Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-11-2008, 21:30   #3301
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da windsofchange Guarda i messaggi
Ho già spiegato il perché i veterinari sono di parte in tutti i casi nei quali consigliano determinati prodotti

Poi la cosa buona è che la scelta è vasta e alla fine ne giova il consumatore e il suo micio.
Ti ripeto, non so nel resto d'Italia, ed il "campione" è di sicuro numericamente ristretto, ma sono anni ed anni che sento dire dai veterinari o da chi porta i miciotti dai loro veterinari di fiducia, che tra le pipette ed i collarini è meglio optare per le prime.
Nei prossimi giorni spero di riuscire a portare altri gatti a far sterilizzare e chiederò anche a quei veterinari.
Ovvio che poi ognuno può fare come meglio crede.
L'importante è che abbiano una protezione da zecche, pulci, ecc.
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 21:35   #3302
windsofchange
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
[ModeCuriosoON]
Scusami rera, vado un attimo OT, come si fa a mettere il nickname in grassetto?
[MOdeCuriosoOFF]
Scordatelo
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
Ti ripeto, non so nel resto d'Italia, ed il "campione" è di sicuro numericamente ristretto, ma sono anni ed anni che sento dire dai veterinari o da chi porta i miciotti dai loro veterinari di fiducia, che tra le pipette ed i collarini è meglio optare per le prime.
Nei prossimi giorni spero di riuscire a portare altri gatti a far sterilizzare e chiederò anche a quei veterinari.
Ovvio che poi ognuno può fare come meglio crede.
L'importante è che abbiano una protezione da zecche, pulci, ecc.
Parole sante, riassume il mio pensiero a riguardo.
Tutta la storia è nata da una affermazione secondo la quale i collarini sarebbero pericolosi per i mici. Niente di più falso, tutto qui.
windsofchange è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 21:38   #3303
apocalypsestorm
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 85
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
[ModeCuriosoON]
Scusami rera, vado un attimo OT, come si fa a mettere il nickname in grassetto?
[MOdeCuriosoOFF]
devi corrompere un amministratore
apocalypsestorm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 21:41   #3304
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
Sinceramente non so nel resto d'Italia, ma qua in zona anche i veterinari lo sconsigliano.
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
Ti ripeto, non so nel resto d'Italia, ed il "campione" è di sicuro numericamente ristretto, ma sono anni ed anni che sento dire dai veterinari o da chi porta i miciotti dai loro veterinari di fiducia, che tra le pipette ed i collarini è meglio optare per le prime.
Nei prossimi giorni spero di riuscire a portare altri gatti a far sterilizzare e chiederò anche a quei veterinari.
Ovvio che poi ognuno può fare come meglio crede.
L'importante è che abbiano una protezione da zecche, pulci, ecc.


http://www.emea.europa.eu/vetdocs/PD...-050-PI-it.pdf

http://www.frontlinecombo.it/index.asp


Ania
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 21:44   #3305
p.nightmаrе
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 103
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
[ModeCuriosoON]
Scusami rera, vado un attimo OT, come si fa a mettere il nickname in grassetto?
[MOdeCuriosoOFF]
p.nightmаrе è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 21:47   #3306
MartiniG.
Senior Member
 
L'Avatar di MartiniG.
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Selargius Cagliari
Messaggi: 1105
mi serve un aiuto

la mia gatta ha subito un intervento chirurgico questa mattina alle 11.00 circa

Dopo quante ore può mangiare? mi sembra che il veterinario abbia detto di lasciarla a digiuno sino a domani mattina

grazie
__________________
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta
....Il lupo ululà, il castello ululì
MartiniG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 21:51   #3307
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
[ModeCuriosoON]
Scusami rera, vado un attimo OT, come si fa a mettere il nickname in grassetto?
[MOdeCuriosoOFF]
questa è carina!


Comunque rera fu moderatore della sezione OC.

Poi ha deciso che era più bello farsi graffiare dalla gatta.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 21:55   #3308
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20006
Quote:
Originariamente inviato da windsofchange Guarda i messaggi
Scordatelo


Parole sante, riassume il mio pensiero a riguardo.
Tutta la storia è nata da una affermazione secondo la quale i collarini sarebbero pericolosi per i mici. Niente di più falso, tutto qui.
diglielo ai gatti intossicati


Cà.aà.z.àa
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 21:59   #3309
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20006
http://www.amicianimali.it/primosoccorso.html

Quote:
Avvelenamento da antiparassitari : I sintomi sono caratterizzati da lacrimazione, vomito,tremori e difficoltà respiratoria. Possono risultare nocivi sia il collare antipulci che le polveri contro i parassiti. Bisogna, in questi casi, eliminare subito il collare e liberare il pelo dalla sostanza. Fondamentale, anche in questo caso, rivolgersi al Veterinario.

già il fatto che ci siano collari con istruzioni su cosa fare in caso di intossicazione dovrebbe far riflettere...

Poi ognuno faccia quel cavolo che vuole ma non si dica che sono tutte falsità e che chezz...


Cà.òa.àza
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!

Ultima modifica di CYRANO : 27-11-2008 alle 22:10.
CYRANO è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 22:05   #3310
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
http://www.pointvet.it/far/articolo....Darticolo=2099
Quote:
Dietro al sintomo

Parassiti cutanei in cani e gatti

I più comuni parassiti cutanei di cani e gatti sono le pulci e le zecche.
Le prime sono piccoli insetti di colore scuro, della lunghezza massima di alcuni millimetri, senza ali, ma provviste di tre paia di zampe lunghe e robuste, grazie alle quali sono in grado di correre e spiccare salti.
Le seconde, facilmente visibili a occhio nudo, somigliano vagamente a lenticchie o semi di mela, misurano da 3 a 20 millimetri circa e sono di colore bruno o grigio.

Le pulci si nutrono del sangue di cani e gatti, causando loro una serie di problemi differenti.
L’azione diretta determina prurito intenso, al quale possono conseguire lesioni secondarie da grattamento, quali ferite, croste, piaghe e infiammazioni/infezioni cutanee.
Tali segni clinici sono ancora più evidenti nelle non rare forme di ipersensibilità al morso della pulce, vere e proprie reazioni allergiche nei confronti di una sostanza contenuta nella saliva del parassita.
Non bisogna, poi, trascurare alcune patologie trasmesse a cani e gatti dalle pulci, la più diffusa delle quali è l’infestazione da Dipylidium caninum, un verme piatto intestinale appartenente al gruppo zoologico delle Tenie.

Anche le zecche si nutrono del sangue di cani e gatti, alla cui cute si ancorano grazie a una sorta di rostro contenuto nell’apparato boccale.
La sottrazione di sangue può anche essere ingente ed è direttamente proporzionale al numero di parassiti presenti e alle condizioni generali dell’ospite.
L’azione parassitaria delle zecche, inoltre, può causare reazioni infiammatorie locali (spesso seguite da infezioni batteriche secondarie) e lesioni nodulari da corpo estraneo.
Non è esclusa, anche se in Italia è per fortuna poco frequente, l’inoculazione di sostanze neurotossiche ad azione paralitica.
Come nel caso delle pulci, infine, anche le zecche possono trasmettere ai loro ospiti patologie di vario genere, tra le quali non vanno dimenticate la piroplasmosi o babesiosi, l’ehrlichiosi, l’emobartonellosi e la borreliosi o malattia di Lyme, che può riguardare anche la nostra specie.

Non è difficile rendersi conto della presenza di pulci e zecche sul corpo di cani e gatti.
Le pulci risultano come piccoli animaletti dai rapidi movimenti, ma è ancora più facile accorgersi del loro passaggio, evidenziato dal ritrovamento, sul corpo degli animali, del sangue digerito, sotto forma di una fine polvere scura.
Quanto alle zecche, è di norma sufficiente accarezzare cani e gatti un po’ dappertutto per evidenziare al tatto piccole rilevature sospette, in contrasto con la liscia regolarità della pelle.
Occasionalmente, pulci e zecche possono assalire anche noi, creandoci in tal modo qualche piccolo guaio.
Se, poi, pensiamo al fatto che la loro riproduzione può avvenire in appartamento, risulta abbastanza lampante l’importanza di difendere i cani, i gatti e la nostra casa da questa minaccia.

L’intervento del farmacista
Il farmacista dovrebbe conoscere i più importanti preparati ad azione antiparassitaria, in quanto capita di frequente che i proprietari di cani e gatti gli si rivolgano per risolvere un’infestazione da pulci o da zecche del proprio animale.
Le caratteristiche che deve avere un buon prodotto ad azione antiparassitaria sono l’elevata efficacia nei confronti delle specie che si vuole andare a colpire, la bassa tossicità nei riguardi di cani e gatti e la facilità di applicazione per il proprietario

I più importanti gruppi farmacologici di antiparassitari esterni sono:
i carbamati, i fenilpirazoli, le formamidine, gli IGR (dall’inglese Insect Growth Regulator), le nitroguanidine cloronicotiniliche, gli organofosforici, i derivati del piretro (piretroidi e pietrine).
Non manca un’avermectina semisintetica (selamectina), che ha dimostrato di possedere un’efficace azione anti-pulci.

Le formulazioni disponibili sul mercato sono molteplici:
si possono, infatti, trovare collari, gocce, polveri, shampoo, soluzioni per uso esterno, spot on, spray, compresse da somministrare per bocca, soluzioni e sospensioni per uso orale.

I carbamati sono insetticidi che agiscono bloccando l’acetilcolinesterasi e provocando, di conseguenza, la paralisi e la morte dei parassiti: in questo gruppo di composti vanno ricordati il carbaryl e il propoxur.

Alla famiglia dei fenilpirazoli appartiene il fipronil, che agisce direttamente sul sistema nervoso centrale degli invertebrati, provocando la rapida morte di pulci e zecche per iper-eccitazione.

La formamidina più nota in medicina veterinaria è l’amitraz, il cui meccanismo d’azione si basa sull’antagonismo nei confronti dei recettori per l’octopamina, un neurotrasmettitore localizzato a livello sinaptico: ne consegue un incremento dell’attività nervosa, che porta velocemente alla morte dei parassiti.

Tra gli IGR ricordiamo il lufenuron e il piriproxifene.
Il primo è un derivato benzolinico dell’urea, che agisce come anti-pulci da somministrare per via sistemica: dopo l’assorbimento intestinale, il principio attivo viene assunto dai parassiti che si nutrono del sangue di cani e gatti, concentrandosi nel loro ovaio e interferendo sulla sintesi della chitina, così da provocare mortalità precoce nella fase di embriogenesi.
Il secondo, ovicida e larvicida ad azione locale, impedisce lo sviluppo delle uova, delle larve e delle pupe, interferendo con i meccanismi di sviluppo dei parassiti.

L’imidacloprid è una nitroguanidina cloronicotilinica, che agisce inibendo la trasmissione colinergica e provocando di conseguenza paralisi e morte degli insetti colpiti

Ormai poco impiegati a causa della loro potenziale tossicità, gli organofosforici vanno tuttavia ricordati per la loro importanza storica: tra quelli ancora in uso, vi sono il diazinon, il fention, il triclorfon, il cythioate (per uso orale) e il cumafos.

Sono diversi i derivati del piretro impiegabili nella lotta alle pulci e alle zecche di cani e gatti.

La deltametrina, una delle più recenti, agisce rapidamente sui parassiti sia per contatto che per ingestione, interagendo con il loro sistema nervoso, fino a indurre paralisi e morte.

La flumetrina è un piretroide sintetico dall’efficacia rapida e intensa nei confronti degli ectoparassiti e in particolare delle zecche: il meccanismo d’azione si spiega con un’alterazione della permeabilità dei neuroni degli artropodi agli ioni K+ e Na+, con conseguente blocco della conduzione degli impulsi nervosi.

La permetrina è un piretroide di sintesi, dotato di attività residuale prolungata: appartiene ai piretroidi di tipo I non cyano (quindi senza rischi di irritazione cutanea dell’animale cui è destinato) ed elimina rapidamente pulci e zecche adulte, bloccando la trasmissione dell’impulso nervoso dei parassiti.

Tra gli altri, è doveroso menzionare la fenotrina e la tetrametrina, generalmente usati in associazione tra loro.

La selamectina è un’avermectina semisintetica, il cui meccanismo d’azione è l’interferenza con la conduttanza dei canali del cloro, con conseguente alterazione dei processi neurotrasmettitivi dei parassiti, che vanno così incontro a paralisi e morte.

Anche taluni preparati naturali si sono rivelati validi nella lotta a pulci e zecche: tra questi vogliamo ricordare i dispositivi a ultrasuoni; l’associazione di lievito di birra, alghe marine, metionina, lisina e aglio, da somministrare per bocca; l’azadiractina, un insetticida botanico estratto dalle foglie e dai semi del Neem (Azadirachta indica); l’associazione di estratti di olii vegetali, olio di vaniglia e glicerina, per uso esterno.

Non bisogna, infine, dimenticare che l’efficacia del trattamento antiparassitario implica la disinfestazione dell’ambiente in cui cani e gatti vivono.

Tra i prodotti esistenti in commercio, ricordiamo il clorpirifos microincapsulato; la permetrina microincapsulata; l’associazione di ciflurin e piriproxifene; l’associazione di piperonilbutossido, permetrina, tetrametrina, acetone, alcool isopropilico, e butano-propano; l’associazione di piperonilbutossido, permetrina e sumithrin; l’associazione di piretro e piperonilbutossido; l’associazione di ciflurin, tetrametrina e piperonilbutossido.



Cinque cose da ricordare

1. Le più comuni ecto-parassitosi del cane e del gatto sono le infestazioni da pulci e da zecche, che possono colpire animali di qualunque razza, sesso o età, con eventuali ripercussioni sulla salute umana.

2. Spesso il farmacista viene interpellato dai proprietari di cani e gatti infestati da pulci e zecche: per questo motivo, deve conoscere i principali preparati ad azione antiparassitaria disponibili sul mercato.

3. Le caratteristiche che deve possedere un buon antiparassitario sono l’elevata efficacia nei confronti di pulci e zecche, la bassa tossicità nei riguardi di cani e gatti, la semplicità d’applicazione da parte del proprietario dell’animale.

4. In commercio esistono numerosi principi attivi validi, formulati in gocce, polvere, shampoo, collare, spot on, soluzione esterna, spray, compresse per bocca e soluzione per uso orale.

5. La buona riuscita di un trattamento antiparassitario implica anche l’utilizzo di preparati ad azione disinfestante sugli ambienti dove cani e gatti vivono.

Ultima modifica di ania : 27-11-2008 alle 22:28.
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 22:11   #3311
naitsirhC
Bannato
 
L'Avatar di naitsirhC
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da windsofchange Guarda i messaggi
Scordatelo
Devo chiedere che sia tolto il "segreto di stato"?

Quote:
Originariamente inviato da windsofchange Guarda i messaggi
Parole sante, riassume il mio pensiero a riguardo.
Tutta la storia è nata da una affermazione secondo la quale i collarini sarebbero pericolosi per i mici. Niente di più falso, tutto qui.
Libera di credere in quel che vuoi.
Come lo sono io di fare altrettanto.


Quote:
Originariamente inviato da apocalypsestorm Guarda i messaggi
devi corrompere un amministratore



Quote:
Originariamente inviato da p.nightmаrе Guarda i messaggi



Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
questa è carina!


Comunque rera fu moderatore della sezione OC.

Poi ha deciso che era più bello farsi graffiare dalla gatta.
Cos'è? una via di mezzo?
Utente con privilegi di mod o mod con privilegi di utente?
A parte la battuta, sembra che voi sappiate tutto e che sia io l'unico a non saper niente a riguardo.
Volevo anch'io il grassetto
naitsirhC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 22:19   #3312
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Sui gatti applico prodotti spot on che abbiano anche attività ovicida e larvicida, vedi Frontline Combo e Stronghold, al momento, non mi sovvengono collarini anti-pulci che abbiano anche attività larvicida e ovicida.


Ania
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 22:32   #3313
Setzuko
Senior Member
 
L'Avatar di Setzuko
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Milano
Messaggi: 2032
Aluura, questa sera siamo andati a conoscere la cat sitter.
Ci ha fatto una buona impressione, una signora sui 40 molto gentile e giovanile, vive da sola con la figlia ed altri due bei miciotti.
Il più bello è il maschio, un cucciolotto tutto nero di circa 7 mesi...pacioccoso ^^ non ancora sterilizzato perchè picciriddo e poi perchè gli manca un testicolo. La miciotta invece una trovatella di 4 anni sterilizzata grigia e bianca, con un piccolo problema al condotto lacrimale dell'occhio sinistro (da quello che mi ha detto ci è nata così)...ma sta facendo una cura.
Non avevano mancanze di pelo, il maschio aveva due occhi sani e grandi, mentre la femmina come ho già detto ha questo piccolo problema.

Saremmo tentati dal lasciargliela
__________________
"Nessun grande artista vede mai le cose come sono veramente. Se lo facesse, smetterebbe di essere un artista" O.Wilde
Setzuko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 22:44   #3314
fix&fix
Member
 
L'Avatar di fix&fix
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: ...ovunque e in nessun luogo...
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da ania Guarda i messaggi
Sui gatti applico prodotti spot on che abbiano anche attività ovicida e larvicida, vedi Frontline Combo e Stronghold, al momento, non mi sovvengono collarini anti-pulci che abbiano anche attività larvicida e ovicida.


Ania
anche noi usiamo questi prodotti e ci troviamo bene
fix&fix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 22:46   #3315
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da MartiniG. Guarda i messaggi
mi serve un aiuto

la mia gatta ha subito un intervento chirurgico questa mattina alle 11.00 circa

Dopo quante ore può mangiare? mi sembra che il veterinario abbia detto di lasciarla a digiuno sino a domani mattina
Se si trattasse di una mia micia, seguirei scrupolosamente le indicazioni datemi dal vet che ha eseguito l'intervento.
Se non ricordi bene le indicazioni che il vet ti ha dato, domani mattina potresti telefonargli per chiedergli conferma.
Dopo l'intervento di sterilizzazione, una mia micia ha digiunato per due giorni abbondanti [quasi tre, a dire il vero], infatti, ha mangiucchiato qualcosina solo il terzo giorno post intervento.


Ania
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 22:55   #3316
MartiniG.
Senior Member
 
L'Avatar di MartiniG.
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Selargius Cagliari
Messaggi: 1105
Quote:
Originariamente inviato da ania Guarda i messaggi
Se si trattasse di una mia micia, seguirei scrupolosamente le indicazioni datemi dal vet che ha eseguito l'intervento.
Se non ricordi bene le indicazioni che il vet ti ha dato, domani mattina potresti telefonargli per chiedergli conferma.
Dopo l'intervento di sterilizzazione, una mia micia ha digiunato per due giorni abbondanti [quasi tre, a dire il vero], infatti, ha mangiucchiato qualcosina solo il terzo giorno post intervento.

Ania
Il problema che lei ha fame.... volevo darle qualcosina, magari verso le 2..
__________________
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta
....Il lupo ululà, il castello ululì
MartiniG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 23:05   #3317
p.nightmаrе
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 103
Quote:
Originariamente inviato da naitsirhC Guarda i messaggi
A parte la battuta, sembra che voi sappiate tutto e che sia io l'unico a non saper niente a riguardo.
Volevo anch'io il grassetto
Noi non ci siamo mai parlati. Ti dimenticherai quello che abbiamo detto, penserai a gatti e gatte e mai più ti verrà in mente di fare domande del genere.
Sparaflesh.
p.nightmаrе è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 23:15   #3318
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Ne approfitto per chiedere: quanto dura il cibo per gatti? Non mi pare di aver mai visto una scadenza, comunque si riferirebbe al prodotto integro. Ogni tanto al supermercato vedo quelle confezioni da millemila chili di croccantini, ma non li prendo mai perché la gatta non mangia più i crocchy dopo un paio di giorni che ho aperto la scatola, anche se l'ho richiusa con lo scotch. Inoltre poiché ania mi ha consigliato di portarmi il cibo della gatta sempre dentro la borsa, ho comprato una borsa con le tasche, ma ho visto che i crocchy non c'entrano... le scatoline di umido quanto durano, se rimangono in un luogo mica tanto fresco e asciutto come una borsa?
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 23:19   #3319
fix&fix
Member
 
L'Avatar di fix&fix
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: ...ovunque e in nessun luogo...
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
Ne approfitto per chiedere: quanto dura il cibo per gatti? Non mi pare di aver mai visto una scadenza, comunque si riferirebbe al prodotto integro. Ogni tanto al supermercato vedo quelle confezioni da millemila chili di croccantini, ma non li prendo mai perché la gatta non mangia più i crocchy dopo un paio di giorni che ho aperto la scatola, anche se l'ho richiusa con lo scotch. Inoltre poiché ania mi ha consigliato di portarmi il cibo della gatta sempre dentro la borsa, ho comprato una borsa con le tasche, ma ho visto che i crocchy non c'entrano... le scatoline di umido quanto durano, se rimangono in un luogo mica tanto fresco e asciutto come una borsa?
anche a me non mangiano i crocchi come dire.."sfumati"

la scadenza delle scatolette credo sia lunga però se li tieni in borsa dipende.
dovrebbero durare dato che sono chiuse ma se la borsa la tieni al caldo forse potrebbero alterarsi.

aspettiamo altri consigli
fix&fix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 23:30   #3320
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
Ne approfitto per chiedere: quanto dura il cibo per gatti? Non mi pare di aver mai visto una scadenza, comunque si riferirebbe al prodotto integro.
Nelle confezioni di crocchette che acquisto è riportata una scadenza.

Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
Ogni tanto al supermercato vedo quelle confezioni da millemila chili di croccantini, ma non li prendo mai perché la gatta non mangia più i crocchy dopo un paio di giorni che ho aperto la scatola, anche se l'ho richiusa con lo scotch.
Sigh...questo è un problema perchè ti costringe ad acquistare confezioni piccole, che sono sempre meno convenienti di quelle di maggiori dimensioni.
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
Inoltre poiché ania mi ha consigliato di portarmi il cibo della gatta sempre dentro la borsa, ho comprato una borsa con le tasche, ma ho visto che i crocchy non c'entrano...
Forse sono stata fraintesa, nemmeno io vado in giro con crocchi vari in una borsa, adesso che siamo nella stagione invernale, avevo suggerito di tenere una riserva di crocchini nel baule della macchina, [ dando per scontato che tu e la micia vi spostiate sempre con la tua auto] perchè tenendo conto che in questa stagione fa abbastanza freddo, i crocchi non dovrebbero deteriorarsi, in estate invece non ce li terrei, per il rischio di vederli deteriorare rapidamente a causa del caldo.

Poi avevo suggerito di tenere una riserva di crocchi nelle dispense della case in cui vi spostate, quella dei tuoi genitori e la tua. Insomma, nel baule dell'auto, in inverno , una scatola di crocchi di riserva ce la terrei, per scongiurare dimenticanze in caso di partenze improvvise/improvvisate, ma d'estate, IMHO, sarebbe meglio limitarsi a tenere una scatola di riserva nelle dispense delle due case.
Comunque, tenendo una scatola di crocchi di riserva nelle due dispense, e facendo in modo di non "lasciarla invecchiare", e comprandone una nuova quando si apre quella che era in dispensa, alla fine , non è nemmeno più necessario tenere una scatola in auto.
O almeno, questo è ciò che faccio.


Ania

Ultima modifica di ania : 27-11-2008 alle 23:40.
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v