Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-09-2011, 21:14   #3061
celerus
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Parny Guarda i messaggi
Quanti soldi vuoi spendere? Deve rimanere acceso 24/7? Hai problemi di spazio e ti serve un case piccolo? Che sistema operativo andrai ad usare?

Comunque in generale ti conviene dare un'occhiata alle onnipresenti schede mini-itx con Intel Atom o alle più nuove con fusion zacate di AMD. Se ti serve qualcosina di più performante le cpu entry level basate su sandy bridge sono ottime.

Sistema operativo: dipende da cosa sai usare.
Se usi una distro linux si riesce a fare tutto quello che ti serve. Per win non ho idea se si riesca a usarlo come target per time machine.

Per la gestione da remoto con fastweb non ho idea di cosa si riesca a fare senza IP pubblico.
Non vorrei spendere tantissimo, deve rimanere accesso 24/7, non ho problemi di spazio ma vorrei usare un case medio piccolo. Per quanto riguarda il sistema operativo pensavo a linux server, visto che utilizzo esclusivamente sistemi mac.

Pensavo a qualcosa come MB asrock 8xx; cpu phenom amd 3,2 gh; 2 gb ram; 2 HD da 2 Tb cad. per raid 1 e una penna usb per OS, importante sono i consumi. Consigli? Grazie
celerus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2011, 22:27   #3062
vaangelo
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 230
Quote:
Originariamente inviato da celerus Guarda i messaggi
Non vorrei spendere tantissimo, deve rimanere accesso 24/7, non ho problemi di spazio ma vorrei usare un case medio piccolo. Per quanto riguarda il sistema operativo pensavo a linux server, visto che utilizzo esclusivamente sistemi mac.

Pensavo a qualcosa come MB asrock 8xx; cpu phenom amd 3,2 gh; 2 gb ram; 2 HD da 2 Tb cad. per raid 1 e una penna usb per OS, importante sono i consumi. Consigli? Grazie
Anche io ho Fastweb e per connettermi da remoto uso TeamViewer è completamente free e compatibile con tutte le piattaforme.
__________________
Trattato positivamente con: Frengo22, bigasluna, spyke76, smask, Roberto_881, mitrix, Ground_Zero, tOtò088, antoniio.
vaangelo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 18:26   #3063
celerus
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da vaangelo Guarda i messaggi
Anche io ho Fastweb e per connettermi da remoto uso TeamViewer è completamente free e compatibile con tutte le piattaforme.
Grazie per la dritta, utilizzerò teamviewer. Ma attendo consigli sulla realizzazione del mio nas. HELP ME!
celerus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 19:01   #3064
ombra666
Senior Member
 
L'Avatar di ombra666
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Piedmont +++++++++++++++++++ Più di 30 trattative positive concluse sul mercatino! +++++++++++++++++++
Messaggi: 4384
Quote:
Originariamente inviato da celerus Guarda i messaggi
Grazie per la dritta, utilizzerò teamviewer. Ma attendo consigli sulla realizzazione del mio nas. HELP ME!
sinceramente non capisco cosa ve ne facciate di processori da 3 ghz e (non nel tuo caso) 4 gb di ram su un nas che deve fare da mulo e appunto NAS...
basta una qualsiasi scheda miniITX con amd neo o atom, magari noi quei cessi degli atom 230 e 330 col chipset che consuma più di tutto il resto del sistema
__________________
ombra666 | Le Mie Trattative
ombra666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 19:14   #3065
S1©kßø¥
Senior Member
 
L'Avatar di S1©kßø¥
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
Quote:
Originariamente inviato da Nero81 Guarda i messaggi
Anche a me la scrittura sembra bassa... ma come te ho sempre avuto risultati deludenti dai raid5 software, sia su windows che su linux.
Su qnap però sto agilmente a 80mb/s con punte anche di 90-100... e lì la cpu è un atom (d525), non un c2d!
Non posso ripetere i benchmark in scrittura visto che dovrei eliminare il filesystem, ma quelli in lettura con il sistema raffreddato correttamente sono saliti da 220 a 270 mb/s

Quote:
Originariamente inviato da ombra666 Guarda i messaggi
sinceramente non capisco cosa ve ne facciate di processori da 3 ghz e (non nel tuo caso) 4 gb di ram su un nas che deve fare da mulo e appunto NAS...
basta una qualsiasi scheda miniITX con amd neo o atom, magari noi quei cessi degli atom 230 e 330 col chipset che consuma più di tutto il resto del sistema
Si come no, l'atom è uno schifo di CPU. Il calcolo degli xor per il raid 5 non è leggero, o aggiungi una scheda raid dedicata o le prestazioni saranno pessime.
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3.
My flickr gallery (nerdosity)
S1©kßø¥ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 08:01   #3066
vaangelo
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 230
Quote:
Originariamente inviato da S1©kßø¥ Guarda i messaggi
Non posso ripetere i benchmark in scrittura visto che dovrei eliminare il filesystem, ma quelli in lettura con il sistema raffreddato correttamente sono saliti da 220 a 270 mb/s



Si come no, l'atom è uno schifo di CPU. Il calcolo degli xor per il raid 5 non è leggero, o aggiungi una scheda raid dedicata o le prestazioni saranno pessime.
Verissimo ma per un server domestico credo chr un atom D525 oppure un amd E-350 siano più che sufficienti per la gran parte di noi.
__________________
Trattato positivamente con: Frengo22, bigasluna, spyke76, smask, Roberto_881, mitrix, Ground_Zero, tOtò088, antoniio.
vaangelo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 08:56   #3067
Nero81
Senior Member
 
L'Avatar di Nero81
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pisa
Messaggi: 4818
Quote:
Originariamente inviato da S1©kßø¥ Guarda i messaggi
Si come no, l'atom è uno schifo di CPU. Il calcolo degli xor per il raid 5 non è leggero, o aggiungi una scheda raid dedicata o le prestazioni saranno pessime.
E il mio Qnap allora come fa a tirar fuori quasi 100mb/s?
Concordo con te che il raid5 senza controller ha un forte impatto (in teoria con controller dovrebbe andare quanto un raid0 di n-1 dischi), infatti quando ho fatto le mie prove non ho mai ottenuto quei risultati... ma forse erano cpu più vecchie (Athlon 64 3200+) e dischi più lenti!
Nero81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 10:03   #3068
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da Nero81 Guarda i messaggi
E il mio Qnap allora come fa a tirar fuori quasi 100mb/s?
Concordo con te che il raid5 senza controller ha un forte impatto (in teoria con controller dovrebbe andare quanto un raid0 di n-1 dischi), infatti quando ho fatto le mie prove non ho mai ottenuto quei risultati... ma forse erano cpu più vecchie (Athlon 64 3200+) e dischi più lenti!
Secondo me il problema dei nas autocostruiti basati su atom secondo me è principalmente il fatto che si devono montare i controller sata sullo slot pci; questo li limita pesantemente nelle funzionalità raid vista la ridotta bandwidth. La maggior parte delle mainboard atom disponibili ha ancora solo lo slot pci (direi per una scelta precisa, di differenziazione del mercato e per mantenere gli atom assolutamente entry level), a parte qualche costosa mainboard supermicro.

I QNAP invece hanno mainboard ad-hoc che non hanno questo problema, e a mio parere è questo il fattore determinante che gli consente di raggiungere performance decenti in raid-5/6.
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 10:38   #3069
Nero81
Senior Member
 
L'Avatar di Nero81
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pisa
Messaggi: 4818
Quote:
Originariamente inviato da jgvnn Guarda i messaggi
I QNAP invece hanno mainboard ad-hoc che non hanno questo problema, e a mio parere è questo il fattore determinante che gli consente di raggiungere performance decenti in raid-5/6.
Monta un ICH9R, quindi lo xor è fatto comunque dalla cpu, come una qualsiasi altra scheda madre con chipset intel...
Nello specifico utilizza un raid software di linux, ma non son pratico e non saprei quale.
Il problema non è di banda, perchè anche un ICH7 (quello abbinato ai primi atom 270/330) dovrebbe essere in grado di gestire tale flusso (e infatti in raid0 si hanno tutt'altre prestazioni).
In questo caso i vari chipset possono fare la differenza sulle scritture 4k, ma sui grandi trasferimenti, a meno che non si parli di 700/800mb/s, non ci sono problemi.
Nero81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 12:20   #3070
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da Nero81 Guarda i messaggi
Monta un ICH9R, quindi lo xor è fatto comunque dalla cpu, come una qualsiasi altra scheda madre con chipset intel...
Nello specifico utilizza un raid software di linux, ma non son pratico e non saprei quale.
Il problema non è di banda, perchè anche un ICH7 (quello abbinato ai primi atom 270/330) dovrebbe essere in grado di gestire tale flusso (e infatti in raid0 si hanno tutt'altre prestazioni).
In questo caso i vari chipset possono fare la differenza sulle scritture 4k, ma sui grandi trasferimenti, a meno che non si parli di 700/800mb/s, non ci sono problemi.
mi riferisco al fatto che di solito nelle mainboard atom ci sono 2 porte s-ata che sono gestite dal valido ich7. Il problema sono le restanti porte di solito si ottengono aggiungendo un controller pci da 2-4 porte s-ata.

Per quanto riguarda lo xor è certamente a carico della cpu
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 13:48   #3071
S1©kßø¥
Senior Member
 
L'Avatar di S1©kßø¥
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
Quote:
Originariamente inviato da Nero81 Guarda i messaggi
E il mio Qnap allora come fa a tirar fuori quasi 100mb/s?
Concordo con te che il raid5 senza controller ha un forte impatto (in teoria con controller dovrebbe andare quanto un raid0 di n-1 dischi), infatti quando ho fatto le mie prove non ho mai ottenuto quei risultati... ma forse erano cpu più vecchie (Athlon 64 3200+) e dischi più lenti!
Io guardavo un film dal mio cosiddetto NAS in 1280x720 su HDMI, mentre mia sorella ne guardava uno in streaming (1280x800 encodato al volo), e nel mentre scaricavo con Jdownloader che a metà film ha decompresso 8GB di archivio

Con un NAS Atom potrai anche avere una efficienza nel trasferimento dati, ma non è costante visto che non conta su una scheda RAID.
Quindi cosa succede? Che se la CPU è impegnata in un'altra attività magari saltuaria ma pesante (transcoding per l'UPNP, direi all'ordine del giorno per un NAS e obbligatoria avendo più dispositivi con diverse risoluzioni in giro per casa) allora il trasferimento dati di 100 MB/s va a farsi benedire.

Poi 100 mb/s misurati come? Puoi provare con un dd da /dev/zero ad un file?
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3.
My flickr gallery (nerdosity)
S1©kßø¥ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 14:07   #3072
Nero81
Senior Member
 
L'Avatar di Nero81
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pisa
Messaggi: 4818
Quote:
Originariamente inviato da S1©kßø¥ Guarda i messaggi
Poi 100 mb/s misurati come? Puoi provare con un dd da /dev/zero ad un file?
Trasferendo da windows 7, appena comprato, ovviamente con "moli" di dati abbastanza grosse per rendere la media attendibile. Con dischi anche un po' datati sul pc che utilizzavo e con Seagate LP Sata III 64MB sul Qnap, se non ricordo male qualche centinaio di giga di film con una media di 77mb/s e intorno ai 90mb/s con 2 trasferimenti in contemporanea da due diversi dischi del pc.
Mi pare che smallnetbuilder abbia ottenuto anche di più con una buona macchina di test come sorgente.
E non vorrei dire cazzate, ma forse il nas stava addirittura finendo il primo rebuild di inizializzazione... su questo però non mi sbilancio!

Per il dd ci provo, ma da dove lo dovrei fare? Va bene se faccio partire ubuntu su una virtual machine come sorgente?

...per il resto: non uso mai transcodifiche upnp, visto che tutti i miei client leggono tranquillamente da samba/cifs, quindi non so quanto possa incidere su di un atom! Però per i nas intel, qnap offre anche ps3mediastreamer, che se non ricordo male è uno dei più pesanti!

Ultima modifica di Nero81 : 21-09-2011 alle 14:09.
Nero81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 14:11   #3073
Parny
Senior Member
 
L'Avatar di Parny
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Padova
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da S1©kßø¥ Guarda i messaggi
Si come no, l'atom è uno schifo di CPU. Il calcolo degli xor per il raid 5 non è leggero, o aggiungi una scheda raid dedicata o le prestazioni saranno pessime.
D'accordissimo ma a lui non serviva il raid5.
Per un semplice file server un Atom D525 va benissimo.
__________________
Desktop: AMD Phenom II 1055T – Asus M4A89GTD PRO/USB3 – Noctua NH-U12P SE2 – G.Skill Ripjaws 1600Mhz 2x2GB – 8800GT – Enermax Modu87+ 600w – Vertex3 120GB + WD1001FALS – Dell U2311H
NAS: Gigabyte GA-D510UD – 2xWD20EARS + 1xWD15EARS Notebook: MacBook Pro 13” mid2009
Parny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 15:04   #3074
S1©kßø¥
Senior Member
 
L'Avatar di S1©kßø¥
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
Quote:
Originariamente inviato da Nero81 Guarda i messaggi
Trasferendo da windows 7, appena comprato, ovviamente con "moli" di dati abbastanza grosse per rendere la media attendibile. Con dischi anche un po' datati sul pc che utilizzavo e con Seagate LP Sata III 64MB sul Qnap, se non ricordo male qualche centinaio di giga di film con una media di 77mb/s e intorno ai 90mb/s con 2 trasferimenti in contemporanea da due diversi dischi del pc.
Mi pare che smallnetbuilder abbia ottenuto anche di più con una buona macchina di test come sorgente.
E non vorrei dire cazzate, ma forse il nas stava addirittura finendo il primo rebuild di inizializzazione... su questo però non mi sbilancio!

Per il dd ci provo, ma da dove lo dovrei fare? Va bene se faccio partire ubuntu su una virtual machine come sorgente?

...per il resto: non uso mai transcodifiche upnp, visto che tutti i miei client leggono tranquillamente da samba/cifs, quindi non so quanto possa incidere su di un atom! Però per i nas intel, qnap offre anche ps3mediastreamer, che se non ricordo male è uno dei più pesanti!
Puoi accedere al NAS in ssh? Ha dd installato/installabile?
Se si prova:

dd if=/dev/zero of=unapartizionesulraid/test.bin bs=dimensionedelchunkinkb(seguito da k) count=2000

es:

dd if=/dev/zero of=raid/test.bin bs=256k count=2000

Di solito è il benchmark più rapido e "abbastanza" realistico che non tiene conto delle altre variabili (rete, altri dischi etc).
Considera che sul mio NAS utilizzo le impostazioni di default di ubuntu meno il chunk size, scelto sulle dimensioni minime e medie dei file che ospita, portato a 512k, con stripe-cache a 256.

Posso ottimizzare ancora molto, i 4GB di memoria servono eccome



Per quanto riguarda ps3mediaserver, va tutto bene se deve fare una semplice copia degli stream al volo remuxando e basta.
Ma appena deve ricodificare tutto, tanti saluti. E' uno dei motivi per cui ho fatto l'upgrade al mio vecchio NAS (Atom 330, 2GB ram, scheda hw raid )
Anche i miei device leggono tutti da sorgenti condivise, ma vuoi mettere la comodità dell'UPNP rispetto allo sfogliare le cartelle? E poi dubito che il mio cellulare possa beccarsi al volo i miei anime in 1080p senza recoding

Che QNAP hai? Utilizzando un OS dedicato credo che sia già ottimizzato a puntino dal produttore, parte delle prestazioni derivano anche da questo sicuramente.

Quote:
Originariamente inviato da Parny Guarda i messaggi
D'accordissimo ma a lui non serviva il raid5.
Per un semplice file server un Atom D525 va benissimo.
Si si, come file server è ok.
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3.
My flickr gallery (nerdosity)

Ultima modifica di S1©kßø¥ : 21-09-2011 alle 15:16.
S1©kßø¥ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 16:00   #3075
Nero81
Senior Member
 
L'Avatar di Nero81
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pisa
Messaggi: 4818
Quote:
Originariamente inviato da S1©kßø¥ Guarda i messaggi

dd if=/dev/zero of=raid/test.bin bs=256k count=2000

Di solito è il benchmark più rapido e "abbastanza" realistico che non tiene conto delle altre variabili (rete, altri dischi etc).
Non ho idea dei parameti di base del raid, tipo lo stripe, ecc...
L'ho mandato con chunk da 256k e count a 20000 (quindi 5000mbyte), cronometrato a mano (speravo mi desse lui un risultato ) segna 37.2s, quindi 134,4mb/s.
Di attivo ora c'è solo amule, ma ho visto che il carico era leggerissimo, mentre invece sono 6-7 mesi che copio/cancello/sposto selvaggiamente e lo spazio libero non è molto (1tb su 6): non ho idea se questo influisca in qualche modo sulle performance dei dischi (il fs è ext4).

Quote:
ma vuoi mettere la comodità dell'UPNP rispetto allo sfogliare le cartelle? E poi dubito che il mio cellulare possa beccarsi al volo i miei anime in 1080p senza recoding
Uso xbmc... gestisce tutto il database e i metadati internamente. Poi esporto in file xml e tutti gli altri client si aggiornano di conseguenza.
Su iPad1 ho provato fino a 720p, direttamente con samba (sempre con xbmc)... non so se ce la fa a 1080p, ma era comunque uno sfizio, difficilmente uso device portatili (che non siano pc) per queste cose.


Quote:
Che QNAP hai? Utilizzando un OS dedicato credo che sia già ottimizzato a puntino dal produttore, parte delle prestazioni derivano anche da questo sicuramente.
TS-459 ProII (D525, 1gb di ram espandibile a 3). Ho avuto anche un TS-459 Pro "liscio" (D510) e le prestazioni erano simili.
Sicuramente l'os dedicato aiuta, ma credo che il raid sia quello "standard" di linux...
Nero81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 16:12   #3076
Nero81
Senior Member
 
L'Avatar di Nero81
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pisa
Messaggi: 4818
Ho mandato un altro test con count=40000 e monitorato la situazione:







Nero81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 16:47   #3077
S1©kßø¥
Senior Member
 
L'Avatar di S1©kßø¥
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
Quote:
Originariamente inviato da Nero81 Guarda i messaggi
Sicuramente l'os dedicato aiuta, ma credo che il raid sia quello "standard" di linux...
Dubito venga lasciato standard, sarebbe stupido da parte del produttore, IMHO è già ottimizzato all'osso visto che il throughput dell'Atom non è eccezionale, è risaputo.

Considera che mdadm e dd si mangiano metà della tua CPU mentre fai una semplice scrittura di un file da pochissimi GB.

Guarda semplicemente aumentando il parametro stripe_cache_size a 8MB:

Codice:
dd if=/dev/zero of=raid/test.bin bs=512k count=10000
10000+0 record dentro
10000+0 record fuori
5242880000 byte (5,2 GB) copiati, 22,7931 s, 230 MB/s
con occupazione CPU di circa 2% su ogni core, fai un 4/5% totale.
Significa che 20 persone possono accederci prima che la CPU diventi un fattore limitante.
Più realisticamente, 4 persone possono trafficarci allegramente mentre guardo un film via HDMI
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3.
My flickr gallery (nerdosity)
S1©kßø¥ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 17:17   #3078
Nero81
Senior Member
 
L'Avatar di Nero81
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pisa
Messaggi: 4818
Beh, in effetti è tutta un'altra cosa... Qnap stessa è uscita con la serie x79 che se non ricordo male si basa su i3 2310 (?).
Ad ogni modo, escludendo processi pesanti come la transcodifica, si riescono a saturare la banda di una connessione gigabit e a tenere attivi parecchi servizi.

Il mio scenario di utilizzo massimo, prevede la possibilità per me di guardare un film in 1080p (senza transcodifica), per i miei familiare di guardare 2-3 contenuti sd, lanciare un backup di un pc fisso e scaricare qualche giga di foto.
Se nel frattempo dovesse partire l'hashing di un file di amule nessuno dovrebbe accorgersene!

PS: perchè a me dd il risultato non lo da? Mi dice solo record in e out.
Nero81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 17:51   #3079
S1©kßø¥
Senior Member
 
L'Avatar di S1©kßø¥
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
Quote:
Originariamente inviato da Nero81 Guarda i messaggi
Beh, in effetti è tutta un'altra cosa... Qnap stessa è uscita con la serie x79 che se non ricordo male si basa su i3 2310 (?).
Ad ogni modo, escludendo processi pesanti come la transcodifica, si riescono a saturare la banda di una connessione gigabit e a tenere attivi parecchi servizi.

Il mio scenario di utilizzo massimo, prevede la possibilità per me di guardare un film in 1080p (senza transcodifica), per i miei familiare di guardare 2-3 contenuti sd, lanciare un backup di un pc fisso e scaricare qualche giga di foto.
Se nel frattempo dovesse partire l'hashing di un file di amule nessuno dovrebbe accorgersene!

PS: perchè a me dd il risultato non lo da? Mi dice solo record in e out.
Si si capisco benissimo, sono stato 3 anni con il vecchio NAS / Server e montava un Atom, le prestazioni sui dischi erano buone per via del controller RAID che avevo montato (seppur con un cap a 100 mb/s per via del PCI a 33 Mhz / 32 bit... però 100mb di massimo e 100mb di minimo non fanno piangere nessuno )

L'ambito in cui falliva era proprio quello di transcoding. Siccome guardavo i film su PS3 ma spesso passava in modalità transcode (ps3mediaserver del cavolo) allora ho preferito assicurarmi che anche in transcode fosse decente.

Inoltre posso permettermi anche di farci girare su una macchina virtuale.

Poi tra film con audio multiplo, sottotitoli etc, mi sono rotto le scatole, mi sono procurato un acceleratore Broadcom da ebay per i filmati 1080p (è compatibile con XBMC ) e ora guardo il tutto direttamente via HDMI, con impatto sulla CPU bassissimo grazie all'acceleratore Broadcom.

Credo che essendo il tuo OS basato su Linux ma dedicato ad una web gui headless, tutte le applicazioni saranno state compilate per fornire il giusto livello di verbose.

C'è da dire che la tua web gui QNAP è immensamente più figa di Webmin
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3.
My flickr gallery (nerdosity)
S1©kßø¥ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 18:14   #3080
ombra666
Senior Member
 
L'Avatar di ombra666
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Piedmont +++++++++++++++++++ Più di 30 trattative positive concluse sul mercatino! +++++++++++++++++++
Messaggi: 4384
Quote:
Originariamente inviato da S1©kßø¥ Guarda i messaggi
Si come no, l'atom è uno schifo di CPU. Il calcolo degli xor per il raid 5 non è leggero, o aggiungi una scheda raid dedicata o le prestazioni saranno pessime.
Quote:
Originariamente inviato da Parny Guarda i messaggi
D'accordissimo ma a lui non serviva il raid5.
Per un semplice file server un Atom D525 va benissimo.
ovvio parlo di file server, se cominciamo a tirare fuori raid etc con un atom sei impiccato (oltretutto la maggior parte delle schede atom reference 230/330 hanno a malapena 2 porte sata, non so quelle nuove )... ma alla fine a parte gli "smanettoni" (e lo dico in senso buono ) qua dentro mi pare che abbiamo in gran parte un nas con raid1 o addirittura con backup manuale/automatico... l'utente un-po'-più-che-medio con un atom, 2 dischi da 2tb e 1 gb di ram potrebbe già essere a posto.
__________________
ombra666 | Le Mie Trattative
ombra666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v