|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#181 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Quote:
Linux ha un parco software vastissimo. Io con Ubuntu ho moltissimi software installati senza dover compilare nulla. E' già tutto presente nei repo. Poi se vai su sourceforge, moltissimi progetti sono multipiattaforma, quindi non ne vedo le differenze.... Per il terzo punto invece, non devi fare nulla. Lo installi e poi non ci pensi più. Nessun rischio di prendere virus, nessuna deframmentazione da fare, niente di niente. Aggiornamenti quotidiani con un solo click.... E' vero, a volte la gui crasha, ma basta un giro su google o sui siti di segnalazione bug per vedere cosa manda in crash la gui (nell'attesa che correggano il baco) e evitare pertanto tale condizione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#182 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 396
|
Io penso di essere la prova vivente di quello che dico.
Sono anni che uso il pc per la precisione 12 anni tra pochi mesi. ho usato per 9 anni windows, poi circa 6 anni fà ho sentito parlare di linux però non lo montai. Sono approdato a linux 3 anni fà quando mi sono iscritto a informatica all'università. Avevo installato fedora 4 all'epoca, e non mi aveva intusiasmato più di tanto anche se tranne la stampante aveve riconosciuto tutto al primo colpo. Circa un'anno dopo mi sono comprato il pc portatile, e ci ho messo su ubuntu, da li mi sono detto (vedendo anche i miei compagni di uni che ci smanettavano sempre su linux), lo devo imparare anche io. Dopo quasi 3 anni che uso linux posso dire che i tempi sono maturi, le distro sono diventate banali da usare rispetto anche a 3 anni fà, non avrei mai detto alla mia ragazza di usare una cosa che richiedeva delle conoscenze speciali per usarla. E io stesso non avrei mai usato un SO troppo complesso. Eppure vi assicuro che già 3 anni fà era mooolto più complesso di ora far funzionare linux. Ora funziona tutto dasolo, si configura tutto da se, e per configurare schede video e altro ci sono dei bellissimi programmi grafici per farlo. Io come consiglio dico a tutti di usare linux un paio di mesi prima di abbandonarla. Vi assicuro che tornerete a windows e dopo 3 ore lo spegnerete e riaccenderete linux per la sua velocità, e stabilità sopratutto. Unica pecca il fatto di dover avere un' adsl e dover abilitare i repository. Ultima modifica di danlo8600 : 27-12-2007 alle 17:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#183 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
|
Quote:
Quote:
Quote:
che poi tu entri in panico quando non è nei repository non è colpa di Linux Tanto veloce e stabile che lo uso tutti i giorni e su tutte le mie macchine da anni senza mai sentire la necessità di una reinstallazione e con velocità nettamente (per non dire eclatanti) superiori a Windows (soprattutto l'ultimo elefante nato: Vista). Inoltre mai ho sentito la necessità di tornare windows, anzi l'ho progressivamente eliminato da tutte le macchina eccetto una che uso solo per giochi.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#184 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Quote:
Alcuni sono meglio della controparte di Winodws, altri peggio, counque ci sono. Se dopo uno non ha voglia i cercarli è un altro discorso. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#185 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2689
|
Quote:
linux ha un parco software enorme ma cmq e' molto, molto, moooolto ridondante e costituito per la stragrande maggioranza da software beta e/o incompleto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#186 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2689
|
Quote:
Quote:
Se fanno un driver per XP, quel driver andra' SEMPRE su XP punto fine. Vedi la differenza? Quote:
e poi non e' concepibile che un utente (utonto) nel 2007 si debba compilare i software... con windows al massimo fai avanti avanti avanti fine. Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#187 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Il fatto che le API cambiano continuamente non è cosi grave in realtà, ci ho messo le mani un po di volte per adattare dei vecchi driver ai nuovi kernel e la maggior parte dei casi si trattava solo di qualche syscall che cambiava nome o qualche parametro, nulla di impegnativo.
Gli sviluppatori di Linux si sono offerti alle aziende di scrivere gratuitamente anche con licenza di NDA driver per Linux per le loro periferiche, molte hanno accettato, ATI in primis che adesso sviluppa i suoi driver in modo Open con Novell. Riguardo a questo punto, Solaris è da più di dieci anni che mantiene la compatibilità binaria, oppure su NetBSD un driver scritto una sola volta funziona su tutte le architetture senza essere riscritto... ok, sono sistemi ancora più di nicchia di Linux, pero non mi sembra che la discriminante sia la facilità con cui si scrivono i driver. |
![]() |
![]() |
![]() |
#188 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2689
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#189 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2689
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#190 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
Quote:
![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#191 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
Sulla velocità in generale di windows xp concordo, lo trovo molto più veloce e reattivo di alcune distro come ubuntu.....ma frugalware cn kde è ancora più veloce di xp! Idem per quanto riugarda salackware e altre distro!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
#192 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
So benissimo che Linux ha dei difetti e delle lacune da sistemare, daltra parte ogni OS ha le sue magagne, ma non è questo il motivo per cui non viene cagato, è che ormai si è formata una sorta di lobby attorno a microsoft e tutti gli altri sono bellamente tagliati fuori a prescindere dalla loro qualità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#193 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
1) Windows cos'ha dietro? La Microsoft, che innanzitutto è "una", cioè un'unica organizzazione con un'unica strategia di mercato e un'unico "cervello" per così dire che coordina le release del s.o. e lo sviluppo di ogni parte di esso. 2) Linux cos'ha dietro? Una comunità ENORME, mastodontica, eterogenea e variegata di sviluppatori, alcuni dei quali lavorano per profitto (vedi i team di sviluppo delle distro a pagamento), altri per pura passione. Addirittura ci sono milionari, come Mr. Shuttleworth, che un giorno si svegliano e decidono di dare manforte al mondo open source sviluppando un distro per conto proprio e distribuendola gratuitamente... e cosa ne è uscito fuori? Ma guarda un pò... Ubuntu! La distro attualmente più usata in tutto il mondo! Capisci da te quindi che la mancanza di "standard", come li chiami tu, è quasi fisiologica in un contesto del genere... ma adesso rovesciamo la prospettiva, prediamo proprio Ubuntu (ma potrei usare come esempio tante altre distro): La installi e riconosce TUTTO l'hardware da sola (e checchè tu ne dica è così anche su macchine nuovissime, a parte rari casi), installare programmi è semplicissimo, e tra l'altro non vedo perchè si dovrebbe "uscire dal seminato dei repository", visto che esistono e funzionano a meraviglia (ti faccio notare che non esistono solo APT e Debian-based. Anche Mandriva, SuSe, persino Slackware usano un proprio sistema che si appoggia a dei repository... mi spieghi quale distro ne rimane fuori e ti costringe a compilare da sorgenti?)... è velocissima, stabilissima e a me personalmente non crasha MAI. Per la facilità da manutenzione poi mi vien da ridere... primo perchè praticamente nessuna distro Linux ne ha bisogno (o almeno non nei termini ai quali ci ha abituato il caro Windows), secondo perchè se proprio si deve fare qualcosa almeno si deve solo editare qualche file con il blocco note, di sicuro non si ha a che fare con quell'assurda cosa chiamata "registro di sistema", l'invenzione forse più stupida e deleteria della storia dei sistemi operativi (trovamene solo un altro che si appoggi ad una porcata del genere per funzionare...). Scusa la prolissità, in realtà quello che volevo far trasparire dal mio intervento è che la verità non sta mai da una parte o dall'altra... è vero che i difetti in Linux ci sono, e alcuni anche abbastanza gravi... ma prendere come pietra di paragone Windows fa davvero ridere, almeno sul versante tecnico. Dal punto di vista del "marketing" invece non c'è storia, Windows - Linux 10- 0, e a mio modo di vedere è questo che il pinguino sta pagando maggiormente caro... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#194 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2689
|
ve la rigiro in questo modo per farvi capire meglio il mio pensiero
immaginate se da domani -linux potesse usare i driver di windows (o ogni driver windows avesse la controparte linux) -esistesse una distro ufficiale dove quindi converge molta della forza lavoro -i software linux fossero forniti precompilati, indipendenti dalle librerie di sistema, e con installazioni windows style basterebbero queste 3 cose, e linux zomperebbe nel giro di POCHISSIMO a competere testa a testa con windows |
![]() |
![]() |
![]() |
#195 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
Quote:
![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#196 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
|
Quote:
Poi non vedo cosa centrano le varie versioni del kernel? e anche se fosse basterebbe supportare la stable (2.6.22 ad esempio e poi in seguito la 2.6.24, etc...)......ma non ha senso: tutti i driver esterni che devo installare funzionano con tutte le "varie" versioni del kernel. Quote:
Quote:
I programmi che non sono presenti sono programmi che la massa di solito non usa. Soprattutto apt elimina anche i residui di software disinstallato lasciano sempre il sistema pulito. Quote:
Prova tu ad installare e disinstallare programmi come rallenta e si incasina Windows con il suo "fantastico" registro!...Windows è veloce il primo mese a patto di non installare quasi nulla. Per non parlare della necessità di avere un antivirus, pena: la peste!
__________________
Debian/Sid - Ducati |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#197 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Non è un lavoro enorme, anzi, pero in effetti è una scocciatura. In fatto di non preoccuparsi della retrocompatibilità pero da Linux la possibilità di svilupparsi molto rapidamente, se c'è una cosa da cambiare la cambiano in tronco senza problemi e gli altri si attaccano, e questo per certi aspetti è positivo perche permette un rapido sviluppo, anche se ha il suo costo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#198 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
2) A dire il vero c'è già una distro che è diventata quasi ufficiale "de facto", ed è proprio Ubuntu. E sai perchè è la preferita? Perchè è una di quelle fatte meglio (ce ne sono altre, ma sai com'è la moda...) 3) I software sono GIA' forniti precompilati e pacchettizati, per l'ennesima volta: i repository li hanno inventati per questo! Ogni distro ha il suo bravo package manager che si appoggia i proprio repository e i software sono installati e pronti con un click. Insisto: il problema di Linux non è di natura tecnica... ma di natura "comunicativa" per così dire. Diamine, alla Apple fanno marketing su qualsiasi cosa, lanciano campagne pubblicitare pure se il cane di Steve Jobs fa la pupù piramidale! ![]() E cos'ha messo in piedi la Apple? Un popolo di fanatici che al solo sentire la parola "Windows" accusano conati di vomito... Il mondo open source è in grado di sviluppare una strategia comunicativa COMUNE? Ovviamente no... ecco perchè ancora non ha vinto la partita. Lo vado ripetendo da sempre... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#199 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2689
|
Quote:
linux e' una comunita', e questo e' uno svantaggio perche' non esistendo una distribuzione ufficiale non si riescono a standardizzare certi aspetti e viene fatto molto lavoro ridondante. il resto, mi spiace dirlo ma sono luoghi comuni... oggi magari installi ubuntu 7.10 e ti vede tutto quello che hai... finche non esce il mese prossimo una cosa nuova, o giusto perche nel tuo sistema non c'e' nulla di particolare (vogliamo parlare di tv tuners? :P ) windows sicuramente non ti riconosce la maggior parte dell'hardware da solo ma i driver ci sono sicuramente e in pochi click hai risolto. a me windows non crasha MAI. se lo fa e' perche' c'e' qualche problema hardware linux dal canto suo invece, crasha ben di piu' perche' molti software (se non quasi tutti) sono beta, e i driver spesso scritti da terze parti lasciano molto, molto a desiderare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#200 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
![]() (fra un anno perche esce in estate 2008 la prima beta, ndr) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:48.