Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2011, 05:43   #2001
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da misthral Guarda i messaggi
Tralasciando le scelte personali a cui ciascuno potrà dare voce democraticamente il giorno del referendum, volevo annotare alcune considerazioni al riguardo della situazioni energetica e la tecnologia nucleare che viene valutata attualmente per la costruzione delle centrali sul suolo italiano.

. Le indicazioni di risparmio energetico che vengono ciclicamente riproposte mese dopo mese come: le famigerate "lucine rosse", la coibentazione degli edifici, il consumo degli elettrodomestici (aria condizionata e frigoriferi in prima linea) dovrebbero essere dettate dal buon senso di ognuno al di la della propaganda rifilataci da questa o quella fazione politica.

. Queste norme pur andando ad incidere sull'effettivo consumo globale di corrente elettrica purtroppo hanno scarsa rilevanza sulla richiesta chiamiamola di picco: per farla breve le grandi strutture tra cui gli ospedali, le industrie medio-pesanti (che ancora non hanno chiuso) necessitano di una quantità di gigawatt istantanea che difficilmente puo' essere compensata da accorgimenti casalinghi. Senza contare poi tutta la richiesta che proviene dal reparto dei mezzi di trasporto come il treno.

A tal riguardo segnalo queste statistiche per chi fosse interessato ad approfondire la questione numerica.

In buona sostanza per poter solo cominciare a riconsiderare la nostra economia e ritirarci in piedi abbiamo bisogno di corrente elettrica, tutta la discussione riguardo la direzione e le scelte economiche da intraprendere viene affrontata in seconda battuta.

Il fulcro della questione ovviamente è da quale fonte attingere: le sorgenti definite rinnovabili vanno bene per quanto riguarda le economie domestiche.

Quello che ci viene attualmente proposto sono le centrali a fissione di quarta generazione, una famiglia di impianti che prevedono differenti soluzioni per migliorare la resa di produzione, tutte le quali utilizzano come combustibile uranio e plutonio processato.

In buona sostanza una centrale nucleare è una grossa dinamo a vapore, è un problema di acqua calda insomma.

Le riserve di uranio e plutonio attualmente sono considerate consistenti, tanto è vero che l'estrazione di materia prima è perfino calata negli ultimi 15
anni, Australia in testa con il 25% dei giacimenti conosciuti.
Questo dato è stato in parte influenzato dalla fine della guerra fredda e dal progetto "Megaton for Megawatt", avviato nella metà degli anni '90, che prevede il recupero di uranio e plutonio arricchiti direttamente dallo smantellamento degli arsenali atomici. Combustibile questo che è di per se preferibile a quello ricavato dall'estrazione in natura in quanto tutto il processo di raffinamento, con il gravoso dispendio energetico/economico ed inquinamento correlato, puo' considerarsi in gran parte concluso.

Come riferimento segnalo questo conciso ma efficace articolo del Prof. Roper, già direttore del dipartimento di fisica del Virgina Tech.

Volendo dar conto alle previsioni per le prossime due decadi la situazione resta incerta poichè valutando la richiesta proveniente dai paesi (ormai non piu') emergenti, le riserve non sembrerebbero sufficienti a garantire l'approvvigionamento per il periodo necessario allo sviluppo di nuove tecnologie energetiche.

Per quanto possa essere oggettiva la mia descrizione, questa è la situazione nella quale ci troviamo oggi.


Le mie considerazioni personali partono dalla valutazione dell'intervallo richiesto per la realizzazione di una nuova rivoluzione industriale legata al comparto energetico. In passato il fattore tempo riguardo le innovazioni tecniche è sempre stato subordinato a quello politico-intrallazzatorio, non credo di rivelare nulla di nuovo.

La gestione della questione energetica, come quella della salute, dei trasporti e delle comunicazioni è tuttavia cruciale per qualsiasi nazione e per
i propri cittadini che vogliano progedire verso un miglioramento delle condizioni di vita.

Allo stato attuale l'energia atomica rappresenta una delle risorse della nostra società. Purtroppo pero' nel dibattito caciaresco a mio modo di vedere non si riesce, o meglio non si vuole discutere delle vere innovazioni al riguardo che potrebbero finalmente migliorare il bilancio rischio/beneficio in maniera significativa.

Una su tutte lo sfruttamento del Torio come combustibile alternativo, noto dagli anni '60 e già analizzato e proposto lustri fa dal nostro premio Nobel in esilio iberico Professor Carlo Rubbia. Chi voglia darsi la pena di cercare informazioni in merito non troverà alcuna difficoltà data la sostanziosa bibliografia reperibile in rete. Tengo a sottolineare che comunque si tratta di una reazione fissile con tutti i rischi correlati, mantenendo pero' importanti vantaggi rispetto a quelle chiamiamole tradizionali ad uranio/plutonio.

Certo poi verrebbe a mancare il paravento dell'utilizzo civile per la produzione di materiale nucleare a scopo bellico e tutta la speculazione economica.
Più ripenso a questo post, più mi sembra uno spot di qualche tipo dedicato alla situazione italiana.
Questo, invece, è un thread tecnico-scientifico dedicato alla situazione giapponese.
Vediamo di tenerlo a mente.
Questo è un richiamo.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 06:09   #2002
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
A quanto mi pare di capire la piscina delle barre esaurite è dove vengono lasciate le barre esaurite in attesa che il livello di radiazioni diventi così basso da permetterne il trasporto e lo stoccaggio in sicurezza.
Credo sia normale che si trovi "all'esterno", altrimenti come fanno i tecnici a recuperare le barre esaurite per portarle altrove ? (perché comunque bisogna toglierle in qualche modo, la vasca non è infinitia)
Parallelamente da qualche parte ci dovrebbe essere una stanza simile in cui vengono messe le barre "nuove".
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 18-03-2011 alle 06:43.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 07:19   #2003
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Ultime dalla BBC:

0317: US Nuclear Regulatory Commission Chairman Gregory Jaczko says that it is likely to take several weeks to cool down the troubled nuclear reactors at Fukushima.

0506: Fukushima's operator TEPCO has said that it would not be impossible to encase the plant's reactors in\rconcrete, though cooling them down is the priority, Reuters reports.




0628: The head of the UN's nuclear energy agency, Yukiya Amano, says that Japan is racing against the clock to cool the overheating reactors, the Associated Press news agency reports.

Prima che succeda... cosa, esattamente? Ancora non ho capito di preciso. Pensano di poter effettuare un "raffreddamento definitivo"? Come se stessero spegnendo un incendio? Il combustibile attivo non deve essere raffreddato costantemente?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 07:34   #2004
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Ultime dalla BBC:
Ora che ci penso, visto che le notizie italiane latitano...


0317: Gregory Jaczko, presidente della commissione di regolamentezione nucleare statunitense, dice che probabilmente ci vorranno settimane per raffreddare i reattori danneggiati.

0506: La TEPCO ha detto che non sarà impossibile incapsulare nel cemento gli impianti di Fukushima, ma la priorità ora è raffreddarli.



0628: Il capo dell'agenzia nucleare delle Nazioni Unite, Yukiya Amano, dice che il Giappone sta lottando contro il tempo per raffreddare i reattori surriscaldati, riporta la Associated Press.


Prima che succeda... cosa, esattamente? Ancora non ho capito di preciso. Pensano di poter effettuare un "raffreddamento definitivo"? Come se stessero spegnendo un incendio? Il combustibile attivo non deve essere raffreddato costantemente?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 07:36   #2005
misthral
Senior Member
 
L'Avatar di misthral
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1206
Quote:
Originariamente inviato da girodiwino Guarda i messaggi
misthral qual è il punto della questione
Probabilmente essendo abituato a lunghe dissertazioni il mio post è risultato eccessivamente prolisso, nonostante abbia voluto semplificare molto la questione, evitando come la peste argomentazioni da due righe viva questo/abbasso quello.

In ogni caso volendo chiarire: c'é necessità di un ben definito tipo di corrente dove la andiamo a prendere? Le attuali tecnologie nucleari presenti sul mercato non soddisfano adeguatamente i criteri di sicurezza come dimostrato in questi giorni, quali alternative atomiche o meno ci sono?

Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Ti dico subito una cosa veloce veloce sulla centrale a torio di Rubbia
(direttamente dal corso del mio professore di Fisica dei reattori a fissione)

Non funziona.

Ci vogliono fonti stabili e intense di neutroni, cosa che oggi nessuno e' ancora stato in grado di fornire.
Per cio' che concerne le risposte veloci veloci non ho particolarmente premura di dissipare i miei dubbi. Avendo lasciato l'ambito accademico da quasi un decennio ed essendoci a contatto quotidianamente a livello professionale credo di avere un altro punto di vista riguardo alle tecnologie nucleari e tutto cio' ad esse correlate.

Non mi pare di aver accennato alla "centrale a torio di Rubbia", come se stessi parlando di un piazzista, quanto piuttosto all'alternativa di combustibile (fertile) che il Torio potrebbe offrire rispetto all'uranio.
Ho scritto [...] noto dagli anni '60 e già analizzato e proposto lustri fa [...], come del resto dimostra la centrale di St. Vrain, ora dismessa, negli Stati Uniti oppure i reattori canadesi CANDU, ed illustrato in maniera concisa nel link che ho riportato nel post precedente.

La questione dei combustibili è chiaramente molto complessa, il Torio nelle sue varie forme rappresenta una delle alternative concrete sulle quali per esempio l India, con una decina di centrali di ricerca sta puntando molto, e che come elemento naturale sarà uno dei prossimi candidati nella corsa delle industrie minerarie. Segnalo il tecdoc 1450 della iaea al riguardo. Ripeto è una delle opzioni attualmente disponibili, come tale doverosamente soggetta ad analisi approfondite.

Volendo ritornare sulla situazione giapponese, posso segnalare questo sito di un connazionale trasferitosi in Giappone, che si sta prodigando per fornire informazioni di prima mano da confrontare con quelle ricevute tramite la nostra stampa.

E già gira fuffa criminale :



Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Più ripenso a questo post, più mi sembra uno spot di qualche tipo dedicato alla situazione italiana.
Questo, invece, è un thread tecnico-scientifico dedicato alla situazione giapponese.
Vediamo di tenerlo a mente.
Questo è un richiamo.
Piu' rileggo questa risposta, piu' mi rendo conto di avere qualche problema di comunicazione, in quanto in 30 righe di commento mi pare si voglia insinuare una polemica politica di qualche tipo che non c'è, forzando il significato di quanto scritto, complimenti. La formula "spot di qualche tipo" la lascerei per le offerte di detersivo 2x1.

Ammettendo di essere andato un po' fuori dal seminato (ma non come se avessi tirato un pippone sull'agraria dell Agro Pontino) dai commenti che ho letto in generale l'aspetto tecnico-scientifico (poi qualcuno mi dovrà spiegare quale è quello tecnico e quale invece quello trattino scientifico) è abbastanza diluito. Non sia mai che tra un bodycount e l'altro salti fuori qualche spunto di riflessione.

Questa è una critica alla moderazione pressapochista, se le mie osservazioni come quelle di una decina di utenti non sono pertinenti possono essere spostate in una discussione appropriata, la prossima mossa qual'è? Cancellazione dei post e ban per divulgazione tecnico trattino scientifica, o per aver osato rispondere?

Meno caffè e piu' succo d'arancio la mattina allunga la vita e mantiene lucidi, vediamo di tenerlo a mente.
__________________
Richiedo formalmente ai moderatori il ban della mia utenza nella malaugurata ipotesi che si dovesse verificare:
a) Una mia battuta su crysis come commento ad un Supercomputer.
b) Una mia osservazione sull'eventualità che un dissipatore particolarmente ingombrante possa piegare la scheda madre.

Ultima modifica di misthral : 18-03-2011 alle 09:08.
misthral è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 07:37   #2006
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi

Prima che succeda... cosa, esattamente? Ancora non ho capito di preciso. Pensano di poter effettuare un "raffreddamento definitivo"? Come se stessero spegnendo un incendio? Il combustibile attivo non deve essere raffreddato costantemente?
Vero che il "combustibile attivo" emette calore costantemente, però immagino che raggiungere al più presto le temperature "di stabilità" è importante. Più si rimane oltre i valori standard peggio è, penso aumentino le probabilità di fughe radiattive. Una volta che il combustibile ha raggiunto temperature normali, penso che la radiattività diminuirà e sarà possibile effettuare operazioni più da vicino, per realizzare un contenimento "definitivo".
Questo detto da profano, vediamo che dicono gli esperti.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 08:25   #2007
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 737
Quote:
Originariamente inviato da misthral Guarda i messaggi
Il fulcro della questione ovviamente è da quale fonte attingere: le sorgenti definite rinnovabili vanno bene per quanto riguarda le economie domestiche.
il geotermico no, però non va di moda e non se ne parla mai.
il 2 per certo della produzione elettrica italiana arriva da lì e speriamo di aumentare in modo consistente questa percentuale (sia qui che in giappone ovviamente).

http://www.italianostra.org/wp-conte...o_gabriele.pdf

Ultima modifica di -kurgan- : 18-03-2011 alle 08:29.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 08:40   #2008
Darda85
Senior Member
 
L'Avatar di Darda85
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Roma
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan- Guarda i messaggi
il geotermico no, però non va di moda e non se ne parla mai.
il 2 per certo della produzione elettrica italiana arriva da lì e speriamo di aumentare in modo consistente questa percentuale (sia qui che in giappone ovviamente).

http://www.italianostra.org/wp-conte...o_gabriele.pdf
Il geotermico non è che non va di moda, è solo che è gli impianti che possono fornire grossi quantitativi di energia sono rimasti in via sperimentale, con costi ingenti e tempistiche di durata di impianto sconosciute.

L'Agip già ci provo nel'87 a realizzare un impianto magmatico sul Vesuvio, ma con pessimi risultati
__________________
Ho concluso positivamente e felicemente le mie transazioni con:
glabro76;Lupettina;Thinkfast;Futoshi;squall869;djgusmy85;PRO-BO;untireggo;Luca_87;BOYACHIMOLLA;gip.90
Darda85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 08:44   #2009
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 737
Quote:
Originariamente inviato da Darda85 Guarda i messaggi
Il geotermico non è che non va di moda, è solo che è gli impianti che possono fornire grossi quantitativi di energia sono rimasti in via sperimentale, con costi ingenti e tempistiche di durata di impianto sconosciute.

L'Agip già ci provo nel'87 a realizzare un impianto magmatico sul Vesuvio, ma con pessimi risultati
l'islanda non si basa completamente sul geotermico?
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 08:52   #2010
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Ora che ci penso, visto che le notizie italiane latitano...


0317: Gregory Jaczko, presidente della commissione di regolamentezione nucleare statunitense, dice che probabilmente ci vorranno settimane per raffreddare i reattori danneggiati.

0506: La TEPCO ha detto che non sarà impossibile incapsulare nel cemento gli impianti di Fukushima, ma la priorità ora è raffreddarli.



0628: Il capo dell'agenzia nucleare delle Nazioni Unite, Yukiya Amano, dice che il Giappone sta lottando contro il tempo per raffreddare i reattori surriscaldati, riporta la Associated Press.


Prima che succeda... cosa, esattamente? Ancora non ho capito di preciso. Pensano di poter effettuare un "raffreddamento definitivo"? Come se stessero spegnendo un incendio? Il combustibile attivo non deve essere raffreddato costantemente?
Il combustibile deve essere raffreddato costantemente per anni, la corsa contro il tempo è tenerlo abbastanza freddo per non fare casini mentre si cerca di far ripartire le pompe elettriche
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 08:53   #2011
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan- Guarda i messaggi
l'islanda non si basa completamente sul geotermico?
geotermico ed idroelettrico. ma sono anche 4 gatti....
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 08:53   #2012
bonsaka
Senior Member
 
L'Avatar di bonsaka
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Pescara
Messaggi: 771
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan- Guarda i messaggi
l'islanda non si basa completamente sul geotermico?
bologna ha piu abitanti di tutta l'islanda
__________________
Intel CoreDuo E6320-Asus P5B Premium Vista-2*1 Gb TEAM Pc800-Sapphire X800 GTO2@X850XT-Tagan 480W-Thermaltake Armor Black
bonsaka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 08:54   #2013
Being
Senior Member
 
L'Avatar di Being
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Cosenza
Messaggi: 356
Quote:
Originariamente inviato da |alby| Guarda i messaggi
Ma è possibile che si reinneschi la reazione per via della fusione delle barre di combustibile?
da inesperto direi di no (o almeno non con piena potenza) in quanto mancherebbe il moderatore
__________________
Antani, come fosse antani..
Being è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 08:56   #2014
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Piu` che altro e` che l'Islanda si trova sulla dorsale oceanica atlantica; il sottosuolo ha un gradiente termico diffusamente elevato che ne rende facile lo sfruttamento.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 09:04   #2015
SoleNeve
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Ultime dalla BBC:
0628: The head of the UN's nuclear energy agency, Yukiya Amano, says that Japan is racing against the clock to cool the overheating reactors, the Associated Press news agency reports.

Prima che succeda... cosa, esattamente? Ancora non ho capito di preciso. Pensano di poter effettuare un "raffreddamento definitivo"? Come se stessero spegnendo un incendio? Il combustibile attivo non deve essere raffreddato costantemente?
Se non ho capito male, sembra che il vento inizierà a soffiare verso Tokyo domenica o lunedì. Credo che sia una corsa contro il tempo per far sì che non vi siano più fughe radioattive per allora.
SoleNeve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 09:12   #2016
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624

killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 09:16   #2017
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Più ripenso a questo post, più mi sembra uno spot di qualche tipo dedicato alla situazione italiana.
Questo, invece, è un thread tecnico-scientifico dedicato alla situazione giapponese.
Vediamo di tenerlo a mente.
Questo è un richiamo.
beh fondamentalmente è vero che tutto il green risprmo energetico che ci propongono ora è un risparmio, ma non è una soluzione al problema dell' energia, sai quanti apparecchi in standby che hanno la lucina rossa servono per alimentare una fonderia?
qualcuno vuole far credee che usando in modo intelligente a casa l'energia e evitando gli sprechi, con qualche pannello sui tetti si può evitare di fare altre centrali e siamo apposto, inutile dire che è una boiata.
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 09:22   #2018
HYPERR
Senior Member
 
L'Avatar di HYPERR
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento/Verona
Messaggi: 3901
10:03 L'agenzia internazionale sull'energia atomica ha innalzato da 4 a 5 il livello di allarme alla centrale di Fukushima.
__________________
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso". (Igor Sikorsky) MyAnobii
HYPERR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 09:24   #2019
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da HYPERR Guarda i messaggi
10:03 L'agenzia internazionale sull'energia atomica ha innalzato da 4 a 5 il livello di allarme alla centrale di Fukushima.
Si, stranamente subito dopo aver rilevato la Tepco nella misurazione delle radiazioni.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 09:25   #2020
X360X
Moderatore
 
L'Avatar di X360X
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
Quote:
Originariamente inviato da HYPERR Guarda i messaggi
10:03 L'agenzia internazionale sull'energia atomica ha innalzato da 4 a 5 il livello di allarme alla centrale di Fukushima.
c'è chi lo dava a 5 da tempo, anzi credo che qualcuno abbia ipotizzato di essere quasi arrivati a 6 (contro i 7 di Chernobyl se mi ricordo bene)
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB
9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB
WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB
X360X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Perplexity e i "trucchetti" pe...
Samsung Galaxy Watch 7: uno crolla a 159...
Tecnologie da fantascienza: l’iPad adess...
Tuo figlio vuole uno smartphone? Non pri...
Amazon top 7 bestseller, aggiornata: feb...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v