Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-08-2012, 14:33   #3021
maxx1973
Senior Member
 
L'Avatar di maxx1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Sesto Fiorentino
Messaggi: 5275
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
startrails di 60 scatti: iso 100 f/8 30 sec.

Startrails di MassimoGo, su Flickr

e la via lattea:
a 16mm con iso3200 30sec e f/3.5:

milky way di MassimoGo, su Flickr


qui c'era anche l'ufo (verde....)

milky way 3 di MassimoGo, su Flickr
Fantastiche Max!!!

Come ti trovi col 16 85?
Voglio "eliminare" il 18 105 e prendere qualcosa di meglio....sto leggendo in giro e sono indeciso tra il 17 70 della Sigma e appunto il Nikkor 16 85...beh c'è un po di differenza di prezzo tra i due, ma sarei quasi quasi più orientato verso il Nikkor. Mi dai un parere, visto che ho letto che li hai usati entrambi?

Grazie

Massimo
maxx1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2012, 20:02   #3022
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24181
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Allora le scie probabilmente non si vedono perchè hai usato una focale molto corta
Con una focale di 70mm (su DX), già con 3 secondi si vedono le scie, provato personalmente, appaiono piccoli trattini
Avevo pure provato una foto a 3200 ISO, tempo abbastanza veloce, mi pare un paio di secondi, giusto il necessario per non far apparire scie alla focale scelta. Ma in una foto c'erano un paio di cose stranissime, in paio di linee abbastanza lunghe, circa come quelle nella tua foto, ma con un tempo di 2 secondi, ho pensato, quale oggetto celeste va ad una velocità tale da fare una scia così lunga? Stelle cadenti? Non so a che velocità vanno, non ne ho mai vista o fotografata una
di solito le stelle cadenti le becchi con un paio di secondi max... ma devi usare sensibilità molto alte (3200 o più) e diaframma aperto...

Quote:
Originariamente inviato da Bacchio Guarda i messaggi
Complimenti Max, molto belle!
Le hai corrette una volta fatte (togliendo il rumore o altro), o sono fresche come uscite dalla macchina?
grazie!
no, ho disabilitato la correzione rumore sia per tempi lunghi che alti iso (anche se so che di default con lunghe esposizioni, un minimo la d7000 lo applica di default).
Sono raw leggermente elaborate come livelli con camera raw.


Quote:
Originariamente inviato da maxx1973 Guarda i messaggi
Fantastiche Max!!!

Come ti trovi col 16 85?
Voglio "eliminare" il 18 105 e prendere qualcosa di meglio....sto leggendo in giro e sono indeciso tra il 17 70 della Sigma e appunto il Nikkor 16 85...beh c'è un po di differenza di prezzo tra i due, ma sarei quasi quasi più orientato verso il Nikkor. Mi dai un parere, visto che ho letto che li hai usati entrambi?

Grazie

Massimo
Grazie!
il 16-85 è una buona lente, credo che per la mia esperienza personale, sia molto simile come resa al 17-70 Sigma che ho in riparazione per un problemino allo stabilizzatore (appena rientra dalla garanzia, credo di rivenderlo, se non hai fretta ci possiamo sentire a settembre).

Ha dalla sua 1 mm in più di grandangolo e una buona costruzione, ai livelli del 17-70 se non meglio, come tropicalizzazione!

In tutti i casi, sia il 17-70 che il 16-85 danno il meglio chiusi di 1- 1,5 stop , ergo credo che a 5.6 diano il meglio a tutte le focali.

Il 16-85 è un pelo più costante come resa ai bordi, mentre il 17-70 è leggermente più soft (diventa nitido su tutto il frame da f/6.3 a f8).

AF e stabilizzazione sono molto simili!

Ciao
Max
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2012, 20:51   #3023
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
di solito le stelle cadenti le becchi con un paio di secondi max... ma devi usare sensibilità molto alte (3200 o più) e diaframma aperto...
Se trovo lo scatto lo posto... Allora dici che potevano essere stelle cadenti? Infatti avevo scattato come hai detto tu, 2 secondi, sensibilità 3200 ISO, e TA, ed erano comparse in un unico fotogramma queste due linee abbastanza lunghe, praticamente come la linea nella tua foto
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2012, 22:13   #3024
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24181
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Se trovo lo scatto lo posto... Allora dici che potevano essere stelle cadenti? Infatti avevo scattato come hai detto tu, 2 secondi, sensibilità 3200 ISO, e TA, ed erano comparse in un unico fotogramma queste due linee abbastanza lunghe, praticamente come la linea nella tua foto
durante le quasi 2 ore degli scatti della scorsa notte ne ho viste almeno 5 di stelle cadenti..
ovviamente con 30 secondi non se ne è vista nessuna sulle foto
farò credere che la scia dell'aereo sia una stella cadente... ai profani che ci cascheranno

ciao
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2012, 09:52   #3025
maxx1973
Senior Member
 
L'Avatar di maxx1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Sesto Fiorentino
Messaggi: 5275
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
di solito le stelle cadenti le becchi con un paio di secondi max... ma devi usare sensibilità molto alte (3200 o più) e diaframma aperto...


grazie!
no, ho disabilitato la correzione rumore sia per tempi lunghi che alti iso (anche se so che di default con lunghe esposizioni, un minimo la d7000 lo applica di default).
Sono raw leggermente elaborate come livelli con camera raw.



Grazie!
il 16-85 è una buona lente, credo che per la mia esperienza personale, sia molto simile come resa al 17-70 Sigma che ho in riparazione per un problemino allo stabilizzatore (appena rientra dalla garanzia, credo di rivenderlo, se non hai fretta ci possiamo sentire a settembre).

Ha dalla sua 1 mm in più di grandangolo e una buona costruzione, ai livelli del 17-70 se non meglio, come tropicalizzazione!

In tutti i casi, sia il 17-70 che il 16-85 danno il meglio chiusi di 1- 1,5 stop , ergo credo che a 5.6 diano il meglio a tutte le focali.

Il 16-85 è un pelo più costante come resa ai bordi, mentre il 17-70 è leggermente più soft (diventa nitido su tutto il frame da f/6.3 a f8).

AF e stabilizzazione sono molto simili!

Ciao
Max
Grazie per il confronto, ho letto diverse cose su queste lenti, ma meglio che il parere diretto di chi le usa
Grazie anche per l'offerta, ma devo muovermi un po' prima, perchè a settembre sono in ferie (finalmente) e vado in Irlanda; per questo dovrò già essere organizzato alla partenza.

A presto

Massimo
maxx1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2012, 11:05   #3026
Bacchio
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 35
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
no, ho disabilitato la correzione rumore sia per tempi lunghi che alti iso (anche se so che di default con lunghe esposizioni, un minimo la d7000 lo applica di default).
Sono raw leggermente elaborate come livelli con camera raw.
Ma che genere di modifiche hai fatto? (se non sono top secret ) Hai diminuito il rumore? (se non lo hai fatto, perchè hai disabilitato la correzione della macchina?)..
Sono curioso perchè mi piacerebbe ottenere belle foto alle stelle!
Grazie!
Bacchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2012, 16:21   #3027
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24181
Quote:
Originariamente inviato da Bacchio Guarda i messaggi
Ma che genere di modifiche hai fatto? (se non sono top secret ) Hai diminuito il rumore? (se non lo hai fatto, perchè hai disabilitato la correzione della macchina?)..
Sono curioso perchè mi piacerebbe ottenere belle foto alle stelle!
Grazie!
nessu top secret...
nessuna diminuzione rumore.. l'ho disabilitata in macchina, per avere scatti consecutivi, senza attendere l'elaborazione della macchina (se attivi la riduzione rumore in macchina, il tempo di scatto raddoppia, appunto per l'elaborazione dello scatto).
Inoltre la riduzione rumore, toglie molte stelle che al software sembrano hot pixel...
ciao
Max
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2012, 16:44   #3028
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
arrivata appena adesso.... accesa, menu' ostico che piu' ostico non si puo', spenta, urge lettura del manuale
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2012, 18:41   #3029
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
E' per quello che valutiamo come indispensabili la 2° ghiera ed i pulsantini programmabili ... menù con troppe voci e male organizzate, non utilizzabile sul campo.

L'unica soluzione è farsi un bel "my menù" con le voci indispensabili ed pulsantino per l'accesso diretto alla prima voce del suddetto "my menù".
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2012, 18:52   #3030
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
vabbe', era solo perche' non ne avevo mai avuta una, intanto per ora ho impostato tutto il necessario come piace a me ( punto af centrale, iso automatici ecc... ), poi in questi giorni approfondisco, ho visto che si puo' personalizzare di tutto e di piu' come le mie " vecchie pentax e olympus ", solo che a naso quelle mi sembravano avere dei menu meglio disposti. ho provato il cinquantino a frullino e sembra davvero ottimo per quello che costa. nota di merito per " il fotoamatore " : imballaggio impeccabile, macchina come nuova, 2900 scatti certificati, sensore, mirino e plastiche puliti, il cielo a f22 non presenta il minimo puntino fuori posto, sono davvero soddisfatto
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2012, 18:38   #3031
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
tamron 70 300 vc, 300mm f8, mano libera:



tamron 70 300 vc, 120mm f8, mano libera:



nikkor 50mm af-d, f2.8:



nikkor 50mm af-d, f2.8:

torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2012, 18:50   #3032
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Ho provato solo Canon e Nikon ed i menù mi sembravano equivalenti, però onestamente chi più chi meno, ho sentito spesso lamentele del menù di Nikon.

Ad occhio (lieve sovraesposizione nelle prime 2 foto) mi sembra tu stia usando l'esposizione Matrix 3D ... come dicevo prima se non ti trovi puoi provare a regolare una sottoesposizione di 1/6 o 2/6 di stop nella regolazione fine dell'esposizione, esclusivamente per la Matrix 3D.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2012, 19:00   #3033
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
il menu e' assolutamente contorto, quello pentax e soprattutto quello olympus sono molto piu' amichevoli, almeno per il momento, in fondo oggi l' ho usata per la prima volta. per ora mi sono affidato al matrix per motivi pratici, devo poi capire i criteri di scelta degli iso automatici, perche' un po' di volte mi dava 1600 iso 1/2500 su una focale di 300mm, e infatti qualche foto e' al limite limite delle alte luci. comunque dovrebbe essere solo un fatto di esperienza. devo dire che come ergonomia e' davvero perfetta, al pari della k5 e pocco sotto alla e3, calza davvero come un guanto, la batteria poi, 200 foto circa e non si e' spenta neanche una tacchetta . una cosa che mi piace poco e' il rumore dello scatto, molto meno ovattato sia della k5 che della e3, pero' ho letto sul manuale che si puo' attivare lo scatto silenzioso, devo provare
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2012, 19:12   #3034
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
che tempo di posa minimo hai impostato?
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2012, 19:14   #3035
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
1/60
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2012, 23:56   #3036
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Il Matrix 3D, nei casi di forte contrasto tra soggetto e fondo (vedi il bellissimo boxer tigrato), tende a far lambire il limite dei bianchi esponendo a destra.

La teoria non è sbagliata, perché esponendo a destra hai maggiori informazioni nella foto, ma il sensore Sony della D7000 si è dimostrato ancor più efficace nella gestione del buio, quindi diciamo che i benefici dell'esposizione a destra non sono così importanti, di contro sei costretto a correggere sempre queste foto in PP.

In teoria dovresti usare il D-Light su AUTO (attenzione ce ne sono due, quello che intendo io agisce prima dello scatto abbassando l'esposizione, l'altro agisce artificialmente sul JPG finito). In pratica nelle foto con basso contrasto non succede niente, in quelle con alto contrasto hai il Matrix 3D che espone a destra, il D-Light che interviene abbassando l'esposizione per non bruciare i bianchi e contemporaneamente recuperando artificalmente i bui.

Anche in questo caso la teoria non è sbagliata, se non fosse che tutte ste operazioni introducono inevitabilmente rumore andando a limitare il vero pregio del sensore Sony.

All'inizio ho provato tutto ... poi ho tolto il D-Light e provato un -2/6 sulla regolazione fine dell'esposizione Matrix-3D ... alla fine ho tolto pure il Matrix-3D e imparato a usare la modalità SPOT, che è un po' ostica, ma onestamente non c'è proprio paragone, ottengo quasi sempre il risultato che mi aspetto.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2012, 10:39   #3037
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
una info: di solito che impostazioni usate in generale per l' autofocus ? vedo che ci sono molte modalita', ma fin'ora per comodita' la uso col solo punto centrale in af-s, al 90% ci prende sempre ma qualche volta mette a fuoco una cosa per un altra, soprattutto quando il soggetto non copre sufficentemente il frame ( e sticazzi mi direte, questo e' normale ). oltre a leggere il manuale e provare e riprovare, c'e' un buon punto di partenza da dove iniziare ?
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2012, 10:53   #3038
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
dipende dalla foto, comunque uso nel 90% dei casi af-s sul punto centrale, poi il punto me lo gestisco da me con il pad, per i soggetti in movimento metto af-c e tanti saluti
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2012, 13:00   #3039
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24181
Quote:
Originariamente inviato da MaelstromRA Guarda i messaggi
dipende dalla foto, comunque uso nel 90% dei casi af-s sul punto centrale, poi il punto me lo gestisco da me con il pad, per i soggetti in movimento metto af-c e tanti saluti
idem con patate..
con il mio pargolo sempre scatenato, spesso uso AF-C con area centrale 9 punti e ci becca abbastanza
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2012, 13:33   #3040
cgnn
Senior Member
 
L'Avatar di cgnn
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
Help!

Ragazzi ho un problema con la mia D7000!!!



Uploaded with ImageShack.us
In un primo momento pensavo di aver beccato una stella cadente o un aereo, poi invece quella lineetta si è ripetuta in tutte le foto in cui lo scatto dura più 30"; fotografando il cielo a f/29 non si vede al contrario di qualche macchiolina qua e la..., a qualcuno è successo qualcosa di simile? Penso sia il sensore dannegiato, mi conviene mandarla in assistenza e' Nital...
__________________
•  MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II |
cgnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
L'iPhone 17 Air con batteria 'mini' da m...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Altman, OpenAI: 'Supereremo quota 1 mili...
Sedie gaming con LED, massaggio e poggia...
OpenAI, l'IA conquista l'oro all'Olimpia...
FBC: Firebreak è un flop? I gioca...
Due robot Roborock al minimo storico: la...
Sfida tra laptop AI con schermo OLED: AS...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v