Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2008, 15:13   #181
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da devilage Guarda i messaggi
partition magic
questo e' stato il tuo errore.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 15:28   #182
devilage
Senior Member
 
L'Avatar di devilage
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 399
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf Guarda i messaggi
questo e' stato il tuo errore.
no pmagic l'ho usato da quando ubuntu su un'alta macchina mi aveva anzichè ridimensionato "spazzato" la primaria, è gedit la causa.

credo sia un problema di sabayon... sto provando ora Sidux x86 e ci ha messo 2 sec a caricare, sta installando senza fronzoli.
peccato, gli effetti gommosi di sabayon mi sarebbero garbati sul notebook..

credo che sia l'abilitazione della vga in fase di installazione a spingere cpu e vga senza controllo ai max livelli portandolo in temperatura
__________________
G1S xp home, M200 xp tablet e 2 pc xp/win7

Ultima modifica di devilage : 24-01-2008 alle 15:33.
devilage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 15:30   #183
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
Quote:
Originariamente inviato da devilage Guarda i messaggi
no pmagic l'ho usato da quando ubuntu su un'alta macchina mi aveva anzichè ridimensionato "spazzato" la primaria, è gedit la causa.

credo sia un problema di sabayon... sto provando ora Sidux x86 e ci ha messo 2 sec a caricare, sta installando senza fronzoli.
peccato, gli effetti gommosi di sabayon mi sarebbero garbati sul notebook..
forse è solo il cd di installazione corrotto, se ne scarichi un altro e lo masterizzi, magari funziona....a volte (con Debian) succede.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 15:42   #184
devilage
Senior Member
 
L'Avatar di devilage
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 399
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
forse è solo il cd di installazione corrotto, se ne scarichi un altro e lo masterizzi, magari funziona....a volte (con Debian) succede.
ok testato sidux.. non fa x me sono troppo niubbo.
sabayon è un dvd ma è stato scaricato con un manager, la prima volta ha caricato tutto facendo impazzire il dvd vai con lo skretch sound zip zip
dalla seconda volta crashed
__________________
G1S xp home, M200 xp tablet e 2 pc xp/win7
devilage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 15:56   #185
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
Quote:
Originariamente inviato da devilage Guarda i messaggi
ok testato sidux.. non fa x me sono troppo niubbo.
sabayon è un dvd ma è stato scaricato con un manager, la prima volta ha caricato tutto facendo impazzire il dvd vai con lo skretch sound zip zip
dalla seconda volta crashed
come troppo niubbo?!...lo ha installato ieri un mio amico che è a completo digiuno di Linux e c'è riuscito al primo colpo!.....io non l'ho provata Sidux ma sapevo che era semplicissima come Ubuntu: parte il live cd e da lì c'è il programma di installazione grafico, no?!
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 16:01   #186
devilage
Senior Member
 
L'Avatar di devilage
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 399
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
come troppo niubbo?!...lo ha installato ieri un mio amico che è a completo digiuno di Linux e c'è riuscito al primo colpo!.....io non l'ho provata Sidux ma sapevo che era semplicissima come Ubuntu: parte il live cd e da lì c'è il programma di installazione grafico, no?!
eh eh non ero partito col kde.. peccato non abbia gnome hi hi
è molto stabile rispetto a freespire (problemi nel setup)
riprovo sabayon.. molto sensibile nello swap
__________________
G1S xp home, M200 xp tablet e 2 pc xp/win7

Ultima modifica di devilage : 24-01-2008 alle 16:17.
devilage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 17:13   #187
Leon_
Member
 
L'Avatar di Leon_
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 34
Con quale linux vi trovato meglio?

Ma con openSUSE ovviamente!

Manifesto il mio apprezzamento per qualsiasi distro perchè Linux è sempre Linux ma gnome aibò proprio mi fa venire il rigetto non lo sopporto
__________________


Powered by
openSUSE Tumbleweed su M2N-E (nF570Ultra) + AMD AthlonII X4 605e
Leon_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 18:21   #188
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
Quote:
Originariamente inviato da Leon_ Guarda i messaggi
Ma con openSUSE ovviamente!

Manifesto il mio apprezzamento per qualsiasi distro perchè Linux è sempre Linux ma gnome aibò proprio mi fa venire il rigetto non lo sopporto
ti capisco.. ciò che manca a openSUse è una buona reattività (nonostante la 10.3 sia migliorata la sento sempre molto lenta rispetto a kubuntu per esempio), un'installer decente (che ci voleva a farne uno bello veloce, senza troppi fronzoli e che non richieda un riavvio come windows?), un live cd integrato nello stesso cd di installazione, (le distro live servono praticamente sempre, ci puoi fare di tutto) e un pò più di apertura verso i software non-open source...

per ascoltare un mp3 con la procedura normale ho dovuto fare un casino con la suse, prima di scoprire lo script one-click-install: quando chiedevo di installare il supporto mp3 mi portava alla pagina di 'fluendo' per scaricare un plugin.. ma prima dovevo registrarmi.

poi ho scoperto lo script one-click-install (codecs.ymp) e cmq c'è voluto un bel pò x installare tutto...

che senso ha? pura ipocrisia, tanto chi vuole usare software non open gira gira lo fa benissimo lo stesso, tantovaleva risparmiare all'utente tutti questi sbattimenti.

si poteva fare come mandriva: puoi scaricare la versione OSS completamente open senza sofwtare proprietario, oppure la One, che comprendeva software chiuso del tipo codec mp3, xvid, flash, driver nvidia e ati, java e così via...

non è così difficile. e poi reinstallare suse non è come reinstallare kubuntu... con quest'ultima in 10 minuti ho finito

quello che manca in kubuntu è un pannello di controllo completo come il drakconf di mandriva o il yast2 di suse

Ultima modifica di blackbit : 24-01-2008 alle 18:31.
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 18:30   #189
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da blackbit
che senso ha? pura ipocrisia, tanto chi vuole usare software non open gira gira lo fa benissimo lo stesso, tantovaleva risparmiare all'utente tutti questi sbattimenti.
Non è ipocrisia, in molti paesi dove sono in vigore i brevetti sul software, come negli USA, è illegale scaricare codec per mp3, mpeg etc senza avere una licenza.
Anche Fedora fa cosi, quando riproduci per la prima volta un mp3 si avvia un programma che ti permette di acquistare le licenze necessarie.
Dopo se uno vuole abilita i repository esterni e li scarica lo stesso, pero non si può proporre di default.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 19:06   #190
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
Non è ipocrisia, in molti paesi dove sono in vigore i brevetti sul software, come negli USA, è illegale scaricare codec per mp3, mpeg etc senza avere una licenza.
Anche Fedora fa cosi, quando riproduci per la prima volta un mp3 si avvia un programma che ti permette di acquistare le licenze necessarie.
Dopo se uno vuole abilita i repository esterni e li scarica lo stesso, pero non si può proporre di default.
ma non chiedo di averli a default, però di poter scegliere con meno sbattimento!

con k\ubuntu o persino mandriva, basta, al primo avvio di amarok aprendo un formato mp3, rispondere 'si' e il tutto avviene automaticamente, il prossimo click sarà 'ok' e in 20 secondi è fatta.

con suse non è stato un gran chè di difficoltà ma non è una cosa immediata a tal punto, ci vuole un tantino più di 'smanettamento' anche se da 20 secondi di passa a 5 minuti. Troppo, cmq.
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 19:51   #191
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da blackbit Guarda i messaggi
ti capisco.. ciò che manca a openSUse è una buona reattività (nonostante la 10.3 sia migliorata la sento sempre molto lenta rispetto a kubuntu per esempio), un'installer decente (che ci voleva a farne uno bello veloce, senza troppi fronzoli e che non richieda un riavvio come windows?), un live cd integrato
suse installazione non da DVD, ma da CD è tanto veloce quanto kubuntu

si è vero il cd di installazione non è live... per quello c'è la versione live, se i risultati della live devon esser quelli di kubuntu (se si vuol installare su reiser bisogna usare la alternate con intaller decisamente di 10 anni fa) ... ,eglio così.

suse è anche per le ditte (ceh manco ci pensano a *buntu ... ehhehheh ma solo a fedora, mandriva, suse e red hat sui desktop e il perchè c'è), anzi soprattutto per le ditte... ha millemila settaggi che kubuntu si sogna.

la stabilità e afibidabilità di suse è simile a quella di mandriva e fedora ... kubuntu ... vabbhè lasciamo perdere.

appena installata basta aggiungere 6 repos dalla lista extra repos ... e poi in yast hai tutto quello che ti serve. oppure one click te li aggiunge lui ...

si, ci si mette un'ora a installare suse... e ne vale la pena in confronto alla mezz'ora di kubuntu.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 19:55   #192
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da blackbit Guarda i messaggi
ma non chiedo di averli a default, però di poter scegliere con meno sbattimento!

con k\ubuntu o persino mandriva, basta, al primo avvio di amarok aprendo un formato mp3, rispondere 'si' e il tutto avviene automaticamente, il prossimo click sarà 'ok' e in 20 secondi è fatta.

con suse non è stato un gran chè di difficoltà ma non è una cosa immediata a tal punto, ci vuole un tantino più di 'smanettamento' anche se da 20 secondi di passa a 5 minuti. Troppo, cmq.
tutto vero...


ma allora non provare neanche a usare fedora, mandriva versione non "one" (sulla non one si riesce ad avere le steses cose della one e pure di più con easy urpmi), debian ... le slack simili o derivate ...


in pratica solo pclos e *buntu son "facili" come dici tu ...

ceh poi...una volta installata ubuntu comunqeu debbo installarmi i non-freee-flash-wincodecs-libdvd-fontswindows e mille mila altre cose che comunque su *buntu "out of the box" non ci sono... in pratica in più ha compiz (senza emerald) e oneclick di scaricamenteo del codec lame per gli mp3 ...

faad, faac, libdvdcss2, win32codec, libquicktime ... tutti codecs che comunque non ci sono di default in ubuntu ...

non me ne faccio molto di compiz e lame solo visto che tanto a manina debbo comunque scaricare altri 50 pacchetti comunque...



poi: haidato un occhio al setting manager yast, alla collezzione di tools di mandriva o di pclos ??

fai di tutto graficamente meglio che sotto windows... ubuntu se li sogna quei tools...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 24-01-2008 alle 20:01.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 20:13   #193
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
haidato un occhio al setting manager yast, alla collezzione di tools di mandriva o di pclos ??

fai di tutto graficamente meglio che sotto windows... ubuntu se li sogna quei tools...
è esattamente quello che vorrei in k\ubuntu, un setting manager degno, tanto per avere tutto in un posto e risparmiare tempo.

però non c'è cosa che in suse puoi fare e in k\ubuntu no, tanto per esempio. Il setting manager raggruppa solamente tutto in modo più comodo sotto forma di icone stile pannello controllo windows e non sarebbe male averlo, ma non credo di averne realmente bisogno xkè non aggiunge nessuna funzione nuova al sistema
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 20:18   #194
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
si è vero il cd di installazione non è live... per quello c'è la versione live
così devo scaricare 2 cd... e 2 palle...

Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
se i risultati della live devono esser quelli di kubuntu (se si vuol installare su reiser bisogna usare la alternate con intaller decisamente di 10 anni fa) ... mglio così.
ma da quando ci vuole l'alternate per fare ste cose? sicuro che non stai parlando di un k\ubuntu di 2 anni fa?

Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
suse è anche per le ditte (ceh manco ci pensano a *buntu ... ehhehheh ma solo a fedora, mandriva, suse e red hat sui desktop e il perchè c'è)
se non avesse questo nome di merda probabilmente non sarebbe così


Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
, anzi soprattutto per le ditte... ha millemila settaggi che kubuntu si sogna.
settaggi che ubuntu si sogna? del tipo?
non xkè suse ha un setting manager ben assortito significa che abbia funzioni esclusive, ce l'ha solamente più 'in vista' e più 'facilmente utilizzabili'.


Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
la stabilità e afibidabilità di suse è simile a quella di mandriva e fedora ... kubuntu ... vabbhè lasciamo perdere.
Kubuntu instabile? X sentito dire, no? Chissà perchè non ho mai notato problemi simili e come me parecchia latra gente è contenta di questa distro e non ha mai avuto 'instabilità'... a meno che non se lo sputtanano per fatti loro con pacchetti e driver non supportati

Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
si, ci si mette un'ora a installare suse... e ne vale la pena in confronto alla mezz'ora di kubuntu.
beh, non più di tanto... e cmq non è mezz'ora ma 11 minuti sul mio pc... senza contare che ho quasi tutto il software che mi interessa già preconfezionato, mentre in suse non è incluso a default e devo installarlo perdendo altro tempo.

Per non parlare del fatto che suse mi va come windows vista (come prestazioni) mentre kubuntu mi fa rinascere il pc... fai te

Almeno nel mio caso, il gioco vale la candela.

p.s. non sto dicendo che opensuse fa schifo... l'ho avuta per un bel pò ed è una distro da rispettare, anke kubuntu però ne merita

Ultima modifica di blackbit : 24-01-2008 alle 20:41.
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 20:43   #195
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
si, se vuoi reiser devi usare *buntu alternate.
se mai perderai molto tempo a verificare tutti vari tipi di settaggi che yast ti dà in fase di installazzione di suse cadrai in ginocchio ... il confronto non regge 20 a 1 con l'installer di *buntu.

che kubuntu sia fatto con i piedi in confronto a ubuntu è talmente noto che manco mi metto a replicare.


comunque...

stiamo in ot totale:

tu cerchi un SO "facile" io uso SOLO So "facili" e full64 bit da anni ...

alla fine ti dico: mandriva/suse a parimerito
appena sotto PCLOS che tanto è una mandriva derivata ...


MOLTO dopo ubuntu ... con appena poca fatica in più di settare ubuntu ti setti fedora, che in genere non p ritenuta proprio facile dai niubbi...

i tools completi e facili ce l'hannosolo suse, mandriva, pclos...
che poi se ne possa fare a meno è vero, ma non mi si può dire che uno che cerca una distro immediata preferisca ubuntu a mandriva o suse o PCLOS ... proprio perchè manca di quei tools e possibilità di configurazione.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 21:15   #196
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
non toccatemi pclos!!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 21:17   #197
linuxianoxcaso
Bannato
 
L'Avatar di linuxianoxcaso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1993
Quote:
Originariamente inviato da Stex75 Guarda i messaggi
non toccatemi pclos!!!
tranquillo non te la tocca nessuno




linuxianoxcaso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 21:30   #198
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Meglio pochi che male accompagnati!!

E vabbè, l'ho cambiato....
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 21:50   #199
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
che kubuntu sia fatto con i piedi in confronto a ubuntu è talmente noto che manco mi metto a replicare.

spieghiamolo una volta per tutte però... xkè si dice questo?
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 21:51   #200
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da blackbit Guarda i messaggi
spieghiamolo una volta per tutte però... xkè si dice questo?
perche' e' vero.
Uso Kubuntu e confermo: ubuntu e' 1000 volte piu curata e ben confezionata.
Io pero' mi trovo meglio con KDE, quindi rimango su kubuntu, con i suoi difetti.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v