Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2020, 16:56   #21
deejlux
Senior Member
 
L'Avatar di deejlux
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Somewhere over Treviso
Messaggi: 935
Quote:
Originariamente inviato da Vodolaz Guarda i messaggi
Che senso ha oggi continuare con gli MP3, anche a 320 Kbps, quando ci sono FLAC o ALAC o altri formati lossless? O se proprio si vuole risparmiare spazio gli OGG che a parità di bitrate rendono decisamente meglio? Gli MP3 avevano un senso all'epoca delle pennette USB o schede flash da 128/256/512 MB o 1 GB quando andava di lusso. Oggi quale sarebbe lo scopo di usare MP3? Forse solo per la retro-compatibilità con apparecchi che non leggono altro, che peraltro non dovrebbero più neppure esistere e se per caso esistono sono da lasciare a scaffale. Io per lo meno me ne tengo alla larga.
Qualsiasi android legge i file Opus, direi non serve altro
deejlux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 17:03   #22
deejlux
Senior Member
 
L'Avatar di deejlux
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Somewhere over Treviso
Messaggi: 935
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
E' quello che dico io...
parti da un file di ipotetici 1 gb e se lo porti a ipotetici 100 mega, oh, qualcosa devi togliere !
Ovviamente, solo che negli anni i codec sono diventati piu efficienti, meno spazio per la stessa qualità o qualità maggiore a parità di spazio.

Vedi mp3>aac>opus, o per dirne un'altra mpeg2>divx (già dalla 3.11 alla 5.0 c'è stato un salto pazzesco)>h265

Ultima modifica di deejlux : 07-07-2020 alle 17:07.
deejlux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 17:18   #23
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Il punto è proprio che sono lossy, quindi la qualità è “paragonabile” ma non uguale, nell articolo dice “senza compromettere la qualità” non a parità di qualità.
No, loro hanno fatto dichiarazioni più per profani, hanno fatto un sunto: il succo base è che migliorare/affinare le tecnologie/lossy vuol dire "miglior discernimento/granularità su cosa tenere e cosa scartare in funzione degli organi che natura ha dato all'essere umano; grossolanamente parlando, per esempio, l'aver capito a suo tempo, vhs e anche prima, che l'occhio è più sensibile alla variazione di luminosità che di cromia".

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Citi a proposito mp3, tutti sappiamo che in realtà c è perdita di qualità,
Stai dicendo cose ovvie, chi l'ha mai negato questo? Oggi giorno il miglior mp3 è generato da lame con opportune impostazioni, nonostante questo non potrà mai raggiungere medesima qualità, A PARITÀ DI BITRATE (e in alcuni casi anche avendo bitrate un po' superiori, soprattutto con certi campioni difficili un miglior mp3 a 256kbps non riesce a codificare correttamente rispetto ad un opus, per esempio, a 112kbps) rispetto ad altri lossy come ogg vorbis, certi aac (perché alcuni fanno cacare al quadrato) e opus (e il fu grande mpc). Su hydrogenaudio vi sono da tanti anni tutta una serie di blind listening test che lo confermano.

Quindi, riasssumendo, si tratta di avere MEDESIMA QUALITÀ A BITRATE INFERIORE o, girandola dall'altra parte, avere MIGLIORE QUALITÀ a PARITÀ DI BITRATE.
Questo vale sia per formati lossy destinati all'ottenere la trasparenza con le classiche specifiche del cd (redbook, 44100 campioni per secondo con una profondità di 16 bit), sia per formati lossy pensati per ottenere una più che decente qualità in trasmissioni radio, streaming, ecc, cioè stiamo parlando dai circa 80kbps in giù, quindi oggi giorno formati quali opus (questo è adatto per tutto), xHE-AAC (open source), AAC-HE(v2)
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 17:28   #24
Vodolaz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da deejlux Guarda i messaggi
Qualsiasi android legge i file Opus, direi non serve altro
Mai sentito, ma vedo che è comunque un lossy per cui ripeto: perchè mp3/opus/lossy oggi? La mia libreria musicale "ridotta" (quella che tengo in auto, sulla moto, sullo smartphone), dove aggiungo solo i brani che intendo ascoltare ripetutamente nel tempo, è tutta in FLAC e ad oggi mi cuba meno di 10GB. Perchè mai dovrei andarmi a complicare la vita con un formato lossy? Posso capire se devo sfruttare una connessione scrausa od un player del mesozoico.
__________________
X
Vodolaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 17:56   #25
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Vodolaz Guarda i messaggi
Mai sentito, ma vedo che è comunque un lossy per cui ripeto: perchè mp3/opus/lossy oggi? La mia libreria musicale "ridotta" (quella che tengo in auto, sulla moto, sullo smartphone), dove aggiungo solo i brani che intendo ascoltare ripetutamente nel tempo, è tutta in FLAC e ad oggi mi cuba meno di 10GB. Perchè mai dovrei andarmi a complicare la vita con un formato lossy? Posso capire se devo sfruttare una connessione scrausa od un player del mesozoico.
Dipende sempre da COME ascolti o vedi.
In uno smartphone magari non hai bisogno di vedere un film o una serie tv in 8k con chissà che grande qualità.
Non potresti mai apprezzarne seriamente le differenze.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 19:12   #26
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7701
@ Nui
tutto giusto (almeno fin dove ti ho seguito, sui codec audio mi sono perso ), però bisogna vedere se poi i codec mantengono le promesse. Ho sentito dire da più di uno che h265 non le mantiene del tutto. Magari invece 266 le migliora, ma da profano mpeg.x-1 > mpeg.x (h263?)> h264> h265> h266 > h26x mi pare strano che si possa dimezzare ogni volta il bitrate all’infinito senza danni.

Gli mp3 non ricordo più a quale bitrate diventavano veramente scarsi, ho detto 128 ma forse c’erano anche a meno, a 92kbps o addirittura 64 ma erano infami mi pare.

Tornando ai video 8k, sinceramente mi sembrano solo uno spreco, almeno per uso casalingo. A me già il 4k sul mio Lg 55 C9 mi paiono troppi, non voglio vedere i peli del naso di Jeremy Clarkson nei primi piani di Grand Tour.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 19:34   #27
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da Vodolaz Guarda i messaggi
Mai sentito, ma vedo che è comunque un lossy per cui ripeto: perchè mp3/opus/lossy oggi?
Ti dico cosa fa la gente che sa quello che fa: tiene tutta la libreria musicale (audio proveniente da cd-audio e altri formati superiori) compressa nel lossless flac come BASE di partenza audio per generare al volo vari corrispondenti lossy (nel formato che più aggrada, visto che esiste un player portabile che fa questo nativamente e si cura anche del replaygain), lossy che possono servire da usare in apparecchi che non sono compatibili con flac o apparecchi più vecchi che hanno poca memoria per tenere molti file. I lossy vengono generati per questi utilizzi, poi li si può pure buttare (tanto si hanno le basi originali in flac).

Ultima modifica di Nui_Mg : 07-07-2020 alle 19:44.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2020, 19:42   #28
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
@ Nui
tutto giusto (almeno fin dove ti ho seguito, sui codec audio mi sono perso ), però bisogna vedere se poi i codec mantengono le promesse.
Certo che le mantengono, altrimenti che senso ha fare per esempio i blind listening test per l'audio? Per il video poi esistono anche degli strumenti/indici di analisi strumentale che si avvicinano abbastanza all'esperienza "umana"

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Ho sentito dire da più di uno che h265 non le mantiene del tutto.
Quelli che hai sentito sono la massa, hanno le idee estremamente confuse e soprattutto non sanno usare gli appositi settaggi: ecco perché per esempio gli amatori che codificano (pirati in primis) forniscono risultati penosi, soprattutto nella ritenzione dettagli, anche se va detto che con x265 bisogna stare ben più attenti e testare di più rispetto al precedente x264.

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Gli mp3 non ricordo più a quale bitrate diventavano veramente scarsi,
Stra-ovvio, è un formato estremamente vecchio e soprattutto non certamente pensato per bitrate inferiori i 128/160kbps (e lame, ben impostato, batte bene tutte le altre implementazioni mp3, fraunhofer incluse).

Lascia perdere cosa dice la massa e vai solo su due lidi, ormai riferimenti da 20 anni, per farti una vera cultura (e magari partecipare ai test), hydrogenaudio per l'audio e doom9 per video, non per niente gli stessi sviluppatori dei vari codec vanno lì per testare/migliorare il proprio prodotto.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2020, 00:44   #29
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7701
ti credo sulla parola e mi risparmio l acculturamento .
Aggiungo solo che ho letto altrove che il carico computazionale del nuovo codec è 10 volte il precedente , vorrei vedere che non mantenga le promesse!
Spero non ci vorranno chip dedicati grossi come una rtx2080ti
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 08-07-2020 alle 17:37.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2020, 01:38   #30
GaryMitchell
Senior Member
 
L'Avatar di GaryMitchell
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Roma
Messaggi: 385
H.266 e' basato su hardware contemporaneo, per cpu multicore con registri avanzati, montati su dispositivi con cache e ram enormi, in questo modo l'algoritmo puo' gestire grossi blocchi video in tempo reale, migliorando notevolmente l'efficienza e la compressione, senza necessariamente aumentare il loss.
GaryMitchell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2020, 07:12   #31
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27662
L'utilità di vedere filmati in 4K su uno smartphone è pari a quella di un frigorifero al Polo Nord; figuriamoci per quanto riguarda l'8K, che già di suo lascia dubbi perfino sulle TV di casa che non siano da 80 pollici.
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
a meno di non analizzare con qualche strumento lo spettro, difficilmente si riconosce la differenza tra cd e mp3, pur sapendo che anche il cd non è il top
Ogni volta che metto nello stereo di mio padre un file audio Mp3, seppur a 320 e compresso tramite ottimi programmi di rippaggio da CD originali e in buone condizioni, dopo circa 2 secondi di ascolto mi dice subito che è un file complesso. Quando ha sistemato l'impianto un pò di tempo fa gli ho messo "Stairway to heaven" per fare una prova, gli sono bastate le prime 4 note di chitarra.
Quindi, le cose sono due: o mio padre ha uno strumento che misura lo spettro al posto del cervello, oppure... tra l'altro soffre da anni di acufene, che non aiuta di certo per il riconoscimento. Da quando mi ha chiesto di convertire tutta la sua discografia di CD in file audio, li ho convertiti tutti in formato FLAC per non avere perdite di alcun tipo.

Se hai orecchio, o comunque un minimo di VERO interesse per la qualità audio/video, la differenza tra un segnale lossy e uno lossness la avverti. Anche nell'attuale mondo tecnologico dove l'audio/video di qualità più infima che puoi trovare è anni luce meglio di qualunque cosa prodotta 20 anni fa.
Quote:
Originariamente inviato da Vodolaz Guarda i messaggi
Mai sentito, ma vedo che è comunque un lossy per cui ripeto: perchè mp3/opus/lossy oggi? La mia libreria musicale "ridotta" (quella che tengo in auto, sulla moto, sullo smartphone), dove aggiungo solo i brani che intendo ascoltare ripetutamente nel tempo, è tutta in FLAC e ad oggi mi cuba meno di 10GB. Perchè mai dovrei andarmi a complicare la vita con un formato lossy? Posso capire se devo sfruttare una connessione scrausa od un player del mesozoico.
Va anche vista la cosa in prospettiva e in un campo più ampio.

Io, per dire, raccolgo file audio da... 25 anni, più o meno. All'epoca esisteva solo l'Mp3, e comunque la compatibilità estesa su qualunque dispositivo per certi formati, come il FLAC ma non solo, è relativamente recente. E per me quest'aspetto è sempre stato fondamentale, dato che ho ascoltato la mia musica nel tempo su diversi dispositivi (PC, iPhone, Android, stereo della macchina tramite chiavette, televisori, qualunque dispositivo che trovavo quando ero fuori casa); adesso è un problema quasi del tutto assente, ma fino a pochi anni fa no. Inoltre uno dei vantaggi dei formati lossy è lo spazio occupato: vero che oggi è un problema sempre meno sentito, ma un tempo no.
Io oggi come oggi userei tranquillamente sempre il formato FLAC, ma avrebbe senso convertire file audio che già di loro sono lossy?
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE

Ultima modifica di cronos1990 : 08-07-2020 alle 07:24.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2020, 07:58   #32
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8028
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
L'utilità di vedere filmati in 4K su uno smartphone è pari a quella di un frigorifero al Polo Nord; figuriamoci per quanto riguarda l'8K, che già di suo lascia dubbi perfino sulle TV di casa che non siano da 80 pollici.

non puoi contare solo la risoluzione e policiaccio, devi prendere in considerazione anche la distanza di visione.
un 8k su un cellulare potrebbe aver senso se lo usi con un visore ad esempio, quindi vicinissimo agli occhi e una tv 60 pollici a massimo un metro e mezzo
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 08:19   #33
Vodolaz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Ti dico cosa fa la gente che sa quello che fa: tiene tutta la libreria musicale (audio proveniente da cd-audio e altri formati superiori) compressa nel lossless flac come BASE di partenza audio per generare al volo vari corrispondenti lossy ....
Evidentemente ne so perchè è quello che faccio anche io da anni, anche se ormai vista la capacità delle memorie odierne ed il fatto che quasi tutti i dispositivi supportano almeno un formato lossless non converto quasi più nulla. L'unico caso che mi resta è lo smartphone, in realtà non sarebbe un problema neppure li ma vista la pervicacia con cui i produttori si rifiutano di montare slot per microSD nei nuovi modelli dove si è vincolati alla capacità massima della memoria interna. Io ora ho un smartphone con 128GB nominali, ma tolto lo spazio per l'OS, le app e loro dati (mappe offline ecc...), backup temporanei e roba varia ne rimangono si e no 70/80. E visto che tengo anche qualche video e molte foto ... preferisco risparmiare qualche GB e sul telefono tengo la libreria in ogg/vorbis, ma se avessi la possibilità di montare una microSD non ci penserei neppure e terrei solo i FLAC.
__________________
X
Vodolaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 08:30   #34
Vodolaz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da GaryMitchell Guarda i messaggi
H.266 e' basato su hardware contemporaneo, per cpu multicore con registri avanzati, montati su dispositivi con cache e ram enormi, in questo modo l'algoritmo puo' gestire grossi blocchi video in tempo reale, migliorando notevolmente l'efficienza e la compressione, senza necessariamente aumentare il loss.
Si, OK, ma puoi avere tutta la potenza e la memoria di questo mondo ma non puoi continuare all'infinito a dire "dimezzo lo spazio utilizzato ma mantengo la stessa identica qualità" perchè sappiamo tutti che non è vero. Se così fosse entro l'H268 avremmo file di pochi KB con la risoluzione ed il dettaglio dei BD-UHD a tre strati da 100GB, e magari con H269 riduciamo la dimensione del file risultante praticamente a ZERO, discorso di marketing buono per chi crede alle favole. L'H265 è sicuramente più efficiente di H264, ma sono abbastanza sicuro che se parti dalla stessa fonte e codifichi bene in H264 e poi codifichi in H265 per ottenere un file finale che pesa la metà esatta ... qualcosa per strada hai perso. Che poi nella maggioranza dei casi questo non incida molto (utente medio che usufruisce di contenuto medio su dispositivo medio) è un altro discorso.
__________________
X

Ultima modifica di Vodolaz : 09-07-2020 alle 08:38.
Vodolaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 08:34   #35
Vodolaz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
... ma avrebbe senso convertire file audio che già di loro sono lossy?
No, questo non ha mai senso, io parlavo di file ottenuti per codifica dalla fonte originale. E' come quelli che sostengono che un contenuto video SD/576p upscalato su uno schermo 4K/2160p si vede meglio che lo stesso segnale upscalato su uno schermo FullHD/1080p o addirittura HDready/720p.
__________________
X

Ultima modifica di Vodolaz : 09-07-2020 alle 08:42.
Vodolaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 08:37   #36
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44501
Quote:
Originariamente inviato da Vodolaz Guarda i messaggi
Si, OK, ma puoi avere tutta la potenza e la memoria di questo mondo ma non puoi continuare all'infinito a dire "dimezzo lo spazio utilizzato ma mantengo la stessa identica qualità" perche sappiamo tutti che non è vero. Se così fosse entro l'H268 avremmo file di pochi KB con la risoluzione ed il dettaglio dei BD-UHD a tre strati da 100GB, discorso di marketing buono per chi crede alle favole. L'H265 sarà sicuramente più efficiente di H264, ma sono abbastanza sicuro che se parti dalla stessa fonte e codifichi bene in H264 e poi codifichi in H265 per avere un file finale che pesa la metà esatta ... qualcosa per strada hai perso. Che poi nelle maggioranza dei casi questo non incida molto (utente medio che usufruisce di contenuto medio su dispositivo medio) è un altro discorso.
Non potrei essere più d'accordo !

gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 09:32   #37
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27662
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
non puoi contare solo la risoluzione e policiaccio, devi prendere in considerazione anche la distanza di visione.
un 8k su un cellulare potrebbe aver senso se lo usi con un visore ad esempio, quindi vicinissimo agli occhi e una tv 60 pollici a massimo un metro e mezzo
So perfettamente come funziona la distanza di visione. E anche usandolo come visore, l'8K è di un'utilità pari a zero. E se per questo anche il 4K parliamo di una situazione pratica reale su un milione.

Però inizieranno a produrre schermi a 4K e poi a 8K come le noccioline per pura questione di marketing.
Quote:
Originariamente inviato da Vodolaz Guarda i messaggi
No, questo non ha mai senso, io parlavo di file ottenuti per codifica dalla fonte originale. E' come quelli che sostengono che un contenuto video SD/576p upscalato su uno schermo 4K/2160p si vede meglio che lo stesso segnale upscalato su uno schermo FullHD/1080p o addirittura HDready/720p.
Sisi chiaro, la mia era una domanda retorica
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE

Ultima modifica di cronos1990 : 09-07-2020 alle 09:34.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 12:14   #38
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8028
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
So perfettamente come funziona la distanza di visione. E anche usandolo come visore, l'8K è di un'utilità pari a zero. E se per questo anche il 4K parliamo di una situazione pratica reale su un milione.
no non lo sai. come visore l'utilità c'è eccome, è evidente che non ne hai mai provate uno. anche con risoluzioni 4k a un cm dagli occhi si vedono nettamente i pixel, infatti stanno spingendo molto in quel senso, in ambito VR la risoluzione aumenta drasticamente

Ultima modifica di al135 : 09-07-2020 alle 12:18.
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 12:36   #39
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
8k su smartphone... e gli occhi per vedere tale risoluzione quando me li trapiantate?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 12:37   #40
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
no non lo sai. come visore l'utilità c'è eccome, è evidente che non ne hai mai provate uno. anche con risoluzioni 4k a un cm dagli occhi si vedono nettamente i pixel, infatti stanno spingendo molto in quel senso, in ambito VR la risoluzione aumenta drasticamente
non so se sei ironico, ma io non riesco a mettere a fuoco a meno di 20cm, uno giovane magari arriva a 15-10cm, ma 1cm deve essere ultra miope

e comunque anche a 20cm ho un disagio enorme...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1