|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#14041 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Nel grafico, una batteria Eneloop muore a 350 ricariche l'altra a 450. La resistenza interna decolla verso i 500milli Ohm molto rapidamente. Ora stanno testando una Eneloop dell'ultima serie, ma ci vorranno altre settimane per vedere il responso sulla terza curva del grafico.
Nel caso del mouse mi toccava ricaricare la batteria ogni 10 giorni, perché la capacità era ben sotto i 2000mAh. Circa 1300mAh un calo del 35%, poco in apparenza, ma con una resistenza interna di 500milli Ohm abbondanti che fanno sprecare energia sotto forma di calore, che abbassano il valore utile in Volt, ancora sommati ad una autoscarica evidente: una batteria inutilizzabile, pure in un mouse a basso consumo, per non parlare di flash e torce elettriche.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14042 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2741
|
Quote:
uso discontinuo non frequente e vanno bene ancora oggi, seppur abbiano perso un po' di capacità mAh ma vanno comunque bene quando non usate le porto sempre al 50% della loro capacità effettiva attuale quando in stoccaggio (es da nuove scaricando 900mAh e ora ancora più facile posso impostare col SkyRC MC3000 esattamente quanti mAh scaricare con "capacity") stessa cosa per le AAA ministilo eneloop comprate nello stesso ordine, hanno esattamente 10 anni tutte, 750mAh sempre by SANYO (HR-4UTGA) precedentemente maltrattate col Maha Powerex MH-C9000 ora invece uso prevalentemente SkyRC MC3000 e qualche volta il BT-C700 ovviamente le ho numerate in coppia ebbene si, non usandole tanto tengono bene ancora, ma sempre conservate alle condizioni giuste come vanno conservate (metà carica, all'ombra, non umidità, al chiuso in armadietto insomma e nella confezione apposita per batterie prese sempre da nkon) Ultima modifica di theboy : 26-03-2020 alle 16:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14043 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2137
|
Quote:
Ultima modifica di shauni86 : 27-03-2020 alle 02:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14044 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22160
|
la chimica ti frega sempre....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14045 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
![]() come sei messo in termini di resistenza interna, sei sotto i 100 milli Ohm ? (prova da fare a batterie cariche e dopo aver pulito i poli, sfregandoli su carta ruvida)
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14046 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Per mia constatazione, le batterie mal ricaricate o scaricate troppo a fondo, tendono a perdere questa prestazione di bassa autoscarica. Un tipico test fatto su candlepower era quello di aprire i blister dopo qualche anno dalla data di acquisto e vedere come stavano (anche dopo 3 anni) Quello che conviene a noi è testare la capacità delle batterie appena comperate: perché se ne troviamo 3 buone e una scarica, quest'ultima sarà sempre la peggiore del gruppo se non la defunta. Per il discorso dei 10 anni, mi riferivo ai miei dati di utilizzo, non so per quanti anni sia garantita la chimica della batteria.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14047 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Per la resistenza interna delle batterie si usa un caricabatterie tipo BT-C700, MC3000 ed altro prodotto che visualizza il valore.
Per la scelta delle batterie vedi su AACycler, credo siano più preparati visto che le batterie vengono ciclate fino alla fine.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14048 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Un multimetro sarebbe uno degli elementi utili, che da solo non può dare i valori ricercati, servono altri circuiti per estrarre corrente costante dalla batteria e poi confrontare con un valore di riferimento.
La resistenza delle batterie dovrebbe stare sotto i 100 milli Ohm. Pare assurdo, ma con 150 milli Ohm il mio schiumalatte perde giri, e non è una battuta di umorismo, quanto la poca schiuma ottenuta che mi rattrista. ![]() Con il mouse riesco a tollerare anche 500 milli Ohm senza traccia di malfunzionamenti oltre alla scarsa autonomia.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14049 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2741
|
Quote:
comunque sia da quel che ricordo sono sopra ai 100 di resistenza interna, verificato con MC3000 ma ricontrollo alla prima occasione Quote:
a meno che non hai un multimetro particolare, professionale e sicuramente più costoso di cui ignoro i modelli e l'esistenza MC3000 restituisce sempre valori non sballati, mentre BT-C700 a volte sballa i valori reali di resitenza interna, non mi pare dei più precisi insomma, se sbaglia di poco è un conto ma troppo a volte non lo considero più affidabile tranne per le funzioni di carica e scarica Ultima modifica di theboy : 27-03-2020 alle 14:42. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14050 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Per carta ruvida intendo ruvida non liscia, tipo depliant o carta da fotocopia, che non si laceri ma che renda visibile l'ossido rimosso.
La carta vetrata potrebbe far danno ai poli delle batterie, su riviste di fotografia consigliavano la pulizia con gomma da cancellare media o dura, ma io preferisco la carta. Poi per la misurazione della resistenza noto pure io delle differenze tra i 4 BT-C700e i 2 MC3000, dipende dalla pulizia dei contatti su batterie e caricatori, oltre che dalle tolleranze dei 2 prodotti, poi attenzione che le molle dei contatti a slitta possono stancarsi ed allentare la pressione sulle batterie. Di certo sarebbe utile avere un sistema di rilevazione a 4 fili, ma questo forse alzerebbe un po' troppo i costi, quasi che meriterebbe avere uno strumento separato (che esiste).
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14051 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2137
|
ma invece le batterie al litio (che ad esempio si possono trovare su oggetti di elettronica tipo gamepad, droni, rasoi elettrici etc etc) a differenza delle pile hanno più durata, meno usura o stessa cosa più o meno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14052 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Il litio pesa di meno e rende molto più che tutto il resto che si trova in commercio, si evince dal fatto che le automobili elettriche vanno con il litio.
Da non trascurare che una batteria al litio fornisce circa 4 Volt, di fatto rimpiazza 3 batterie tradizionali connesse in serie. Di fatto è improponibile mettere una batteria al litio al posto di una o due da 1,5Volt, meno che meno al posto di quattro da 1,5 Volt. Spesso si trova la possibilità di mettere nelle torce elettriche una batteria al litio al posto di 3 batterie ministilo, con risultati pratici sorprendenti: in questo caso si dice che si è caduti in piedi! Si arriva a triplicare l'autonomia e pure con minor peso.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14053 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Rispettivamente il più costoso e il più economico tra quelli consigliabili, che funzionano senza troppi difetti (nessuno è perfetto) [ Quote:
Prendi dove vedi serietà
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14054 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Poi esiste la ricarica ad impulsi che va valutata caso per caso.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14055 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Esempio: Litio tipo 28650 vuol dire diametro 28mm lunghezza 650mm Di solito queste hanno ben 5Ah e vengono impiegate nelle torce tipo Led CREE più potenti.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14056 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2137
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14057 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Stessa storia per le ricaricabili Ni-Mh specie se si spendono 5 Euro o 10 Euro l'anno in batterie alcaline: inutile complicarsi la vita spendendo almeno il triplo con le ricaricabili.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14058 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Es. Al posto di batterie 3 AAA o 3AA ci puoi mettere esternamente una sola litio 18650 da ben 3500mAh, con una autonomia molto elevata ...
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14059 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 865
|
Ciao se siete interessati ad un paragone tra batterie al litio 18650 guardate questo video
https://www.youtube.com/watch?v=qMZuHMlRw_0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14060 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2741
|
Quote:
lo trovo pure su ebay con SM8124A lo devo prendere! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:16.