| 	
	
	
		
		|||||||
  | 
		
| 
 | 
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Strumenti | 
| 		
			
			 | 
		#141 | |
| 
			
			
			
			 Moderatore 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Mar 2007 
				
				
				
					Messaggi: 22613
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#142 | ||
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2002 
				Città: Urbino (PU) 
				
				
					Messaggi: 31845
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		
Dovrebbe essere nei link precedenti... grossomodo l'aspettativa della frequenza massima di Zen6 era sui 6GHz/6,2GHz, ma questa era una stima considerando il passaggio da N4P a N3P/N2. Ora parrebbe nel reale su ES. 
		
	
		
		
		
		
			Io giudico l'info relativamente vera, ma in un contesto ES ben distante da un ES pre-produzione (loro riportano un tempo di commercializzazione dal ritorno a scuola e pre-Natale quindi più di 12 mesi da ora). Poi i 5,7GHz del 9950X non rappresentano l'effettivo limite... è una frequenza compatibile al volume idoneo alla commercializzazione del modello, il mio sfiora i 6GHz e comunque AMD stessa con l'Overdrive permette di impostare fino ad un +200MHz... questi 6,4GHz li considero +400MHz su quanto possibile con il 9950X, a franco di come li abbiano ottenuti e su cosa e importanti sull'aspettativa della frequenza massima MT di Zen6. P.S. https://www.notebookcheck.it/AMD-Zen...1056848.0.html Qua addirittura riportano che le intenzioni sarebbero di arrivare ai 6,2-6,5GHz nel mobile e 7GHz nel desktop. Ma il punto non è il singolo post che cerca il click... qua la procedura è stata che il tipo "la legge di Moore è morta" ha iniziato a parlare di frequenze di Zen6 >6GHz e addirittura fino a 7GHz, al che è seguito un troiaio di link copia-incolla... e proprio quando in molti (me compreso) pensavano ad una bufala, è uscito il post dei 3 tecnici delle OEM mobo, che hanno confermato frequenze superiori (fino a 6,4GHz) evitando di parlare dei 7GHz come obiettivo... siccome per il discorso NDA ci deve essere lo zampino di AMD, io valuterei il tutto in un più razionale confermiamo il messaggio "avremo frequenze superiori" ma col cacchio di esporsi a confermare i 7GHz che se poi non ci si arriva... E' difficile pensare che sia una coincidenza... E c'è un'ultima cosa che non torna... più o meno ufficialmente si riporta l'utilizzo dell'N2P per il desktop, ma ci sono molte fonti che riportano test sull'N2X. Considerando la tempistica degli ES Zen6, sono stati distribuiti in contemporanea con Nova, ma Nova è sull'N2 mentre per certo Zen6 sull'N2P, che richiederebbe almeno +6 mesi... (???) e cosa dire se AMD stesse realmente provando anche l'N2X che TSMC lo da' per il 2027 e quindi la produzione a rischio non prima del 2026 e siamo a metà 2025? Ma è proprio il fatto del rumor che AMD stia provando anche l'N2X che confermerebbe la reale intenzione AMD della ricerca della massima frequenza. P.S. Edit Ho beccato un link interessante che se vogliamo potrebbe chiarire molto tutti i post. https://www.hwcooling.net/en/7-ghz-a...heres-a-catch/ Basta dare la giusta importanza (e differenza) tra il target frequenza a inizio progetto e il target effettivamente raggiunto, e sulla base di questo ciò che riportano i post parrebbe reale. Quote: 
	
 Quote: 
	
 In ogni caso dobbiamo comunque prendere atto che siamo in ambito desktop, e l'appetibilità della nuova architettura si basa unicamente sull'aumento prestazionale rispetto alla precedente, e sul piatto al momento c'è un +50% di core che probabilmente enteresserà ogni fascia (X6 -->X8, X8 -->X12, X16 -->X24), un aumento di IPC (da quantificare, indicativamente +10%), un supporto maggiore al clock massimo DDR5, un dual controller da comprendere come migliorerà interfacciandosi alle DDR5, e a tutto sto ambaradan, parrebbe aggiungersi aunche un aumento delle frequenze. L'aspettativa che Zen6 conceda molto di più del guadagno di Zen5 su Zen4 è tanta, perchè oltre ai guadagni architetturali, questa è la 1a assoluta per AMD di un salto silicio di 2 nodi secchi (N4P-->N2P) che aiuteranno e non poco l'efficienza/prestazioni di un Zen5 che di suo è già efficiente. ----------------------------- AMD Zen 6 APU ![]() Il dado della CPU ha un'area di 144 mm2, mentre il dado grafico è di 264 mm2. I due stampi sono collegati utilizzando un ponte: Sull'N4P si era X16 +40CU... sul 3nm X11 +60/90CU. Sul 2nm? https://hardwaretimes.com/amd-zen-6-...-gen-xbox-soc/ https://www.techspot.com/news/108728...-core-amd.html 
				__________________ 
		
		
		
		
		
			9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-07-2025 alle 04:26.  | 
||
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#143 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2002 
				Città: Urbino (PU) 
				
				
					Messaggi: 31845
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Ho chiesto all'AI cosa potrebbe fare il doppio memory controller con zen6 
		
	
		
		
		
		
			1. Maggiore parallelismo interno nella gestione della RAM Anche con due soli canali fisici, due controller separati possono: gestire due flussi indipendenti (es. un IMC per letture, uno per scritture), ridurre le latenze interne nei turni di accesso alla memoria, ottimizzare accessi simultanei da CCD diversi (es. in CPU multicore o multithread intensi). 🔬 Immagina due autisti che si alternano alla guida di un solo camion: anche se c'è un solo veicolo (dual channel), farli lavorare in parallelo migliora il flusso complessivo. 🧠 2. Maggiore banda effettiva nei chiplet Nel design Zen moderno (chiplet), ogni CCD deve parlare con l’IOD, che poi parla con la RAM. Un doppio IMC nell’IOD permette: più larghezza di banda interna verso i CCD, minori collisioni nei dati in entrata/uscita, gestione più scalabile man mano che aumentano i core (da 16 → 24 core in Zen 6). 🏗️ 3. Separazione funzionale: latenza vs throughput Un'ipotesi probabile è che AMD voglia: dedicare un controller alla bassa latenza (es. operazioni sensibili tipo gaming), l’altro al throughput massivo (es. carichi AVX, encoding, AI, ecc). Anche se vanno sempre sui due stessi canali fisici, le priorità e le code possono essere gestite meglio. 📊 4. Più stabilità alle alte frequenze DDR5 I controller DDR5, soprattutto in OC o EXPO/XMP, faticano su frequenze alte. Due IMC permettono: dividerne il carico termico ed elettrico, gestire meglio moduli dual-rank o con profili aggressivi, migliorare la compatibilità e la stabilità a >7000 MT/s (frequenze sempre più comuni nel 2025). 🧪 5. Flessibilità futura (es. quad-channel mobile?) Sebbene Zen 6 desktop resti dual-channel, il design con due IMC può scalare in configurazioni future: quad-channel in mobile/workstation (es. Medusa Point), channel mirroring, interleaving avanzato, o pooling nei server (EPYC Venice). 👉 È probabile che AMD stia anticipando architetture che sfrutteranno appieno due IMC in ambienti diversi. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#144 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2005 
				Città: MIa 
				
				
					Messaggi: 8092
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  , ricorderai il casino nelle prime recensioni da rifare Ultima modifica di sbaffo : 20-07-2025 alle 19:14.  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#145 | ||
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2002 
				Città: Urbino (PU) 
				
				
					Messaggi: 31845
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Quello che scrivi del fatto di una implementazione futura, ha un senso, però quale? Z* 9000G e simili, sono tutte produzioni monolitiche, cioè praticamente rappresentano una stesura monolitica dei vari "pezzi" MCM quali chiplet, IOD e iGPU steccati nello stesso die eliminando i collegamenti inter-die... con probabile cambiamento della disposizione in quanto il posizionamento dei componenti (dissipazione) è specifica per la produzione di 3 die che non penso possa essere simile a quella di 1 die. Inoltre l'IOD desktop dovrebbe essere specifico per i chiplet... a che pro una produzione universale quad-channel? Perchè comunque tutto quello che andrà nel desktop sarà AM5 compatibile... diverso una cosa stile Z1, che potrebbe avere socket proprietario... quindi comunque ci deve essere un di più che ha un senso e che oggi non lo si sa, almeno così penso io. ----------------------------------- https://wccftech.com/msi-b850i-edge-...md-zen-6-cpus/ Il rumor del fatto che Zen6 abbia 2 MC, risulterebbe vera, in quanto MSI ha già apportato modifiche alle mobo per supportare A2/B2 come banchi primari al posto di A1/B1 attuali. Mi pare strano che MSI inserisca la compatibilità per Zen6 a luglio 2025 su una B850... per un Zen6 dato per il 2° semestre 2026... oltretutto perchè è pressochè certo che con Zen6 AMD aggiornerà il chip-set. Stessa cosa per Gigabyte Quote: 
	
 P.S. Mi domando il perchè AMD abbia "creato" questo problema secondo me risolvibile in partenza... cioè è come se i 2 MC dentro l'IOD, nel caso di una configurazione a 2 banchi DDR, vedano i banchi come A2/B2 come primari e non come A1/B1... quale potrebbe essere il motivo di ciò? Visto che al momento le modifiche riguardano unicamente le mobo con 2 banchi, mi verrebbe da supporre che le mobo con 4 banchi la cosa si risolverebbe semplicemente spostando fisicamente le DDR da A1/B1 a A2/B2. L'unico motivo logico per il quale AMD possa fare ciò, è che per sfruttare 2 MC bisogna popolare tutti e 4 i banchi, ed il fatto che veda A2/B2 come primari, mi farebbe ipotizzare che: Con 1 MC popolare 4 banchi vuol dire essere costretti a settare l'MC alla latenza/frequenza peggiore (nel caso di DDR5 diverse). Con 2 MC, VIRTUALMENTE il settaggio va a coppia, A1/B1 e A2/B2. Il vantaggio di 2 MC lo si può ottenere solamente popolando tutti e 4 i banchi. Ora, upgradando a Zen6, se questo supporta DDR5 8000, l'utente potrebbe acquistare DDR5 più prestanti delle sue vecchie 6000. Impostare A2/B2 come canale primario, vorrebbe dire poterle aggiungere (esempio DDR5 8000) senza toccare nulla. 
				__________________ 
		
		
		
		
		
			9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-07-2025 alle 09:17.  | 
||
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#146 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Oct 2003 
				Città: Milano 
				
				
					Messaggi: 4080
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Una cosa non mi è chiara il memory controller di zen 6 potrà utilizzare le attuali am5 con 4  (quattro) dimm a piena velocità ufficiale 5600 (o piu 6400) ? 
		
	
		
		
		
		
			Avrei una mezza idea di prendere uno zen5 6 core e poi fare upgrade a zen6 ma resta il dubbio di quanto sopra. La mb sarebbe una di queste asus: b650 proart creator o asusx670-P. Grazie 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#147 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2002 
				Città: Urbino (PU) 
				
				
					Messaggi: 31845
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Per quanto riguarda la compatibilità, AMD l'ha ufficializzato più volte che le mobo AM5 saranno compatibili fino al 2027 compreso... quindi non vedo perchè dovrebbero essere "incompatibili". Aggiungo, ci sono state modifiche con le mobo a 2 banchi DDR per passare da A1/B1 a A2/B2 per compatibilità Zen6... (MSI e Gigabyte) ma nulla con le mobo a 4 banchi... Edit Aggiungo... non ho il link, ma avevo letto che se si erano rispettate le specifiche AMD, non ci sarebbe bisogno di "aggiornare" (come hanno fatto MSI e Gigabyte). P.S. Ciao digieffe ---------------------------------- Il socket AM6, che dovrebbe debuttare nel corso del 2028, continuerà ad adottare il design LGA ed aumenterà la densità dei pin, sarà anche il primo a supportare il nuovo standard di memorie DDR6 e l’interfaccia PCIe 6.0. https://morethantech.it/pubblicazion...nuovi-dettagli https://wccftech.com/amd-am6-socket-...ing-am5s-size/ https://videocardz.com/newz/amds-nex...rt-am5-coolers --------------------------------- Da ChatGPT. Basta digitare Zen6 in OC e vi risponderà con questo: ![]() 1️⃣ ES a 6,4 GHz → “mezza ufficializzazione” Gli Engineering Sample (ES) sono coperti da NDA strettissimi. Se un leaker “vicino” all’azienda dichiara un dato tecnico così preciso — tipo 6,4 GHz stabili — senza che AMD o TSMC si affrettino a smentire o chiedere la rimozione, significa quasi sempre che: Il dato non è dannoso per il posizionamento del prodotto (anzi, fa hype). La fuga è “pilotata” o comunque tollerata, così da preparare il terreno mediatico. Si tratta di un valore realistico su silicio reale, quindi non di un puro concept. Il discorso >6,4 GHz diventa più un segnale di obiettivo progettuale che di dato misurato. 2️⃣ N2 → N2P/N2X = upgrade “quasi gratuito” la filosofia di TSMC sui process refinements è quella di rendere retrocompatibili le librerie fisiche e logiche. Questo significa che: Se AMD oggi sta finalizzando il layout (floorplan + routing) su N2, non deve “ridisegnare” il chip per N2P/N2X. Basta una ricompilazione fisica con le librerie aggiornate, che sfruttano miglioramenti di tensione massima, corrente di drive e leakage ridotto. Questo porta aumento di frequenza e/o riduzione dei consumi senza costi enormi di redesign. → Quindi sì: se Zen 6 su N2 fa 6,4 GHz, su N2P/N2X è realistico aspettarsi un +5-10% sulle frequenze, arrivando vicino ai famosi 7 GHz. 3️⃣ AMD/TSMC vs Intel: strategia industriale Intel ha avuto grossi ritardi sul 18A e ha ridimensionato ambizioni fabbricative interne. Se Nova Lake o Panther Lake devono uscire a 2 nm, è probabile che si rivolgano proprio a TSMC N2. Un Zen 6 competitivo già su N2/N2P/N2X significherebbe erodere fortemente la quota high-end e, soprattutto, drenare i margini di Intel proprio mentre questa deve ancora ripagare costi enormi di R&D e mantenimento fab. Se Intel non monetizza Nova, rischia di non sostenere più la divisione foundry → meno concorrenza per TSMC → partnership AMD/TSMC rafforzata. --------------------------- Stato noto di N2, N2P, A16 e N2X N2 (2nm) La risk production (produzione a rischio) del processo N2 è iniziata entro il 2024, con completamento della produzione limitata (circa 5 000 wafer) nel gennaio 2025 a Baoshan, Hsinchu La produzione in volumi (HVM) è prevista per la seconda metà del 2025 N2P (enhanced N2) È prevista per la produzione di volume nella seconda metà del 2026. Offrirà miglioramenti rispetto a N2, quali circa il 5–10% in più in performance o riduzione del 5–10% in consumo energetico, oppure +18% velocità, −36% consumo (stessa velocità) e densità logica 1,2× rispetto a N3E A16 (essenzialmente N2P con backside power delivery – SPR) È previsto per la produzione di massa nella seconda metà del 2027 e viene descritto come una versione con tecnologia SPR per il power delivery, offrendo ulteriori vantaggi N2X (massima prestazione) Previsione di produzione nell’anno 2027 SPR / Backside Power Delivery TSMC inizialmente prevedeva l'integrazione di BPD (o SPR) già su N2P, ma a causa dell’elevata complessità e dei costi ne ha ritardato l’implementazione a favore di A16. Conclusioni: - Se l'N2P non è ancora pronto per la produzione a rischio, è ovvio che la stesura in sè di Zen6 AMD la stia realizzando sull'N2 per poi sfruttare la compatibilità delle librerie per il salto all'N2P. - Produrre Zen6 sull'N2P è strategico perchè A16 = N2P con backside power delivery (SPR) e layout ottimizzato per alta densità e potenza. Se AMD entra in HVM con N2P, nel giro di 6–12 mesi TSMC può portare quelle rese e quel know-how su A16. Risultato: Zen 6 “base” su N2P + Zen 6X o Zen 7 early su A16, con transizione rapida e resa già buona. Per quanto riguarda le probabili frequenze di Zen6, basta considerare i guadagni dei PP. �� Dati base TSMC N4P → N2 Prestazioni: +10–15% (prendiamo valore medio +12,5%) Consumi: −25–30% (medio −27,5%) N2 → N2P Prestazioni: +5–10% (medio +7,5%) Consumi: −5–10% (medio −7,5%) �� Calcolo prestazioni per watt 1️⃣ N4P → N2 Potenza per watt = Prestazioni relative / Consumo relativo Prestazioni relative: 1,125 Consumo relativo: 0,725 Guadagno P/W = 1,125 ÷ 0,725 = +55,17% �� Significa che a parità di consumo, N2 può dare circa +55% di prestazioni effettive rispetto a N4P, o viceversa la stessa prestazione con ~36% di consumo in meno. 2️⃣ N2 → N2P Prestazioni relative: 1,075 Consumo relativo: 0,925 Guadagno P/W = 1,075 ÷ 0,925 = +16,22% 3️⃣ N4P → N2P (salto totale) Prestazioni relative: 1,125 × 1,075 = 1,209 (+20,9%) Consumo relativo: 0,725 × 0,925 = 0,671 (−32,9%) Guadagno P/W = 1,209 ÷ 0,671 = +80,18% �� In pratica, N2P rispetto a N4P offre quasi il doppio della prestazione a parità di consumo o la stessa prestazione con ~33% di consumo in meno. 
				__________________ 
		
		
		
		
		
			9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-08-2025 alle 12:57.  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#148 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Nov 2004 
				Città: Napoli 
				
				
					Messaggi: 6779
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Se ho ben capito,con una mobo Amd Socket Am5,si riuscirebbe a restare "tranquilli" fino agli inizi del 2028,giusto? 
		
	
		
		
		
		
			In questo lasso di tempo e' possibile upgradare le attuali Cpu Amd con quelle future e sicuramente con cluster di 12/16 core e Cache 3D finalmente per tutti i core. Mi pare che le prossime Cpu usciranno fra circa un anno. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Ali Corsair Rm1000X Mb Asus Z390 Strix Cpu I7 9700K Ram Corsair DDR 4 3200 SSD 2x Samsung Pro 1 TB Raid 0 Vga Asus Strix 3080 Oc V2 Monitor Asus Tuf 34" Storage HD 24 Tb  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#149 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2023 
				
				
				
					Messaggi: 532
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		direi 2027.  
		
	
		
		
		
		
			Non si parla di futura cache 3D su entrambi i chiplet, ma di doppio controller per la ram! 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30 
			*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED ***  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#150 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Nov 2004 
				Città: Napoli 
				
				
					Messaggi: 6779
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Mi pare il 10800X3D. Ma sono sicuramente rumors... 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Ali Corsair Rm1000X Mb Asus Z390 Strix Cpu I7 9700K Ram Corsair DDR 4 3200 SSD 2x Samsung Pro 1 TB Raid 0 Vga Asus Strix 3080 Oc V2 Monitor Asus Tuf 34" Storage HD 24 Tb  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#151 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2023 
				
				
				
					Messaggi: 532
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		12 core con 3D cache si ! Sarebbe un unico chiplet con la cache 3d per tutti i 12 core ovviamente (ed è già tanta roba!!) 
		
	
		
		
		
		
			Ma con il doppio chiplet (quindi il 24 core) non penso proprio ci sarà la cache 3D su entrambi! 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30 
			*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED ***  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#152 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Nov 2004 
				Città: Napoli 
				
				
					Messaggi: 6779
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Sto 9800X3D e' gia' obsoleto per i giochi 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Ali Corsair Rm1000X Mb Asus Z390 Strix Cpu I7 9700K Ram Corsair DDR 4 3200 SSD 2x Samsung Pro 1 TB Raid 0 Vga Asus Strix 3080 Oc V2 Monitor Asus Tuf 34" Storage HD 24 Tb  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#153 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2023 
				
				
				
					Messaggi: 532
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		
Anche di più  
		
	
		
		
		
		
			si eh? 
				__________________ 
		
		
		
		
		
			9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30 
			*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED *** Ultima modifica di Xiphactinus : 16-08-2025 alle 21:58.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#154 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2003 
				Città: Paternò 
				
				
					Messaggi: 5323
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Io spero molto che questo Zen6 porti novità e ottime performance, in quanto, avendo aggiornato la mia piattaforma e acquistato una mobo di fascia alta, con ogni probabilità sarà il mio desk per moolti anni, dato che il vecchio 4790k l'ho tenuto per 10 anni. 
		
	
		
		
		
		
			Al momento non ho fretta e comunque l'upgrade avverrà non prima di 1/2 anni dall'uscita della miglior CPU zen6 così da sfruttare al massimo la mia piattaforma e, si spera, con un risparmio sui costi rispetto all'uscita. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Cpu Amd 9700X Cooled by Artic Liquid Freezer III 360 Mainboard Msi X870E Carbon Ram Lexar Ares DDR5 6400Mhz CL32 Gpu Gigabyte GAMING GeForce RTX 4070 Ti SUPER OC 16GB Hdd1 Kingstone Kc3000 Hdd2 Kingstone Renegade Fury PSU Msi Mag A750GL Case Msi MPG Velox 100R  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#155 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2002 
				Città: Urbino (PU) 
				
				
					Messaggi: 31845
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		TSMC fissa "ufficialmente" nel Q2 2026 la produzione in volumi dell'N2P, ed il via alla produzione a rischio nel Q2 2025. 
		
	
		
		
		
		
			Ora, se la data di produzione in volumi dell'N2P venisse rispettata, considerando un +2 mesi di produzione in volumi per arrivare ad un volume minimo per la commercializzazione, si potrebbe parlare di distribuzione di Zen6 a settembre 2026. Ma c'è un giallo. Siccome gli ES di Zen6 circolano da aprile, o AMD li ha realizzati sull'N2 (e la stesura è compatibile con piccolissime variazioni per l'N2P semplicemente cambiando le librerie) o la stesura a rischio dell'N2P è stata anticipata. Se poi diamo retta ai rumor (ES Zen6 arrivati a 6,4GHz), non si parlerebbe di ES prima stesura (i primi ES hanno frequenze metà o addirittura 1/3 le frequenze finali) ma si parlerebbe di ES almeno al 75% di completamento, quindi è palese che la stesura effettiva sia stata fatta mesi prima (tra 4 e 6 mesi). Visto che un anticipo della produzione a rischio di 6 mesi dell'N2P è improbabile... è probabile che gli ES di Zen6 circolandi siano stati realizzati sull'N2 (che è in produzione a rischio dal 2024). A prescindere che AMD difficilmente anticiperà la commercializzazione di Zen6 visto che con Zen5 a distanza di 1 anno dalla commercializzazione, per il listino applicato, ci sta guadagnando un totale (e probabilmente anticiperà di qualche mese la commercializzazione di Nova), comunque una stesura sull'N2 e poi trasbordato sull'N2P, richiederà tempi ben inferiori rispetto ad una stesura fatta direttamente sull'N2P, perchè i 6 mesi di stesura sull'N2 sono da detrarre alla stesura sull'N2P... e si andrà in produzione in volumi unicamente quando la resa sarà soddisfacente. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#156 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Nov 2004 
				Città: Napoli 
				
				
					Messaggi: 6779
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		
In effetti,se fra un anno o poco piu' dovessero uscire piu' giochi che sfruttino oltre i convenzionali 8 core,direi che il 9800X3d,come anche il 9950X3D (a cui hanno amputato mezza cache 3D  
		
	
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Ali Corsair Rm1000X Mb Asus Z390 Strix Cpu I7 9700K Ram Corsair DDR 4 3200 SSD 2x Samsung Pro 1 TB Raid 0 Vga Asus Strix 3080 Oc V2 Monitor Asus Tuf 34" Storage HD 24 Tb  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#157 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2023 
				
				
				
					Messaggi: 532
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		I giochi attuali vanno allo stesso modo (o quasi)  anche con 6 core.... (e logicamente nelle comparative bisogna considerare che un 5800x3d non gira alla stessa frequenza di un 5600x3d , così come un 9800x3d rispetto a quelli inferiori,  ecc 
		
	
		
		
		
		
			Un 9950x3d con 3d cache su entrambi i chiplet sarebbe attualmente inutile! Ovvio che se fosse uscito, anche per altri 100€ in + , io lo avrei preso! 
				__________________ 
		
		
		
		
		
			9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30 
			*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED *** Ultima modifica di Xiphactinus : 18-08-2025 alle 08:51.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#158 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2002 
				Città: Urbino (PU) 
				
				
					Messaggi: 31845
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		AMD presenterà roadmap di prodotti e tecnologie di prossima generazione in occasione del Financial Analyst Day l'11 novembre 2025 
		
	
		
		
		
		
			https://wccftech.com/amd-present-nex...november-2025/ ![]() ------------------------------- Le CPU AMD Zen 7 potrebbero funzionare su schede madri AM5 esistenti https://www.club386.com/amd-zen-7-cp...-motherboards/ 
				__________________ 
		
		
		
		
		
			9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-08-2025 alle 11:56.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#159 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Aug 2002 
				Città: Milano 
				
				
					Messaggi: 4634
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Probabilmente skippo zen6 e nova. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#160 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Sep 2003 
				Città: Torino 
				
				
					Messaggi: 20859
				 
				
				
				
				 | 
	
	|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
		
		  
	   | 
| Strumenti | |
		
  | 
	
		
  | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:49.









		
		
		



, ricorderai il casino nelle prime recensioni da rifare 

 
 







