|
|||||||
|
| Risultati sondaggio: Vi piace il nuovo papa | |||
| SI |
|
119 | 50.00% |
| NO |
|
119 | 50.00% |
| Votanti: 238. Non puoi votare in questo sondaggio | |||
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#221 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
|
Quote:
Cosa vorrei dalla Chiesa ? Una maggior apertura , un adeguamento ai tempi, dato che si permette di influenzare così pesantemente a livello politico lo stato (pseudo)laico in cui vivo. Ma vi va bene tutto e per tutto quello che esce dal "cupolone"? Non pensate con la vostra testa? In questi giorni mi sono confrontato con parecchie persone credenti e praticanti e quasi tutte non erano contente della scelta fatta dai cardinali per il nuovo papa, una scelta che indica una strada precisa. |
|
|
|
|
|
|
#222 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
|
Quote:
1) Dimmi se non è vero che la chiesa al momento ha una decisa posizione contro l'omossesualità, (come fosse colpa loro, vabbè) 2)Il problema dell'omossesualità nei seminari è stato ammesso dalla chiesa stessa ed un mio conoscente (cattolico praticante) ci ha fatto pure la tesi di laurea in psicologia, non c'entra con la discussione e la chiudiamo qui, ma non mi smentisci però. 3) Che Ratzinger sia un ultra-conservatore lo leggi dappertutto, trovo naturale,se sei di quell'idea, che a te stia bene. Ma da quanto sento e leggo in giro a molti cattolici praticanti questo non va , lo vogliamo ammettere? Trovo comunque bizzarro come alcune persone prendano senza riserve tutto quanto viene dal vaticano, senza un pizzico di spirito critico ed obiettività. |
|
|
|
|
|
|
#223 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Londra
Messaggi: 2433
|
Non lo so.
Non conosco Ratzinger e il suo pensiero, ho letto qualcosina in questi giorni qui sul forum e non sono totalmente convinta. So che la Chiesa non può ripudiare alcuni dogmi ma, secondo me, alcuni di essi non provengono dalla parola di Cristo bensì da un' interpretazione errata data dagli uomini che ne hanno trasmesso la parola. Magari è una convinzione tutta mia, resta il fatto che pur credendo nell'esistenza di Dio, finchè si rimane ancorati a preconcetti che non condivido e che mi sembrano andar contro la parola di Gesù [esempio lampo: siamo tutti fratelli..però i gay non possono far parte della chiesa e gli si vuole rifiutare la comunione..per me è un controsenso], non potrò mai avvicinarmi al Cattolicesimo.. Questo non toglie che possa essere un ottimo papa, magari si impegnerà anche lui come ha fatto Giovanni Paolo, per questioni come la pace.
__________________
Guarda....una medusa!!! Ultima modifica di Nicky : 21-04-2005 alle 09:21. |
|
|
|
|
|
#224 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Termini Im. (I)/Port Talbot (UK)/Ludwigshafen (D)
Messaggi: 933
|
Quote:
__________________
«Sono cristiano con Copernico, Descartes, Newton, Leibniz, Pascal, Eulero, Gerdil, con tutti i grandi astronomi e fisici del passato. E se mi si chiedessero le mie ragioni sarei felice di esporle» (Cauchy) /// I shall fear no evil, for Thou art with me /// CLIO COMMUNITY /// AF inside /// Sehnsucht
|
|
|
|
|
|
|
#225 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
Quote:
2)che il 90% dei sacerdoti sia omosessuale,tua espressione,è una stronzata. o adesso ci dici nuovamente che era solo una metafora? 3)pensa che Ratzinger in gioventù passava come innovatore progressista. Ratzinger semplicemente non si smuove da ciò che il cattolicesimo è, cosa assolutamente rassicurante per chi segue la Chiesa per seguire Cristo. io penso che dal punto di vista delle riforme si darà assai da fare, nonostante su temi dottrinali farà ben poche concessioni (perchè non hanno motivo di essere). se tanta gente vuole una fede dove vuol fare quel che vuole, si rivolga altrove..il cattolicesimo non è certo una pagliacciata dove si cambia la strada indicata da Dio, a seconda del comodo.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" |
|
|
|
|
|
|
#226 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 6824
|
Quote:
![]() Per essere persona che si professa non di chiesa, dimostri di aver molto chiari alcuni aspetti fondamentali Non si può misurare l'operato dei secoli scorsi estrapolandolo dal proprio contesto mentre per quel che diceva qualcuno prima, vedo che c'è ancora chi ha l'idea che il cristiano debba essere un uomo perfetto, altrimenti è un ipocrita... Tutto il contrario! Cristo è venuto per i peccatori, non per i giusti; capire di essere imperfetti e di aver bisogno di Lui per essere salvati è la prima condizione per poter accedere alla grazia.
__________________
In Africa muore per fame o malattia un bimbo ogni 8 secondi! Aiutaci a fermare questa ignominia con l'adozione a distanza o altri aiuti. OPERAZIONE AFRICA - Cagliari, via Ospedale 8 - 070/652776 - c/c num. 187096 - www.operazioneafrica.it |
|
|
|
|
|
|
#227 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Pasquino docet...
«Ciao Santità, te volevo salutà» Ciao Santità, te volevo salutà... finarmente incontri Pietro e nun poi più tornà 'ndietro ormai m'eri familiare dopo st'anni sull'artare te volevo ringrazià pe quello c'hai voluto fà... nord e sud di viaggio in viaggio pe diffondere er messaggio eri 'n Papa pacifista ar cowboy tenevi testa e i potenti in processione a cercà l'assoluzione ai rabbini e ai mussurmani jai voluto strigne e mani cose bone Santità ma deppiù potevi fà... su le donne e su l'aborto sei rimasto fermo a torto non sia mai l'eutanasia er preservativo n'eresia e che tristezza Santità... tutti in fila lì a stremare pe na foto ar cellulare se er dolore è quello lì preferisco nun venì e che tristezza Santità... speculà sur pellegrino 15 euri pe 'n panino io te vojo ricordà tra li boni Santità nonostante miscredente me rimani ne la mente ce potevi dà na mano con ber papa brasiliano mo co Ratzinger che famo al medioevo ritornamo! di riccardoviggiano - Pasquino 2005... Thanks to Nevermind Ultima modifica di Lucio Virzì : 21-04-2005 alle 09:47. Motivo: Ringraziamenti |
|
|
|
|
|
#228 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|||
|
|
|
|
|
#229 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 6824
|
Quote:
ma la Chiesa è stata nominata da Cristo come custode della verità, e Lui è la Verità, questo fatto nessun Papa o uomo di fede qualsiasi potrà mai metterlo in dubbio; potrà faticare a capirlo, ma partendo dall'assunto che deve pregare per riuscirvi Ricordiamoci sempre che la Chiesa infatti va avanti grazie alla preghiera, non certo alle riunioni, conferenze e concilii (che ottengono dei risultati solo nella misura in cui sono ispirati dallo Spirito in preghiera)
__________________
In Africa muore per fame o malattia un bimbo ogni 8 secondi! Aiutaci a fermare questa ignominia con l'adozione a distanza o altri aiuti. OPERAZIONE AFRICA - Cagliari, via Ospedale 8 - 070/652776 - c/c num. 187096 - www.operazioneafrica.it |
|
|
|
|
|
|
#230 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
Quote:
la distinzione la faccio perchè non è una condanna alla persona, ma all'azione. lo so che puo' apparire indifferente..però non lo è, per quanto possa sembrare inverosimile la Chiesa ama ogni uomo, e quindi anche gli omosessuali e quel che gli chiede è per il loro cammino di santità (cioè il loro bene massimo), non per punirli. 2)sinceramente bisognerebbe entrare nel merito, era per dire che Ratzinger non è affatto di indole un conservatore (nel senso negativo), è uno che conserva ciò che va conservato. 3) questo va continuamente fatto! questo non vuol dire che l'interpretazione di quel che Dio voleva dire, segue le mode sociali. la dove si capisce che si può agire si agisce, altrove no.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" |
|
|
|
|
|
|
#231 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Termini Im. (I)/Port Talbot (UK)/Ludwigshafen (D)
Messaggi: 933
|
Quote:
Se sono la benedizione, da parte della Chiesa, del matrimonio fra persone divorziate, e dei matrimoni gay (intesi ovviamente come relazioni sessuali, più o meno stabili, altrimenti il discorso è differente e più complesso), toglietevelo dalla testa perchè sono apertamente in contrasto con le Scritture. Non vedrete mai, in una chiesa cattolica, un matrimonio fra gay, o fra divorziati, celebrato da un sacerdote, sarebbe in netto contrasto con chiare pagine delle Scritture.
__________________
«Sono cristiano con Copernico, Descartes, Newton, Leibniz, Pascal, Eulero, Gerdil, con tutti i grandi astronomi e fisici del passato. E se mi si chiedessero le mie ragioni sarei felice di esporle» (Cauchy) /// I shall fear no evil, for Thou art with me /// CLIO COMMUNITY /// AF inside /// Sehnsucht
Ultima modifica di Blue Spirit : 21-04-2005 alle 10:23. |
|
|
|
|
|
|
#232 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
ciao!
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#233 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ma da "osservatore esterno" mi riesce difficile credere che Dio _imponga_ una tale croce ad un omosessuale, giusto per rimanere nell'esempio, per il semplice motivo di essere nato cosi'. Cosa che per altro pensavo gia quando ancora ero credente..
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|||
|
|
|
|
|
#234 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
|
Quote:
Per Chiesa intendi i soli ecclesiastici (0,0001%) o i credenti? No perchè questo è importante... Cmq ricordati che i buoni non fanno la storia, i periodi vissuti, l'umanità com'era e che in ogni momento anche un papa resta un uomo.
__________________
>>IL MIO BLOG<< PTP FansubTradotti: GTO.(Live),UnaTomba.per.le.Lucciole (Live),Fruits.Basket,Fragola.100%, ecc... irc://irc.azzurra.org:6667/ptp |
|
|
|
|
|
|
#235 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Per conoscerlo meglio... un articolo veramente interessante, soprattutto per chi conosce i nomi citati nell'articolo...
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...1/joseph.shtml Fede e tormenti Fede e tormenti del giovane Joseph Dal Concilio a custode dell’ortodossia L’esordio dell’allievo di Hans Küng su «Concilium», rivista progressista. Il trauma del ’68, la fondazione di «Communio», tribuna dei conservatori di Gianni Riotta La Messa in latino? «Un rito ormai archeologico ». Sulla «collegialità » dei vescovi, contrappeso del Papa, «le conferenze episcopali sembrano la via maestra per una concreta pluralità nell'unità». Chi prendeva queste posizioni così aperte, anticipando il cardinal Martini, sul primo volume della rivista Concilium, quaranta anni fa? Benedetto XVI, il cardinal Joseph Ratzinger. E attorno a Concilium, trincea della teologia liberale al Concilio Vaticano II, Ratzinger raccoglie i migliori intellettuali della Chiesa cattolica progressista. Con Ratzinger collaborano il suo maestro a Tubinga Hans Küng, il domenicano fiammingo Edward Schillebeeckx, il gesuita Karl Rahner, che difende la libertà assoluta di ricerca spirituale. Il futuro Benedetto XVI è tra i teologi di Concilium autore formidabile, per dottrina e coraggio: «Dio, attraverso l'intero processo storico, non è mai stato dalla parte delle istituzioni, ma sempre dalla parte di chi soffre, dei perseguitati», affermava nel 1962, nel saggio «Libera espressione e obbedienza nella Chiesa». Benedetto XVI è un papa intellettuale, un teologo ostile a San Tommaso e cresciuto su Sant'Agostino, San Bonaventura e Origene (di cui ha a lungo condiviso l'ipotesi dell’«inferno vuoto», la bontà di Cristo salva tutti). Per ricostruirne la tormentata biografia di fede e idee, dobbiamo rileggere l'evoluzione del giovane prelato tedesco da Concilium alla rivista austera Communio cui darà vita nel 1972, «deluso » scrive il suo biografo John Allen «dalla corsa postconciliare alla modernità». Se Concilium era il cenacolo dei «progressisti», Communio è tribuna dei «conservatori », il leggendario Hans Urs von Balthasar e Henri de Lubac. Solo protagonista in entrambe le esperienze il papa, Benedetto XVI: che castigherà i compagni di gioventù «sono loro ad avere cambiato posizione, non io», contribuendo a togliere la cattedra all'università cattolica al mentore Hans Küng. Secondo l'autobiografia di Ratzinger, «Pietre miliari, 1927-1977», il trauma risale al 1968, quando alla facoltà di Tubinga vede «Manifestazioni di ideologia brutale e crudele, tirannica. Capii che per adempiere alla volontà del Concilio occorreva resistere agli abusi della fede... in quei tempi chi voleva continuare a dirsi progressista perdeva l'integrità». I critici malevoli parlano di cambiamento parallelo alla scalata al potere, la nomina a cardinale nel 1977 con Paolo VI, la nomina a capo della Congregazione per la fede con Giovanni Paolo II, nel 1981. Ma la frattura nel percorso di Ratzinger è troppo radicale per giustificarsi con il volantino del '68 «la croce è un simbolo sadomasochista » o con le lusinghe romane. La sua biografia, da ragazzo bavarese cresciuto in villaggi pittoreschi come presepi, a seminarista che dorme in un letto a castello, a prete ordinato insieme al fratello il 29 giugno del 1951, è ricca di studi e idee, e tra libri e princípi teologici cogliamo l'evoluzione di Benedetto XVI, da «perito » progressista al Concilio a difensore dell'ortodossia di papa Wojtyla. Quando il padre Joseph, poliziotto che detesta i nazisti, gli spiega che la Chiesa resisterà anche a Hitler, il piccolo Ratzinger impara una lezione che non dimenticherà: «Malgrado i tanti fallimenti umani, la Chiesa restò la sola alternativa all'ideologia distruttrice del nazismo. L'Anticristo aveva ingoiato i potenti, ma la Chiesa rimase ferma con la forza dell'eternità. Dimostrando che mai le porte dell'Inferno potranno prevalere». Non praevalebunt! Al Concilio Vaticano Ratzinger arriva come peritus del cardinal Frings di Colonia. Fin dal primo giorno non è un portaborse, e il 25 ottobre del 1962 lo sconosciuto sacerdote presenta la controrelazione alle tesi della Curia, approvate dal potente cardinal Ottaviani, a proposito di Rivelazione. Ratzinger ha solo 35 anni e davanti ai príncipi della chiesa, il futuro papa Paolo VI ancora cardinal Montini, Alfrink e Suenes, decani del nuovo cattolicesimo, e il potente cardinale Siri, contrasta il tomismo della scuola francese, affermando che la Chiesa deve ripartire dalle origini, dalla patristica. E viversi non come una scuola di esegesi, di filologia, curva a identificare nella Bibbia cosa è sacro e cosa no. La Chiesa deve «essere orizzontale », con i vescovi, e «diacronica», vivendo della sua storia, accettandola intera ogni giorno. «Con le sue pecche», annota Ratzinger giovane. Montini è impressionato, e, da papa, concederà la porpora al peritus senza indugi. Nel 1969, quando la contestazione divide i ranghi conciliari, Karl Lehmann, futuro capo della Conferenza episcopale tedesca, fa il bilancio: i protagonisti del Concilio Vaticano II sono «Rahner, Ratzinger, Küng e Schillebeeckx... capaci di liberare gli schemi prefissati nella regione aperta di una più grande libertà teologica ». In meno di un decennio — nota Allen — la corrente si scinde. Schillebeeckx verrà inquisito dall'ex Sant'Uffizio, Küng perde la cattedra, Ratzinger va a Roma. Il peritus della Ecclesia semper reformanda commina un anno di silenzio al teologo della liberazione latino americana Leonardo Boff, priva della licenza cattolica nel 1986 Charles Curran, della Catholic University of America, per le tesi sulla morale sessuale, e scomunica nel 1997 il reverendo dello Sri Lanka Tyssa Balasuriya, che contesta il peccato originale e l'Immacolata Concezione. In tutto, la congregazione di Ratzinger eserciterà una dozzina di condanne. I «due Ratzinger» sono, a guardarne la biografia intellettuale, uno solo. Persuaso che la Chiesa tedesca che cede al nazismo—il vescovo di Friburgo Konrad Grober accettò il grado di «SS onorario» — si consegna «all'Anticristo », Ratzinger matura la fiducia nella Chiesa «istituzione», capace di rinnovare la liturgia, ma senza asservirsi all'approvazione del mondo. Ieri il nazismo, nel 1968 il «nichilismo anarchico », negli anni '80, una teologia della liberazione che perde di vista lo Spirito. Nel 1988 a New York, Ratzinger sintetizza i due tempi del suo pensiero parlando di «Chiesa viva... dove la Scrittura è Rivelazione... che noi dobbiamo percepire... non come meteora da cui prendere campioni per l'esame in laboratorio». La diffidenza di Benedetto XVI per San Tommaso riaffiora nel mondo postmoderno: non basta la ragione a salvarci. Tanti hanno parlato in queste ore del fratello di Benedetto XVI, anche lui sacerdote. Pochi della sorella Maria, amatissima e che gli fece da perpetua fino alla morte. Per il raffinato teologo che illustra la dottrina ai cardinali e ai papi, Maria era la base cattolica, la semplice fedele che, come la massaia nel racconto «Padre Sergio» di Tolstoj è la sola a salvarsi davanti ai prelati e allo zar. Quando aveva un dubbio su come i precetti del Concilio avrebbero impressionato le coscienze nelle parrocchie, Ratzinger ne parlava a Maria e ne ascoltava la reazione. Adesso le scelte del teologo campione dei progressisti e dei conservatori diventeranno paradigma di tutta la Chiesa cattolica. Un miliardo e 27 milioni di fedeli lo ascoltano, come un tempo la sola Maria. Dieci anni fa, Giovanni Paolo II confidò a Ratzinger che il terzo Millennio sarebbe stato «la primavera dello spirito umano» riunito a Dio. «Purtroppo non vedo questo evento felice avvicinarsi» commentò amaro Ratzinger. Il suo pessimismo, opposto all'ottimismo della volontà di Wojtyla, lo porta allo scontro con il relativismo. Battezzandosi «Benedetto», come il fondatore del monachesimo, vuole rievangelizzare l'Europa che considera un deserto morale. Le tante voci del suo gregge, i suoi compagni di ieri e quelli di oggi, ne metteranno subito alla prova carattere e determinazione. In America il 70% dei cattolici si dice «contrario o dubbioso» sulla nomina di Ratzinger. Ci vorrà ogni giorno della sua antica dottrina, anche quelli che ormai non ama più, per ricondurli all'unità. 21 aprile 2005
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
|
|
|
|
#236 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11740
|
Quote:
- In primo luogo é strano vedere come ci siano tante opinioni diverse tra gente che dice di "seguire gli insegnamenti di Cristo" . Evidentemente in quello che ha detto e fatto Gesù si può trovare tutto e il contrario di tutto , basta "scegliere" quello che piace di più e "interpretare" bene le sue parole , quello che dice la Chiesa Cattolica é quindi una interpretazione fatta su 4 Vangeli , scelti accuratamente tra molti , scritti in tempi successivi ai fatti , tradotti in tempi ancora più tardi e da cui si traggono degli insegnamenti spesso seguendo "quello che fa comodo" ( vedi il seguente punto ) - In seconda battuta la chiesa spesso e volentieri ha "interpretato" le scritture a scopo politico , il caso più classico é quello dell' infallibilità del Papa , dogma nato per rispondere a Martin Lutero e alle sue critiche , ma anche altri punti fermi del messaggio cattolico sono nati e cresciuti in risposta al mondo esterno , lo stesso Papa é una figura che si afferma come capo della chiesa solamente come punto di aggregazione opposto a quello dell' imperatore romano/bizantino , il Papa riuscì a prendere lo scettro del potere solo quando Alessandria , Gerusalemme , Antiochia , Cartagine e successivamente Costantinopoli caddero , restando l' unico vescovo di riferimento quello di Roma . Le vicende storiche e politiche permeano le dottrine della chiesa in maniera pesante , le intromissioni di imperatori romani o re Longobardi e Franchi in materia religiosa furono pesantissime e ancora oggi i dogmi basilari sulla trinità e sullo Spirito Santo sono quelli imposti dai vari imperatori Bizantini spesso per lottare contro vescovi sgraditi , fino a giungere ad assassinare lo stesso vescovo di Roma , perché poco accondiscendente .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
|
|
|
|
|
#237 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
mi spiace ma ci sono troppe inesattezze storiche
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
|
|
|
|
|
#238 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
|
Quote:
1 - La prima parte di quel che dici è una tua invenzione. Spiegami allora perchè anche le chiese d'oriente, separate da Roma da un millenni, hanno le medesime dottrine. Un conto è la dottrina, un altro gli errori sull'applicazione. 2 - Tra Lutero e il dogma di cui parli (di fatto quasi mai esercitato, ma scommetto che non sai neanche cos'è) ci sono ben 3 (dico tre) secoli. 3 - Sulla caduta di quelle città ecc ecc dici una sciocchezza ancora più grande. Abbi pazienza, sono un archeologo e storico, vatti a rileggere cosa fu il tardo-antico, il terzo e il quarto secolo, cosa scriveva Clemente Alessandrino nel secondo secolo, o dopo Ambrogio sul vescovo di Roma, chi fu Costantino, Teodosio e questi signori qui. Ne hai voglia prima di arrivare a quello che dici tu. Poi Costantinopoli cadde alla fine del quinicesimo secolo quando dal punto di vista religioso era divisa dopo lo Scisma d'Oriente del 1054. Alessandria cade progressivamente con la nascita dell'islam nel VII secolo. Gerusalemme idem ma già aveva vissuto quasi subito la reazione ebraica (vedi il concilio ebraico di Jamnia del primo secolo). Cartagine? Guarda il vescovo Agostino come supporta il vescovo di Roma.... eheheh Il dogma della trinità è svelato proprio da Agostino ma anche dai Padri precedenti e successivi. Bah... mi fermo qui.... Franco.... non avventuriamoci troppo.... abbi pazienza....
__________________
>>IL MIO BLOG<< PTP FansubTradotti: GTO.(Live),UnaTomba.per.le.Lucciole (Live),Fruits.Basket,Fragola.100%, ecc... irc://irc.azzurra.org:6667/ptp |
|
|
|
|
|
|
#239 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11740
|
Quote:
Hanno la stessa visione del mondo ? Le chiese d' oriente non mi sembra poi che abbiano le stesse esatte posizioni nel campo della morale . Com' é che partendo dallo stesso libro si ottengono risultati diversi ? Quanto spazio c' é nell' interpretazione ? Giusto per dirne una nel Vangelo sono riportate diverse frasi assai esplicite sull' uguaglianza tra uomini e donne , lo stesso Gesù lo afferma , a quei tempi era una cosa assai rivoluzionaria , visto che nella società del tempo le donne non avevano praticamente alcun diritto , eppure la chiesa é riuscita per 2000 anni a far completamente sparire questo messaggio "interpretandolo" come faceva comodo , invece di dargli il grande significato che aveva in origine lo ha sminuito fino a farlo diventare un "la donna ha il compito che le spetta" , forse il problema odierno é che ci sono troppe "interpretazioni" del Vangelo , ma pochi lo leggono veramente . Quote:
Il dogma é del 1870 , lo so bene , ma il suo obiettivo era quello di affermare la supremazia del Papa contro le dottrine protestanti , il punto é questo , non si tratta di un dogma scaturito dalla lettura attenta del messaggio divino , ma di un messaggio politico chiaro rivolto a chi esprime idee non in linea . Quote:
La sede di Roma come principale poi é risultato di una lotta di potere fatta tra le varie sedi vescovili , fino al 1054 il primato di Roma non era affatto riconosciuto , a renderlo tale fu la debolezza di Costantinopoli dovuto alla crescente pressione araba e turca , ma in precedenza le due sedi erano di fatto in competizione diretta . Fu solo con l' aiuto di Carlo Magno che la chiesa romana riuscì a staccarsi dalla ingombrante ingerenza romano-bizantina e camminare liberamente con le proprie gambe . Quote:
Comunque il discorso non era incentrato sulla storia ma sull' affermazione che spesso e volentieri le affermazioni dogmatiche della chiesa sono state il frutto di un accurato calcolo politico e non di uno studio del messaggio divino .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
||||
|
|
|
|
|
#240 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5636
|
Quote:
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:52.











///
/// Sehnsucht









