Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2011, 08:44   #27441
lckendo
Member
 
L'Avatar di lckendo
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: in der-Welt-sein
Messaggi: 230
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Stavo vedendo la lista delle cpu compatibili della mia vecchia mobo am2 con l'intenzione di prednere un athlon 265, quando ho visto che risultavano compatibili modelli come il 270 da 3.4 ghz e il 275 da 3.5 ghz , mi sono perso qualcosa? Non mi sembra che siano mai stati presentati e nemmeno sulle catene estere risultano....

Esistono nei database ma non sono mai stati realizzati:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AM...CGMBOX%29.html

http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AM...75OCK23GM.html
__________________
Alpha:E8400@3.51 gzh|biostar t-power i45|4gb 1066|Scythe infiinity|zotac 8800gt amp! ed|portatile:VAIO FE28H
lckendo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 22:59   #27442
botti
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Per quanto ho visto io, la lettura della temperatura viene restituita uguale rispetto a qualsiasi core la chiedi.
ho provato ed in effetti è come dici tu.
ho 4 temperature uguali.
vorrei solo capire se la cpu ha solo un sensore e di conseguenza è logico che ho 4 temperature identiche , oppure casualmente dai 4 sensori ottengo 4 temperature identiche.
è molto difficile ottenere 4 temperature uguali con 4 sensori inoltre il programma che dici ha una precisione al decimo di grado e quindi dovrei avere delle temperature diverse, di poco ma diverse.
per questo mi viene da pensare che ha solo un sensore

altra cosa con overdrive leggo 42°c
con octuner sempre di amd 55°c
come mai?! : )

Ultima modifica di botti : 27-06-2011 alle 23:06.
botti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 23:38   #27443
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Quote:
Originariamente inviato da botti Guarda i messaggi
ho provato ed in effetti è come dici tu.
ho 4 temperature uguali.
vorrei solo capire se la cpu ha solo un sensore e di conseguenza è logico che ho 4 temperature identiche , oppure casualmente dai 4 sensori ottengo 4 temperature identiche.
è molto difficile ottenere 4 temperature uguali con 4 sensori inoltre il programma che dici ha una precisione al decimo di grado e quindi dovrei avere delle temperature diverse, di poco ma diverse.
per questo mi viene da pensare che ha solo un sensore

altra cosa con overdrive leggo 42°c
con octuner sempre di amd 55°c
come mai?! : )
Credo che ci sia un solo termistore a cui accedono tutti i core. La precisione hardware del termistore è al quarto di grado.
Per quanto riguarda le letture diverse, non saprei dirti, magari uno legge la temperatura del termistore e l'altro la temperatura del socket... Comunque io mi fiderei di più di amd overdrive, oc tuner se non ricordo male è della asrock, quindi probabilmente legge la temperatura di qualche socket o termistore della mobo.
In ogni caso il discorso temperature è un po' più ampio di quello che sembra. Sui datasheet amd si dice che le temperature riportate dal processore non vanno comparate con la scala celsius, ma sono piuttosto in una "scala arbitraria" dove 1 grado di differenza corrisponde ad 1 grado di differenza della scala celsius.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 16:38   #27444
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Credo che ci sia un solo termistore a cui accedono tutti i core. La precisione hardware del termistore è al quarto di grado.
Per quanto riguarda le letture diverse, non saprei dirti, magari uno legge la temperatura del termistore e l'altro la temperatura del socket... Comunque io mi fiderei di più di amd overdrive, oc tuner se non ricordo male è della asrock, quindi probabilmente legge la temperatura di qualche socket o termistore della mobo.
In ogni caso il discorso temperature è un po' più ampio di quello che sembra. Sui datasheet amd si dice che le temperature riportate dal processore non vanno comparate con la scala celsius, ma sono piuttosto in una "scala arbitraria" dove 1 grado di differenza corrisponde ad 1 grado di differenza della scala celsius.
Scusa se m'intrometto, ma quel "scala arbitraria" mi lascia perplesso, nn riesco a capire cosa significa per amd... ad esempio c'è a chi si riavvia il pc già quando i core raggiungono i 57/58° in questo caso tale temp corrisponde ai 62°C indicati come temp max di questi processori?

ci terrei ad avere la tua opinione anche sul fatto che con alcune cpu am3 la temp dei core rimane sempre più bassa di diversi gradi a quella cpu rilevata dalla mobo, mentre con altre è superiore di alcuni gradi (avendo notato questa differenza anche sulla stessa mobo escludo i problemi d'attendibilità di tali sensori).

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 17:58   #27445
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Scusa se m'intrometto, ma quel "scala arbitraria" mi lascia perplesso, nn riesco a capire cosa significa per amd... ad esempio c'è a chi si riavvia il pc già quando i core raggiungono i 57/58° in questo caso tale temp corrisponde ai 62°C indicati come temp max di questi processori?

ci terrei ad avere la tua opinione anche sul fatto che con alcune cpu am3 la temp dei core rimane sempre più bassa di diversi gradi a quella cpu rilevata dalla mobo, mentre con altre è superiore di alcuni gradi (avendo notato questa differenza anche sulla stessa mobo escludo i problemi d'attendibilità di tali sensori).

CIAUZ
Da quello che ho capito io è che quelle temperature non corrispondono necessariamente alla temperatura della scala celsius che noi usiamo.
La mia interpretazione è che un grado su quella scala equivale ad un grado celsius, ma la scala utilizzata per il processore è "sfalsata" di un certo numero di gradi rispetto alla scala usata comunemente.
Per dirla breve, è come se, per esempio, utilizzando la scala del processore l'acqua ghiacchiasse a -30°C e bollisse a +70°C. La differenza è sempre di 100°C, ma c'è un bias che non permette di confrontarla con la temperatura comune.

Lo scopo di questa temperatura in realtà non è quello di poter essere letta dagli utenti, quanto piuttosto di prevenire possibili situazioni di surriscaldamento per via hardware.

Un indizio in più in questo senso l'ho avuto quando ho notato che nel bios di un server con cpu intel viene indicata la differenza di temperatura fra Tmax e Tcore, invece della sola Tcore.

Se vuoi ti cito lo stralcio incriminato sul datasheet, magari ne trai una tua diversa interpretazione dato il mio inglese tutt'altro che perfetto.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 18:06   #27446
sickofitall
Senior Member
 
L'Avatar di sickofitall
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 15361
iscritto, in arrivo 990fx + 1100T, son curioso di vedere cosa salta fuori
sickofitall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 18:21   #27447
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Da quello che ho capito io è che quelle temperature non corrispondono necessariamente alla temperatura della scala celsius che noi usiamo.
La mia interpretazione è che un grado su quella scala equivale ad un grado celsius, ma la scala utilizzata per il processore è "sfalsata" di un certo numero di gradi rispetto alla scala usata comunemente.
Per dirla breve, è come se, per esempio, utilizzando la scala del processore l'acqua ghiacchiasse a -30°C e bollisse a +70°C. La differenza è sempre di 100°C, ma c'è un bias che non permette di confrontarla con la temperatura comune.

Lo scopo di questa temperatura in realtà non è quello di poter essere letta dagli utenti, quanto piuttosto di prevenire possibili situazioni di surriscaldamento per via hardware.

Un indizio in più in questo senso l'ho avuto quando ho notato che nel bios di un server con cpu intel viene indicata la differenza di temperatura fra Tmax e Tcore, invece della sola Tcore.

Se vuoi ti cito lo stralcio incriminato sul datasheet, magari ne trai una tua diversa interpretazione dato il mio inglese tutt'altro che perfetto.
Ti ringrazio, l'ho visto e mi sono aiutato con i traduttori online (puoi immaginare come stò io a inglese )... per fortuna mi hanno aiutato altri utenti del forum (nn ricordo se èri anche te nella discussione)i, cmq per me la cosa più sorprendente è che questa scala sembra cambiare valori da una cpu all'altra, il fatto che 1° corrisponda ad 1° della scala celsius significa poco se un deneb riavvia quando i core raggiungono i 58° e un altro rimane stabile anche con i core a 68°... secondo me quello che è scritto nel datasheet spiega solo com'è possibile che su alcune cpu viene rilevata una temp core più bassa di quella ambiente (con dissipatori ad aria).

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 19:35   #27448
Eddie666
Senior Member
 
L'Avatar di Eddie666
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10736
Quote:
Originariamente inviato da sickofitall Guarda i messaggi
iscritto, in arrivo 990fx + 1100T, son curioso di vedere cosa salta fuori
ottimo! attualmente ho su un 1055T su una mobo itx, e mi stava venendo la scimmia di prendermi una mobo con chipset nuovo per vedere come si comporti in overclok! tienici aggiornati, mi raccomando
Eddie666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 19:39   #27449
Buell72
Senior Member
 
L'Avatar di Buell72
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Kobol
Messaggi: 7061
Quote:
Originariamente inviato da sickofitall Guarda i messaggi
iscritto, in arrivo 990fx + 1100T, son curioso di vedere cosa salta fuori
__________________
I bei tempi che furono......
Buell72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 19:49   #27450
TheBestFix
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1998
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Ti ringrazio, l'ho visto e mi sono aiutato con i traduttori online (puoi immaginare come stò io a inglese )... per fortuna mi hanno aiutato altri utenti del forum (nn ricordo se èri anche te nella discussione)i, cmq per me la cosa più sorprendente è che questa scala sembra cambiare valori da una cpu all'altra, il fatto che 1° corrisponda ad 1° della scala celsius significa poco se un deneb riavvia quando i core raggiungono i 58° e un altro rimane stabile anche con i core a 68°... secondo me quello che è scritto nel datasheet spiega solo com'è possibile che su alcune cpu viene rilevata una temp core più bassa di quella ambiente (con dissipatori ad aria).

CIAUZ
e a questo punto iniziano a spiegarsi molte cose
TheBestFix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 19:58   #27451
Buell72
Senior Member
 
L'Avatar di Buell72
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Kobol
Messaggi: 7061
io però nn capisco,..... voi state parlando di Phenom II che riavviano la macchina quando superano un certo limite di temperatura..... io prima di montare il V8 avevo temperature in full che arrivavano anche a 64°.... però al 65 esimo, la cpu si downcloccava da sola a 800,.. cioè, andava in protezione e la temp così scendeva vistosamente per poi ritornare a clock standard... mentre giocavo, me ne accorgevo perché la macchina rallentava vistosamente.
Ma nn ho mai avuto problemi di reset improvvisi.....
__________________
I bei tempi che furono......
Buell72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 16:33   #27452
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da TheBestFix Guarda i messaggi
e a questo punto iniziano a spiegarsi molte cose
ciao TheBest

Quote:
Originariamente inviato da Buell72 Guarda i messaggi
io però nn capisco,..... voi state parlando di Phenom II che riavviano la macchina quando superano un certo limite di temperatura..... io prima di montare il V8 avevo temperature in full che arrivavano anche a 64°.... però al 65 esimo, la cpu si downcloccava da sola a 800,.. cioè, andava in protezione e la temp così scendeva vistosamente per poi ritornare a clock standard... mentre giocavo, me ne accorgevo perché la macchina rallentava vistosamente.
Ma nn ho mai avuto problemi di reset improvvisi.....
a me è successo diverse volte durante gli stresstest, probabilmente durante questi l'innalzamento è più repentino e il downclock nn basta.

Complimenti per la frequenza raggiunta.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 17:24   #27453
Buell72
Senior Member
 
L'Avatar di Buell72
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Kobol
Messaggi: 7061
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
a me è successo diverse volte durante gli stresstest, probabilmente durante questi l'innalzamento è più repentino e il downclock nn basta.

Complimenti per la frequenza raggiunta.

CIAUZ
Grazie
Si, e riesco a tenerlo a 1.475v.... lo stesso V che devo tenere a 4.2... pensavo che a 4.3 il V richiesto fosse superiore,... invece no,... mah
ciao
__________________
I bei tempi che furono......
Buell72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 18:52   #27454
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Quote:
Originariamente inviato da Buell72 Guarda i messaggi
io però nn capisco,..... voi state parlando di Phenom II che riavviano la macchina quando superano un certo limite di temperatura..... io prima di montare il V8 avevo temperature in full che arrivavano anche a 64°.... però al 65 esimo, la cpu si downcloccava da sola a 800,.. cioè, andava in protezione e la temp così scendeva vistosamente per poi ritornare a clock standard... mentre giocavo, me ne accorgevo perché la macchina rallentava vistosamente.
Ma nn ho mai avuto problemi di reset improvvisi.....
Beh si, funziona così: ad una certa temperatura si attiva la protezione termica hardware (HTC) che abbassa la frequenza a 800 Mhz. Quando il procio scende sotto una soglia di temperatura (detta di isteresi), torna a frequenze stock.

Capita però che su alcune mobo questi valori vengono impostati tipo a 100 °C, oppure la mobo disabilita completamente il controllo della temperatura hardware.

Se vuoi manipolare i parametri HTC puoi usare il mio tool che trovi in firma.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 20:13   #27455
botti
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Da quello che ho capito io è che quelle temperature non corrispondono necessariamente alla temperatura della scala celsius che noi usiamo.
La mia interpretazione è che un grado su quella scala equivale ad un grado celsius, ma la scala utilizzata per il processore è "sfalsata" di un certo numero di gradi rispetto alla scala usata comunemente.
Per dirla breve, è come se, per esempio, utilizzando la scala del processore l'acqua ghiacchiasse a -30°C e bollisse a +70°C. La differenza è sempre di 100°C, ma c'è un bias che non permette di confrontarla con la temperatura comune.

Lo scopo di questa temperatura in realtà non è quello di poter essere letta dagli utenti, quanto piuttosto di prevenire possibili situazioni di surriscaldamento per via hardware.

Un indizio in più in questo senso l'ho avuto quando ho notato che nel bios di un server con cpu intel viene indicata la differenza di temperatura fra Tmax e Tcore, invece della sola Tcore.

Se vuoi ti cito lo stralcio incriminato sul datasheet, magari ne trai una tua diversa interpretazione dato il mio inglese tutt'altro che perfetto.
ciao
saresti cosi gentile da passarmi il link del datasheet dell' athlon 645d x4?
a me sembra strano che overdrive legge 42,2 e octuner 55°c.
vuoi usate la regolazione delle ventole?se si usa questa si basa sulla temperatura, ad esempio a 55°c fa girare le ventole a xxxx rpm.
il fatto è che le temp sono quelle di octuner (infatti se la ventola gira a 2000rpm è perchè la temperatura è intorno ai 55°c).Questo vuol dire che è overdrive a darmi la temp sbagliata, altrimenti se overdrive avesse ragione la ventola dovrebbe starmi a 1000 giri visto che la temp è di soli 42°c.
tra l'altro il sistema delle schede asrock per la gestione della velocità delle ventole in base alla temperatura non funziona bene.ogni tanto la ventola spara su di giri e non torna giù.
botti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 20:22   #27456
Buell72
Senior Member
 
L'Avatar di Buell72
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Kobol
Messaggi: 7061
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Beh si, funziona così: ad una certa temperatura si attiva la protezione termica hardware (HTC) che abbassa la frequenza a 800 Mhz. Quando il procio scende sotto una soglia di temperatura (detta di isteresi), torna a frequenze stock.

Capita però che su alcune mobo questi valori vengono impostati tipo a 100 °C, oppure la mobo disabilita completamente il controllo della temperatura hardware.

Se vuoi manipolare i parametri HTC puoi usare il mio tool che trovi in firma.
Molto interessante

Scarico e studio, e molte grazie

EDIT:

Ho letto il trd sul problema della compilazione ottimizzata per Intel..... è un vecchio problema che leggevo tanto tempo fa,...e mi sembra che ancora nn si sia risolto nulla......
Ciao.
__________________
I bei tempi che furono......

Ultima modifica di Buell72 : 29-06-2011 alle 20:36.
Buell72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2011, 07:52   #27457
Mozza85
Senior Member
 
L'Avatar di Mozza85
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Reggio Emilia provincia
Messaggi: 2975
Ciao a tutti,
ho appena preso una cpu Amd Phenom II x4 955 da abbinare a una Gigabyte Am3+ in attesa di un bel Bulldozer.
Una domanda, se uso il dissi stock del 955 senza ventola..la fondo (si so che non si fonde, ma per farmi capire)? in quanto quella dannata ventola che c'è sui dissipatori della serie Black Edition è una turbina..fa un rumore da pazzi.

In alternativa, avrei intenzione di prendere questo (che in passivo riesce a tenere il q6600 sotto i 45°): http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=4307

Che ne dite? la prima possibilità è fattibile?
__________________
Hardware PC: ASUS B85M-G Socket 1150 / INTEL i7 4770 Haswell / 2x4Gb CORSAIR CL9 1333mhz / GIGABYTE GTX770 4Gb GV-N770OC-4GD / COOLER MASTER G750M modulare / SSD Crucial M4 128Gb S-ata III / COOLER MASTER Silencio 550 All Black
Mozza85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2011, 08:20   #27458
sunat5
Senior Member
 
L'Avatar di sunat5
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1349
Quote:
Originariamente inviato da Mozza85 Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
ho appena preso una cpu Amd Phenom II x4 955 da abbinare a una Gigabyte Am3+ in attesa di un bel Bulldozer.
Una domanda, se uso il dissi stock del 955 senza ventola..la fondo (si so che non si fonde, ma per farmi capire)? in quanto quella dannata ventola che c'è sui dissipatori della serie Black Edition è una turbina..fa un rumore da pazzi.

In alternativa, avrei intenzione di prendere questo (che in passivo riesce a tenere il q6600 sotto i 45°): http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=4307

Che ne dite? la prima possibilità è fattibile?

non c'è bisogno di avere un dissipatore passivo per avere silenzio basta mettere una buona ventola a 800 e ti assicuro che non senti nulla, io non ci proverei nemmeno a tenere il 955 con un dissipatore passivo, hai provato a regolare la ventola con speedfan?
__________________
Case: CM 590, sk MSI Z97 , Cpu Intel i7 4790, Vga 6870 1gb, ddr3 16 GB 1600, ssd 840 pro 256 gb n°2 WDAAKS 500GB Raid 1software, Enermax 525 82+
sunat5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2011, 08:23   #27459
Mozza85
Senior Member
 
L'Avatar di Mozza85
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Reggio Emilia provincia
Messaggi: 2975
Quote:
Originariamente inviato da sunat5 Guarda i messaggi
non c'è bisogno di avere un dissipatore passivo per avere silenzio basta mettere una buona ventola a 800 e ti assicuro che non senti nulla, io non ci proverei nemmeno a tenere il 955 con un dissipatore passivo, hai provato a regolare la ventola con speedfan?
Adesso provo a vedere se con speedfan riesco a regolarla..e il problema del cambio, è che questa ventola è una 70mm..quasi impossibili da trovare e una più grande non entra nell'alloggio.
__________________
Hardware PC: ASUS B85M-G Socket 1150 / INTEL i7 4770 Haswell / 2x4Gb CORSAIR CL9 1333mhz / GIGABYTE GTX770 4Gb GV-N770OC-4GD / COOLER MASTER G750M modulare / SSD Crucial M4 128Gb S-ata III / COOLER MASTER Silencio 550 All Black
Mozza85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2011, 11:35   #27460
Buell72
Senior Member
 
L'Avatar di Buell72
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Kobol
Messaggi: 7061
Quote:
Originariamente inviato da Mozza85 Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
ho appena preso una cpu Amd Phenom II x4 955 da abbinare a una Gigabyte Am3+ in attesa di un bel Bulldozer.
Una domanda, se uso il dissi stock del 955 senza ventola..la fondo (si so che non si fonde, ma per farmi capire)? in quanto quella dannata ventola che c'è sui dissipatori della serie Black Edition è una turbina..fa un rumore da pazzi.

In alternativa, avrei intenzione di prendere questo (che in passivo riesce a tenere il q6600 sotto i 45°): http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=4307

Che ne dite? la prima possibilità è fattibile?
Nn fai prima ad attivare la funzione "quiet fan" oppure "cool & quiet" (il nome cambia da mobo a mobo) da bios?

Fa casino perché parte a palla, mentre attivando tale funzione, lei si regola automaticamente in base alla temperatura della cpu....
ciao.
__________________
I bei tempi che furono......
Buell72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
SAP e AWS insieme per il cloud sovrano
ECOVACS DEEBOT MINI a meno di 300€: robo...
SUSE annuncia supporto ufficiale a CUDA ...
AMD porta PyTorch nativo su Windows e Li...
Tesla acquista pubblicità sui soc...
Eureka J15 Max Ultra a 899€ contro J15 U...
Forza Horizon 6 porta i giocatori in Gia...
Battlefield 6: dall'ultimo State of Play...
Amazon fa crollare i prezzi: componenti ...
Gli italiani spendono fino al 50% della ...
Boom del ricondizionato in Italia: conso...
Marvel's Wolverine: svelato il periodo d...
OPPO annuncia il lancio globale della se...
Saros: annunciata la data d'uscita su PS...
Samsung espande il suo impero audio: acq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v