Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Una delle realtà a maggiore crescita nel mondo dell'elettronica di consumo, Hisense Group, affonda le sue radici nella storica città portuale di Qingdao, famosa per la sua birra. Ed è proprio qui il centro nevralgico dell'espansione mondiale dell'azienda, che sta investendo massicciamente in infrastrutture e ricerca per consolidare ulteriormente la propria leadership tecnologica.
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Passano gli anni, anzi i decenni, ma la domanda puntualmente riemerge fra le mail degli utenti meno esperti, alla ricerca di consigli e mossi dai più svariati motivi. Ecco le considerazioni da fare e come la pensiamo, poi ognuno acquisti quello che vuole.
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione
Abbiamo provato l'ultimo smartphone di realme, il nuovo GT7. Si tratta di un device che si colloca in una fascia di mercato delicata, ovvero quella che possiamo definire medio-alta. La specifica che salta all'occhio è senza dubbio la sua batteria da 7.000 mAh e un design elegante e premium. Ma come funziona nel quotidiano? E soprattutto è davvero un Flagship Killer? Ve lo diciamo nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2024, 10:30   #61
Ratavuloira
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
ah non ti batti per l'endotermico... eppure due secondi fa davi dei "fanatici dell'elettrico" a chi avrebbe ipotizzato le batterie fossero durature
non sembra proprio l'approccio di chi vede le cose in modo distaccato, io guido felicemente una ICE ma la superiorità dell'elettrico è lapalissiana.
oggi costano troppo? domani costeranno meno, dopodomani ancora meno, nel frattempo goditi la tua ICE e goditi la transizione con serenità
Chi dice che le batterie sono eterne è un fanatico dell'elettrico, fattene una ragione.
A prescindere dal resto.
Comunque lo ripeto: il giorno in cui anche noi poveracci potremo usare l'elettrico senza spendere di più passeremo tutti all'elettrico in massa, fidati
Ratavuloira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2024, 10:31   #62
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 3935
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Il costo/KW è crollato negli ultimi anni, ma il prezzo delle auto elettriche non è calato allo stesso modo, anche a parità o con poca differenza di KW, chi si è intascato il delta?
Come ha già postato diverse volte sbaffo, questo potrebbe essere un indizio

https://www.repubblica.it/economia/2...040-409200515/
Non ci sarà una rincorsa ai volumi. Facciamo più soldi adesso che vendiamo 2 milioni di auto di quando ne vendevamo 3,5 milioni. C’è stato un aumento strutturale dei prezzi ed è difficile che si possa tornare indietro. Vogliamo mantenere i margini

Quote:
Originariamente inviato da Pasquy Guarda i messaggi
Domani costa meno cosa? ma quanti anni hai? hai mai visto un bene costare di meno nel tempo? ma l' inflazione mi sa che non sai neanche cosa è...
E' dal 2021-2022 che TrollettoMilano lo scrive, l'ho perfino messo come Promemoria in firma
Come mio nonno buonanima che ripeteva sempre le stesse cose


Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
già prendendo la model3 immagino troversale a 39k venduto da tesla possa essere considerata già a pari se non conveniente rispetto a un pari endotermico.
oh gesù, ma pari dove ? un plasticone senza cruscotto che va bene solo per i nerd ?
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2024, 10:42   #63
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 4980
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Come ha già postato diverse volte sbaffo, questo potrebbe essere un indizio

https://www.repubblica.it/economia/2...040-409200515/
Non ci sarà una rincorsa ai volumi. Facciamo più soldi adesso che vendiamo 2 milioni di auto di quando ne vendevamo 3,5 milioni. C’è stato un aumento strutturale dei prezzi ed è difficile che si possa tornare indietro. Vogliamo mantenere i margini
ed ecco che l'inchiappettata al consumatore è servita...
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2024, 10:44   #64
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44075
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
oh gesù, ma pari dove ? un plasticone senza cruscotto che va bene solo per i nerd ?
e che vanno in autostrada a 90 kmh in prima corsia

Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
ed ecco che l'inchiappettata al consumatore è servita...
è per questo che spero che arrivino in Cinesi, e che mandano costoro a zappare la terra !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2024, 12:22   #65
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27886
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Embè non ti sembra un buon motivo per spendere 50k per una nuova auto a pile ?
In soli 70 anni li hai ammortizzati.
E pazienza se dopo 8-10 anni devi buttare via l'auto, e spenderli di nuovo,...
l'importante è ... fare come la Norvegia !
ne faccio 8000km l'anno, in quanti anni ho il ROI?

anzi abbasso a 7000km l'anno che da quando ho la Jeep ogni tanto uso anche lei per gli sterrati nel fine settimana
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2024, 12:33   #66
ndrmcchtt491
Senior Member
 
L'Avatar di ndrmcchtt491
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Legnano
Messaggi: 5966
Quote:
Originariamente inviato da marittimus Guarda i messaggi
Certo che prendere ad esempio la Norvegia... Abitanti della Norvegia: la metà della Lombardia.
Il 25% del PIL deriva dall' esportazione di petrolio e una percentuale importante da quella di Gas, inoltre ha una grande produzione di energia idroelettrica. Insomma un mix energetico per cui ha elettricità a basso costo e petrolio e gas che incidono fortemente sul reddito ma poco inquinano (in casa). Inoltre leggevo recentemente un articolo dove si diceva che nonostante l'elevato numero di elettriche il consumo di diesel non è calato. Ne consegue che l'auto elettrica per il norvegese tipo, che può permettersela in forza di un reddito medio elevato, è una seconda auto.
La Norvegia non è quindi un esempio calzante rispetto ad altre nazioni Europee più grandi o con un mix energetico diverso.
Aggiungi anche la distribuzione della popolazione e la conformazione del territorio, un confronto più ecquo con noi sono paesi come la Francia e la Germania.
Ma nella ricca e vicina Svizzera invece come vanno le auto a batterie? immagino un successone
Zocchi fai un articolo confronto tra noi e i Francesi/Tedeschi...

Quote:
Originariamente inviato da Pasquy Guarda i messaggi
Domani costa meno cosa? ma quanti anni hai? hai mai visto un bene costare di meno nel tempo? ma l' inflazione mi sa che non sai neanche cosa è...
Don't feel the troll.
L' inflazione c'è sempre stata, il problema sono i salari Italiani che non si sono mai adeguati in 20 anni, da un cambio Euro/Lira che da un iniziale 1:2 è diventato magicamente e in un tempo brevissimo 1:1

Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Veramente sui prodotti tecnologici è frequente un calo di prezzo col passare del tempo, sulle batterie mi aspettavo un calo più drastico negli ultimissimi anni, invece è cambiato poco, con questi prezzi non ci siamo.
Non sulle auto, basta che prendi una qualsiasi quotazione es. Al Volante di 10/15 anni fa e confronti con 5 anni fa... fanno sconti sui listini (forse) quando il modello è arrivato a fine vita
E anche sull' elettronica dipende... quanto costa una 4090 oggi rispetto a 1 anno fa? o un iphone, anzi ho visto sempre i listino gonfiarsi anno dopo anno
__________________
i7 4790k @4.7ghz, MSI z87G43Gaming, G.SKILL Sniper16gb DDR3@2.66ghz, Zotac GTX1070 mini @+165core/450mem mhz, Samsung EVO960 512gb + Samsung QVO970 1tb, Corsair TX650, Win10 pro

Ultima modifica di ndrmcchtt491 : 17-09-2024 alle 12:48.
ndrmcchtt491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2024, 12:36   #67
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27886
Quote:
Originariamente inviato da ndrmcchtt491 Guarda i messaggi
Don't feel the troll.
L' inflazione c'è sempre stata, il problema sono i salari Italiani che non si sono mai adeguati in 20 anni, e un cambio euro/lira che da 1:2 è diventato magicamente e in un tempo brevissimo 1:1
non si può generalizzare.

l'inflazione è una cosa, i processi produttivi un'altra.

prima della catena di montaggio c'erano oggetti che nemmeno venivano immaginati come "popolari" perchè troppo costosi da realizzare.

non sta scritto da nessuna parte che TUTTI i beni di qualunque tipo nel tempo sono solo destinati a salire di prezzo a causa dell'inflazione.

vanno presi in esami i vari casi, categorie merceologiche e relativi innovazioni produttive e tecnologiche.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2024, 16:21   #68
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Se tu mi spieghi dove ho parlato/scritto di prendere un utilitaria minimal si !
Rileggi, io ho scritto che per risparmiare 1200 euro ne dovrei spendere 30/40000 e questo è un dato inconfutabile.
Se io vado da un concessionario per cambiare il mio diesel da 0-100 in 8 secondi, gli devo dare un 30/40000 euro, ne risparmio 1200 all'anno, 40000/1200=33 anni !
Fuffa al 110%
Dipende.

Il tuo diesel va bene per i prossimi 20 anni? Non vedo perché devi cambiare.

Ma se ti trovi nella condizione di dover cambiare auto perché il tuo diesel (come mero esempio) è morto, probabilmente la questione non diventa fuffa...
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2024, 18:41   #69
ndrmcchtt491
Senior Member
 
L'Avatar di ndrmcchtt491
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Legnano
Messaggi: 5966
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
non si può generalizzare.
Si parlava di prodotti tecnologici e ho fatto l' esempio dei telefoni e delle vga, cose totalemnte diverse, però il succo è quello
__________________
i7 4790k @4.7ghz, MSI z87G43Gaming, G.SKILL Sniper16gb DDR3@2.66ghz, Zotac GTX1070 mini @+165core/450mem mhz, Samsung EVO960 512gb + Samsung QVO970 1tb, Corsair TX650, Win10 pro
ndrmcchtt491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2024, 18:59   #70
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44075
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
Dipende.

Il tuo diesel va bene per i prossimi 20 anni? Non vedo perché devi cambiare.

Ma se ti trovi nella condizione di dover cambiare auto perché il tuo diesel (come mero esempio) è morto, probabilmente la questione non diventa fuffa...
se ne trovano degli altri...
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2024, 20:00   #71
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 4980
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
nemmeno i cellulari calano piu' di prezzo. La fascia entry decente era tra i 150 e 250 euro, oggi è aumentata di si è spostata di 100 euro in alto. Figurati se una elettrica venduta nel 2024 a 30k domani la troverai a 25k fra un paio d'anni...
Non é una questione di fascia, ma del prodotto in particolare, esce un prodotto piú avanzato, nel caso in questione una batteria piú performante? L'auto con quella vecchia dovrebbe calare.
Il telefono di fascia entry dopo un'anno, anche se nuovo, costa la metá.

Quote:
Originariamente inviato da ndrmcchtt491 Guarda i messaggi

Non sulle auto, basta che prendi una qualsiasi quotazione es. Al Volante di 10/15 anni fa e confronti con 5 anni fa... fanno sconti sui listini (forse) quando il modello è arrivato a fine vita
E anche sull' elettronica dipende... quanto costa una 4090 oggi rispetto a 1 anno fa? o un iphone, anzi ho visto sempre i listino gonfiarsi anno dopo anno
Un iphone 4S, mettiamo sia nuovo, oggi vale 900 euro?

Ho un 2600x e una RX580, all'uscita costavano quanto? 200 euro? Sono gentile e non tengo conto dell'inflazione, valgono 400 euro? forse 450...fai il bonifico e spedisco?

La batteria della Leaf oggi a Nissan costa quanto costava nel 2017? Forse la metá, a stare larghi...ma non ho visto scontoni.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2024, 12:34   #72
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
se ne trovano degli altri...
Ma magari non ti convengono ad altre soluzioni.

Se poi tu vuoi solo Diesel allora centra poco con il discorso fuffa/non fuffa.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2024, 11:52   #73
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7509
L' illusione norvegese

ecco "smontata" l'illusione norvegese del paradiso elettrico:
https://www.rivistaenergia.it/2024/0...feri-norvegia/
da cui alcuni estratti:
"Nonostante l’eccezionale penetrazione dell’auto elettrica, in Norvegia non si riscontra nessun calo significativo dei consumi petroliferi, né di conseguenza delle emissioni di carbonio. Com’è possibile? Goehring e Rozencwajg ne spiegano le ragioni in articolo pubblicato su ENERGIA 2.24. Secondo loro, la sostituzione degli Ice con gli Ev non solo non ridurrà la domanda petrolifera, ma aumenterà sostanzialmente le emissioni di carbonio"

"Com’è possibile un simile risultato? La risposta sembrerebbe piuttosto semplice: acquistare un’auto elettrica non equivale ad usarla o a sostituire un motore termico.

Dal 2010 al 2022, la Norvegia ha aggiunto 550.000 Ev, ma il numero di Ice su strada, invece di diminuire, è aumentato di 32.630 unità”. Questo perché famiglie molto abbienti possono permettersi di acquistare, grazie al generoso sussidio pubblico, e mantenere entrambe le tipologie di auto per usarle a seconda delle necessità.

“Quando una famiglia preferisce evitare un pedaggio stradale o il costo del traghetto, avere accesso a parcheggi o tariffe gratuite, o evitare la congestione utilizzando le corsie riservate agli autobus, utilizza il proprio veicolo elettrico, mentre quando va nelle case di montagna, usa l’auto tradizionale”
"

“La Norvegia è uno dei paesi più ricchi del mondo, con un Pil pro-capite di 106.000 dollari nel 2022. Nonostante l’impressionante livello di benessere, il governo deve ancora incentivare finanziariamente i suoi cittadini ad acquistare gli Ev, con importanti ripercussioni sulle finanze norvegesi” (ovviamente pil prodotto grazie al petrolio di cui la norvegia è il primo produttore europeo, nota mia)

ecc. da leggere. Peccato che questo è solo il riassunto, l'originale è a pagamento.

In pratica le usano solo come seconda auto, per i viaggi si tengono il termico (edit: anzi diesel dal grafico della news).

Tra l'altro sono proprio in norvegia i traghetti che vietano le ev, "se le conosci le eviti"?

Ultima modifica di sbaffo : 01-10-2024 alle 15:05.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2024, 14:21   #74
Ratavuloira
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
“Quando una famiglia preferisce evitare un pedaggio stradale o il costo del traghetto, avere accesso a parcheggi o tariffe gratuite, o evitare la congestione utilizzando le corsie riservate agli autobus, utilizza il proprio veicolo elettrico, mentre quando va nelle case di montagna, usa l’auto tradizionale”"
E dire che per arrivarci non bisogna essere Einstein né dover fare uno studio di chissà che scala
Ratavuloira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2024, 14:22   #75
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 856
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
ecco "smontata" l'illusione norvegese del paradiso elettrico:
https://www.rivistaenergia.it/2024/0...feri-norvegia/
da cui alcuni estratti:
"Nonostante l’eccezionale penetrazione dell’auto elettrica, in Norvegia non si riscontra nessun calo significativo dei consumi petroliferi, né di conseguenza delle emissioni di carbonio. Com’è possibile? Goehring e Rozencwajg ne spiegano le ragioni in articolo pubblicato su ENERGIA 2.24. Secondo loro, la sostituzione degli Ice con gli Ev non solo non ridurrà la domanda petrolifera, ma aumenterà sostanzialmente le emissioni di carbonio"

"Com’è possibile un simile risultato? La risposta sembrerebbe piuttosto semplice: acquistare un’auto elettrica non equivale ad usarla o a sostituire un motore termico.

Dal 2010 al 2022, la Norvegia ha aggiunto 550.000 Ev, ma il numero di Ice su strada, invece di diminuire, è aumentato di 32.630 unità”. Questo perché famiglie molto abbienti possono permettersi di acquistare, grazie al generoso sussidio pubblico, e mantenere entrambe le tipologie di auto per usarle a seconda delle necessità.

“Quando una famiglia preferisce evitare un pedaggio stradale o il costo del traghetto, avere accesso a parcheggi o tariffe gratuite, o evitare la congestione utilizzando le corsie riservate agli autobus, utilizza il proprio veicolo elettrico, mentre quando va nelle case di montagna, usa l’auto tradizionale”
"

“La Norvegia è uno dei paesi più ricchi del mondo, con un Pil pro-capite di 106.000 dollari nel 2022. Nonostante l’impressionante livello di benessere, il governo deve ancora incentivare finanziariamente i suoi cittadini ad acquistare gli Ev, con importanti ripercussioni sulle finanze norvegesi” (ovviamente pil prodotto grazie al petrolio di cui la norvegia è il primo produttore europeo, nota mia)

ecc. da leggere. Peccato che questo è solo il riassunto, l'originale è a pagamento.

In pratica le usano solo come seconda auto, per i viaggi si tengono il termico.

Tra l'altro sono proprio in norvegia i traghetti che vietano le ev, "se le conosci le eviti"?
Una cosa non mi torna. Se io mi compro un'auto elettrica da usare in alternativa alla ice, avrò ridotto comunque l'immissione di anidride carbonica. Magari le emissioni scendono di poco ma come farebbero a crescere? Se prima usavo la ice 7 giorni su 7 adesso che ho due macchine in alcuni giorni impatto meno quando uso quella elettrica. Mi sono perso qualcosa nel ragionamento?
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2024, 14:22   #76
Ratavuloira
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Una cosa non mi torna. Se io mi compro un'auto elettrica da usare in alternativa alla ice, avrò ridotto comunque l'immissione di anidride carbonica. Magari scendono di poco ma come farebbero a crescere? Se prima usavo la ice 7 giorni su 7 adesso che ho due macchine in alcuni giorni impatto meno quando uso quella elettrica. Mi sono perso qualcosa nel ragionamento?
Hanno comprato ANCHE più ICE, tra le altre cose
Ratavuloira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2024, 14:29   #77
Alodesign
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2699
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
ecco "smontata" l'illusione norvegese del paradiso elettrico:
https://www.rivistaenergia.it/2024/0...feri-norvegia/
da cui alcuni estratti:
"Nonostante l’eccezionale penetrazione dell’auto elettrica, in Norvegia non si riscontra nessun calo significativo dei consumi petroliferi, né di conseguenza delle emissioni di carbonio. Com’è possibile? Goehring e Rozencwajg ne spiegano le ragioni in articolo pubblicato su ENERGIA 2.24. Secondo loro, la sostituzione degli Ice con gli Ev non solo non ridurrà la domanda petrolifera, ma aumenterà sostanzialmente le emissioni di carbonio"

"Com’è possibile un simile risultato? La risposta sembrerebbe piuttosto semplice: acquistare un’auto elettrica non equivale ad usarla o a sostituire un motore termico.

Dal 2010 al 2022, la Norvegia ha aggiunto 550.000 Ev, ma il numero di Ice su strada, invece di diminuire, è aumentato di 32.630 unità”. Questo perché famiglie molto abbienti possono permettersi di acquistare, grazie al generoso sussidio pubblico, e mantenere entrambe le tipologie di auto per usarle a seconda delle necessità.

“Quando una famiglia preferisce evitare un pedaggio stradale o il costo del traghetto, avere accesso a parcheggi o tariffe gratuite, o evitare la congestione utilizzando le corsie riservate agli autobus, utilizza il proprio veicolo elettrico, mentre quando va nelle case di montagna, usa l’auto tradizionale”
"

“La Norvegia è uno dei paesi più ricchi del mondo, con un Pil pro-capite di 106.000 dollari nel 2022. Nonostante l’impressionante livello di benessere, il governo deve ancora incentivare finanziariamente i suoi cittadini ad acquistare gli Ev, con importanti ripercussioni sulle finanze norvegesi” (ovviamente pil prodotto grazie al petrolio di cui la norvegia è il primo produttore europeo, nota mia)

ecc. da leggere. Peccato che questo è solo il riassunto, l'originale è a pagamento.

In pratica le usano solo come seconda auto, per i viaggi si tengono il termico.

Tra l'altro sono proprio in norvegia i traghetti che vietano le ev, "se le conosci le eviti"?
C'è una contraddizione sui traghetti nel tuo specchietto.
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090
Alodesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2024, 14:30   #78
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 856
Quote:
Originariamente inviato da Ratavuloira Guarda i messaggi
Hanno comprato ANCHE più ICE, tra le altre cose
Ah ecco nel senso che sono aumentati i guidatori..
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2024, 14:33   #79
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 3935
Bravo sbaffo, googlando esce altro

https://www.pressreader.com/italy/la...81616720619327
In Norvegia pieni di auto elettriche ma le emissioni di CO2 non calano
I dati di «Rivista Energia»: malgrado l’ampia quota di vetture a batteria nel Paese, i livelli di carbonio restano costanti, mentre crescono i mezzi a benzina. Un flop, dopo la pioggia di sussidi statali per i veicoli ricaricabili

La Verità25 Jul 2024Di TOBIA DE STEFANO

■ Forse non tutti sanno che negli anni il governo norvegese ha costantemente offerto ai propri cittadini massicci sussidi per l’acquisto di veicoli elettrici. Così come è probabilmente poco noto che gli automobilisti green dei Fiordi siano stati esentati dal pagamento di qualsiasi pedaggio (sia stradale che per l’uso del traghetto), abbiano avuto la possibilità di utilizzare le corsie preferenziali degli autobus e di usufruire di parcheggi e ricariche gratuite. Non solo. Perché a Oslo i veicolo a batteria sono «liberi» dal pagamento dell’iva e da diversi oneri che invece pesano su chi guida un auto diesel o benzina.

Oggi, alcune di queste facilitazioni, sull’onda di una protesta popolare che evidenziava come gli incentivi favorissero soprattutto le fasce ricche della popolazione, sono state eliminate. Ma in media si calcola che i sussidi per le vetture «ecologiche» ammontino a circa 8.000 euro ad auto all’anno. Un salasso per i conti dello Stato. Del resto la Norvegia (Pil pro-capite di 106.000 dollari nel 2022) è ricchissima e a oggi è uno dei Paesi che può vantare il più alto tasso di veicoli elettrici circolanti: il 20% del totale del parco auto. Non a caso i politici verdi di qualsiasi latitudine sono soliti parlare di modello norvegese.

Ecco perché potrebbe andare loro di traverso la lettura di un report pubblicato da Rivista Energia, il trimestrale fondato e diretto dall’ex ministro Alberto Clò, che prende come riferimento l’analisi di Leigh R. Goehring e Adam A. Rozencwajg, team che investe in risorse naturali da oltre 30 anni, e che arriva a un risultato per certi versi clamoroso: il grande sforzo, anche finanziario, del modello green norvegese, alla fine dei conti, ha partorito un topolino. Sono infatti davvero irrisorie le riduzioni di emissioni nocive realizzate da una strategia ambientalista senza se e senza ma e che si è poggiata fondamentalmente su cospicui sussidi pubblici.

Venute meno alcune agevolazioni sono, infatti, calate anche le vendite. Il problema però è che gli Ev (i veicoli elettrici, appunto) hanno avuto un’influenza quasi impercettibile rispetto alla domanda di petrolio e alle emissioni di carbonio che sono diminuite in quasi 15 anni (dal 2010) di circa il 15%, ma non certo per merito delle vetture «verdi».

«Dal 2010», si legge nell’articolo, «la domanda totale di petrolio in Norvegia si è ridotta di soli 34.000 barili al giorno. Benzina e diesel hanno pesato per circa il 10% rispetto a questa contrazione, mentre sono risultati determinanti il calo della domanda di riscaldamento, illuminazione e petrolchimica che stimiamo sia crollata di oltre un terzo». Insomma, nonostante il 20% di tutti i veicoli in circolazione in Norvegia sia elettrico, la domanda di benzina e diesel a Oslo e dintorni è diminuita solo del 4%».

Perché? «I nostri dati», si legge ancora nella ricerca, «suggeriscono che i norvegesi sono riluttanti a rinunciare ai propri veicoli Ice (internal combustion engine), anche dopo aver

acquistato un modello elettrico. Calcoliamo che due terzi delle famiglie norvegesi che possiedono un modello Ev abbiano almeno anche un veicolo a combustione».

Dal 2010 al 2022, in Norvegia è di certo aumentato il numero di veicoli elettrici (si è arrivati a quota 550.000), ma al tempo stesso è cresciuto quello delle vetture diesel o benzina in circolazione, con un incremento di 32.630 unità. Morale della favola: mentre la popolazione saliva dell’11%, il numero totale delle autovetture ha avuto un’impennata del 25%. Con la cristallizzazione di un fenomeno paradossale rispetto agli obiettivi delle strategie green: «Quando una famiglia preferisce evitare un pedaggio stradale», si legge nell’analisi, «o il costo del traghetto, avere accesso a parcheggi o tariffe gratuite, o evitare la congestione utilizzando le corsie riservate agli autobus, utilizza il proprio veicolo elettrico, mentre quando va nelle case di montagna, usa l’auto tradizionale». Più macchine per tutti insomma.

Al di là dei numeri, la lettura dell’articolo di Rivista Energia dovrebbe preoccupare e indurre qualche riflessione anche nei più ostinati sostenitori degli Angelo Bonelli & C. che vanno per la maggiore in Europa. Perché mina le fondamenta della strategia sulle auto green portata avanti a Bruxelles: da un lato infatti evidenzia che la rivoluzione delle auto elettriche fallirà perché sono meno efficienti dal punto di vista energetico. «Basti pensare», si legge, «che molti studi non considerano che un veicolo elettrico consuma 32 kilowattora di elettricità ogni 100 miglia percorse, certo, ma per produrre una batteria servono 24 megawattora. Supponendo una vita utile di 120.000 miglia, la batteria consuma 20 kilowattora per 100 miglia percorse, due terzi della stessa energia elettrica diretta». Dall’altro perché, come visto, nonostante i grandissimi sforzi economici, le riduzioni di emissioni globali di carbonio sono davvero insignificanti.

Al punto che un po’ tutti gli attori in campo, dai consumatori (le vendite sono in calo) alle case che producono e utilizzano l’automotive (Stellantis, Volkswagen, Ford, Hertz), si stanno ponendo il problema. Manca solo il mea culpa di Bruxelles.
Article Name:In Norvegia pieni di auto elettriche ma le emissioni di CO2 non calano
Publication:La Verità
Section: AMBIENTE E POVERTÀ
Author: Di TOBIA DE STEFANO
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2024, 14:41   #80
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16525
ho sentito dire in giro la batteria sia quasi totalmente riciclabile e ho pure sentito dire la benzina non cresca sulle piante e mi hanno parlato di estrazione, raffinazione e trasporto
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggi...
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows,...
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione realme GT7: un "flaghsip killer" concr...
Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster per l'IA sovrana Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster...
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in au...
La Cina ha lanciato la missione Tianwen-...
La potenza di una GeForce RTX 5090 Deskt...
Hisense, il 2025 sarà a trazione ...
J Balvin festeggia 40 anni con una moto ...
Sony presenta la nuova cinepresa compatt...
Alphacool mostra sistemi di raffreddamen...
Mova V50 Ultra Complete in offerta a -26...
Nothing Phone (3a) in offerta a poco pi&...
OnlyFans meglio di Nvidia: è la società ...
SpaceX Starship: una perdita dal serbato...
Zanubis si aggiorna, e cerca di rubare i...
L'italiano Antonio Filosa alla guida di ...
Samsung lancia la prima beta di One UI 8...
Apple estende Self Service Repair agli i...
Grok, Stable Diffusion e NotebookLM fra ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1