Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2025, 09:12   #22741
Pelvix
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 11548
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Evita l’FN960, non va bene, usa controller e NAND flash inaffidabili (IG5236 e CDT1B).
Se vuoi per forza un SSD con la DRAM devi andare di KC3000 perché vedo che è uno dei prezzi più bassi, altrimenti se pensi che non necessiti della DRAM vai di NM790 che con lo sconto di 10 € ti costa solo 129 €, ~25 € in meno alla concorrenza DRAM-based.

Generalmente la DRAM dà quel boost in più di performance dopo la cache SLC (quindi durante operazioni di scrittura intensiva) e con blocchi di dimensioni 4kB (file generalmente usato dal SO), il fatto è che i nuovi DRAM-less sono ottimi in entrambi i campi quindi è difficile che ci noti differenza. Questo per dire che ti consiglio quindi l’NM790, non un DRAM-based sovrapprezzato.



Nessuno se lo intendi mettere senza dissipatore. Anzi, l’SM2508 sembra essere efficiente e poco caloroso (anche se Tom’s Hardware mostra una bassa temperatura pure per l’E31T nonostante TPU dica vada in TT), il problema è che non ci SSD in commercio con questo controller. D’altronde l’E31T ha un nodo da 7 nm, ma comunque fa più di 100 °C sotto stress senza dissipatore…
Nono, intendo utilizzarlo con il dissi della mobo (o forse è meglio il suo?): perchè mai dovrei utilizzarlo senza dissi?
Pelvix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 09:42   #22742
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3063
Perché dal tuo post sembrava intendessi quello... Se ci metti il dissipatore anche i top di gamma non vanno in tt
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 10:11   #22743
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1199
Quote:
Originariamente inviato da Pelvix Guarda i messaggi
Nono, intendo utilizzarlo con il dissi della mobo (o forse è meglio il suo?): perchè mai dovrei utilizzarlo senza dissi?
La moda dei dissipatori è nata dalla diffusione degli SSD da 7,5 GB/s, prima di loro, generalmente, non ci si faceva 1.000 problemi (tralasciando alcuni SSD particolari come la serie 970 di Samsung e il Crucial P5) di temperature, quindi qualcuno che ha ancora il dubbio se comprare un dissipatore per SSD oppure no c’è.

Comunque, bisogna vedere la qualità del dissipatore. Se è un qualcosa simile al Sabrent (cosa che dubito, però) quindi che non fa andare l’SSD in TT durante uno stress test va bene, altrimenti no. Sappi però che con il Sabrent gli SSD con E26 fanno 72 °C, non 50 °C…
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 10:53   #22744
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7701
Il dissi certo aiuta, ma le prove di TPU le fanno con o senza ventola, non con o senza dissi.
Imho, il dissi ci vuole ma è altrettanto importante il posizionamento, se scalda proprio tanto deve essere messo vicino ad una ventola o almeno un una zona con buon ricircolo.
Infatti ci sono dissi per ssd con la propria ventolina (che costano uguale al sabrent).
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 11:19   #22745
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1199
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Il dissi certo aiuta, ma le prove di TPU le fanno con o senza ventola, non con o senza dissi.
“The uncooled drive reaches 109°C at full load, and will thermally throttle to not exceed that temperature”: https://www.techpowerup.com/review/p...preview/8.html.

Penso che ci sia la sezione “Bare Drive withouth Heatsink” in ogni recensione, comunque.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 11:44   #22746
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7701
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
“The uncooled drive reaches 109°C at full load, and will thermally throttle to not exceed that temperature”: https://www.techpowerup.com/review/p...preview/8.html.

Penso che ci sia la sezione “Bare Drive withouth Heatsink” in ogni recensione, comunque.
Non avevo mai visto la "bare drive", devono averla amessa di recente, o non c'era su quelli che interessavano a me, boh.

Comunque i risultati con heatsink e con fan senza hs si equivalgono all'incirca: "When I installed a fan that blows onto the bare drive, there was still a bit of throttling, but barely significant"
ma quello è un heatsinck gigante, non paragonabile a quelli "slim" dati insieme alle mobo.
L'ultima review di TPU prova sia bare che slim che big cooler, e con o senza fan, molto interessante:
https://www.techpowerup.com/review/k...30-2-tb/8.html
Inoltre a mio parere l' HR10 è fatto come dio comanda, con molte alette dissipanti belle grosse, quelli con heatpipe ma poca superficie dissipante come il sabrent sono meno efficenti, credo.

porto in fretta due prove che ho trovato e scappo a pranzo:
Sabrent, solo 3 gradi in meno del dissi della mobo:
https://www.hardwarecooking.fr/test-...tsink-sb-htsk/
Thermalright Hr10 (non ho fatto in tempo a leggerla):
https://www.hwcooling.net/en/test-of...oler-review/2/
però ho visto che esiste anche la versine Pro con ventolina integrata... a dopo

Ultima modifica di sbaffo : 05-03-2025 alle 12:03.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 14:00   #22747
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1199
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Inoltre a mio parere l' HR10 è fatto come dio comanda, con molte alette dissipanti belle grosse, quelli con heatpipe ma poca superficie dissipante come il sabrent sono meno efficenti, credo.
Son d'accordo con te, l'HR-10 può reggere qualsiasi SSD sul mercato (anche il Sabrent in realtà, però meno sicuramente), il problema è che in Italia c'è solo la versione attiva (PRO) e io sono abbastanza contrario ai dissipatori attivi dal momento che ci sono quelli passivi che non mandano in TT gli SSD PCIe 5.0. Comunque l'HR-10 lo si può acquistare su AliExpress a circa 15 euro, non so se l'utente è propenso a farlo, però.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 16:03   #22748
DanieleRC5
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleRC5
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1740
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Evita l’FN960, non va bene, usa controller e NAND flash inaffidabili (IG5236 e CDT1B).
Se vuoi per forza un SSD con la DRAM devi andare di KC3000 perché vedo che è uno dei prezzi più bassi, altrimenti se pensi che non necessiti della DRAM vai di NM790 che con lo sconto di 10 € ti costa solo 129 €, ~25 € in meno alla concorrenza DRAM-based.

Generalmente la DRAM dà quel boost in più di performance dopo la cache SLC (quindi durante operazioni di scrittura intensiva) e con blocchi di dimensioni 4kB (file generalmente usato dal SO), il fatto è che i nuovi DRAM-less sono ottimi in entrambi i campi quindi è difficile che ci noti differenza. Questo per dire che ti consiglio quindi l’NM790, non un DRAM-based sovrapprezzato.
Grazie per i tuoi suggerimenti. Facendo qualche ricerca posso trovare i due Kingston sostanzialmente allo stesso prezzo (140€), il Lexar a circa 10€ in meno ed il WD a 15€ in più.
Vistoi che per un ssd di buona qualità non sono certamente i 10€ in più o in meno che mi cambiano la vita vale comunque il tuo suggerimento?
Dalla review di Techpowerup mi pare che il Lexar sia molto valido ma non ho potuto vederlo a confronto con il Fury Renegade ed il SN850x; parlando di dettagli, la dram cache non è quindi così importante per prestazioni e durata?
Mi pare di capire che il Lexar paga in prestazioni su trasferimenti "piccoli" entro la dimensione della cache dram degli altri ssd ma poi guadagna quando la cache viene saturata (le nand del Lexar vedo che sono dichiarate 2400 MT/s rispetto ai 1200 MT/s di quelle del WD!). Se il discorso è corretto visto che di norma vado difficilmente a trasferire file grandi posso privilegiare le prestazioni nell'uso di applicazioni e giochi con un disco dotato di dram?
Penso che "prendendone uno dal mucchio" sarò comunque soddisfatto ma mi farebbe piacere approfondire e capire un pò meglio la cosa.

Grazie per la tua pazienza
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2
Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super

Ultima modifica di DanieleRC5 : 05-03-2025 alle 16:19.
DanieleRC5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 16:26   #22749
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1199
Quote:
Originariamente inviato da DanieleRC5 Guarda i messaggi
Grazie per i tuoi suggerimenti. Facendo qualche ricerca posso trovare i due Kingston sostanzialmente allo stesso prezzo (140€), il Lexar a circa 10€ in meno ed il WD a 15€ in più.
Vistoi che per un ssd di buona qualità non sono certamente i 10€ in più o in meno che mi cambiano la vita vale comunque il tuo suggerimento?
Dalla review di Techpowerup mi pare che il Lexar sia molto valido ma non ho potuto vederlo a confronto con il Fury Renegade ed il SN850x; parlando di dettagli, la dram cache non è quindi così importante per prestazioni e durata?
Mi pare di capire che il Lexar paga in prestazioni su trasferimenti "piccoli" entro la dimensione della cache dram degli altri ssd ma poi guadagna quando la cache viene saturata. Se il discorso è corretto visto che di norma vado difficilmente a trasferire file grandi posso privilegiare le prestazioni nell'uso di applicazioni e giochi con un disco dotato di dram?
Penso che "prendendone uno dal mucchio" sarò comunque soddisfatto ma mi farebbe piacere approfondire e capire un pò meglio la cosa.

Grazie per la tua pazienza
A 10 euro in meno vale la pena prendere il Fury Renegade o il KC3000 (anche se il Fury Renegade è leggermente migliore) piuttosto che l'NM790. Sicuramente non vale la pena l'SN850X: peggiore del Fury Renegade/KC3000 come controller e anche come NAND flash se comparato soltanto al Fury Renegade visto che il KC3000 usa le stesse.

Non avendo la DRAM l'NM790 paga nelle operazioni di piccole dimensioni (o meglio, nelle operazioni che usano blocchi di dimensione massimo 4kB) e in latenza, nient'altro. Anzi, in linea teorica anche dopo la cache SLC fa peggio l'NM790, però quello dipende dall'interleaving, taglio dell'SSD e altri fattori quindi andrebbe fatto un paragone specifico per esserne certi al 100%. Comunque tieni conto che la differenza con blocchi da 4kB la noti se si parla magari di migliaia/decine di migliaia di IOPS, non poche centinaia. Quindi "nì", il discorso che fai è corretto in sé ma andrebbe detto quando si paragona un SATA III con un SSD PCIe 4.0 (per esempio), non di certo quando si paragonano più modelli PCIe 4.0 di fascia alta.

Per quanto riguarda la durata, invece, la DRAM la aumenta solo perché abbassa il WAF facendo defer-write, non per altro, non si sa quanta differenza ci sia nell'atto pratico. Una cosa è sicura, però: se un SSD ha un buon controller e delle buone NAND flash può reggere migliaia di TB e questo è il caso dell'NM790.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 17:13   #22750
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da Pelvix Guarda i messaggi
Nono, intendo utilizzarlo con il dissi della mobo (o forse è meglio il suo?): perchè mai dovrei utilizzarlo senza dissi?


Questo è il mio Crucial T700 in questo momento, T della stanza 17C, la scheda madre è questa (come puoi vedere il dissi dello slot NVMe 5x è bello grosso):

https://rog.asus.com/it/motherboards...a-gaming-wifi/

Tanto per darti un'idea questo è l'altro SSD in uno degli slot 4x con dissipatore più piatto:



Il case non è granchè come areazione...
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 17:46   #22751
DanieleRC5
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleRC5
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1740
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
A 10 euro in meno vale la pena prendere il Fury Renegade o il KC3000 (anche se il Fury Renegade è leggermente migliore) piuttosto che l'NM790. Sicuramente non vale la pena l'SN850X: peggiore del Fury Renegade/KC3000 come controller e anche come NAND flash se comparato soltanto al Fury Renegade visto che il KC3000 usa le stesse.

Non avendo la DRAM l'NM790 paga nelle operazioni di piccole dimensioni (o meglio, nelle operazioni che usano blocchi di dimensione massimo 4kB) e in latenza, nient'altro. Anzi, in linea teorica anche dopo la cache SLC fa peggio l'NM790, però quello dipende dall'interleaving, taglio dell'SSD e altri fattori quindi andrebbe fatto un paragone specifico per esserne certi al 100%. Comunque tieni conto che la differenza con blocchi da 4kB la noti se si parla magari di migliaia/decine di migliaia di IOPS, non poche centinaia. Quindi "nì", il discorso che fai è corretto in sé ma andrebbe detto quando si paragona un SATA III con un SSD PCIe 4.0 (per esempio), non di certo quando si paragonano più modelli PCIe 4.0 di fascia alta.

Per quanto riguarda la durata, invece, la DRAM la aumenta solo perché abbassa il WAF facendo defer-write, non per altro, non si sa quanta differenza ci sia nell'atto pratico. Una cosa è sicura, però: se un SSD ha un buon controller e delle buone NAND flash può reggere migliaia di TB e questo è il caso dell'NM790.
Alla fine ho preso il Lexar per 120,66€ contro 138,20€ del Fury (spedizione inclusa).
Grazie per gli approfondimenti tecnici!
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2
Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super
DanieleRC5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 17:51   #22752
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1199
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi


Questo è il mio Crucial T700 in questo momento, T della stanza 17C, la scheda madre è questa (come puoi vedere il dissi dello slot NVMe 5x è bello grosso):

https://rog.asus.com/it/motherboards...a-gaming-wifi/
Apparentemente è un'ottima temperatura, bisogna però vedere se sotto stress (con un test di CrystalDiskMark per esempio) fa quei numeri oppure si alza. Ricorda anche che quella lì è la composite temperature, non la temperatura del controller, se la composite temperature dovesse arrivare soltanto a 65 °C vorrebbe dire che uno dei componenti dell'SSD avrebbe una temperatura bella alta. Ti consiglio di scaricare HWiNFO64 e vedere se ci sono altri sensori.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 18:01   #22753
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7701
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Son d'accordo con te, l'HR-10 può reggere qualsiasi SSD sul mercato (anche il Sabrent in realtà, però meno sicuramente), il problema è che in Italia c'è solo la versione attiva (PRO) e io sono abbastanza contrario ai dissipatori attivi dal momento che ci sono quelli passivi che non mandano in TT gli SSD PCIe 5.0. Comunque l'HR-10 lo si può acquistare su AliExpress a circa 15 euro, non so se l'utente è propenso a farlo, però.
Si, e ripensandoci quelle mini-ventoline devono fare un bel rumorino poco piacevole, e bisogna vedere quanto durano...

Il discorso comunque è non fidarsi dei dissipatorini flat delle mobo, alcune mobo non per nulla ne danno di grossi per il primo ssd , e metterli in posti ventilati, magari vicino alla ventola della cpu, o comunuqe studiare il flow.

Quello che non si capisce bene di solito è la temp del controller o delle memorie, secondo me i flat disperdono il calore del controller portandolo sulle memorie, il che però non fa bene alle memorie sul lungo termine e per la data retention.
Perciò non è solo questione di throttling come si vede nelle prove, quello vale solo per il controller, non per le memorie.

Qualche tempo fa avevate postato una tebellina sulla durata dei dati a seconda delle temp di scrittura e conservazione, erano sicuramente dati vecchi ora migliorati (spero), però mi hanno impressionato.

Edit. vedo che mi avete preceduto sulle considerazioni, non avevo aggiornato la pagina.

Ultima modifica di sbaffo : 05-03-2025 alle 18:08.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 18:29   #22754
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1199
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Quello che non si capisce bene di solito è la temp del controller o delle memorie, secondo me i flat disperdono il calore del controller portandolo sulle memorie.
Questo che dici è interessante ma non son sicuro che sia il motivo per il quale ci siano componenti che scaldano di più di altri (se è questo quello che dici), perché anche senza dissipatore il controller scalda di più delle NAND flash; penso che semplicemente il controller scaldi di più delle NAND flash essendo un dispositivo elettronico completamente diverso. Un controller ha un firmware che deve gestire tanti algoritmi e il flusso dati, ha anche i suoi core e i suoi canali, le NAND flash c'hanno all'interno dei die "e basta".

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Qualche tempo fa avevate postato una tebellina sulla durata dei dati a seconda delle temp di scrittura e conservazione, erano sicuramente dati vecchi ora migliorati (spero), però mi hanno impressionato.
Penso che sia la solita tabella JEDEC, questa. In caso, non l'ho mai presa seriamente e mai lo farò, semplicemente perché il data retention non è solo influenzato dalle temperature ma anche dall'usura delle NAND flash e altro. Non ho neanche idea di che NAND flash vengano usate per questa tabella, mi sembra abbastanza un salto vuoto da prendere in considerazione.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 18:34   #22755
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Quella tabella JEDEC credo sia da intendere in maniera generale per memorie considerate a fine vita. Nota il valore evidenziato in verde: per le memorie "client" il è 52 settimane (1 anno a 30°C), per quelle "enterprise" di 13 settimane (circa 3 mesi a 40°C)
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 18:42   #22756
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1199
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Quella tabella JEDEC credo sia da intendere in maniera generale per memorie considerate a fine vita.
Perché dici questo? l'hai letto sul documento? Non capisco cosa c'entri il valore verde, comunque.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 18:47   #22757
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
I valori in verde si riferiscono a questi parametri di durata ufficiali JEDEC:

__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 19:05   #22758
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1199
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
I valori in verde si riferiscono a questi parametri di durata ufficiali JEDEC:

Intendo cosa c'entrino i valori in verde con "quella tabella JEDEC credo sia da intendere in maniera generale per memorie considerate a fine vita".
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 19:14   #22759
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Hai scritto che non prendi in considerazione quella tabella perché la data retention dipende dall'usura e dalle temperature di esercizio e stoccaggio, ma quella tabella si riferisce precisamente alle memorie al 100% di usura secondo specifiche JEDEC (per le due classi di memorie definite: client/enterprise), e indica a grandi linee quale retention occorre aspettarsi se variano, sempre al 100% di usura, tali temperature.

I valori in verde sono un richiamo a tali specifiche JEDEC, riassunte nella tabella che ho postato io.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2025, 19:32   #22760
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1199
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Hai scritto che non prendi in considerazione quella tabella perché la data retention dipende dall'usura e dalle temperature di esercizio e stoccaggio, ma quella tabella si riferisce precisamente alle memorie al 100% di usura secondo specifiche JEDEC (per le due classi di memorie definite: client/enterprise), e indica a grandi linee quale retention occorre aspettarsi se variano, sempre al 100% di usura, tali temperature.

I valori in verde sono un richiamo a tali specifiche JEDEC, riassunte nella tabella che ho postato io.
Ok, grazie S12a, ora mi è tutto più chiaro. Posso chiederti dove hai letto questa cosa del 100% dell’usura? Non ho mai letto per intero il documento JEDEC.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v