|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#53981 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14795
|
Ma per vedere le frequenze dei core in game esiste un programma che non sia msi afterburner? Chiedo perché avendo una evga con ventole asincrone come scheda video sono costretto ad utilizzare il proprio software in game (per profilo ventola personalizzato e overclock gpu).
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920. |
|
|
|
|
|
#53982 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 1883
|
Quote:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk |
|
|
|
|
|
|
#53983 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
|
|
|
|
|
|
#53984 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 9272
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
CPU: AMD 5950x Mobo: Asus ROG Crosshair VIII Impact X570 Mini-DTX Ram: 64GB 2X32GB Vengance LPX 3600Mhz cas18-22-22 GPU: PowerColor Hellhound 9070XT HD: Samsung 980 PRO 2TB Nvme 4.0 + WD_BLACK 4TB SN850X |
||||
|
|
|
|
|
#53985 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14795
|
Quote:
Edit: ho capito, occorre utilizzare hwinfo insieme a rivatuner, però quanto è macchinoso, occorre impaginare tutti i dati in colonne e righe, msi afterburner era molto più facile.
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920. Ultima modifica di Giustaf : 22-01-2020 alle 10:12. |
|
|
|
|
|
|
#53986 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
|
Quote:
Facendo un esempio... se mettiamo cifre approssimative, la differenza di prezzo tra 3900X e 3950X è 250€... circa uguale alla differenza di spesa tra una mobo base scrausa e una top. Quindi in linea di massima un 3900X su mobo top avrebbe la stessa spesa di un 3950X su mobo base economica, quindi pari spesa, ma comunqure il sistema 3950X andrebbe un tot di più... perchè di per sè la mobo anche più economica non dovrebbe influire sulla max frequenza su 1 core. Dove può influire è sulla prestazione su tutti i core e in OC... ma puoi avere pure una Aqua Asrock da 1000€, un 3900X non lo farai mai andare quanto un 3950X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
|
#53987 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
|
Secondo me, il silicio del 3950x è così pregiato e selezionato che montarlo su una mobo scrausa lo si mortifica
__________________
Quello con il pulsante "TURBO" |
|
|
|
|
|
#53988 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
|
Quote:
Comunque, come a te, s'ingrippa sulle DDR4, e reboota a 2666 vs 2999 (le mie ram hanno jedec sia 2666 che 2999). Ho provato a settare il tutto a 2666, ma idem. Cioè... il re-test di tutti i parametri bios non avviene per un prb specifico alle RAM, ma semplicemente perchè... lo vuole fare. Facendo un esempio... se fa i suoi test e parte con il settaggio X, e SALVO IL SETTAGGIO CHE LUI HA FATTO, non c'è ragione che rifaccia il test una seconda volta... Anche a me fa a volte che va in loop e devo togliere del tutto l'alimentazione... e poi alla ripartenza tutto ok Senza stare a sbelinarci più di tanto, io faccio così: Ho messo a OFF il numlook, quando faccio partire il sistema così so (dalla spia sulla tastiera del numlook accesa o spenta) se lui ha resettato i parametri o meno, se si, premo del per entrare in bios, gli faccio caricare il settaggio salvato, rebooto e parte normalmente... spiegazioni? Bisogna cambiare sesso al PC... non il PC ma la PC. P.S. Una mia supposizione, o meglio idea, è che ciò sia dovuto al dialogo iniziale tra procio e mobo sull'impostazione del funzionamento procio (XFR/PBO e PCI4 o meno) a seconda delle caratteristiche della mobo. Quando il boot durava 25", sti problemi non c'erano e sono venuti quando hanno velocizzato il boot. Non so che hanno cambiato, ma è probabile che ciò che hanno cambiato debba essere affinato perchè evidentemente c'è qualche cosa che non va. Sulla X399m lo fa anche se non ho Zen2... ma ho installato l'ultimo bios che ha comunque una gestione differente nei power-state... ed anche se ovviamente Zen1000 è diverso da Zen2, comunque in comune c'è la gestione del consumo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-01-2020 alle 12:55. |
|
|
|
|
|
|
#53989 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
|
#53990 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
|
Quote:
Mentre in fascie più alte, quando si intende "compatibile con", è garantito un funzionamento con carico 100% 24h su 24, sulla fascia base desktop a me sembra che il supporto si limiti a ciò che possono erogare i VRM ma che la dissipazione (passiva) sia calcolata sul 50% di ciò che possono dare i VRM. Ricordo di rece su mobo AM4 base in cui si riportava una temp di VRM >100°, che è comunque al di sotto della massima (credo sia sui 125-130°) ma che di certo non è salutare per la vita del componente. Basta dare un'occhiata alla temp dei VRM sotto carico procio al 100%, e se alta, basta aggiungere una ventola che aiuti la dissipazione passiva dei VRM e zero prb. P.S. Essendo la dissipazione VRM passiva, anche una ciofeca di ventola tipo 3cm fa miracoli. Sulla X399m, con 1920X, con tamb 40° arrivo a vrm 65°... con la ventola che si metteva sui chip-set, temp massima vrm 45°.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-01-2020 alle 13:53. |
|
|
|
|
|
|
#53991 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Ancona
Messaggi: 1708
|
Quote:
Ultima modifica di AUTOMAN : 22-01-2020 alle 17:26. |
|
|
|
|
|
|
#53992 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
|
#53993 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16487
|
|
|
|
|
|
|
#53994 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
|
AMD fa sul serio.
Dopo alcune nomine nei giorni scorsi, AMD ha assunto Joshua Friedrich, un altro pezzo da novanta nell’ambito della progettazione di processori. Dopo una carriera lunga 20 anni in IBM, dove si è occupato tra le tante cose anche dell’architettura Power (dalla Power5 alla Power9), Friedrich ha fatto il suo ingresso nelle fila della casa di Sunnyvale a gennaio, come si può vedere anche dal suo profilo LinkedIn. https://www.tomshw.it/hardware/amd-j...ch-ibm-power9/ Le CPU desktop Ryzen di 4a generazione potrebbero arrivare prima di quanto pensassimo https://global.techradar.com/it-it/n...uove-cpu-ryzen Quote:
Intel ha in scaletta i processori Comet Lake per rispondere a Zen2 (non tanto prestazionalmente quanto un deciso taglio prezzi). Il fatto che non siano stati manco menzionati al CES, fa supporre che i rumors circa prb sui consumi sia reale e quindi la data di commercializzazione slitterà sicuramente. Ora... se prima le voci riportavano una commercializzazione tra marzo/aprile, uno slittamento anche solamente di 2 mesi porterebbe Comet Lake nella finestra di commercializzazione di Zen3. A sto punto l'affermazione di Lisa Su "Zen3 verrà commercializzato entro il 2020" senza una data precisa, ha il suo senso. AMD non può commercializzare Zen3 oltre il 2020 perchè ciò farebbe slittare Zen4 oltre il 2021. A sto punto, mi pare plausibile che Zen3 verrà commercializzato a cavallo dell'uscita di Comet Lake, sfruttando il fatto che l'aumento prestazionale di Zen3 su Zen2 è di gran lunga superiore di quanto offrirà Comet Lake sull'attuale offerta... quindi tutte le rece che si farebbero di confronto porterebbero un tot di pubblicità gratuita ad AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
|
#53995 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
|
Quote:
A tutt'oggi sembra più al limite un 3900X con la sua selezione di quanto lo possa essere il 3950X X16. Il bello è, che con il settaggio in ECO MODE (che porta i 65W TDP a 45W e i 105W TDP a 65W TDP), se escludessimo i limiti architetturali (max 2 chiplet) e considerassimo unicamente il consumo come paletto, direi che 24 core su AM4 sarebbero fattibili (matematicamente un X24 in ECO MODE dovrebbe rientrare tranquillamente nei 105W TDP). A sto punto bisogna vedere cosa ha fatto AMD sul 7nm+... cioè, che il CCX sia passato da 4 core a 8 core sembra oramai certo... ma non sappiamo come cambierà il chiplet (o comunque ciò che farà AMD). Cioè... ora il chiplet ha 2 CCX X4 per 8 core totali... sul 7nm+ come opererà AMD? Pari core o pari CCX? Io credo naturale una dimensione die simile, quindi più probabile 1 CCX X8, per avere costi e rese simili... ma bisogna vedere la resa del 7nm+ (TSMC riporta migliore del 7nm) e le intenzioni AMD. Del resto PaperMaster alla domanda se AMD ha intenzione di aumentare i core, ha detto ni. P.S. Non sto dicendo che lo farà, ovviamente, 16 bastano ed avanzano almeno sino a che Intel non avrà il 7nm (a sto punto ci farei una croce sopra a proci 10nm desktop). Ma dal punto di vista prestazionale in rapporto al consumo, l'X24 risulterebbe di gran lunga più efficiente. Tolto la massima frequenza turbo che implica al più 11W su 1 core (che non è impattata minimamente dal numero di core, vedi 3950X X16 con la frequenza massima più alta vs X12/X8 e X6), un X24 avrebbe +50% di core vs un X16, quindi a spannella l'X16 dovrebbe girare ad una frequenza almeno +40% quella di un X24 per pareggiare o, viceversa, l'X24 ad una frequenza ben inferiore. Visto come scala il 7nm, un X24 a 3GHz consumerebbe meno di un 3950X def e nel contempo avrebbe una prestazione MT corposamente superiore. Per me è solamente una questione di tempo. Penso che AMD abbia tutta l'intenzione di conservare il margine di core superiori. Sia il 3950X che il 2990WX erano stati criticati con la frase "tutti quei core non servono"... ma le vendite 3950X e 3970X smentiscono in pieno ciò, LA GENTE I CORE LI VUOLE e li compra. E c'è un tot di attesa per il 3990WX X64.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-01-2020 alle 22:58. |
|
|
|
|
|
|
#53996 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
|
Comunque son sempre più convinto che Zen3 costerà un tot di più di Zen2.
Per me AMD aspetta unicamente di conoscere i prezzi che applicherà Intel su Comet Lake e di conseguenza decidere come prezzare Zen3. Sul 7nm Intel io non ci faccio alcun affidamento... visto che la data 2021/2022 è irreale, perchè, pensandoci bene, serve già 1 anno a silicio pronto per arrivare alla commercializzazione del procio (vedi Zen3 2020 con 7nm+ pronto nel 2019 e Zen4 nel 2021 con 5nm già pronto). Come farebbe Intel a commercializzare un'architettura nel 2021 quando il 7nm dovrebbe essere se non pronto comunque in direttura di arrivo, ed Intel manco parla del 7nm visto che continua a riportare la compatibilità delle mobo dei prox proci 14nm che devono uscire, per i successori 10nm, anche se li ha annullati. Se ci va di lusso, ma proprio di lusso, con Zen3 ancora ci possiamo salvare da un corposo aumento di prezzo... ma nel 2021 la vedo molto dura... Zen4 sul 5nm e Intel ancora sul 14nm? Dai... 5950X X16 a 65W TDP vs un X10 Intel 14nm che già consumerebbe il doppio alla frequenza minima garantita? E le prestazioni a core? Se già Zen2 +5% di IPC, Zen3 +15% di IPC su Zen2, Zen4 +10/15% su Zen3, da parte Intel che ci sarebbe? Un X10 ancora sul 14nm a 300W TDP per +500MHz di frequenza def? AMD non è una onlus... I prezzi bassi sono per una situazione commerciale a nostro favore...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-01-2020 alle 23:32. |
|
|
|
|
|
#53997 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
|
Per quello che valgono i valori dei bench di un prodotto non disponibile.
4700U https://global.techradar.com/it-it/n...tel-comet-lake 4700H https://www.techradar.com/news/ryzen...en-intel-champ Sembra che il 4700H in MT si posizioni in mezzo tra il 2700X e il 9700K, che essendo entrambi proci desktop, mi sembra un risultato di tutto rispetto. A suo tempo avevo confrontato il mio 2700U al 2700X... ma in MT non c'era storia. Il 2700X, con il doppio dei core e una frequenza maggiore, lo asfaltava, ed anche in ST la differenza era corposa. Zen2 APU sicuramente avrà un ST più prestante del 2700X, ma immaginare nel mobile un MT di poco inferiore a quello che era il top X8+8 fino a 7 mesi fa... è sorprendente. Praticamente andrebbe un 20% in meno di un 3700X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
#53998 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
|
AMD sembrerebbe aver potenziato il dissi stock del 3700X/3800X/3900X e 2700X.
Praticamente avrebbe aggiunto una heat pipes, diventerebbero 3 da 2. https://www.tomshardware.com/news/ne...ism-cpu-cooler
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
#53999 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Certo che però io credo che l'avverbio relativamente ci stia in più punti; primo è vero che non ci sarebbe concorrenza e quindi si può pensar male!; secondo sono le quote di mercato, cioè io penso che per ''cancellare'' quel colore bisognerebbe agire sempre sul prezzo/prestazioni sempre più pressanti....nonostante i prezzi del blu non calano, allora ci sarà zen3 o zen4 o zen 5 e via dicendo(appunto a fuoco lento)....vedrai come li abbassano fino alla 11 esima piaga!!! Poi se il blu bussasse a tmsc non è che farebbe poi tanto male....ci spiaccica una nuova architettura e poi vediamo che bulldozer sanno fare o meglio del vero bulldozer amd. Ultima modifica di affiu : 23-01-2020 alle 02:01. |
|
|
|
|
|
|
#54000 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Visto che solitamente ti correggono perché esageri a favore di amd, oggi ti correggo perché sei stato troppo cauto: Zen2 (ryzen e tr 3000) ha un ipc tra un 10 e un 20% più alto di zen+: https://www.techspot.com/article/187...en-vs-core-i9/ E già così diamo pari nei giochi e davanti nel resto... Con zen3 probabilmente saremo avanti a tutto va microarchitettura skylake e poco avanti o pari con i nuovi core sunny cove (che al momento sono relegati al mobile dai 28 watt in giù - e il modello da 28 non è ancora uscito - fino a 4 core per via delle rese e del rapporto frequenza / tensione che ancora evidentemente non raggiunge l'ultima evoluzione dei 14). Per il prezzo futuro non mi esprimo perché sicuramente amd non è una onlus ma non possiamo neanche dimenticare quanto sia piccola e diversa rispetto intel. Ergo almeno finché non avrà la stessa quota di intel e una cpu con un gap di prestazioni più elevato probabilmente non aumenterà né il prezzo a core né il prezzo/prestazioni. Ora non ho il foglio con me dove mi sono fatto i calcoli ma il prezzo a core è sceso dalla prima generazione di ryzen fino ad oggi (nella terza è costante o poco più alta nei tr) e il prezzo prestazione è sempre sceso visto che numero di core è cresciuto, prestazioni a core sono cresciute (sia come ipc che come ips dove ips = ipc*f). |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:32.




















