|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#181 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Verona
Messaggi: 2071
|
Beh si dopo 2-3 curve misceli tutto perfettamente nel serbatoio
Solo che se versi prima la colza e poi il gasolio sei sicuro che non ti rimangono residui nel tubo tutto qui...e non ti succedono cose come queste. Ah per la cronaca ieri ho girato ben 2 lidl alla ricerca di sto maledetto olio ma nada....l'avevano finito tutto. Mi sa che domani provo al lidl che c'è in centro a verona. Ciauz!
__________________
Telecommunication Engineer - VHDL ASIC Designer - Railway VoIP PE Powered by Macbook 12 |
|
|
|
|
|
#182 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Chieti
Messaggi: 1620
|
Quote:
Ma xchè, dell'articolo (ormai vecchiotto) in cui si consigliava di bere un buon bicchiere di birra prima di mettersi in viaggio con l'auto in modo da migliorare l'attenzione alla guida, ne vogliamo parlare??? gran bella rivista che è...
__________________
Intel [email protected] - Asus P5k - 2x1Gb Ddr2 Pc6400 Ocz Gold - Asus Eah3850 512Mb - Pioneer 215 Sata |
|
|
|
|
|
|
#183 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
|
Secondo me la situazione del biodiesel/olio di colza è estremamente chiara per chi la vuole capire: per fare dei calcoli seri non dobbiamo considerare la colza al prezzo in lattina del supermercato.
Se il biodiesel (chiamiamo così colza arricchiata con gli additivi che le permettono di rendere al meglio come carburante da autorazione piuttosto che come condimento per insalata) venisse commerciato alla pompa si leverebbe di dosso tutte le spese superflue: imbottigliamento, stampa dell'etichetta, minori costi di trasporto, imballaggi, etc... che influiscono in grossa percentuale sul costo al dettaglio, e quindi non si parlerebbe più di risparmi di una certa percentuali, ma di risparmi di percentuali MOLTO maggiori. Anche il problema della pressione fiscale non potrebbe far altro che contribuire al suo sviluppo: la pressione fiscale sul biodiesel rispetto ai carburanti di derivazione petrolifera sarebbe irrisoria a causa dei danni che provocano all'inquinamento. Anzi, in questo senso sarebbe opportuno prevedere un incentivo all'utilizzo del biodiesel, con abbassamento o addirittura riduzione delle accise. Uso il condizionale perchè tutto questo non accadà mai, perchè la gente che legge quelle riviste corrotte come 4ruote (e si fa così pilotare da coloro che hanno GROSSI interessi economici a riguardo) è tanta, anzi è quasi il totale della popolazione. E se si fanno corrompere le riviste figuariamoci i governi... |
|
|
|
|
|
#184 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Quote:
Le tasse sul gasolio non centrano a niente con l'inquinamento. La colza al supermercato costa meno del gasolio solo perché non è tassata come carburante. Il fatto di essere un carburante da come conseguenza gli oneri fiscali che tutti conosciamo. Ripeto, dovessero applicare le stesse tasse del gasolio minerale sull'olio di colza, quest'ultimo non avrebbe mercato dato che alla produzione costa più caro del gasolio importato. Vendessero il gasolio come condimento per l'insalata ( ) costerebbe meno dell'olio di colza.Le tasse sui carburanti sono alte perché allo Stato servono soldi, punto fine.
__________________
Diablo III |
|
|
|
|
|
|
#185 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
|
Quote:
Il diesel è in parte tassato come carburante, ma in gran parte in quanto inquinante. Se esso non fosse così inquinante, sarebbe sottoposto ad una pressione fiscale molto minore, come nel caso del metano che anzi gode di incentivi (sia sul prezzo al dettaglio che sui costi di installazione). Inoltre il diesel ha ulteriori spese aggiuntive in quanto materia prima non rinnovabile e di importazione. L'aspetto economico e ambientale VA mischiato e consderato nel suo totale perchè ognuno di noi che deve decidere (quando si potrà farlo) se affidarsi al diesel/benzina lo fà in base a TUTTI gli aspetti. |
|
|
|
|
|
|
#186 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Chieti
Messaggi: 1620
|
Cmq x me resta assurdo il fatto che vogliono combattere l'inquinamento in tutti i modi (domeniche a piedi, giorni a targhe alternate, motori euro3/4/5/6/10000... e chi + ne ha + ne metta), e poi, quando si ha davanti un'alternativa come questa che unisce bassi costi ad una riduzione dei gas nocivi fino al 90% e +, si faccia di tutto x imperdine l'uso....allora mi viene da pensare (anche se in realtà ne ero già abbastanza convinto) che forse forse dell'inquinamento non se ne sbatte nessuno...o mi sbaglio???
Che modo di m....a che abbiamo...
__________________
Intel [email protected] - Asus P5k - 2x1Gb Ddr2 Pc6400 Ocz Gold - Asus Eah3850 512Mb - Pioneer 215 Sata |
|
|
|
|
|
#187 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: sanna
Messaggi: 1947
|
Quote:
( al netto delle accise e tasse e iva) eil discorso agevoliamo la colza senza tassarla non regge: lo stato necessita dell indotto delle accise sui carburanti per cui le spalmerebbe da un altra parte con terribili conseguenze mi è sovvenuto sto dubbio.... non conosco la resa della colza pero' ad occhio per far muovere il parco auto italiano ( non dico mondiale) a colza mi sa che di dovrebbe terraformare giove per piantarci colza!!!
__________________
<< IL METALLO E' MEGLIO DELLA CARNE >> |
|
|
|
|
|
|
#188 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lonato d/G (BS)
Messaggi: 6535
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#189 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
|
Quote:
E' una fonte rinnovabile, semmai un pianeta grande come giove ci vorrebbe per mantenere l'autotrazione con una materia prima fossile non rinnovabile come il petrolio!!! E comunque la resa del BIODIESEL (non colza, sono 2 concetti diversi) è superiore al normale diesel. Non venitemi a parlare del fatto che si possa ghiacciare perchè ha una temperatura di solidificazione vicinissima a quella del diesel che pure si ghiaccia in inverno. Il diesel viene usato anche in canada dove le macchine d'inverno rimangono tranquillamente a -40°, con l'ausilio di un semplicissimo sistema di sbrinaggio (funziona con una comunissima resistenza). Non è ero nemmeno che il diesel costi di meno: ripeto per l'ennesima volta che non essendo un prodotto di importazione, non essendo inquinante, etc... le spese per lo stato sarebbero molto inferiori e anzi gli converrebbe incentivarne l'uso. Non puoi fare il paragone tra un liquido derivante da materia prima sul prezzo alla pompa rispetto ad un olio vegetale (rinnovabile) adattato per uso alimentare sul prezzo al banco del supermercato(che pure è già tassato e non di poco). Il biodiesel costerebbe MOLTO meno del diesel e cosa non ultima non è inquinante, il ke migliorerebbe la nostra salute (e già questo sarebbe un motivo sufficiente per autorizzarne l'utilizzo) e di conseguenza la spesa sanitaria. Ultima modifica di greasedman : 21-03-2005 alle 17:27. |
|
|
|
|
|
|
#190 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: sanna
Messaggi: 1947
|
Quote:
sul punto di gelo non ne ho parlato e concordo con te ( oppure lo si addittiva con anticongelanti.) il resto del discorso sul prezzo non lho proprio capito scusa!!!
__________________
<< IL METALLO E' MEGLIO DELLA CARNE >> |
|
|
|
|
|
|
#191 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
|
Quote:
In sostanza sono sicuro al 1000% che se non ci fossero pressioni nella direzione opposta e ostacoli vari messi da chi ha dei forti interessi sul petrolio, il reale costo del biodiesel potrebbe essere tranquillamente molto ma molto inferiore a quello dei carburanti a petrolio, secondo me meno della metà. |
|
|
|
|
|
|
#192 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: sanna
Messaggi: 1947
|
Quote:
__________________
<< IL METALLO E' MEGLIO DELLA CARNE >> |
|
|
|
|
|
|
#193 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
|
Quote:
In ogni caso non è nemmeno detto che debba per forza essere utilizzato tutto per l'autotrazione: col petrolio si producono dai tessuti alle pellicole cinematografiche, oppure può sempre essere tenuto per i motori industriali o di aerei ad esempio che magari hanno bisogno ancora del petrolio; tenerne inutilizzata una scorta non sarebbe comunque uno spreco |
|
|
|
|
|
|
#194 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Monza (MB)
Messaggi: 782
|
Quote:
per adesso ho trovato questo: Coltivando un ettaro di terra a colza o girasole, si ottengono circa 2,5 tonnellate di semi, dai quali si otterrà mediamente una tonnellata di biodiesel. Naturalmente il costo di produzione è circa doppio rispetto all'estrazione ed alla lavorazione del gasolio tradizionale: tuttavia anche in Italia il biodiesel è favorito da una riduzione del prelievo fiscale (anche se limitatamente ad un contingente stabilito per legge: 300.000 t/anno) che lo rende anche più conveniente del gasolio.
__________________
Comin' for you we're the cowboys from hell...
|
|
|
|
|
|
|
#196 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Monza (MB)
Messaggi: 782
|
Quote:
Si potrebbe pensare che la produzione di biodiesel non sia in grado di soddisfare l'intera domanda. Per trovare la risposta è sufficiente leggere la recente proposta della Coldiretti: "Con la coltivazione di 350.000 ettari di colza e girasole, in grado di produrre 0,85 tonnellate/ettaro di biodiesel puro è possibile ottenere 300.000 tonnellate di biodiesel che, integrate nel carburante al 5%, assicurano - precisa la Coldiretti - ad oltre 3 milioni di auto, in Italia, l'autonomia per un intero anno (20.000 km)." (fonte Coldiretti.it) 3 milioni al 5% è un pò pochino, però potrebbero usarlo i mezzi pubblici e già questo darebbe una bella botta all'inquinamento!
__________________
Comin' for you we're the cowboys from hell...
|
|
|
|
|
|
|
#197 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Monza (MB)
Messaggi: 782
|
scusate doppio mess
__________________
Comin' for you we're the cowboys from hell...
|
|
|
|
|
|
#198 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
|
Quote:
La soluzione migliore x ora rimane il metano ma è sempre un fossile, vedrete che il giorno che passeremo al biodiesel ci saranno ben altro che 350000 ettari! |
|
|
|
|
|
|
#199 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Monza (MB)
Messaggi: 782
|
Quote:
__________________
Comin' for you we're the cowboys from hell...
|
|
|
|
|
|
|
#200 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: sanna
Messaggi: 1947
|
Quote:
__________________
<< IL METALLO E' MEGLIO DELLA CARNE >> |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:38.











) costerebbe meno dell'olio di colza.








