Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2023, 23:07   #83621
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
Prendo direttamente da rumor cinesi, anricipando di 1 giorno quelli occidentali.

AMD porterà il CCX a X12 con il 4nm e X16 con il 3nm, a l'X32 con il 2nm.

Con Zen5 3nm l'IOD passerebbe a 4nm (pare che l'IOD a 4nm sia lo stesso sia con Zen5 a 4nm che con Zen5 a 3nm).

Con Zen6 si passerà a 2nm per i Chiplet e l'IOD a 3nm.

Si parla di Chiplet impilato sull'IOD, ma al momento è esclusa l'impilazione di chiplet a 64 core (X32 + impilazione di ulteriore X32).

Si riporta che Zen6 sia supportato ancora da AM5, visto che AMD ha confermato AM5 per tutto il 2026 e Zen5 dovrebbe essere commercializzato nel tardo 2025.

https://www.google.com/url?sa=t&rct=...L&opi=89978449
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-10-2023 alle 23:09.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2023, 06:24   #83622
rattopazzo
Senior Member
 
L'Avatar di rattopazzo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Draghistan
Messaggi: 6069
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Se vai a fare mappe 100% delirium con l'inferno di meccaniche dentro, diventa molto pesante.
Ovviamente devi arrivare a fare quelle cose lì.
Poi dipende dalla Build che fai, l'ultima che ho fatto un mesetto fa mi faceva scoppiare il PC🤣


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Mhh, se non ricordo male quando facevo le mappe non avevano ancora introdotto Delirium ma gruppavo anche anche con party al completo, quindi lo so il casino che si creava a schermo, e un I5 quad core di oltre un decennio fa lo reggeva senza battere ciglio.
__________________
PC1 (lazzaro)Intel core i5 3570k IB XFX pro series 550W MSI B75MA-P45 2x4 GB DD3 corsair vengeance blue LP 1600 Mhz Sapphire HD7750 SSD crucial M4 128 GB + WD caviar green 2 TB
PC2 Ryzen 5 5600 Be quiet pure power 10 400W MSI B450 Gaming plus 2x8 GB DD4 HyperX predator 3000 Mhz GTX 1660 SSD Samsung 860 Evo 500 GB + WD RED 3 TB (WIP)

rattopazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2023, 16:09   #83623
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Quote:
Originariamente inviato da rattopazzo Guarda i messaggi
Mhh, se non ricordo male quando facevo le mappe non avevano ancora introdotto Delirium ma gruppavo anche anche con party al completo, quindi lo so il casino che si creava a schermo, e un I5 quad core di oltre un decennio fa lo reggeva senza battere ciglio.
Probabilmente è diventato molto più esoso e con gli anni l'engine ormai ha fatto il suo tempo.
Alla fine la stessa cosa la vedi pure su World of Warcraft, altro gioco dove la cache ha vita facile.
Spero svecchiano e rendano tutto più leggero con PoE 2 l'anno prossimo.


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2023, 18:32   #83624
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Per chi fosse interessato, ho rilasciato la RYZEN v1.30 'generica' del tweak per registro di configurazione. Testato su socket AM4:

https://app.mediafire.com/hnwj5ownj2voj

Leggere prima i readme
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2023, 19:00   #83625
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10414
Quote:
Originariamente inviato da Grizlod® Guarda i messaggi
Per chi fosse interessato, ho rilasciato la RYZEN v1.30 'generica' del tweak per registro di configurazione. Testato su socket AM4:
Dato che non scarico file random... cosa sarebbe?
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2023, 20:33   #83626
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807


E' uno screen del 7950X sotto carico, che serve per verificare alcuni punti.

Sfruttando il modo di lavoro Zen4 (temperatura X massima e prestazione/consumo in relazione alla temp), è facile verificare la prestazione della dissipazione (ovviamente tenendo conto della TAMB).

Il mio AIO 360, con TAMB 32°, non riesce a dissipare (costantemente) il 7950X a più di 180W.
Per verificarlo è semplice... all'inizio l'AIO permette di più di quel che può semplicemente perchè il liquido non è arrivato alla temp a regime, e quindi il 7950X tenderà a spingere sul consumo perchè ha margine di temp max. Nel giro di qualche minuto, la temp del liquido dell'AIO arriverà a regime, e la temp del liquido è relativa alla prestazione dissipante dell'AIO e Zen5 opterà per un consumo proporzionato al limite della temp max.

Ho fatto la controprova settando il 7960X a 170W PPT massimi e lo stesso calo non si è manifestato.

Un AIO da 360 che incontra già problemi con 180W di CPU e Tamb da 20° non è sicuramente una gran cosa... pensando a 30° di TAMB estiva.
La mobo, al contrario, è una bomba per quel che costa. Tensioni granitiche.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2023, 21:19   #83627
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

Un AIO da 360 che incontra già problemi con 180W di CPU e Tamb da 20° non è sicuramente una gran cosa... pensando a 30° di TAMB estiva.
La mobo, al contrario, è una bomba per quel che costa. Tensioni granitiche.
Pensa te che io ancora non mi capacito a distanza di 1 anno dall'uscita di come il tuo processore (ma in fin dei conti è un tratto comune a tutti i Ryzen 7000 per scelta AMD) possa essere stato assemblato per lavorare a 94°C@5000mhz durante una conversione video con un AIO da 360 avendo un PPT a 170/180W quando io 2 anni fa facevo le stesse cose con un 5950X sotto gli 80°C@4600mhz pure d'estate con PPT a 190W e con AIO da 280...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 08-10-2023 alle 22:51.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2023, 21:30   #83628
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10414
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Pensa te che io ancora non mi capacito a distanza di 1 anno dall'uscita di come il tuo processore (ma in fin dei conti è un tratto comune a tutti i Ryzen 7000 per scelta AMD) possa lavorare a 94°C@5000mhz durante una conversione video con un AIO da 360 avendo un PPT a 170/180W quando io 2 anni fa facevo le stesse cose con un 5950X sotto gli 80°C@4600mhz pure d'estate con PPT a 190W e con AIO da 280...
https://it.wikipedia.org/wiki/Diffusivit%C3%A0_termica
https://it.wikipedia.org/wiki/Conduc...%C3%A0_termica

Sono mesi mesi e mesi che si dice questa roba e che si dice che puoi anche avere il radiatore grosso quanto una barca e una pompa di sentina, ma il risultato non cambia. Il processore non riesce a smaltire tutto il calore che genera tramite IHS e ti arriva ai limiti termici spingendo.

Se hai un generatore che produce milione di °C in un millimetro^2 di area, non puoi pensare che mettendoci su 1m^2 di ghiaccio secco (o azoto liquido va) lo stesso faccia scendere la temperatura a 0°C.

C'è già stato il pippozzo sui dissi ad aria/acqua in questo 3d in passato, basta andare a leggere cosa si è detto in merito.

Questo della dissipazione del calore sarà sempre più un problema. Per me vedremo processori disegnati con microcanali dove far circolare liquido per aumentare la trasmissione/smaltimento del calore internamente all'IHS per permettere di aumentare ancor di più la densità dei chip.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2023, 21:35   #83629
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
https://it.wikipedia.org/wiki/Diffusivit%C3%A0_termica
https://it.wikipedia.org/wiki/Conduc...%C3%A0_termica

Sono mesi mesi e mesi che si dice questa roba e che si dice che puoi anche avere il radiatore grosso quanto una barca e una pompa di sentina, ma il risultato non cambia. Il processore non riesce a smaltire tutto il calore che genera tramite IHS e ti arriva ai limiti termici spingendo.

Se hai un generatore che produce milione di °C in un millimetro^2 di area, non puoi pensare che mettendoci su 1m^2 di ghiaccio secco (o azoto liquido va) lo stesso faccia scendere la temperatura a 0°C.

C'è già stato il pippozzo sui dissi ad aria/acqua in questo 3d in passato, basta andare a leggere cosa si è detto in merito.

Questo della dissipazione del calore sarà sempre più un problema. Per me vedremo processori disegnati con microcanali dove far circolare liquido per aumentare la trasmissione/smaltimento del calore internamente all'IHS per permettere di aumentare ancor di più la densità dei chip.
Senti, 180W da dissipare rimangono 180W che si usi aria, acqua o vino. Tra i Ryzen vecchi ed i Ryzen nuovi a parità di sistema di dissipazione ci ballano parecchi gradi di differenza a sfavore degli ultimi. Punto.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2023, 21:39   #83630
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10414
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Senti, 180W da dissipare rimangono 180W che si usi aria, acqua o vino. Tra i Ryzen vecchi ed i Ryzen nuovi a parità di sistema di dissipazione ci ballano parecchi gradi di differenza a sfavore degli ultimi. Punto.
Ok, alzo le mani. Ti proporrò per il prossimo nobel per la fisica. Immagino tu abbia fatto una scoperta spettacolare per dire ciò.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2023, 21:50   #83631
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Ok, alzo le mani. Ti proporrò per il prossimo nobel per la fisica. Immagino tu abbia fatto una scoperta spettacolare per dire ciò.
Invece di fare lo spiritoso inizia chiederti perché io alle temperature vicine a quelle Paolo (90°C) col 5950X ci arrivavo dissipando 240W di PPT con un AIO da 280 e lui al limite termico ci arriva a 180W con un sistema decisamente migliore del mio.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 08-10-2023 alle 21:53.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2023, 22:23   #83632
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10414
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Invece di fare lo spiritoso inizia chiederti perché io alle temperature vicine a quelle Paolo (90°C) col 5950X ci arrivavo dissipando 240W di PPT con un AIO da 280 e lui al limite termico ci arriva a 180W con un sistema decisamente migliore del mio.
Io non devo chiedermi nulla perché la fisica la conosco. E' stato anche spiegato il perché più volte e non sto qui a riscrivere le stesse cose.

Il riassunto del riassunto è: "un pezzo di metallo di 100mm^2 a arriva ai 90°C sarà più difficile da raffreddare di un pezzo di metallo di 150mm^2 che arriva a 90°C.

Più si riducono le dimensioni dei chip ed aumenta la densità di temperatura per mm^2, più sarà difficile spostare il calore tanto velocemente da riuscire a far lavorare efficacemente il dissipatore, sia esso ad aria o acqua. Questo fa si che si arriva al colmo che un AIO non si discosti di chissà quanto da un dissy ad aria di ottima qualità.

Detto questo non commento oltre, si è già ampiamente spiegato tutto nelle pagine precedenti. Buona serata.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2023, 22:55   #83633
Xiphactinus
Senior Member
 
L'Avatar di Xiphactinus
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 481
Come promesso, partendo dal video originale gentilmente linkato da wulff73 e dai precedenti risultati già postati da lui (QUI) con codifica h265 fatta da cpu e gpu Nvidia, concludo il raffronto con uno screenshot dove in test c'è anche la codifica fatta dalla AMD 7800XT.
Ricordo che si è partiti da un video 4K fatto da un drone e poi ricodificato in h265 da CPU, GPU Nvidia e GPU Amd (tutti a 25Mbit/s): screenshottati per il confronto.

QUI lo screenshot singolo in 4K del fotogramma preso dal video codificato dalla 7800XT

E qui il confronto a 4 con ingrandimento di una porzione al 200% :



Mie personali considerazioni:
- tra le codifiche fatte dalle 2 gpu c'è una lieve differenza a favore della Nvidia, ma è veramente trascurabile;
- l'uso della gpu è si molto più veloce, ma personalmente la qualità è pessima a confronto della codifica fatta dalla cpu: dai miei test, un video (in 4K/60) fatto a 30Mbit/s dalla cpu ha la stessa qualità di quello fatto dalla gpu a 80Mbit/s. I miei montaggi personali che voglio di qualità, li faccio quindi sempre dalla cpu, minimo a 40Mbit/s per i 4K/60 e a 20Mbit/s per i fhd/60. Usare la gpu necessiterebbe di oltre il doppio di spazio per la memorizzazione, senza motivo.
- la codifica AV1 ha bisogno di 3x risorse rispetto alla h265 e circa 2x in decodifica , e la qualità finale non è migliore della h265 (almeno dai miei primi test). Probabilmente inizia ad essere necessaria per i 4K/HDR 10bit e ovviamente 8K , ma bisogna stare alti con i Mbit/s per non avere qualità pessima (10bit/colore contro 8, a parità di banda, perde moltissimo di qualità)
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED ***

Ultima modifica di Xiphactinus : 08-10-2023 alle 23:36.
Xiphactinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2023, 23:54   #83634
Oirasor_84
Senior Member
 
L'Avatar di Oirasor_84
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Riposto Catania
Messaggi: 2063
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi




E' uno screen del 7950X sotto carico, che serve per verificare alcuni punti.



Sfruttando il modo di lavoro Zen4 (temperatura X massima e prestazione/consumo in relazione alla temp), è facile verificare la prestazione della dissipazione (ovviamente tenendo conto della TAMB).



Il mio AIO 360, con TAMB 32°, non riesce a dissipare (costantemente) il 7950X a più di 180W.

Per verificarlo è semplice... all'inizio l'AIO permette di più di quel che può semplicemente perchè il liquido non è arrivato alla temp a regime, e quindi il 7950X tenderà a spingere sul consumo perchè ha margine di temp max. Nel giro di qualche minuto, la temp del liquido dell'AIO arriverà a regime, e la temp del liquido è relativa alla prestazione dissipante dell'AIO e Zen5 opterà per un consumo proporzionato al limite della temp max.



Ho fatto la controprova settando il 7960X a 170W PPT massimi e lo stesso calo non si è manifestato.



Un AIO da 360 che incontra già problemi con 180W di CPU e Tamb da 20° non è sicuramente una gran cosa... pensando a 30° di TAMB estiva.

La mobo, al contrario, è una bomba per quel che costa. Tensioni granitiche.
Il problema non è l'aio che non riesce a dissipare ma l'ihs,nel mio custom loop dopo 10 minuti di cinebench la temperatura del liquido aumenta di 1° grado e i radiatori sono freddi.

Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Io non devo chiedermi nulla perché la fisica la conosco. E' stato anche spiegato il perché più volte e non sto qui a riscrivere le stesse cose.

Il riassunto del riassunto è: "un pezzo di metallo di 100mm^2 a arriva ai 90°C sarà più difficile da raffreddare di un pezzo di metallo di 150mm^2 che arriva a 90°C.

Più si riducono le dimensioni dei chip ed aumenta la densità di temperatura per mm^2, più sarà difficile spostare il calore tanto velocemente da riuscire a far lavorare efficacemente il dissipatore, sia esso ad aria o acqua. Questo fa si che si arriva al colmo che un AIO non si discosti di chissà quanto da un dissy ad aria di ottima qualità.

Detto questo non commento oltre, si è già ampiamente spiegato tutto nelle pagine precedenti. Buona serata.
A questo aggiungiamo che l'ihs più spesso non aiuta.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
__________________
GAMING:|CPU R9 7900X3D+EK-Velocity|MB Gigabyte B650E Aorus Master|RAM 32gb Gskill Z5 6000 C30|SSD WD_BLACK SN850X 1TB|VGA RX 6900XT+Bykski-RGB|AUDIO Roland Bridge Cast/Sennheiser HD599 |MONITOR AOC AG273QX|PSU Dark Power 13 850w Titanium|CASE Macube 550|TASTIERA|AOC GK500|MOUSE Zowie ZA-13

STREAMING:|CPU R7 5700g|MB Gigabyte B550 Aorus Elite V2|RAM 16gb Corsair 3000 C15|SSD Samsung 850 EVO|Audio Behringer UMC204HD|Monitor Asus VG248|PSU Silverstone Strider 750w Platinum|CASE Corsair 4000D

Ultima modifica di Oirasor_84 : 09-10-2023 alle 07:04.
Oirasor_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2023, 00:17   #83635
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Oirasor_84 Guarda i messaggi
Il problema non è l'aio che non riesce a dissipare ma l'his,nel mio custom loop dopo 10 minuti di cinebench la temperatura del liquido aumenta di 1° grado e i radiatori sono freddi.



A questo aggiungiamo che l'his più spesso non aiuta.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Il "problema" della dissipazione di Zen 4 imho deriva in gran parte dalla conformazione dell'ihs avendo una superficie di contatto col plate del dissipatore di 28x28mm nella parte quadrata regolare centrale e circa 910mm2 totale considerando tutta la superficie, protuberanze comprese...ovvero circa un -30% rispetto a Zen 3...che guarda caso è una percentuale plausibile di perdita di capacità di dissipazione da quello che si nota sopra pure da Paolo. Le dimensioni rimpicciolite dei die sotto l'ihs centrano relativamente con la capacità di dissipazione: con le cpu deliddate si è visto un comportamento termico simile tra le due generazioni Zen durante dei test sulle temperature di esercizio a default ed in overclock.
Mi piacerebbe capire piuttosto ingegneristicamente parlano il perché di un design non regolare e con superfici ridotte di contatto nonostante ci fosse la possibilità di scegliere diversamente, almeno per gli spazi a disposizione.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 09-10-2023 alle 06:40.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2023, 04:17   #83636
Frisco99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
Scusate siamo su un forum tecnico.
IHS stands for Integrated Heat Spreader, non HIS.
__________________
Feedback Luca1992-rsannino-Xenon54-power1-commi-lucatambu-joe981-bati1971-
bingolo-Puzzicanello
私はまだ生きている
Frisco99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2023, 07:03   #83637
Oirasor_84
Senior Member
 
L'Avatar di Oirasor_84
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Riposto Catania
Messaggi: 2063
Quote:
Originariamente inviato da Frisco99 Guarda i messaggi
Scusate siamo su un forum tecnico.

IHS stands for Integrated Heat Spreader, non HIS.
Chiedo scusa ho sempre il vizio di scriverlo in modo errato.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
__________________
GAMING:|CPU R9 7900X3D+EK-Velocity|MB Gigabyte B650E Aorus Master|RAM 32gb Gskill Z5 6000 C30|SSD WD_BLACK SN850X 1TB|VGA RX 6900XT+Bykski-RGB|AUDIO Roland Bridge Cast/Sennheiser HD599 |MONITOR AOC AG273QX|PSU Dark Power 13 850w Titanium|CASE Macube 550|TASTIERA|AOC GK500|MOUSE Zowie ZA-13

STREAMING:|CPU R7 5700g|MB Gigabyte B550 Aorus Elite V2|RAM 16gb Corsair 3000 C15|SSD Samsung 850 EVO|Audio Behringer UMC204HD|Monitor Asus VG248|PSU Silverstone Strider 750w Platinum|CASE Corsair 4000D
Oirasor_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2023, 08:59   #83638
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Pensa te che io ancora non mi capacito a distanza di 1 anno dall'uscita di come il tuo processore (ma in fin dei conti è un tratto comune a tutti i Ryzen 7000 per scelta AMD) possa essere stato assemblato per lavorare a 94°C@5000mhz durante una conversione video con un AIO da 360 avendo un PPT a 170/180W quando io 2 anni fa facevo le stesse cose con un 5950X sotto gli 80°C@4600mhz pure d'estate con PPT a 190W e con AIO da 280...
Guarda, io do' la mia spiegazione (che mi pare "indipendente" visto che mi pare di essere il più "sensibile" al discorso efficienza in questo forum).

Temperatura
Il discorso dei 95° a mio parere è amplificato, nel senso che se la logica di Zen4 è quella di spingere le frequenze/consumo sino a 95°, è ovvio che avrò 91° sia con tamb 20° che con tamb 40°, sia che uso una dissi aria ciofeca sia che usi un cazzuto AIO (tranne il fatto che la dissipazione sia talmente prestante da riuscire ad arrivare al limite PPT e quindi con temp procio < a 95°).
In ogni caso i 95° riportati è comunque la max, perchè i core oltre 92° non sono andati, e nello stesso istante in cui viene rilevato 94,1° per Tct/Tdie, 92,7° per media, e 94,9°/90,6° per il Tdie CCD0 e CCD1, la temperatura max più alta di tutti i core era 86,5°.
In ogni caso i 95° li avremmo sempre e comunque (se non abbassiamo la temp max da BIOS) anche a 50W PPT, perchè con il carico su 1-4 core, comunque la logica Zen4 spingerà sulla frequenza e quindi comunque si arriverà a 95° (ovviamente sempre considerandola temp massima e non media).

Funzionamento "OC" Zen4
Per chi occa il procio, a tutti gli effetti Zen4 è un notevole passo avanti, perchè quando fai OC, in primis per un funzionamento RS il limite va preso con il massimo carico, ed è ovvio che un X16 sparato al 100% su tutti i core produrrebbe un limite molto basso eispetto allo stesso in game. Il 7950X può funzionare anche con un dissi aria ciofeca, ovviamente a scapito delle prestazioni, ma non crasherebbe, cosa ovviamente impensabile con un procio in OC di qualche anno fa.

Efficienza
Questo è il punto dolente, ma va interpretato. Non mi sto rimangiando nulla, è che per un giudizio più coerente, bisogna testare...
Il consumo varia in base al tipo di carico... esempio in H265/AV1 e simili posso arrivare a 200W PPT, ma in MP4 senza compressione non supero 150W.
Settare a 105W TDP il 7950X o a 170W TDP in certi casi (pure in game) non fa la differenza, ma può risultare "stupido" nei casi in cui il carico, come sopra andrebbe a 150W (170W TDP) anzichè a 142W (105W TDP).

Per assurdo si potrebbe applicare un potenziometro alle vendole dell'AIO, per far
sì che diminuiscano gli RPM e quindi a cascata il consumo in automatico di Zen4.

Però qui torniamo al discorso a monte... possiamo criticare l'efficienza di Zen4 vs Zen3 (sino ad un certo punto, perchè mi pare che parliamo di +40% di performances con +50% di consumo, nel caso peggiore), però non possiamo fare un discorso a 360°.
Cioè, AMD poteva aumentare l'MT di Zen4 su Zen3 in modo efficiente aumentando anche il core-count (ED E' QUELLO CHE DICO DA SEMPRE), però se vogliamo più prestazioni del 5950X in commercio abbiamo 13900K e 7950X, e non mi pare che il 13900K offra un'efficienza migliore.
Esiste anche l'opzione di settare il 7950X a 105W TDP, quindi con gli stessi consumi del 5950X, non ci lamenteremmo dell'efficienza però dopo non possiamo lamentarci che performi meno rispetto a 230W.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2023, 09:21   #83639
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Efficienza
Questo è il punto dolente, ma va interpretato. Non mi sto rimangiando nulla, è che per un giudizio più coerente, bisogna testare...
Il consumo varia in base al tipo di carico... esempio in H265/AV1 e simili posso arrivare a 200W PPT, ma in MP4 senza compressione non supero 150W.
Settare a 105W TDP il 7950X o a 170W TDP in certi casi (pure in game) non fa la differenza, ma può risultare "stupido" nei casi in cui il carico, come sopra andrebbe a 150W (170W TDP) anzichè a 142W (105W TDP).
Una idea di massima sull'efficienza termica Zen4 vs Zen3 del tuo procio è abbastanza semplice da ottenere ed esula dal risultato dei benchmark o dalla frequenza che raggiunge la CPU. Questi sono valori che contano zero. Dagli in pasto al tuo 7950X un limite ad esempio a 195W, fai girare un per qualche minuto CBR23 in modo che si raggiunga un equilibrio termico costante e segnati a quanto arriva di temperatura il die. Io questi valori me li ricordo perfettamente per il mio ex 5950X visto che l'ho usato così per più di un anno sia col caldo che col freddo...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 09-10-2023 alle 10:22.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2023, 10:26   #83640
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Xiphactinus Guarda i messaggi
Come promesso, partendo dal video originale gentilmente linkato da wulff73 e dai precedenti risultati già postati da lui (QUI) con codifica h265 fatta da cpu e gpu Nvidia, concludo il raffronto con uno screenshot dove in test c'è anche la codifica fatta dalla AMD 7800XT.
Ricordo che si è partiti da un video 4K fatto da un drone e poi ricodificato in h265 da CPU, GPU Nvidia e GPU Amd (tutti a 25Mbit/s): screenshottati per il confronto.

QUI lo screenshot singolo in 4K del fotogramma preso dal video codificato dalla 7800XT

E qui il confronto a 4 con ingrandimento di una porzione al 200% :



Mie personali considerazioni:
- tra le codifiche fatte dalle 2 gpu c'è una lieve differenza a favore della Nvidia, ma è veramente trascurabile;
- l'uso della gpu è si molto più veloce, ma personalmente la qualità è pessima a confronto della codifica fatta dalla cpu: dai miei test, un video (in 4K/60) fatto a 30Mbit/s dalla cpu ha la stessa qualità di quello fatto dalla gpu a 80Mbit/s. I miei montaggi personali che voglio di qualità, li faccio quindi sempre dalla cpu, minimo a 40Mbit/s per i 4K/60 e a 20Mbit/s per i fhd/60. Usare la gpu necessiterebbe di oltre il doppio di spazio per la memorizzazione, senza motivo.
- la codifica AV1 ha bisogno di 3x risorse rispetto alla h265 e circa 2x in decodifica , e la qualità finale non è migliore della h265 (almeno dai miei primi test). Probabilmente inizia ad essere necessaria per i 4K/HDR 10bit e ovviamente 8K , ma bisogna stare alti con i Mbit/s per non avere qualità pessima (10bit/colore contro 8, a parità di banda, perde moltissimo di qualità)
Scusa se mi aggancio, da qualche tempo uso microsoft clipchamp per preparare i video, quando avevo la 6700xt impiegava relativamente poco tempo, ora che ho la 6970 evidentemente non essendoci la codifica gpu riversa sulla cpu e impiega anche mezz'ora per un video fullhd 30 fps...siccome prenderò anch'io la 7800xt, avrò un guadagno prestazionale rispetto alla 6700xt in codifica? la qualità sarà migliore?
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Dreame L40 Ultra AE: il nuovo robot aspi...
Fesseria totale: c'è chi demolisc...
Super TV in saldo su Amazon: Mini-LED, O...
Fast Motion Response: la nuova funzional...
Xiaomi Redmi Note 14 Pro a 219€, un supe...
Cybertruck: Tesla accusata per la morte ...
Xiaomi SU7 si sposta dal sola: lo spaven...
Huawei Ascend 910C: componenti TSMC, Sam...
Mai costate così poco: cuffie Son...
Apple Watch SE 2 scende a 199€ su Amazon...
Galaxy S25 Ultra a 899€ su Amazon: 512GB...
Ricevono gli incentivi per l'IA, ma sfru...
Ryzen 7 9800X3D bruciati: ASRock estende...
Xbox Cloud Gaming sarà presto anc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v