Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2005, 13:31   #1
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
HELP: apertura e tempi (sono confuso)

Ho una sony V1 e per ora la sto usando in modalità P, che mi consente, a differenza della modalità completamente automatica, di impostare iso, tipo di flash, e il rapporto apetura/tempo.

Sono però confuso, nella sezione guide ho letto che un'apetura minore (nel mio caso il minimo è f2.8) ha come risultato una maggiore profondità di campo che consente di mettere a fuoco soggetto ed anche sfondo mentre un'apertura maggiore (nel mio caso il massimo è f8) ha come risultato una minore profondità di campo che consente di mettere a fuoco il soggetto lasciando lo sfondo sfuocato.

Sul manuale è però scritto il contrario: c'è un'immagine con sfondo sfuocato ed apertura f2.8 ed una con tutto a fuoco ed apertura f8.

Chi sbaglia? Vi prego aiutatemi
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 13:42   #2
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Questo è quello che ho trovato nella guida qui sul forum:

6.3 Apertura di diaframma

Cambiare apertura è il modo più efficace per modificare la profondità di campo. Con ampia apertura (esempio f2), il campo di messa a fuoco accettabile é alquanto ristretto, mentre con aperture più piccole (esempio f8 o f16), la profondità si estende sensibilmente sia davanti sia dietro al punto esatto di messa a fuoco.


E ciò è corretto... quindi è corretto anche il manuale della macchina fotografica
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 13:43   #3
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
Ho la sensazione di aver sparato una cazzata.

A f2.8 l'obiettivo è più o meno aperto di f8??
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 13:51   #4
etzocri
Senior Member
 
L'Avatar di etzocri
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
più aperto
etzocri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 14:07   #5
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
attenzione 56k foto a 5mp

Perciò in questa foto che è stata fatta a f5.6 se avessi usato un'apertura maggiore (chissà perchè si dice maggiore se numericamente è più piccola?) avrei ottenuto un risultato migliore?

Ultima modifica di mpec82 : 06-02-2005 alle 15:05.
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 14:20   #6
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
Re: attenzione 56k foto a 5mp

Quote:
Originariamente inviato da mpec82
Perciò in questa foto che è stata fatta a f5.6 se avessi usato un'apertura maggiore (chissà perchè si dice maggiore se numericamente è più piccola?) avrei ottenuto un risultato migliore?
copio e incollo da una guida online

I numeri f, cioè 32, 22, 16, 11, ecc..., rappresentano:
quante volte il diametro del forellino sta nella lunghezza focale dell'obiettivo. Ovviamente, se ci sta tante volte vuol dire che il diametro è piccolo (ed ecco perché i numeri grandi si riferiscono a diaframmi piccoli), mentre se ci sta poche volte vuol dire che il diametro è grande (ed ecco perché i numeri piccoli si riferiscono a diaframmi grandi).

quindi un numero piccolo significa maggiore apertura e un numero grande minore apertura. Quindi il tuo manuale è corretto, avevi solo fatto confusione con l'uso dei termini.

p.s.
il link indica: "sito web non attivo"

Ultima modifica di momo-racing : 06-02-2005 alle 14:23.
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 15:06   #7
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
ora dovrebbe andare
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 16:08   #8
Griso
Senior Member
 
L'Avatar di Griso
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 1043
hm... ci sto capendo poco a tentare di seguire il vostro ragionamento... in realtà è tutto esatto perchè non è f2.8 ma f/2.8 dove con f si intende la massima apertura teorica del diaframma... in pratica quasi impossibile... ci si avvicina molto con f/1.4 per esempio...

f/1.4 -> diaframma aperto -> profondità di campo minima -> a fuoco il soggetto ma non lo sfondo
f/numeroalto -> diaframma chiuso -> profondità di campo massima -> a fuoco quasi tutta la scena (dipende dalle distanze, in ogni caso più soggetti a fuoco)

spero di avervi aiutato.
__________________
Canon EOS 300D + Canon EF 50mm f/1.8 + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Sigma 70-300mm f/4-5.6 + CF 1GB Sandisk
Griso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 16:15   #9
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
Grazie a tutti per l'aiuto
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2005, 16:47   #10
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Re: attenzione 56k foto a 5mp

Quote:
che è stata fatta a f5.6 se avessi usato un'apertura maggiore (chissà perchè si dice maggiore se numericamente è più piccola?) avrei ottenuto un risultato migliore?
sicuramente non c'era bisogno di una prof di campo notevole, mica potevi mettere a fuoco pure l'orizzonte ! forse con più apertura potevi sfocare il mare e le boe per aver un'effetto piacevole
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2005, 15:02   #11
Mark75
Bannato
 
L'Avatar di Mark75
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano
Messaggi: 3684
Il diaframma incide anche nella riproduzione dei colori, prova a fotografare un tramodo per esempio, indipendentemente dall'esposizione globale, se utilizzi un diaframma aperto, diciamo anche un f/4 o un 4,5 ...vedrai i colori più accesi e le fonti di luce più vivaci mettendo a dura prova le lenti, in alcuni casi ottenendo anche delle aberrazioni cromatiche ...con un draframma più chiuso, diciamo un f/8 la luce viene catturata con più calma generando dei colori più tranquilli e delle sfumature più vistose. Prova!
Mark75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
ENEA promette pannelli solari più...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
CA Auto Bank e Drivalia al Salone di Tor...
Sembra un sottobicchiere, ma è un...
SPID a pagamento: Poste Italiane valuta ...
Chery lancia Lepas in Europa: il nuovo b...
Dongfeng Box, primo contatto: il perch&e...
Candidato smaschera i recruiter AI con u...
Colpo al 'pezzotto': smantellato il 70% ...
Tineco FLOOR ONE i6 Stretch a soli 299€ ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v