Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2020, 07:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/il...ero_87877.html

Pohoiki Springs è il nuovo e più potente sistema neuromorfico di ricerca di Intel. La piattaforma, grazie a 768 chip Loihi, fornisce la capacità computazionale di 100 milioni di neuroni, quella del cervello di un piccolo mammifero.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 08:54   #2
Mith89
Senior Member
 
L'Avatar di Mith89
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Trieste
Messaggi: 683
articolo ILLEGGIBILE, copiato e incollato con google translate. Non sto neanche a contare gli errori, mi sono fermato a metà articolo per fastidio. Peccato perché il tema era interessante
__________________
Cooler Master Elite 334 Black; EVGA GQ650W; ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2; Intel Core i5 750 2.66GHz; Asrock P55 Pro; Sapphire rx 480 8 GB NITRO+ OC; SSD Samsung 850 EVO 250 GB; TEAM GROUP ELITE DDR3 8GB 1333Mhz. Router: NETGEAR DG834G, HD esterno WD My book II 1TB, Portatile: Vaio TZ31MN
Mith89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 12:46   #3
Manolo De Agostini
Member
 
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da Mith89 Guarda i messaggi
articolo ILLEGGIBILE, copiato e incollato con google translate. Non sto neanche a contare gli errori, mi sono fermato a metà articolo per fastidio. Peccato perché il tema era interessante
Mah, in realtà è una nota stampa ufficiale di Intel (e penso sappiamo di cosa stanno parlando), che francamente io ho compreso. Se però non ti torna qualcosa, sei libero di chiedere. A ogni modo, l'argomento è indubbiamente complesso.
Manolo De Agostini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 13:07   #4
G80
Senior Member
 
L'Avatar di G80
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: In una mente lontana
Messaggi: 550
Bell'articolo, come il precedente sulle cpu Loihi. Sarei curioso di sapere come è fatta una architettura simile in paragone ad una cpu classica.
__________________
"L’uomo potrebbe modificare la massa di questo pianeta, controllare le stagioni, modificare la sua distanza dal sole,guidarlo sul suo viaggio eterno lungo ogni percorso che decida di scegliere, attraverso la profondità dell'universo." Nikola Tesla
G80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 13:16   #5
Fede
Senior Member
 
L'Avatar di Fede
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15719
Quote:
Originariamente inviato da Mith89 Guarda i messaggi
articolo ILLEGGIBILE, copiato e incollato con google translate. Non sto neanche a contare gli errori, mi sono fermato a metà articolo per fastidio. Peccato perché il tema era interessante
Come non quotarti.
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch)
Fede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 13:52   #6
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da G80 Guarda i messaggi
Bell'articolo, come il precedente sulle cpu Loihi. Sarei curioso di sapere come è fatta una architettura simile in paragone ad una cpu classica.
Ecco qua https://fuse.wikichip.org/news/2519/...llion-neurons/

E' una gigantesca matrice di DSP, ottimizzati per eseguire le operazioni tipiche di un neurone leaky integrate and fire. I neuroni sono ovviamente simulati, come avverrebbe con un software su un normale pc.

Il modello lif è una buona approssimazione di quello che si sa sui neuroni, ma è ancora lontano da come un vero neurone computa i potenziali d'azione.

Quindi niente di meraviglioso e di "brain like". Sarebbe ora che le multinazionali la smettessero di usare il termine "brain like" per sparare hype a manetta.

Che poi, puoi pure avere 100 milioni di neuroni, ma se ti mancano gli algoritmi del cervello, non hai concluso comunque niente.

Tutto questo hype sta distruggendo la ricerca di base nel settore del connessionismo, perchè convince il pubblico alla larga che sia solo una questione di potenza di calcolo. Quando invece la questione è di modelli e algoritmi di apprendimento.

IL SGD fa acqua. E non è biologicamente plausibile. Cioè è l'unico modello che il cervello di sicuro non usa.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 14:44   #7
Manolo De Agostini
Member
 
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da Fede Guarda i messaggi
Come non quotarti.
Ripeto, siate esplicativi... tra l'altro un altro lettore dice il contrario... Se si può soddisfare tutti meglio
Manolo De Agostini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 16:16   #8
G80
Senior Member
 
L'Avatar di G80
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: In una mente lontana
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Ecco qua https://fuse.wikichip.org/news/2519/...llion-neurons/

E' una gigantesca matrice di DSP, ottimizzati per eseguire le operazioni tipiche di un neurone leaky integrate and fire. I neuroni sono ovviamente simulati, come avverrebbe con un software su un normale pc.

Il modello lif è una buona approssimazione di quello che si sa sui neuroni, ma è ancora lontano da come un vero neurone computa i potenziali d'azione.

Quindi niente di meraviglioso e di "brain like". Sarebbe ora che le multinazionali la smettessero di usare il termine "brain like" per sparare hype a manetta.

Che poi, puoi pure avere 100 milioni di neuroni, ma se ti mancano gli algoritmi del cervello, non hai concluso comunque niente.

Tutto questo hype sta distruggendo la ricerca di base nel settore del connessionismo, perchè convince il pubblico alla larga che sia solo una questione di potenza di calcolo. Quando invece la questione è di modelli e algoritmi di apprendimento.

IL SGD fa acqua. E non è biologicamente plausibile. Cioè è l'unico modello che il cervello di sicuro non usa.
Grazie. Quindi fondamentalmente sono solo DSP....ok. Concordo sul fatto che non sia una questione di calcolo, a quest'ora altrimenti saremmo a livelli molto più avanzati di AI. Inoltre come al solito imo è comodo stimare delle capacità simulative basandosi solo sul numero di neuroni simulati, ci sono molti altri fattori che non vengono presi in considerazione sul funzionamento di un cervello e probabilmente al momento non hanno neanche idea di come simularli (dendriti, assoni e cellule gliali per fare un esempio, come pure tutto il firing sostenuto dai neurotrasmettitori ai neuroni...)
__________________
"L’uomo potrebbe modificare la massa di questo pianeta, controllare le stagioni, modificare la sua distanza dal sole,guidarlo sul suo viaggio eterno lungo ogni percorso che decida di scegliere, attraverso la profondità dell'universo." Nikola Tesla
G80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2020, 09:14   #9
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Per arrivare quindi ad un sistema su singolo chip con un numero di neuroni paragonabile al cervello umano (con tutte le differenze del caso ovviamente) hanno solo bisogno di aumentare la densità di un milioncino di volte.
Direi che anche sull'hardware siamo lontanucci.

Ad ogni modo capisco che si parli di cervello in modo improprio, però rimangono comunque progetti interessanti che portano ad un nuovo approccio per risolvere certi tipi di problema e da cui in futuro si potrebbe trarre beneficio.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Blackout? In Austria le antenne telefoni...
Crimson Desert: finalmente è stat...
Stellantis sospende la produzione in sei...
State of Play: mostrato il nuovo DualSen...
SAP e AWS insieme per il cloud sovrano
ECOVACS DEEBOT MINI a meno di 300€: robo...
SUSE annuncia supporto ufficiale a CUDA ...
AMD porta PyTorch nativo su Windows e Li...
Tesla acquista pubblicità sui soc...
Eureka J15 Max Ultra a 899€ contro J15 U...
Forza Horizon 6 porta i giocatori in Gia...
Battlefield 6: dall'ultimo State of Play...
Amazon fa crollare i prezzi: componenti ...
Gli italiani spendono fino al 50% della ...
Boom del ricondizionato in Italia: conso...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1