Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2015, 10:06   #32441
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
P2414H, U2414H, EV2450

A seconda del tuo budget

p.s. Il pannello usato è sempre il solito, cambiano gli accessori
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 10:27   #32442
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14188
consigli per un 27" da gaming sui 200€ ?
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 10:51   #32443
AleROMA79
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2870
Quote:
Originariamente inviato da matemik Guarda i messaggi
Buonasera ragazzi.

Dell u2414h
Dell p2714h
HP 27xi

Vi ringrazio in anticipo per la vostra pazienza...
perche u2414h e non u2415??
__________________
PB ixtreme M5860 - Intel i7 2600CPU 3.40Ghz - RAM 8Gb - GeForce GT530 - SSD Samsung 850 EVO - HD DATI 1TB
ASUS P5W DH DELUXE 775 - Intel Quad Q6600 - GeForce 8600GTS 512RAM PCIE - RAM 8Gb 133x (4x2Gb) - SSD Crucial M550 - HD DATI 1TB
AleROMA79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 11:25   #32444
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da Carlo90 Guarda i messaggi
Sì in quel box, dice che (testuali parole) il "blu [dell'sRGB è] posizionato vicino alle lunghezze d'onda 465 - 470 nm, quindi non distante dai 467 nm del primario di Rec 2020"
come ti scrivevo però quel box scrive di un'altra cosa

Li si dice che nello spazio colore Rec2020 la lunghezza d'onda a cui si ha la massima emissione del led BLU (della terna R, G e B) è a 467nm, e che è una lunghezza (molto) prossima all'intervallo "segnalato come nocivo", e che è vicino al picco del led BLU usato per la componente primaria blu degli spazi colore Adobe sRGB ed Adobe RGB

(vedi mio post #32526)

Quote:
Originariamente inviato da Carlo90 Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
se metto a confronto questo LCD da 460nm e uno "classico" da 450nm cosa cambia se io gli faccio riprodurre una schermata interamente blu, cioè a 467nm?
In mio parere, assolutamente nulla. Entrambi mi daranno il solito blu a 467nm.
Non saprei rispondere... alla fine il blu è sempre quello, altrimenti che senso avrebbe parlare di
prendiamo due pianoforti, uno il migliore del mondo, l'altro un normale pianoforte, e suoniamo in entrambi il tasto corrispondente alla stessa nota (ovviamente nella stessa sala). Risultati diversi. Perché?

Il perché sta nel fatto che il reale è diverso dall'ideale. Il blu a 467nm è un segnale cosiddetto "monocromatico". Fatto da una sola componente spettrale.
Una frequenza pura. Ma andiamo al mondo reale: qual è la sorgente capace di riprodurre solo 467nm e non anche altre armoniche e/o una gamam di altre frequenze (ossia colori)? Risposta, nessuna.
Neanche un laser è realmente monocromatico - ma gaussiano stretto, che in parole potabili significa che emette prevalentemente sulla frequenza/lunghezza d'onda con cui lo caratterizziamo, aggiungendo "spiccioli" trascurabili di lunghezze d'onda molto ma molto vicine.

In parola ancora "potabili" il blu puro a 467nm e basta non esiste; quando il sottosistema grafico invia al monitor il segnale corrispondente a quel colore ed il display illumina il solo led blu - immagino spegnendo i led verde e rosso - in realtà sarà visualizzato una campana di colori, intensa al massimo a 467nm - il blu deve essere lo stesso blu dappertutto, (altrimenti che senso avrebbe parlare di delta E?) - ma accompagnata anche da altri colori molto vicini al blu 467nm, ma la cui intensità non è zero.

Ed ecco che, proprio considerando la pratica, capiamo una cosa importante.

Perché esistono monitor capaci di essere molto selettivi (si dice così) verso le lunghezze d'onda inutili e nocive, pur essendo capaci di visualizzare i colori di nostro interesse ed altri che sono selettivi ma meno?
Semplice, dipende dall'elettronica con cui sono realizzati.

Come i due pianoforti. Assolvono lo stesso compito, ma con "precisione" (in acustica la chiamano fedeltà, manco fosse una relazione sentimentale ) diversa.

Quote:
Originariamente inviato da Carlo90 Guarda i messaggi
In realtà questo è molto simile all'approccio di AOC, che tende a eliminare lunghezze d'onda oltre il blu spostando il picco della retroilluminazione.
Andrebbe misurato lo spettro della luce emessa dal monitor e nn solo dei led, ma si, lo shift in teoria può andare in quel senso.
Oppure potrebbe solo usare un colore primario leggermente diverso, in cui spostando verso le gamme del verde e rosso il "blu" del W-LED sposta verso quelal zona anche lo "strascico" ci lunghezze d'onda nocive. Cosicchè quelle che sono eventualmente emesse (eventualmente, perché non abbiamo gli spettrogrammi parametrizzati a varie potenze d'emissione del W-LED usato da AOC) sono ridotte in modo da essere trascurabili. E forse anche zero. Ma forse. Perché senza uno spettrogramma non si può dire.
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 11:34   #32445
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
E no c'è una bella differenza.
E' come dire che io sono in spiaggia al mare e mi sposto "20 metri più indietro" per evitare di prendere i raggi uv.

Sicuro 20 metri più indietro basti per togliermi dal sole? Non ho mica detto che "mi tolgo dal sole"...

Inoltre, pure in penombra e con la rifrazione di mare e sabbia ne prenderei comunque una bella quantità casino.

C'è una bella differenza da invece "andare dentro un bar al chiuso" ovvero usare i filtri e dire che non prendi raggi uv.
guarda, io amo il mare - molto meno cuocermi agli UV con le tintarelle - ma penso che il sistema/fenomeno debba essere descritto, in termini sistemistici e di schematizzazione, in modo diverso.

Un filtro che sposta la campana dei colori - riprendo la tua dello spettro addirittura del monitor - attenua, ovvero eventualmente elimina (aliaz annulla ) anche le lunghezze d'onda nocive, perché appunto cambia l'emissione della sorgente.



Nel tuo esempio tu stai modellizzando l'effetto di una distanza, come "mi scaldo davanti al camino/mi scaldo a 10mt dal camino"; IMHO sono cose diverse

Ultima modifica di Fiat_Punto : 13-04-2015 alle 11:37.
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 11:44   #32446
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da AleROMA79 Guarda i messaggi
Fiat punto di questo mio monitor vecchio che mi dici??
ciao AleRoma79, non lo conosco, dovrei cercare delle recensioni specifiche. A che periodo risale?

Considera che però se l'obiettivo è migliorare il comfort visivo/d'uso la luce blu non è l'unico elemento da considerare. Il flicker free (no PWM), una buoan retroilluminazione uniforme, il trattamento dello schermo, la fedeltà dei colori, la gamma colorimetrica, l'ergonomia del prodotto, sono tutti ingredienti da considerare. E pesare in base al proprio "gusto".

Io ad es nn acquisterei mai un monitor che magari è il migliore per uso gaming ma poi non è quel che cerco per uso fotografico. Non faccio gaming, quindi il mio punto di vista è condizionato da questa ... "visione"
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 11:54   #32447
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
prendiamo due pianoforti, uno il migliore del mondo, l'altro un normale pianoforte, e suoniamo in entrambi il tasto corrispondente alla stessa nota (ovviamente nella stessa sala). Risultati diversi. Perché?
No no guarda che ti sbagli.

Io non sto parlando di suonare lo stesso tasto che poi da due risultati diversi.

Io ti sto parlando di ottenere due stessi risultati da due strumenti diversi.

Se lo stesso risultato sia stato ottenuto da un superpianoforte oppure da uno schifoso, ma aggiustato alla perfezione, è importante?

Abbiamo ottenuto il 467nm in entrambi i casi ed è blu in entrambi i casi.

Loro ti stanno vendendo un superpianoforte che offre lo stesso risultato di uno schifoso, ma aggiustato alla perfezione.

In più ti dicono che il superpianoforte ha dei benefici aggiuntivi perché hanno usata una cassa fatta in castagno... senza però dirti in cosa questi benefici consistano, l'entità degli stessi, né poterteli misurare. Esistono. A loro dire. Ma nessuno se ne accorge.

Intanto i due pianoforti suonano alla stessa maniera.

Ha senso?

Quote:
Originariamente inviato da AleROMA79 Guarda i messaggi
perche u2414h e non u2415??
Uno è 16:9 l'altro 16:10 :|
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 12:12   #32448
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
Considera che però se l'obiettivo è migliorare il comfort visivo/d'uso la luce blu non è l'unico elemento da considerare. Il flicker free (no PWM), una buoan retroilluminazione uniforme, il trattamento dello schermo, la fedeltà dei colori, la gamma colorimetrica, l'ergonomia del prodotto, sono tutti ingredienti da considerare. E pesare in base al proprio "gusto".
Ed anche la luminanza minima in cd/m2, spesso troppo alta.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...31&postcount=4
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 13-04-2015 alle 12:28.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 13:37   #32449
AleROMA79
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2870
Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
ciao AleRoma79, non lo conosco, dovrei cercare delle recensioni specifiche. A che periodo risale?

Considera che però se l'obiettivo è migliorare il comfort visivo/d'uso la luce blu non è l'unico elemento da considerare. Il flicker free (no PWM), una buoan retroilluminazione uniforme, il trattamento dello schermo, la fedeltà dei colori, la gamma colorimetrica, l'ergonomia del prodotto, sono tutti ingredienti da considerare. E pesare in base al proprio "gusto".

Io ad es nn acquisterei mai un monitor che magari è il migliore per uso gaming ma poi non è quel che cerco per uso fotografico. Non faccio gaming, quindi il mio punto di vista è condizionato da questa ... "visione"
Io lo uso per uso ufficio internet documenti Photoshop prendere ecc
No giochi no film
Per questo uso credi siam meglio il u2514 invece di quello che stavo per prendere u2412m??
__________________
PB ixtreme M5860 - Intel i7 2600CPU 3.40Ghz - RAM 8Gb - GeForce GT530 - SSD Samsung 850 EVO - HD DATI 1TB
ASUS P5W DH DELUXE 775 - Intel Quad Q6600 - GeForce 8600GTS 512RAM PCIE - RAM 8Gb 133x (4x2Gb) - SSD Crucial M550 - HD DATI 1TB
AleROMA79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 13:43   #32450
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
No no guarda che ti sbagli.

Io non sto parlando di suonare lo stesso tasto che poi da due risultati diversi.

Io ti sto parlando di ottenere due stessi risultati da due strumenti diversi.

Se lo stesso risultato sia stato ottenuto da un superpianoforte oppure da uno schifoso, ma aggiustato alla perfezione, è importante?

Abbiamo ottenuto il 467nm in entrambi i casi ed è blu in entrambi i casi.

Loro ti stanno vendendo un superpianoforte che offre lo stesso risultato di uno schifoso, ma aggiustato alla perfezione.

In più ti dicono che il superpianoforte ha dei benefici aggiuntivi perché hanno usata una cassa fatta in castagno... senza però dirti in cosa questi benefici consistano, l'entità degli stessi, né poterteli misurare. Esistono. A loro dire. Ma nessuno se ne accorge.

Intanto i due pianoforti suonano alla stessa maniera.

Ha senso?

Uno è 16:9 l'altro 16:10 :|
Io sto dicendo che un LED capace d'emettere solo un segnale luminoso ad una sola lunghezza d'onda non esiste

E' che quindi quando si parla di "emettere a 467nm" la si sta semplificando troppo.

Lo hai scritto tu, questo è quello che succede quando "si illumina" un colore, ossia il LED è stimolato in corrente ad emettere una determinata lunghezza d'onda (post #32510)



Questo è uno spettro d'emissione.


Del resto ad esser "puro" (monocromatico, cioè solo uan lunghezza d'onda e basta, nient'altro) in natura non ci riesce nemmeno un laser

figuriamoci un sistema che deve (pena l'inservibilità in un monitor) poter "spazzolare" e riprodurre vari colori. Ma mai nessuno di questi sarà emesso in modo "monocromatico".

E' la "portante" la lunghezza d'onda che caratterizza il colore. Le altre "laterali" sono "spurie", e sono trascurate.

Chiaramente la campana non è che sia larga da 400 a 500 nm, sennò quel led BLU del monitor tutt'altro sarebbe tranne che una sorgente di luce primaria; genererebbe troppi colori spuri e la miscelazione con la luce emessa dagli altri due - il verde ed il rosso - produrrebbe troppi artefatti.
Ma non emette solo la lunghezza d'onda a 467nm quando gli si chiede d'emetterla.
Forse pensiamo che il comportamento di un LED sia quello di emettere un solo colore e basta quando il sistema grafico chiede di mandare in output un solo colore?
Si, magari ... forse se il monitor costasse 1 milione di euro, ma per poche centinaia di euro no è tecnologicamente limitato. E quel che abbiamo è un compromesso, fra usabilità e purezza.


Si ha quindi sempre un insieme di lunghezze d'onda (ossia altri colori), la cui intensità sarà tanto più fioca rispetto a quella "principale" (la desiderata ad output) quanto più pura è la sorgente, ossia quanto più stretta è questa "campana" gaussiana.

Ecco perché il superpianoforte non potrà mai essere paragonabile al pianoforte

Cambio leggermente, ma se pensi che la strumentazione di un laboratorio che costa uno sproposito fa "semplicemente" d'inviare un segnale "quasi" monocromatico (ai fini pratici monocromatico), e che anche un LED laser da 2 lire invia, sulla carta, una sola lunghezza d'onda capisci che non è che tutti i sistemi sono uguali
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 13:48   #32451
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da Adric Guarda i messaggi
Ed anche la luminanza minima in cd/m2, spesso troppo alta.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...31&postcount=4
non riesco più a ritrovare quel diagramma che ci mostrò il nostro Prof di Fisica Tecnica al corso di ingegneria, sezione illuminotecnica, ma, sintetizzandola, diceva una cosa così:
noi rimaniamo abbagliati anche quando la sorgente ha una luminanza "bassa"; il nostro occhio è sensibile ai contrasti e così capita che se la stanza intorno a noi è "troppo" buia anche la poca luce della zona di lavoro può essere "troppa" rispetto ai dintorni.

Chiaramente la soluzione non è diventar ciechi, abbassando quella della superficie di lavoro come se ci fosse un fiammifero ad illuminare, ma aumentare la luce della stanza
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 16:15   #32452
Devastator III
Senior Member
 
L'Avatar di Devastator III
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Adelpha
Messaggi: 917
Eccolo qua, arrivato l'Eizo Ev2455
__________________
Nikon D3s+24-70+70-200 VRII+Samyang 14, D750, SU-800, Sb-900, Metz 50 AF-1 Intel I5 4670k, Asrock Z87 Extreme 4, Gigabyte GTX760 Windforce OC, G-skill Ares 8gb 1866mhz
Devastator III è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 17:02   #32453
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da Devastator III Guarda i messaggi
Eccolo qua, arrivato l'Eizo Ev2455
già calibrato?

Hai anche aperto dei NEF con Camera raw o con View/Capture NX?
Come l'hai trovato a resa colorimetrica?

p.s.
vedo in firma che hai ottiche e corpo di un certo livello, e che tu sia anche sul club nikon italiano
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 17:48   #32454
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16206
Quote:
Originariamente inviato da Devastator III Guarda i messaggi
Eccolo qua, arrivato l'Eizo Ev2455
Bello, tentava anche me ma poi sono andato sul Dell U2415 dato che costa la metà e mi sembrava molto simile...
Eteticamente piedistallo a parte è praticamente identico.

Come è messo a Bleed e Glow?
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 17:59   #32455
Devastator III
Senior Member
 
L'Avatar di Devastator III
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Adelpha
Messaggi: 917
Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
già calibrato?

Hai anche aperto dei NEF con Camera raw o con View/Capture NX?
Come l'hai trovato a resa colorimetrica?

p.s.
vedo in firma che hai ottiche e corpo di un certo livello, e che tu sia anche sul club nikon italiano
Calibrato con lo Spyder3. Poi ho provato a caricare il profilo ICC di TFT e il risultato è sostanzialmente simile, comunque di livello eccellente.
Si, faccio il fotografo da 10 anni. Ho già elaborato degli scatti con Lightroom e Photoshop, e la resa è molto molto fedele (anche il mio vecchio monitor aveva una buona resa, ma su questo le sfumature sono estremamente più visibili e gradevoli).
Quote:
Originariamente inviato da Baio73 Guarda i messaggi
Pendiamo dalle tue labbra!

Baio
Che dire, di essere bello è bello, così come le funzionalità.
Pesa tanto, e per inclinarlo bisogna esercitare un po' di forza, ma niente di trascendentale, anzi trasmette un senso di stabilità. La rotazione pivot è molto fluida. Il sensore di movimento e di luminosità funzionano egregiamente.
E' arrivato privo di difetti dall'amazzonia.

Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi

Come è messo a Bleed e Glow?
Niente da segnalare. Magari dopo qualche giorno noterò se c'è qualche fenomeno da segnalare, ma sembra che tutto sia ok.
__________________
Nikon D3s+24-70+70-200 VRII+Samyang 14, D750, SU-800, Sb-900, Metz 50 AF-1 Intel I5 4670k, Asrock Z87 Extreme 4, Gigabyte GTX760 Windforce OC, G-skill Ares 8gb 1866mhz
Devastator III è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 19:46   #32456
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da Devastator III Guarda i messaggi
Calibrato con lo Spyder3. Poi ho provato a caricare il profilo ICC di TFT e il risultato è sostanzialmente simile, comunque di livello eccellente.
Si, faccio il fotografo da 10 anni. Ho già elaborato degli scatti con Lightroom e Photoshop, e la resa è molto molto fedele (anche il mio vecchio monitor aveva una buona resa, ma su questo le sfumature sono estremamente più visibili e gradevoli).

{CUT}
Grazie per il tuo feedback
domanda secca: hai mai visualizzato delle tue fotografie (sia le già elaborate sia dei NEF) su un altio monitor a maggior gamut (es. pannello di Dell U2713)?
Hai notato differenze, che ti fossero d'aiuto nel raggiungere il tuo obiettivo di stampa?
E poi, anche se lievemente OT, che genere di fotografia fai? Negli incarnati hai notato migliorie sensibili, passando dal tuo precedente al nuovo Eizo? E se lo hai fatto, in quelli a più ampio gamut?

Fotografi vegetazione o fiori (quindi usi la fetta di verdi in più dell'Adobe RGB non nell'sRGB)?
Le donne delle foto glamour non contano come natura

Grazie, Seb
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 21:12   #32457
Devastator III
Senior Member
 
L'Avatar di Devastator III
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Adelpha
Messaggi: 917
Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
Grazie per il tuo feedback
domanda secca: hai mai visualizzato delle tue fotografie (sia le già elaborate sia dei NEF) su un altio monitor a maggior gamut (es. pannello di Dell U2713)?
Hai notato differenze, che ti fossero d'aiuto nel raggiungere il tuo obiettivo di stampa?
E poi, anche se lievemente OT, che genere di fotografia fai? Negli incarnati hai notato migliorie sensibili, passando dal tuo precedente al nuovo Eizo? E se lo hai fatto, in quelli a più ampio gamut?

Fotografi vegetazione o fiori (quindi usi la fetta di verdi in più dell'Adobe RGB non nell'sRGB)?
Le donne delle foto glamour non contano come natura

Grazie, Seb
Si, alcuni scatti per delle mostre li ho elaborati in AdobeRgb direttamente sull'Eizo CG277 del mio stampatore, perchè i suoi monitor sono calibrati direttamente per i suoi plotter.
Ma non c'erano "enormi" differenze tali da farmi abbandonare l'sRgb (che è uno standard, soprattutto per il web) in favore dell'AdobeRgb.

Per quanto riguarda la stampa, dipende anche dalla carta che si vuole usare come saprai.
Io tendo ad usare carta baritata, che restituisce colori più vibranti rispetto alla matta.
Nel genere di fotografia che tratto (staged photography) l'attinenza dei colori alle realtà non è una prerogativa, quindi ti posso dire che anche con il mio vecchio monitor ben tarato i risultati rispetto alla stampa erano molto buoni.
Con questo posso solo immaginare che potrò apprezzare meglio le varie sfumature, e valorizzare tutti i colori con la carta adatta
__________________
Nikon D3s+24-70+70-200 VRII+Samyang 14, D750, SU-800, Sb-900, Metz 50 AF-1 Intel I5 4670k, Asrock Z87 Extreme 4, Gigabyte GTX760 Windforce OC, G-skill Ares 8gb 1866mhz
Devastator III è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 22:15   #32458
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da Devastator III Guarda i messaggi
Si, alcuni scatti per delle mostre li ho elaborati in AdobeRgb direttamente sull'Eizo CG277 del mio stampatore, perchè i suoi monitor sono calibrati direttamente per i suoi plotter.
Ma non c'erano "enormi" differenze tali da farmi abbandonare l'sRgb (che è uno standard, soprattutto per il web) in favore dell'AdobeRgb.

Per quanto riguarda la stampa, dipende anche dalla carta che si vuole usare come saprai.
Io tendo ad usare carta baritata, che restituisce colori più vibranti rispetto alla matta.
Nel genere di fotografia che tratto (staged photography) l'attinenza dei colori alle realtà non è una prerogativa, quindi ti posso dire che anche con il mio vecchio monitor ben tarato i risultati rispetto alla stampa erano molto buoni.
Con questo posso solo immaginare che potrò apprezzare meglio le varie sfumature, e valorizzare tutti i colori con la carta adatta
grazie mille, mi aspettavo questo tipo di risposta

L'sRGB, non è così "small" o "stupid" come alcuni lo dipingono, tant'è che la sua area racchiude la quasi gran parte dell'area dell'Adobe RGB; chiaramente i risultati superiori li ottieni quando sai qual è il tuo intento, e quando sai quel che fai.
Altrimenti non è che se hai una D3s in mano fotografi meglio di chi ha una compatta, giusto?

Grazie ancora, utilissimo
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 22:46   #32459
kalel92
Senior Member
 
L'Avatar di kalel92
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1759
Sapete dirmi se esiste un monitor 16:9 (1080p) della Dell con i bordi sottili come l'u2414h, ma da (almeno) 27''?

Grazie
__________________
Ho trattato positivamente con: lampadin, Brend_ON, polipetto86, 29Leonardo

Ultima modifica di kalel92 : 13-04-2015 alle 23:13.
kalel92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 23:12   #32460
matemik
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 82
Quote:
Originariamente inviato da AleROMA79 Guarda i messaggi
perche u2414h e non u2415??
Come già detto sopra perchè vorrei un monitor 16/9 e non 16/10. Venendo da tanti anni di monitor 5/4 sto cominciando ad odiare le barre nere e vorrei ritrovarmele il meno possibile in giochi e film nel nuovo monitor.

Quello che vorrei capire è: avendo esigenze non professionali ma allo stesso tempo non volendo rinunciare ad una bella immagine di qualità vale la pena rinunciare a 3 pollici e prendere l'u2414h rispetto al p2714h verso il quale sarei più orientato? Vorrei capire da ignorante quanto migliore, tralasciando il discorso connessioni e altre accessorie, è la serie u rispetto alla serie p? Poi secondo voi, se andassi sui 27 è meglio l'hp 27xi o u2714h?

Edit: Ho appena visto anche l's2715h... Come si rapporta a questi? A prima occhiata mi sembra perfetto... Dove sta la fregatura?

Ultima modifica di matemik : 13-04-2015 alle 23:25.
matemik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v