|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#68421 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
ho appena aggiornato a W11 e nel mio caso i valori sono abbastanza buoni se comparati a quelli con W10. La latenza della L3 addirittura è migliore su W11, mentre la banda, soprattutto in scrittura della L3 è peggiore.
comunque ora sembra abbastanza ok.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
![]() |
![]() |
![]() |
#68422 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
https://forums.anandtech.com/threads.../post-40614578
Informazione interessante sulla APU Zen4 mobile (Phoenix?) da parte di uno dei leaker più accreditati. Si parlerebbe di una APU MCM, e con stacking. Possibile che vedremo quindi qualcosa di molto potente, forse con Infinity Cache...
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#68423 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Dagli estratti della call per i guadagni di Intel di ieri, viene fuori che Sapphire Rapids non sarà in produzione prima del Q1 2022 e il ramp-up ci sarà nel Q2 2022. Il che significa altri 6 mesi di assoluta leadership lato servre/HPC per AMD, e quando Sapphire Rapids uscirà (con massino 56 core per socket), troverà Epyc con Zen4, con 96 core per socket (alcuni dicono che ci saranno varianti con 128 core per socket). Lo Stesso Pat Gelsinger ha detto (dopo le roboanti dichiarazioni dei giorni scorsi) che loro si aspettano la parità in termini di perf/W con AMD per il 2024 e "un sorpasso" per il 2025. Vedremo. la concorrenza non credo dorma sugli allori.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#68424 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Che poi, stringendo, il prezzo per 8 core è 1 chiplet X8 + 1 motherchip + package. Raddoppiando i core, esempio 16, AMD aggiunge di fatto solamente 1 chiplet e il resto rimane uguale (al limite un costo leggermente superiore di impacchettamento chiplet, ma ammortizzato ampiamente e di più tra 1 scarola al posto di 2 con annesso spedizione e gestione RMA). E la resa è la stessa, nel senso che la percentuale di fallati è quella di un X8. Comunque il sunto è che Zen3+ ha un R&D di gran lunga inferiore ad Alder, per forza di cose un 12900K deve avere una resa inferiore a Zen (base chiplet X8 vs X20, silicio rodatissimo) ed è su questo che se Intel si mette in testa di applicare un listino aggressivo, il margine di AMD dovrebbe essere maggiore. Mettendo le carte in tavola... che obiettivi si pone Intel? L'offerta Alder non è che abbia tante chances, come il marketing Intel fa credere Gli obbiettivi possono essere 2: 1) mettere fine alla migrazione vs AMD 2) riprendersi chi è migrato verso AMD. Il punto 2 è pressoché irrealizzabile, perché per quanto può essere performante Alder, chi venderebbe un sistema Zen2/Zen3 upgradabile a Zen3+ per passare ad Alder? Il punto 1 lo puoi ottenere solamente ad un prezzo/prestazioni molto allettante o prestazioni super, perché sul piatto c'è da metterci la mobo. Per la migrazione alle DDR5, attualmente con prezzi del 50-60% in più, semplicemente non è il periodo ed è meglio aspettare... Ma se aspetti poi bisogna vedere Zen4. Difficilmente la mobo per Alder sarà compatibile con Meteor, come per AMD l'AM4 vs AM5/Zen4, quindi il discorso AMD vs Intel DDR5 è su Zen4 vs Meteor. In quest'ottica, Alder e Raptor sono come dei pesci fuori dall'acqua se a prezzo/prestazione superiori agli AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68425 | |||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#68426 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
A propostito di Threadripper, sembrerebbe che non ci sarà Threadripper per la serie 5000 ma si parla solo del Threadripper Pro. Ha senso commercialmente parlando perchè avere due piattaforme praticamente identiche a parte i canali DIMM supportati era un controsenso, ma è antipatico per chi magari cercava un percorso di aggiornamento.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe Ultima modifica di leoneazzurro : 22-10-2021 alle 14:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68427 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
|
Quote:
Cosa c'è da discutere che tu stesso parli di flame e tiri fuori cose tipo "E comunque immagino che tu ne sappia più di loro sulla fabbricazione di microprocessori per fare certe affermazioni..."? Se vuoi davvero discutere vado a cercare il famoso file di excel e vediamo dove magari sbaglio io. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68428 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
La differenza di esposizione degli argomenti è il mio handicap .. fermo restando che il mio livello è da "amatore" e tu ci sei più dentro
Io comunque sono dell'idea che il potenziale Intel l'ha tutto per raggiungere qualsiasi obbiettivo, è un po' come Gulliver e i lillipuziani (ma alla fine Gulliver l'hanno imbragato). Ora, Intel non si può permettere alcun passo falso (nè intoppi lato silicio e nè intoppi lato architettura, altrimenti è out), mentre AMD ha molte alternative. Faccio un esempio. La forza di TSMC è portare la soluzione (silicio, affinamento, stesura e packing) chiavi in mano al cliente. Ed è sulla falsa riga di AMD, cioè progettare soluzioni per terzi (tipo APU console). Leggevo un articolo (che ho postato il link) che TSMC per ogni soluzione soggettiva al cliente, affina il silicio per le caratteristiche di quel cliente e idem soluzioni. Così, come per AMD realizzare un APU per console porta know-out per altri suoi progetti, idem per TSMC operare affinamenti diversi silicio comporta salti PP di difficoltà inferiore che è diverso al modo in cui opera Intel Facendo un esempio dei giorni nostri... l'impilazione della L3 è possibile perché TSMC la rende disponibile a 9um, mentre Intel non potrebbe ancora applicarla perché è a 40um e solo nel 2023 a 10. Ora, questo è un vantaggio importantissimo nell'immediato, perché AMD sarebbe in grado di aggiungere una filosofia a blocchi per aumentare la resa è diminuire i costi produzione al già efficiente MCM in termini di resa. La lotta futura sarà si sulle prestazioni ed efficienza, ma anche sui costi. Se l'aumento di L3 può contribuire a migliorare l'IPC e a sfruttare meglio le DDR5, è ovvio che lo possa fare pure Intel, ma se Intel nnonon sarà al passo di TSMC, è ovvio che AMD potrà proporre la L3 impilata vs Intel che la dovrebbe implementare sul silicio dei core, con ovvia differenza sia dei costi che di resa (una cosa è produrre 256MB di cache a parte, testarla ed impilarla su chiplet "sani", tutt'altra produrre 8 core con 256MB di cache nativi). E il discorso dei blocchi sarà inserito in tutto, penso che un futuro CCX sarà comune a tutto e può variare il numero di CCX, la dimensione L3, se APU o Epyc, se iGPU base o top, il tutto a seconda della richiesta di mercato e con giacenze al minimo. Questo è molto importante perché si sta delineando una tendenza di autosufficienza, cioè di fare da soli e non dipendere da Intel/AMD (vedi Apple, Alibaba, Amazzoni e altri). La voglia o meno di farsi i processori su misura molto dipende dalla differenza di risparmio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-10-2021 alle 16:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68429 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68430 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
|
Provocazione: non installando Sandra, ci sono benchmark non sintetici con evidenti cali prestazionali tra win 10 e win 11 patchato?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68431 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68432 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
Quote:
In pratica mentre sto giocando (in particolare di Battlefield V) mi "perde" il comando del/i tasto/i che è/sono in pressione su tastiera e mouse. Es.: se sto correndo con W + Maiusc e aggiungo qualche altro tasto per inchinarmi o per mirare con il dx del mouse, il comando viene perso e devo rilasciare e ripremere la combinazione di tasti. Inutile dire che è impossibile giocare in questo modo tanto che sono dovuto tornare a Windows 10. Il problema c'è anche se uso una tastiera o un mouse diverso.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68433 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Città: Aosta
Messaggi: 1924
|
Quote:
__________________
B650 Aorus - Ryzen 7 7800X3D - Kraken X61 - 32GB Corsair DDR5-6000 - NVIDIA RTX 4090 FE - Aorus Gen4 M.2 1TB - SB AE-5 - LG OLED55C1 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68434 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
|
Quote:
Quanto al file di excel, prima mi servirebbe un dato. In realtà non è necessario ma mi risparmierebbe parecchie pippe mentali e spiegazioni. Qualcuno ha idea di quanto possa costare la produzione di una cpu, tralasciando i chip? Quindi solo package e il resto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68435 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68436 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
Oltre che che fastidioso rende proprio impossibile giocare. Le ho provate tutte, ma non sono riuscito a trovare una soluzione per cui sono tornato a Windows 10. Ci riproverò magari il prossimo mese quando rilasceranno qualche pacchetto di aggiornamenti.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
![]() |
![]() |
![]() |
#68437 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Però si può comunque formulare una idea perché in ogni caso le differenze sono simili, nel senso, per esempio, che la produzione in volumi parte quando la resa è ad un certo valore e che comunque, almeno TSMC, dà la percentuale di transistor fallati al processo in generale, che poi varia a seconda delle esigenze del cliente, esempio la resa può variare a seconda delle frequenze finali. Ma... Personalmente la simpatia io l'ho per AMD sia per i rapporti avuti come venditore (a suo tempo) e sia per le politiche aziendali di Intel (non aggiungo altro per non flammare). Lato listino, non vedo differenze, in generale chi ha la leader delle prestazioni decide il prezzo e il 2⁰ gioca un miglior prezzo/prestazioni. Prima era Intel la cattiva, ora è AMD (con aggiunto il nesso che senza AMD probabilmente saremmo a X4 a 400$).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68438 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
|
Quote:
Io parlavo di problemi di prestazioni, esistono realmente dopo le patch? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68439 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe Ultima modifica di leoneazzurro : 22-10-2021 alle 19:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68440 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
OK, per le APU MCM Kepler si riferiva a quelle post-Phoenix. Si parlerebbe quindi di quelle che sarebbero lanciate a Gennaio 2024, se AMD mantiene la cadenza annuale. A questo punto direi che è abbastanza chiaro cosa ci aspetta con Zen5...
PS: a quanto pare queste APU saranno dotate di Infinity Cache. Saranno quindi aggeggi graficamente parecchio potenti. Pare chiaro che quindi che AMD abbandonerà la fascia bassa delle GPU (come già supposto da diverse indiscrezioni) che verrà coperta da APU ben più corpose di quelle che siamo abituati a vedere...
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:01.