|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#38281 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
Io avevo già deciso di passare a TR4, ma il problema è che sono all'equatore con tamb 36° e visto che AMD proporrà 16 core su AM4, congiunto alle info di un TR4 fino X64, è molto probabile (per me) che TR4 possa venire proposto da X24 a salire. Il discorso è semplice... ho prb con un 2700X 105W TDP con AIO 240 con tamb 36° e pure 40° nella stanza. Un TR4 dissipa molto meglio (dissi aria Noctua TR4 dissipa tranquillamente 180W di un 2950X, con 70€, 180W TDP su AM4 un AIO 240 non basta con tamb 36°), la mobo è fatta per tenere un 2990WX X32 24h/su 24... Ovvio che considerando un 2950X 180W TDP, un Zen2 3950X DEVE per forza consumare meno, ma ha senso su una mobo da 280W TDP montare un procio da 130-140W? E' per questo che ipotizzo un X24 a salire su TR4... e onestamente non è per il numro dei core, ma perchè se devo scegliere tra 100-130W TDp su AM4 o 180-200W su TR4, perde tutto il senso di una maggiore dissipazione.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38282 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
|
Quote:
__________________
https://valid.x86.fr/bah48i |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38283 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
Ha ottenuto prestazioni leggermente migliori a metà del consumo? Non importa quale sia l'IPC, quale sia la frequenza.... l'unico limite in un procio è il TDP!!!, perchè una volta raggiunto il massimo TDP del socket, stop, non puoi più fare nulla per aumentare le prestazioni. Se fissiamo bene sto punto, è facile capire che Zen2 può sfruttare un 50% di TDP che Intel non ha più, cioè, inteso quello di un 9900K @4,7GHz. Il +25% di frequenza mi sembra più che ovvio che quell'ES non l'aveva, semplicemente perchè non avrebbe avuto un consumo inferiore del 50% rispetto al 9900K. Quindi è abbastanza OVVIO che la frequenza a cui ha lavorato quell'ES non sia la massima. Se poi consideriamo che quell'ES era di 4 mesi fa e il 9900K un modello commerciale... di certo la qualità migliorerà (o più frequenza a pari consumo o stessa frequenza a consumo inferiore). Se poi vogliamo continuare come slogan che bisogna attendere la presentazione, ok, ma che non ci sia alcuna certezza, bisogna fare le 3 scimmie non solo su AMD, ma anche su quanto dichiara TSMC. Se TSMC dichiara +10% di frequenza del 7nm+ sul 7nm, beh, io la ritengo affidabile, perchè ha mantenuto la data prevista del 7nm e pure del 5nm, e sicuramente pure quella del 7nm+, quindi la ritengo una ditta più che seria....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-04-2019 alle 17:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38284 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
|
Edit: allora se il 25% in più equivalgono a 25% di frequenza in più, già si sanno allora le frequenze finali per un 8/16 da 65Tdp e un 8/16 con 95 watt di tdp
Basta prendere un 1700 +25% E un 1700x +25% Io sinceramente credevo che il più 25% di performance comprendesse tutto, sia le frequenze che le altre innovazioni introdotte
__________________
https://valid.x86.fr/bah48i |
![]() |
![]() |
![]() |
#38285 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
perchè i 3,8GHz sono compatibili per ottenere in -50% di consumo e quindi un Zen2 X16 a non più di 105W TDP.... e il +25% di frequenza a scapito del TDP ma solo nelle frequenze turbo, che essendo su meno core, non c'è problema di sforare il TDP. Poi vale ovviamente tutto quanto postato da Gioz e MisterD... cioè le frequenze def e turbo possono variare, è ovvio che quanto dico io è puramente indicativo e nel contempo possibile, non è che lo abbia sognato alla notte. P.S. Zen2 ha un aumento di IPC (cioè di transistor) e quindi il consumo a core non sarà come Zen1000 ma superiore... ma da 90W TDP di un teorico 1800X *2 = X16 (come del resto di un 1950X 180W TDP che però ha un consumo superiore per 2 MC e per l'IF intra-die), per arrivare a 105W ci sarebbero ben 15W, compatibili per un aumento di IPC del 15%. E' ovvio che se l'aumento di IPC fosse del 20%, allora il TDP sarebbe superiore, ma per certo non si può avere un TDP >30% con un aumento IPC <10%.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-04-2019 alle 18:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38286 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
quello è il dato di prestazione del processo produttivo. la cpu "monta" un chip I/O con tutta l'infrastruttura di comunicazione e controller a 14nm che non sappiamo come e quanto differisce rispetto le due varianti precedenti e questo "coso" non può scalare in consumo/area/prestazioni quanto fa la parte realizzata a 7nm; i core sono stati rivisti, in particolare sappiamo che sono cambiate drasticamente le unità in virgola mobile, ciò comporta che "a pari conta core" i core sono più complessi (cioè contano più componenti e relative interconnessioni) quindi 1 core Zen2 non puoi dare per scontato che consumi la metà di 1 core Zen ed occupi la metà della superficie o che a pari consumo possa permettersi +tot% frequenza; per finire non sappiamo che librerie e quale densità risultino dall'implementazione, perché ricordo che ad esempio io potrei "sprecare" superficie "inutilmente" per ridurre i fenomeni parassiti e conseguentemente ridurre i consumi o altri fattori negativi. per concludere non sai se quei riferimenti sono dati alla frequenza X o alla frequenza Y, per ipotesi potrei intendere che dai 2.2GHz si possano ottenere 2.75GHz a pari consumo...così come posso ipotizzare che da 3.6GHz se ne possa ricavare un 4.5GHz a pari consumo, una ipotesi "tende ad invalidare" l'altra dato che per il comportamento non lineare che hanno frequenza/consumo per ovvie ragioni il rapporto non possiamo supporre mantenersi costante in un intervallo così ampio. sulla base di quei fattori, e tenendo conto delle drastiche variazioni, si abbozza un'ipotesi che ci può stare con i se ed i ma del caso, poi chiaramente i prodotti finali li conosceremo alla presentazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38287 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
La dichiarazione è che il chiplet di AM4 è il medesimo di Epyc, ed Epyc è stato annunciato 64 core, quindi il chiplet comunque deve essere stato studiato per contenere il TDP quel tanto da permettere il raddoppio dei core, ovviamente a scapito di frequenze massime. Inoltre AMD, Papermaster mi pare, ha dichiarato che l'ES del CES era un modello destinato a 65W TDP commerciali... ben distante dai 95W di un 1800X. Si può ipotizzare un Zen2 X16 sui 130W TDP, però il TDP ha gli "scalini", nel senso che per certo un X8 Zen2 avrà 65W TDP, ma siccome il gradino più basso è 45W TDP, anche se nella realtà fosse un 50W TDP, sarebbe comunque commercializzato a 65W TDP ugualmente. Da aggiungere che è vero che l'I/O è sul 14nm e quindi non avrà il vantaggio di un consumo inferiore del 7nm, ma il motherchip di un Zen2 avrà comunque 1MC e non 2 e sembra sempre 24 linee PCI e non 48, quindi prendere il consumo I/O di un 1800X, -50% per poi raddoppiarlo, in realtà è un conteggio per eccesso e non per difetto. Cioè, alla fin fine un X16 Zen2 per non sforare il TDP di un 2700X, dovrebbe avere 105W TDP, contro rumors che lo danno tra i 130 e 135W. Parliamo di */-25W/30W... alla fin fine tra un 1700 e un 1700X ci sono 30W (65W il 1700 vs 95W il 1700X/1800X), basta che AMD faccia quanto dichiarato dai rumors, cioè un X16 liscio, X16 X e X16 anniversari, drei per certo che tra il liscio e l'anniversary ci potrebbero essere 30W TDP. ------- Essendo un TH "previsionale", ci stanno le ipotesi, ovviamente nel range del possibile. Lo strano è che con gli ES in giro non c'è un cacchio di screen su cui farsi aspettative. Nemmeno un OC o cose simili. Veramente c'erano stati dei rumors su @5,8GHz in OC... ma senza manco uno straccio di screen equivalgono ad una scorreggia.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-04-2019 alle 18:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38288 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
si paolo ci sta, è l'esempio del 1700 +25% che non lo si può dare per scontato così.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38289 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
spe vedo che hai modificato, mi pare che nessuno di amd abbia rilasciato dichiarazioni ufficiali sull'ES, il discorso dei 65W era emerso prendendo per corretti i dati riportati da varie testate (in particolare anandtech) e relativi al plot in tempo reale del dato durante la presentazione.
come dice il capitano quell'ES è un ES che probabilmente non avrà un esatto corrispettivo commerciale, il perché di come fosse configurato durante la presentazione non dovrebbe essere noto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38290 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
![]() NON ci sono dichiarazioni, numeri, o caratteristiche ufficiali su quel ES visto al CES, tranne sulla sua natura molto molto molto embrionale... Quindi una volta per tutte smettiamo di macinare numeri o cercare di capire le caratteristiche delle versioni destinate alla produzioni in volumi basandosi su un ES che non vedrà la via della vendita...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38291 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
Tra parentesi, se ti ricordi, io avevo pure detto che sarebbe difficile stabilire una frequenza def, perchè AMD è di manica molto larga tra frequenza minima garantita ed effettiva. Esempio il 1800X era 3,6GHz, ma se non sbaglio anche sotto OCCT stava sui 3,7GHz abbondanti.... peggio ancora il 2700X, perchè dai 3,7GHz def con 20° tamb gira a 4GHz abbondanti. Cioè, alla fin fine parlare di 3,7GHz o 3,8GHz ma anche 3,9GHz, per me è aleatorio, perchè con un procio 105W TDP (esempio 2700X), +/-5° di tamb e più o meno carico influiscono molto di più che un Zen2 X8 65W TDP... alla fin fine AMD potrebbe pure assegnare 3,9GHz def ma con un margine di 100MHz vs il 2700X 3,7GHz ma con un margine di 300MHz. A livello commerciale, credo che l'importante per AMD è ottenere almeno 3,7GHz (pari al 2700X) o al più 3,8GHz (+100MHz), poi al limite imitare Intel con i caratteri cubitali della max frequenza turbo su 1 core.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38292 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
Che quello era un ES e che le versioni commerciali saranno diverse, nulla da obiettare, ma comunque parliamo diverse in meglio, non in peggio, e visti i consumi di quell'ES, l'affinamento architetturale, l'affinamento del silicio, PBO ulteriore, Turbo e tutti i santi in colonna ![]() In America sono permessi quei confronti, ma chiunque può chiedere una replica per verificare i risultati ed accertare eventuali frodi... non credo assolutamente che AMD abbia "barato", perchè Intel la polverizzerebbe legalmente ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38293 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
paolo la prima ipotesi di equivalenza ad un TDP di 65W credo fosse la mia con i se del caso (dubbio è dovuto al tipo di rilevazione ed anche al fatto che la stima che ne derivavo era comunque molto approssimativa), poi non so se sono emerse altre ipotesi, ad ogni modo secondo anandtech toccava circa i 75-77W di picco se ricordo bene e tornerebbe con il fabbisogno dei vari 1700 e 2700 lisci.
quanto alla serie 1XXX: 1700 3GHz base e 3.2GHz all core, sotto occt o in ambito rendering con uso intensivo lo vedo oscillare tra 3 e circa 3.15 di media, toccando circa 80W di picco, in altri tipi di utilizzo non si schioda dal suo boost di 3.2GHz; 1700X sono 3.4GHz base e 3.5GHz all core - non ho avuto modo di rilevare in prima persona dati di utilizzo; 1800X sono 3.6GHz base e 3.7GHz all core - non ho avuto modo di rilevare in prima persona dati di utilizzo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38294 |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 100
|
Visto che hai un altro sistema fossi in te aspetterei... Ma per l'aggiornamento del bios come farai? La tua mobo lo supporta senza CPU?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38295 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
Se inquadriamo Zen2 con +15/20% di IPC, ovvio che Zen2 consumerebbe +20%, e saremmo ~+10W, quindi 57,5W. Il discorso dell'I/O, è delicato... perchè con DDR4 Jedec tutto l'I/O di Zen 1000 stava max sui 15W, arrivava a 30W ed anche più con le DDR4 3400/3600, cosa che su Zen2 non avremmo, quindi penso che difficilmente l'I/O di Zen2 consumi più di 15W, considerando che essendo una evoluzione di Zen1000, difficilmente sarebbe meno efficiente. Quindi l'I/O di Zen2 per certo non avrà quello boost di consumo con DDR4 >2800, ma pure non darei un'efficienza peggiore di Zen 1000... quindi se valutassimo 15W sul 14nm, dovremmo aggiungere 7,5W perchè non è a 7nm... cioè, alla fin fine saremmo sempre sui 65W TDP complessivi. Cioè, non i sembra di aver fatto calcoli partigiani, poi io sono sempre dell'idea che se l'aumento di IPC è del 15/20%, AMD si può tranquillamente "accontentare" di frequenze def inferiori del 10% rispetto ad Intel, ed un 9900K ha 3,6GHz, quindi pure un Zen2 X8 a 3,5GHz def sarebbe comunque più prestante, a tutto vantaggio del TDP def. Quel cavolo di +25% di frequenza lo puoi applicare nelle frequenze turbo in quanto non impatta sul TDP def... ma rimane pur sempre lo stesso discorso... Intel arriva a 5GHz, se Zen2 arrivasse anche a 4,4GHz, con l'IPC superiore non sarebbe da meno in prestazioni ST rispetto ad Intel... e comunque se fissiamo i 4,1GHz turbo del 1800X, +25% saremmo oltre i 5GHz... di arrivare almeno a 4,5GHz non credo sia un prb. E' ovvio che sono calcoli indicativi... secondo me c'è tutto il margine perchè Zen2 annulli il divario in ST vs Intel, probabile di più, ma non credo tantissimo di più, ma io mi baso più su una frequenza massima 4,5GHz/4,6GHz e ancora non credo sui 5GHz... ma questa è una mia opinione personale. Questo è più che sufficiente, perchè in MT è ovvio che Zen2 andrà di più a parità di TDP vs Intel, ma non per Zen2 in sè, per l'IPC o per quant'altro, ma perchè a parità di TDP il 7nm permetterà almeno il 50% di core in più, perchè con un Zen2 X8 sui 65W TDP, nei 95W TDP un X12 ce lo metti al 300%, ed un 9900K X8 vs un Zen2 X12 in MT non ha alcuna speranza. Cioè, come ho detto più volte, secondo me l'i9 di Intel architetturalmente non è che abbia chissà cosa di più e chissà cosa di meno rispetto a Zen2, ma Intel paga il ritardo del 10nm perchè Zen + 7nm è un pacchetto inarrivabile per Intel con i9 + 14nm, ma non tanto prestazionalmente su 1 core, ma non puoi competere con un silicio che con 8 core consuma quanto l'avversario su 12 o 16 core. AMD ha tutto servito su un piatto d'argento... una volta raggiunta (almeno) la prestazione Intel in ST, tra consumi ed MT il 7nm fa nettamente la differenza, e su una posizione attuale dove Intel ha grandi problemi ad essere competitiva nel prezzo/prestazioni, è ovvio che qualsiasi prezzaggio adotterà AMD (inutile ripetere che se mette in listino un X16 su AM4 il prezzaggio a core deve calare), Intel risulterebbe nettamente più in difficoltà. Non è la discussione se l'X16 AM4 costerà uguale ad un 9900K o +100 o 200€, è la certezza che un Zen2 X12 costerà o meno o uguale ad un 9900K, probabile con stesse prestazioni massime ST e un MT +50% almeno rispetto ad un 9900K @4,7GHz con consumi però da 9900K Intel Safe... l'aggiornamento a zen3 al solo costo procio... non è questione di bandiera, ma solamente razionalità... non è che sia difficile prevedere quanto potrà vendere AMD e quanto Intel nel 2019. Ci fosse pure la risposta Intel di un X10 sul 14nm... certamente non potrà mai competere consumo/prestazioni con Zen2 +7nm... tra l'altro con la consapevolezza che Zen3 avrà un aumento di prestazioni del 10% almeno (TSMC dichiara +10% di frequenza del 7nm+ sul 7nm) a upgrade del solo costo procio mentre un possibile X10 Intel richiederà forse una mobo nuova e per certo una mobo nuova per il 10nm nel 2020... sono soldoni in più per ccosa?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-04-2019 alle 09:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38296 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
parlavo di picco di assorbimento a default con ram in specifica, non con ram superiori a 2667 o soc con tensione aumentata.
inoltre vale il solito discorso che tutto l'uncore potrebbe anche richiedere meno energia(o più) a parità di pp a seconda di com'è fatto e che il +25% non sai in che condizione è da intendere. ci può stare di ipotizzarlo sulla frequenza massima perché di solito vuole essere quello il senso, volevo solo far notare che data la non linearità del rapporto di quei fattori a seconda di come fai l'ipotesi il risultato differisce potenzialmente di molto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38297 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Quote:
Per me, comunque, (non tu), si sta sottovalutando il guadagno del salto al 7nm, perché che io ricordi un salto di nodo in passato ha si permesso un aumento di core, ma mai il raddoppio sul nodo precedente e con il nodo precedente già sfruttato al max (AMD ha offerto 32 core Vs Intel 28).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38298 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Alcune news (ma è sempre la stessa minestra).
https://translate.google.com/transla...02&prev=search https://translate.google.com/transla...w/&prev=search https://translate.google.com/transla...on&prev=search https://translate.google.com/transla...on&prev=search https://www.bitsandchips.it/business...-epyc-fa-paura Qui c'è un articolo in cui mi sembra plausibile AMD abbia iniziato la produzione in volumi di Zen 2 a inizio aprile. https://www.techquila.co.in/tmsc-7nm-chips/ Quote:
Notare che nello stesso articolo riporta TSMC in grado di produrre wafer a 5nm nel 2020, quindi parecchio in linea sulla possibilità di commercializzare Zen X a 5nm per il 2021.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-04-2019 alle 10:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38299 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 2798
|
Quote:
__________________
PcSilenzioso proud member --> join us on silent lab( on Telegram) ! Bits n chips member |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38300 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Il gufaggio di ritardi ingiustificati a bandiera conta poco
![]() Dirò di più, io avevo prospettato un tempo minimo di produzione in volume per la prima parte di maggio per poter presentare modelli/frequenze... con una produzione in volumi a fine marzo, 2 mesi e più sono più che sufficienti per lancio e disponibilità per i primi di giugno Per me le X570 inizieranno a comparire a maggio. A sto punto si spiegherebbe il silenzio sugli ES Zen2 distribuiti a metà marzo... se fossero stati ancora in versione non definitiva, non avrebbero avuto la frequenza massima e probabilmente una NDA meno ferrea da parte di AMD. Se, come sembra, la produzione in volumi sarebbe iniziata pressochè contemporaneamente alla distribuzione degli ES, è ovvio che gli ES distribuiti erano degli ES pre-produzione e quindi molto simili alla produzione commerciale, di qui ovviamente una NDA più ferrea (e pure la velocità di distribuzione bios con supporto Zen2, perchè se ovviamente "loro" sapevano che la produzione in volumi fosse già partita, ovvio l'affanno dei bios). Sembra che ci avevo visto giusto sul fatto che AMD abbia tardato il più possibile la distribuzione degli ES Zen2, per non dare punti di riferimento precisi ad Intel sulla sua contro-offerta. A sto punto è pressochè certo pure la commercializzazione di Zen2 X16 AM4 al lancio, perchè se diamo per buono la risposta Intel a seguire di 1-2 mesi, mi sembra ovvio che un Zen2 X16 AM4 proposto non al lancio diventerebbe in contemporanea all'offerta Intel. AMD mi sembra ovvio che debba impostare l'offerta sul tipo "che aspetti a fare Intel?". Un X12 Zen2 con un X10 Intel non produrrebbe uno scarto notevole, ovviamente un X16 con +60% di core vs l'X10, metterebbe Zen2 in tutt'altra posizione.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-04-2019 alle 11:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:52.