|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#201 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 5102
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#202 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Orientato al futuro!
Messaggi: 17525
|
Quote:
L.A noire è il gioco con il miglior sistema di animazioni facciali sul mercato. Comunque bisogna puntare un pò su tutto,anche la fisica dovrebbe fare passi più lunghi in avanti...
__________________
La fantasia non è altro che un aspetto della memoria svincolato dall’ordine del tempo e dello spazio.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#203 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17093
|
anche mass effect non scherza
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#204 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#205 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Orientato al futuro!
Messaggi: 17525
|
__________________
La fantasia non è altro che un aspetto della memoria svincolato dall’ordine del tempo e dello spazio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#206 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
Poi quella non è il tipo di tecnologia che mi attira, lo vedo troppo semplice far recitare degli attori e poi digitalizzarli o comunque ricreare le movenza alla perfezione... molto più interessante quando qualcuno si inventa qualcosa per sopperire alle mancanze dell'hardware. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#207 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 3149
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#208 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1747
|
In realtà anche sulle animazioni facciali si torna alla contesa tecnologia vs realizzazione. LA noire ha ovviamente delle animazioni facciali mostruose, ma a che prezzo? Un dispendio di soldi e tempo immane. Half life 2/bloodlines invece utilizzano la tecnologia sviluppata da valve che permette in pratica una programmabilità delle espressioni su qualsiasi modello. Guardatevi questo filmato (e mi raccomando, guardate la faccia non le tette!):
http://www.youtube.com/watch?v=W42k2...eature=related La realizzazione è eccellente con un dispendio minimo di risorse. Se fossi uno sviluppatore sceglierei questa soluzione, da utente ovviamente preferisco quello di la noire ma quelle del source bastano e avanzano direi, magari avere più giochi con quelle espressioni piuttosto che uno ogni cinque anni con quelle di la noire.
__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono |
![]() |
![]() |
![]() |
#209 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
Poi, che l'idea alla base sia qualcosa di geniale, è una mia considerazione a me interessa quello di una tecnologia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#210 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 3149
|
Quote:
Quote:
Ben vengano le iniziative come le animazioni di L.A. Noire. Solo per questo,L.A Noire andrebbe acquistato. con questa features,si può dire tranquillamente che le animazioni facciali hanno fatto un salto di generazione. Avanti la prossima SH con novità simili ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#211 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
Così come se non avesse pensato di sfruttare il raycasting per Hovertank, Catacomb e Wolfenstein, e poi i BSP per Doom, in modo da creare una prima persona "frenetica", non avremmo avuto gli FPS a inizio anni 90. Ma possiamo continare... senza il surface caching, tecnologia inventata anch'essa da Carmack, non sarebbe stata possibile l'illuminazione allo stato dell'arte di Quake... tra l'altro tecnologia molto simile come funzionamento alle Megatexture che permetteranno a Quake Wars di avere ampi spazi, nonostante l'engine non fosse studiato per quello... che poi son diventate il virtual texturing dell'ID Tech 5. Si inventò anche una particolare tecnica per le ombre, che venne ribattezzata Carmack's Reverse, per Doom 3... che era anch'essa il top al tempo. Questa è tecnologia, questa è innovazione, non 4 effetti in croce applicati alle texture per renderle fotorealistiche, ma che richiedono un PC della NASA per essere gustate appieno. Ultima modifica di gaxel : 18-10-2011 alle 21:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#212 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 3149
|
Quote:
![]() Vedi,con le piccole cose si costruisce grandi motori. Quei 4 effetti possono comunque modificare radicalmente il comparto grafico.Non credi? Piano piano ci si avvicina al fotorealismo. Ho postato degli screen molto belli,e non serve certo un pc della Nasa per farlo girare a 30 fps ![]() http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=4787 http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=4802 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#213 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
Poi, anche a me piace la grafica bella (sempre e comunque subordinata al gameplay), però... se si parla di "tecnologia", la forza bruta non mi interessa... Commander Keen, Doom e Quake spremevano l'hardware PC al tempo in una maniera che nessun gioco ha mai fatto dopo, Crysis manco ci si è avvicinato, dato è stato sviluppato (a detta di Crytek) per hardware che non esisteva nel 2007... almeno Carmack ha visto che hardware c'era, ha ideato un modo per sopperire alle mancanze, e ha tirato fuori il massimo dal cilindro, inventando pure il genere più popolare della storia videoludica. Oggigiorno, l'hardware di base è quello dei dispositivi mobile, e lui ha creato una tecnologia che sfrutta al massimo quell'hardware, come si può vedere da Rage su iPhone... poi, che a qualucuno questo stia sulle scatole o meno è un altro discorso, ma sulla qualità della tecnologia non si dovrebbe discutere, se non per fare polemica e basta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#214 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 3149
|
Quote:
Ti sento parlare spesso di iPhone e piattaforme simili come il futuro del videogioco.Questo però è un mercato "completamente" diverso,non sarà mai in concorrenza con l'home. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#215 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
Nintendo si sta spostando in questa direzione... il gioco che stai facendo sul televisore, puoi farlo anche sullo schermo del controller, come fosse un tablet... altri sviluppano giochi hardcore (come Avadon) per iPad perché c'è comunque un mercato ampio (e son giochi da PCista convinto e di vecchia data) e agli appassionati fa piacere giocarci senza doversi portare in giro il case. La gente è sempre più in movimento, vuoi per lavoro, vuoi per studio, vuoi per svago... sempre più connessa, il social è diventato fondamentale, e lo strumento più importante nella vita di una persona è il cellulare... a scanso di equivoci: non ho una smartphone, non ho un tablet, ho 'na manciata di amici su Facebook e ho comunque disattivato qualunque tipo di chat, ho un portatile con la batteria andata e una misera PSP che avrò usato per una manciata di ore in casa, tra l'altro... però il mercato va in quella direzione. Il futuro sarà di giochi che potranno essere giocati su qualunque piattaforma alla stessa maniera, Microsoft sta spingendo per avere giochi su Xbox360/Windows/WP7 identici e intercambiabili (XNA è un esempio), i giochi Valve sono intercambiabili, grazie a Steam Cloud, tra Windows e MAC, e in parte pure con PS3, sono sempre più numerosi i framework che ti permettono di sviluppare, senza stare a pensare troppo alla macchina che hai sotto il sedere, giochi per piattaforme anche molto diverse: UDK (WIN, iOS), XNA (WIN, Xbox360, Windows Phone 7)... le feature che esaltano di più gli sviluppatori di engine evoluti, come il Cry Engine 3 o L'Unreal Engine 3, sono che è possibile sviluppare per tre piattaforme, senza toccare il codice... Carmack ha sviluppato una tecnologia per permette di creare una volta gli assets, e poi li adatta alla piattaforma automaticamente, ecc... Personalmente non sono per niente convinto che questo portetà a un peggioramento dei videogiochi... anzi, la varietà die giochi e la qualità aumenteranno notevolmente, chiaro... a scapito della qualità audio/visiva (se non per i soliti nomi), ma anche in questo caso... console, smartphone, tablet, diventeranno sempre più potenti e garantiranno un livello visivo sempre migliore. Poi credo che, al di là dell'aspetto tecnico, l'unica cosa che differenzia una piattaforma da un'altra sia il sistema di controllo... per certi versi (parlando di sistema di controllo) ritengo il multitouch perfetto per un RTS o un RPG alla Baldur's Gate, mouse e tastiera per gli FPS, il pad per gli action/picchiaduro/sportivi, qualunque gioco che richieda una precisione analogica insomma... ma non bisogna fermarsi ai generi che si conoscono, con uno smartphone si potrebbero creare giochi basati sull'augmented reality, ad esempio, sfruttare il GPS, il microfono, la fotocamera, ecc... così come ho sempre scritto che Kinect dovrebbe essere sfruttato per creare nuove tipologie di giochi, non necessariamente casual... non si può pensare di giocare a un FPS con Kinect, chi lo pensa è stupido, come chi critica Kinect per quello è un troll... le possibilità di un sistema del genere sono infinite, potendo anche essere integrato a controller già esistenti. Insomma, il futuro è roseo per chi ha un minimo di elasticità mentale... pessimo per chi è rimasto incollato all'idea che i videogiochi vadano giocati da soli, seduti davanti a un monitor, con mouse e tastiera (e preciso anche in questo caso: io su 10 ore di gioco, ne passo 9 e 50 su PC). Scusate la pappardella, ma era per spiegare il mio punto di vista e che, forse forse, non è poi un male la direzione che il mercato dei videogiochi sta prendendo. Ultima modifica di gaxel : 18-10-2011 alle 22:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#216 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 3149
|
Quote:
Prima o poi la gente andrà a casa non credi? ![]() ![]() scherzi a parte,è sbagliatissimo pensare ad una futura morte di console e pc. Queste piattaforme fisse,offriranno sempre qualcosa in più che quelle mobile non avranno,che sia una periferica,o un componente hardware che ti permettono grafica e sistemi di controllo che il mobile non ti permetterà mai di avere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#217 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
Questo chiaramente andrà a discapito della qualità globale, a meno di tecnologie simili al virtual texturing di Carmack (che servono proprio ad evitare una piattezza verso il basso), e di una taratura del gioco per diversi sistemi di controllo, con tutto quello che ne consegue... Non credo però che sarà necessariamente un male... personalmente non gioco quando esco, perché se esco ho da fare altro, ma se dovessi farmi 1-2 ore di treno al giorno da solo... un bel tablet con un qualche strategico/RPG/Avventura Grafica (che so: roba come Alpha Centauri, Syndicate, Monkey Island, Baldur's Gate, King's Bounty, ecc... tutta roba fattibilissima su un tablet, forse anche meglio che con mouse e tastiera grazie al multitouch), me lo potrei anche comprare. A livello tecnico, credo che nel giro di un paio d'anni i tablet poi raggiungeranno il livello tecnologico delle attuali console (forse di più, poi dipende anche dalla tecnologia, come già detto), che è più che sufficiente a mio avviso per garantire un ottimo impatto visivo su uno schermo di quelle dimensioni. Ultima modifica di gaxel : 18-10-2011 alle 22:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#218 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 3149
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#219 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Da quel che vedo da quell'immagine... mi sembra che siano poligonali, e non texture "truccate", solo alcuni palazzi... quelli più alti. Le altre non so... magari son tutti poligoni, però mi sembrano "finti". In ogni caso, essendo "figure geometriche", son composte comunque da pochi poligoni... un parallelepipedo, la cui base non viene disegnata, si fa con 10 triangoli... 2 per lato... quanti parallelepipedi reali ci sono in quell'immagine? Anche ce ne fossero 1000, son solo 10.000 triangoli.
Inoltre, son statici... a nessuno dei tre vertici che compongono ogni singolo triangolo viene applicata una qualsiasi trasformazione che non siano le obbligatorie moltiplicazioni per la matrice del mondo e quella della telecamera (sempre che tu sposti la visuale). Idem per la fisica, gestione delle collisioni, ecc... che presumo completamente assente per ognuno di queli modelli poligonali. Ora... il solo modello poligonale di Lara Croft in Tomb Raider Underworld era composto da 32.000 poligoni... e Lara Croft non è un parallelepipedo, non sta ferma, reagisce alle collisioni e molto altro. Chiaramente, nel gioco ci sono anche migliaia di altri poligoni, tra ambientazione e nemici. Poi magari mi sbaglio, ma è sempre stato così... i primi motori 3D li abbiamo visti in simulatori di volo perché non richiedevano chissa quale potenza... poi Carmack ha fatto Quake. |
![]() |
![]() |
![]() |
#220 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 3149
|
Quote:
FS muove tanta di quella roba,che gta se lo sogna.Anche se questo è da vedere ![]() ![]() Su un'altra cosa vorrei soffermarmi a chi dice che bisogna avere schede potenti per far girare lo stesso gioco console. Su console si usano la metà dei poligoni,assenza di filtri,texture in bassa risoluzione,risoluzione dell'immagine 720p,distanze visuali bassissime nascoste da trucchi "inimmaginabili" da noi utenti finali. Più che ottimizzazione,è riduzione. Se impostiamo la stessa qualità su pc,gli fps arriverebbero a 200-300 (vedi Cod4). Lo vedo semplicemente normale che ci voglia una vga potente per far andare tutto ultra a 1080p. Ultima modifica di arma1977 : 18-10-2011 alle 23:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:31.