|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#181 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 330
|
Purtroppo i diffusori, anche quelli cosiddetti da scaffale o libreria, suonano bene solo se collocati sopra a stand dedicati e lontani abbastanza dalle pareti posteriore e laterali.
Probabilmente nel tuo caso sono troppo vicini alle pareti o ad oggetti risonanti (come mobili chiusi etc). Prova a spostarle. Se non hai libertà di movimento, prova ad otturare parzialmente o completamente lo sbocco reflex posteriore con del materiale tipo gommapiuma, otterrai un'attenuazione delle basse frequenze. Prova ad usare dei piedini gommosi sotto alle casse per disaccoppiarle dall'oggetto sul quale poggiano (scrivania etc). Puoi usare, ad esempio, dei pattiporta in gomma. |
![]() |
![]() |
![]() |
#182 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Omicron Perseo 8
Messaggi: 356
|
In effetti sono un po' vicini alla parete ma orientati verso di me (non paralleli al muro), 5cm il punto più vicino, 10cm il più lontano, troppo poco?
Poggiano comunque su stand autoscotruiti, ma rimbombavano anche senza. Provo a spostarli e vediamo come vanno, in caso negativo meglio aprirli e dare un'occhiata all'interno o coprire parzialmente lo sbocco? Intanto grazie per le dritte!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#183 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 330
|
5-10 cm sono decisamente troppo pochi, è come se fossero attaccate. Prova a distanze di almeno 30-40 cm, se puoi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#184 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
|
Mah, io ho due Klipsch RB-41 MKII collegate al mio Scythe 1100, collocate ai lati del monitor per un ascolto tipicamente "nearfield".
Devo dire che il posizionamento immediatamente a ridosso della parete di fondo (5cm tra lo sfogo del reflex e la parete), abbinato all'appoggio sul piano della scrivania, in questo caso porta giovamento. La gamma bassa, che non è certo il punto di forza di questi piccoli diffusori con woofer da 4" (teorici, se misuro il diametro esterno della guarnizione sono 3,5"), viene apprezzabilmente rinforzata senza per questo diventare rimbombante. Nel mio caso ne guadagna l'equilibrio timbrico, che tra i tweeter a tromba e l'ampli in classe D è piuttosto sbilanciato verso la gamma alta. Se tornassi indietro probabilmente opterei per le Indiana Line Tesi 240, stesse dimensioni ma woofer da 120mm e tweeter meno aggressivi, per un ulteriore ribilanciamento dell'emissione verso la gamma medio-bassa ...
__________________
X |
![]() |
![]() |
![]() |
#185 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 330
|
E vabbe'. Diciamo che sto cercando di dare un consiglio di carattere generale. Che poi, nel tuo caso, la soluzione di farli suonare vicino alla parete sia il miglior compromesso per la timbrica, ci può stare.
In generale, però, la parete posteriore troppo vicina rinforza le frequenze basse e medio-basse. E le stesse riflessioni che vanno a sommarsi all'emissione principale degli altoparlanti entro un tempo troppo breve, rendono la gamma media più confusa. Infine , la parete posteriore vicina annulla sempre la possibilità di godere di una immagine sonora che si sviluppi anche in profondità. Poi uno fa come vuole... la vita è fatta di compromessi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#186 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
concordo in pieno con meraviglia, inoltre le Klipsch non sono famose per essere casse "senza" bassi,
come anche il Kama e' molto lineare, ma se trova modo di spingere sulla ritmica lo fa', al contrario di apparecchi come il Fenice 20 o altri T-amp derivati, che hanno effettivamente la gamma medioalta un po' piu' in evidenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#187 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Omicron Perseo 8
Messaggi: 356
|
Purtroppo allontanare le casse dalla parete non ha portato nessun beneficio
![]() Ho provato a svitare un woofer e ho visto che all'interno è pieno di materiale fonoassorbente, bianco e fine, perciò non credo sia la mancanza di questo il problema. Mi rimangono da provare i "piedini" sotto le casse e ostruire lo sbocco posteriore, comunque che sfiga ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#188 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Lo sbocco posteriore non andrebbe ostruito, in quanto permette in buona parte alle casse
di riprodurre una certa profondita' nei bassi. Probabilmente quella configurazione si adatta male ai riverberi della tua camera, prova ad utilizzare l'equalizzatore, smorzando le Frequenze tra i 500 e gli 800 Hz, oppure i 110Hz rispetto alle altre. (puoi fare delle prove in generale per controllare quale e' la frequenza che sta' dando fastidio) E poi cerchi di settare la scheda audio o tutti i player in quel modo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#189 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Foggia (Gargano Sole&Mare)
Messaggi: 827
|
scusate l intrusione, ma sto cercando lo schema elettrico di un the t.amp TA1050,
in quanto ha un canale fisso in protezione e vorrei ripararlo. qualcuno ha lo schema? ringrazio in anticipo. ![]()
__________________
http://www.leoesperanza.altervista.org/ MacBookPRO 13" fine 2012 2,5Ghz iMac 27 i7 - 3,9 Ghz - 680mx - Fusion - late 2012" ![]() iPad Air 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#191 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
|
Da qualche giorno riscontro un problemino sul mio 1100, quando ruoto la manopola del volume dopo che è ferma da un po di tempo produce un debole fruscio nei dintorni del volume ZERO, diciamo nei primi 10° di rotazione della manopola.
Ruotandola dal minimo a metà corsa e viceversa per qualche volta il fruscio gradualmente sparisce, come se in qualche modo le piste del potenziometro si "ripulissero". A manopola ferma nessun problema. C'è la possibilità di sostituire il potenziometro del volume? Se si, come trovarne uno compatibile magari di maggiore qualità?
__________________
X |
![]() |
![]() |
![]() |
#193 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
|
Be, OK, ma penso che il suo originale sia roba da 0.005€, probabilmente basta trovare un compatibile da 2 o 3 € al pezzo è già si è fatto un salto di qualità di qualche ordine di grandezza ...
__________________
X |
![]() |
![]() |
![]() |
#194 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 4361
|
Edit
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
__________________
PC: Coolermaster CM690 - I5 10400 - Thermalright Assassin King 120 SE - Gigabyte b560 d3h- 16gb Kingston Fury Beast - Itek bd700 - crucial p3 512gb - Benq ex2780q |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:11.