Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2023, 14:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/go...ga_122190.html

Il problema sembra riguardare principalmente la versione desktop dell'app. La società sta verificando il problema, ma al momento non vi sono soluzioni ufficiali

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 14:04   #2
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17542
Fortuna che ci tengo solo files di scarsa importanza, compresi i backup di whatsappo che comunque, chat a parte, tutti i media li salvo a mano con il vecchio copia incolla.

La società indaga...ancora ancora per gli utenti free, saranno più su di giri chi paga abbonamenti però...
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 16:00   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
Su consiglio altrui, ho fatto un "Takeout" (esportazione praticamente di tutto ciò che è collegato al mio account google: file di Drive, contatti, posizioni, foto ecc. TUTTO).

Ho visto che di Drive ha scaricato solo alcune cartelle, e di questa alcune sono vuote (pur essendo "piene" sia su Drive via web, sia nella partizione su PC). Nel dubbio mi sono risalvato manualmente Drive... la maggior parte sono file non indispensabili, ma alcuni mi fanno comodo o ci sono dati storici (come spese varie in Excel, copie dei pagamenti del bollo auto ecc.).

Devo informarmi bene per uno strumento di backup in grado di salvare periodicamente i vari file su un disco esterno (non ho NAS)
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 16:10   #4
Ora92
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 262
Io invece tengo esattamente le mie due palle su drive, se me le perdono dove vado a recuperarle?
Ora92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 16:30   #5
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
Tutti i documenti scolastici principali, verbali, certificazioni ecc sono su drive:
pensa che divertimento se sparisce tutto...
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 16:46   #6
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
di una scuola intera ? spero abbiano un sistema più elaborato con backup offline ridondante, ma se tanto mi dà tanto
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 17:03   #7
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Il sistema più sicuro per conservare i propri file è memorizzarli in un dispositivo esterno di proprietà. Punto!

Sono sempre stato refrattario ai backup on-line per i seguenti motivi:

1) Sono comunque file a disposizione del proprietario dello spazio cloud messo a disposizione e non c'è nulla che garantisce che non li utilizza a mia insaputa violando quindi la mia privacy


2) Si potrebbero verificare guasti nei server dove vengono fisicamente memorizzati i backup esattamente come potrebbero verificarsi nei computer personali, anzi sono convinto che la probabilità di guasti nei server sia maggiore in quanto questi sono sempre attivi H224 e devono compiere milioni e milioni di transazioni al giorno;

3) I server che offrono spazi di memorizzazione on-line potrebbero subire attacchi informatici con il rischio di perdere i dati/file memorizzati in cloud

4) Potrebbe capitare che al momento che ti serve un file, la connessione ha problemi

Insomma , riflettendoci la lista dei problemi che si potrebbero avere facendo i backup on-line è molto più lunga della lista dei problemi che si potrebbero avere salvando in proprio i propri dati/file in dispositivi di memorizzazione esterni al proprio computer

Io uso il sistema di tenere due copie di file su due dispositivi distinti di memorizzazione esterni, così facendo sinceramente non ho mai avuto problemi di perdita non voluta di dati/file anzi sono io stesso che a cadenze mensili elimino ciò di cui sono assolutamente certo che non mi occorre più

Nel mio Windows 11 Pro ho persino disinstallato OneDrive e nei miei smartphone tengo disattivata ogni possibilità di backup automatici di qualsiasi app(lication) dotata della feature di poter eseguire backup automatici ... va be che nel mio smartphone non tengo memorizzati file importanti e anche nello smartphone ogni tanto faccio pulizia cancellando dati/file che non mi servono più, in questo modo ho sempre lo smartphone agile, no come succede a tanti amici che si lamentano che con il passare del tempo il loro smartphone diventa lentissimo, poco reattivo ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 07:06   #8
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Il sistema più sicuro per conservare i propri file è memorizzarli in un dispositivo esterno di proprietà. Punto!
Se sono files davvero importanti non è sufficiente.
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 09:46   #9
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Il sistema più sicuro per conservare i propri file è memorizzarli in un dispositivo esterno di proprietà. Punto!

Sono sempre stato refrattario ai backup on-line per i seguenti motivi:

1) Sono comunque file a disposizione del proprietario dello spazio cloud messo a disposizione e non c'è nulla che garantisce che non li utilizza a mia insaputa violando quindi la mia privacy


2) Si potrebbero verificare guasti nei server dove vengono fisicamente memorizzati i backup esattamente come potrebbero verificarsi nei computer personali, anzi sono convinto che la probabilità di guasti nei server sia maggiore in quanto questi sono sempre attivi H224 e devono compiere milioni e milioni di transazioni al giorno;

3) I server che offrono spazi di memorizzazione on-line potrebbero subire attacchi informatici con il rischio di perdere i dati/file memorizzati in cloud

4) Potrebbe capitare che al momento che ti serve un file, la connessione ha problemi

Insomma , riflettendoci la lista dei problemi che si potrebbero avere facendo i backup on-line è molto più lunga della lista dei problemi che si potrebbero avere salvando in proprio i propri dati/file in dispositivi di memorizzazione esterni al proprio computer

Io uso il sistema di tenere due copie di file su due dispositivi distinti di memorizzazione esterni, così facendo sinceramente non ho mai avuto problemi di perdita non voluta di dati/file anzi sono io stesso che a cadenze mensili elimino ciò di cui sono assolutamente certo che non mi occorre più

Nel mio Windows 11 Pro ho persino disinstallato OneDrive e nei miei smartphone tengo disattivata ogni possibilità di backup automatici di qualsiasi app(lication) dotata della feature di poter eseguire backup automatici ... va be che nel mio smartphone non tengo memorizzati file importanti e anche nello smartphone ogni tanto faccio pulizia cancellando dati/file che non mi servono più, in questo modo ho sempre lo smartphone agile, no come succede a tanti amici che si lamentano che con il passare del tempo il loro smartphone diventa lentissimo, poco reattivo ...
oddio, "nì"...

1) se maneggi documenti estremamente riservati, ci sono piattaforme (e accordi) che garantiscono la privacy di quello che carichi. Chiaro che le bollette pagate o la scansione di un documento non rientrano in questa casistica.

2) in realtà i server sono gestiti meglio di un computer domestico: elettricità filtrata (non si beccano le "pacche" di corrente che invece potrebbero prendere i nostri computer a casa), offrono un certo livello di dirondanza (ad esempio degli alimentatori, ma anche dei dischi... se se ne rompono così tanti, com'è che la gente non se ne accorge?)

3) Vero, ma è più facile che l'attacco informatico lo becchi io sul mio computer.

4) hai ragione, per quello è importante che il cloud sia solo UNO dei backup di cui disponi. Per dire, suggeriscono anche di tenere un backup in un posto diverso da quello dei dati, che quindi non sono disponibili immediatamente.

Poi se non ti fidi dei servizi cloud è un altro discorso, ma dubito siano così "pericolosi" (anzi)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 10:47   #10
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
oddio, "nì"...

1) se maneggi documenti estremamente riservati, ci sono piattaforme (e accordi) che garantiscono la privacy di quello che carichi. Chiaro che le bollette pagate o la scansione di un documento non rientrano in questa casistica.

2) in realtà i server sono gestiti meglio di un computer domestico: elettricità filtrata (non si beccano le "pacche" di corrente che invece potrebbero prendere i nostri computer a casa), offrono un certo livello di dirondanza (ad esempio degli alimentatori, ma anche dei dischi... se se ne rompono così tanti, com'è che la gente non se ne accorge?)

3) Vero, ma è più facile che l'attacco informatico lo becchi io sul mio computer.

4) hai ragione, per quello è importante che il cloud sia solo UNO dei backup di cui disponi. Per dire, suggeriscono anche di tenere un backup in un posto diverso da quello dei dati, che quindi non sono disponibili immediatamente.

Poi se non ti fidi dei servizi cloud è un altro discorso, ma dubito siano così "pericolosi" (anzi)
Concordo al 100%.
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 11:20   #11
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@Paganetor

Non sono assolutamente d'accordo, è oggettivo che il miglior modo di conservare le cose è che le custodisca il proprietario a casa propria, se poi il proprietario non è capace di saper custodire le sue cose è un altro discorso, sicuramente è ignorante e pure imbecille ...

Questo vale in generale, chi meglio del proprietario è in grado di custodire le cose che possiede? a patto ovviamente che il proprietario sia capace di saperle custodire ...

Viviamo in un mondo in cui il mercato, la finanza influenza la nostra vita e spesso ci fanno vedere solo gli aspetti positivi di certi servizi e/o certe tecnologie che ci propinano nascondendo però tutto ciò che fa loro guadagnare, persino a monetizzare la nostra privacy svendendola ...

Tanto per farti un esempio in un contesto completamente diverso ma che ha comunque a che fare con l'informatica ... ricordi i primi anni di vita del Movimento cinque stelle? Secondo Beppe Grillo (che sostanzialmente ne è stato il fondatore) il modo più popolare per aderire al movimento cinque stelle era oltre che ad aderire anche votarne i rappresentanti on-line che poi di fatto tutto il sistema di aderire e votare si appoggiava di fatto alla piattaforma Rousseau di proprietà di Davide Casaleggio, e questa a te sembra democrazia? per me no soprattutto per il fatto della piattaforma Rousseau ... Be Beppe Grillo nei suoi ridicoli comizi politici ha sempre elogiato la piattaforma Rousseau ma si è ben guardato di spiegare alla platea di interlocutori che la piattaforma stessa era anticostituzionale in quanto essendo di proprietà privata era un chiaro e lampante esempio di conflitto d'interessi, fortunatamente la piattaforma ha fatto la fine che tutti sappiamo e attualmente il movimento cinque stelle rispetta tutte le leggi che regolamentano la vita di un partito politico ...

Altro esempio di natura più personale ...

La mia avventura informatica iniziò quando facevo le scuole medie, nel 1981 già possedevo un Commodore Vic 20 e uno e un Sinclair Zx spectrum (inizia proprio con il Sinclair ZX81), be da allora non ho avuto mai problemi di virus tanto meno problemi di perdita di file e di dati. Successivamente passai allo sfortunato Sinclair QL (sfortunato a causa della politica commerciale di Clive Sinclair perché a mio avviso era un home computer che meritava moltissimo offrendo delle features che a quei tempi erano già il futuro prossimo degli sviluppi dell'informatica); be a tutt'oggi ancora lo posseggo perfettamente funzionante e posseggo persino il software perfettamente funzionante che usavo a quei tempi memorizzato in quei tanto disprezzati microdrive

Insomma di che stiamo a parlare? se tu sei convinto che il miglior modo di conservare file e dati personali sono i backup on-line continua ad usare questo sistema, io invece continuo ad utilizzare il mio sistema di conservazione ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 12:23   #12
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
che tu non sia d'accordo con me ci sta eh, ma dai per scontato che un server e un computer domestico siano paragonabili in termini di ridondanza, qualità dell'energia, manutenzione, aggiornamento dei software, sicurezza (fisica, da eventi climatici, cyber ecc.)

su quello penso che, pur senza conoscerti, la tua sicurezza del dato sia inferiore a quella garantita da un servizio cloud serio.

Poi i tuoi dati puoi tenerli dove vuoi e in N copie per avere il totale controllo su di essi in termini di privacy, ma sono convinto che sia più probabile che li perda tu rispetto a un servizio di quel genere.
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 12:55   #13
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@Paganetor

Non sono assolutamente d'accordo, è oggettivo che il miglior modo di conservare le cose è che le custodisca il proprietario a casa propria,
E perchè è oggettivo?
Perchè lo dici tu?
Io vorrei delle evidenze in proposito.
Non basta scrivere "è oggettivo" perchè lo diventi.

Anzi, una azienda che tratta dati sarà sempre molto più organizzata e attrezzata per custodirli di un signor nessuno che si tiene i dischi in casa.
Questo è oggettivo, non quello che affermi tu

Che poi tu sia diffidente a far custodire i tuoi files ad altri è più che legittimo. Ci sono persone che tenevano (tengono?) i soldi sotto il materasso perchè pensavano che fosse più sicuro che darli alle banche....
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 13:24   #14
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4258
La mia soluzione è : dati su PC adibito a NAS, in casa, accessibile solo in LAN. Accendo, leggo / scrivo / sincronizzo, spengo. Copia di sicurezza in altra casa, distante molte decine di Km. Non ho mai pensato al Cloud perchè non amo i servizi in abbonamento; come "luogo di stoccaggio" non dubito sia valido, purchè il contenuto dei files sia accessibile solo ad un numero preventivamente individuato di utenti (i quali, ad esempio, possiedono una chiave di decriptazione).
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 13:38   #15
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
Quote:
Originariamente inviato da piwi Guarda i messaggi
La mia soluzione è : dati su PC adibito a NAS, in casa, accessibile solo in LAN. Accendo, leggo / scrivo / sincronizzo, spengo. Copia di sicurezza in altra casa, distante molte decine di Km. Non ho mai pensato al Cloud perchè non amo i servizi in abbonamento; come "luogo di stoccaggio" non dubito sia valido, purchè il contenuto dei files sia accessibile solo ad un numero preventivamente individuato di utenti (i quali, ad esempio, possiedono una chiave di decriptazione).
eh ma io per lavoro uso il pacchetto Office e c'è incluso pure Onedrive, quindi è doppiamente comodo. Oltretutto funziona bene, sincronizza da solo )come gran parte di quei software) e ha pure una sezione "vault" nella quale inserire i documenti più importanti (accedervi è complicato pure se sei il proprietario di quei dati )
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 13:47   #16
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
eh ma io per lavoro uso il pacchetto Office e c'è incluso pure Onedrive, quindi è doppiamente comodo. Oltretutto funziona bene, sincronizza da solo )come gran parte di quei software) e ha pure una sezione "vault" nella quale inserire i documenti più importanti (accedervi è complicato pure se sei il proprietario di quei dati )
Esattamente.
Io ho Office365 Family e con 6 possibili utenti hai 6TB di spazio online per metterci quello che vuoi. SI trovano spesso delle offerte per il canone annuale ed è un servizio della madonna IMHO.
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 13:50   #17
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
Quote:
Originariamente inviato da MorgaNet Guarda i messaggi
Esattamente.
Io ho Office365 Family e con 6 possibili utenti hai 6TB di spazio online per metterci quello che vuoi. SI trovano spesso delle offerte per il canone annuale ed è un servizio della madonna IMHO.
Esattamente quello: pacchetto Family (io, la mia compagna e mia suocera ) così abbiamo i dati importanti salvati anche su cloud
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 14:41   #18
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4258
Ci sono soluzioni per ogni necessità, ormai. A me i files di lavoro servono quasi esclusivamente in una unica località; ho anche quanto occorre per operare in "emergenza" su memoria USB, ma, appunto, capita raramente. Il malloppone è costituito da files di esclusivo interesse personale. Qualche stupidaggine pronto uso su Onedrive, poi, l'ho anche io. Tener tutto online, però ... preferisco evitare.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 23:53   #19
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Devo informarmi bene per uno strumento di backup in grado di salvare periodicamente i vari file su un disco esterno (non ho NAS)
Consiglio TGRMN ViceVersa. Include qualsiasi tipo di sincronizzazione/backup (trovo molto utile la funzione di archiviazione dei file eliminati o modificati) e l'assistenza è quasi immediata.

Ultima modifica di Podz : 29-11-2023 alle 23:57.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 07:04   #20
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Consiglio TGRMN ViceVersa. Include qualsiasi tipo di sincronizzazione/backup (trovo molto utile la funzione di archiviazione dei file eliminati o modificati) e l'assistenza è quasi immediata.
hanno anche una versione free o solo a pagamento
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1