|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/st...qlc_index.html
Anche Samsung presenta la propria gamma di SSD dotati di chip QLC, Quad Level Cell, andando quindi ad offrire una serie di SSD ad elevata capacità con prezzi potenzialmente molto aggressivi. Ecco alcune considerazioni importanti da fare, oltre ad una analisi prestazionale sintetica per capire un po' il comportamento in scenari standard Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
|
Va beh..
Il vero potenziale lo vedremo in futuro. Oggi come oggi sia come prezzi che come prestazioni conviene EVO. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
Impossibile che le "scritture certificate" aumentino con l'aumentare della capienza: perchè scrivere 1 Tb su quello da 1Tb e 4Tb su quello da 4Tb dovrebbe essere diverso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 2179
|
Quale consigliereste tra questi 4 modelli, tutti e 4 da 1TB:
I primi 3 hanno prezzi praticamente identici sui 130€ mentre il Samsung costa, come indicato anche qui, una 20ina di euro in più.
__________________
DESKTOP: Case Corsair 4000D Ariflow | MSI B550 Tomahawk | AMD Ryzen 5 5600x @3.7GHz | ARCTIC Liquid Freezer II 280 | 32GB DDR4 Crucial Ballistix @3600MHz | SSD Samsung 970Evo 1TB M.2 + 970Plus 1TB M.2 | Zotac GTX 1080Ti 11GB | Seasonic FOCUS GX-650 | W10 Pro x64 NOTEBOOK: HP EliteBook 830 G5 | i7-8550U | 16GB DDR3 | SDD 256GB | W10 Pro x64 HTPC: NVidia Shield 2019 NAS: Zyxel NSA325v2 | 2x3TB WDRed ROUTER: AVM Fritz!Box 7590 | Fritz!OS 07.28 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 32
|
Quote:
Se scrivi 1TB in un disco da 1TB ogni volta usi tutte le celle. Se scrivi 1TB in un disco da 4TB la prima volta usi un quarto delle celle, la seconda volta usa un altro quarto, la terza un altro quarto e così via, solo alla quinta riscrittura utilizzi delle celle già utilizzate. Quindi dura virtualmente 4 volte di più. Fatta semplice ovviamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13878
|
ho "resuscitato" un portatile di 3 anni ben messo (i5 e 8 giga di ram) che purtroppo era al limite dell'usabilità a causa del disco tradizionale che aveva montato.
Sul fisso nuovo ho il connettore M2, ma preferisco per ora tenere l'850 EVO Sata3 che mi dà prestazioni più che accettabili per l'uso che ne faccio. Il prossimo step, piuttosto, sarà sostituire gli altri dischi tradizionali che ho dentro (1x1 tera e 2x500 giga) con un disco solo bello capiente, al limite 2 in raid... anche perché l'M2 se usato mi disabilita un canale Sata, quindi devo comunque scendere a qualche compromesso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 906
|
un QVO da 1 tb è inutile, se vogliamo parlare di "alta capacità".
Questi nascono (credo) per esigenze di storage in pc portatili, altrimenti non vedo perchè preferirli ai classici HDD desktop, se non per esigenze di silenzio o in qualche applicazione particolare.. io avrei fatto tagli da 2,4,e 8 gb. Prezzi però ancora esagerati... dovrebbero essere la metà ![]()
__________________
Sono responsabile di quello che dico io, non di quello che capisci tu |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
|
Quote:
Altrimenti il Sandisk.. ma non è che cambi il mondo.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5987
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3625
|
Sinceramente ho capito poco. Gli EVO hanno tecnologia TLC ,mentre questi si basano io su QLC,che dovrebbe essere(se ho capito bene) una miglioria degli EVO, sfruttando lo storage per aumentare la cache e densità maggiori del chip.
Allora mi chiedo... Perché costano meno? Perché solo 3 anni di garanzia?
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7490
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
|
Quote:
I chip QLC allo stato attuale durano meno e vanno pure peggio dei TLC. In sostanza fanno cacare. ![]() Il punto è questo: Si lavora sui QLC perchè avendo 4 layer ovviamente serviranno a fare SSD più capienti e meno costosi. Queste primissime versioni di QLC fanno schifo ma è pur vero che hanno ancora tanto da migliorare mentre i TLC sono già al top dell'ottimizzazione.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3625
|
Quote:
Ok. Ora ho capito. Ma di marchi decenti trovare 1TB usato sotto €100 è praticamente impossibile ,vero?
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64 Ultima modifica di monster.fx : 15-02-2019 alle 16:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11277
|
Io sto aspettando l'MX 500 da 2 TB a 200 euro per pensionare (o inserire in un bay esterno) il WD Caviar Green meccanico, sicuramente succederà quando rifarò il PC. Vedendo lo storico dei prezzi non penso manchi molto, dopodichè farò sparire l'hard disk interno. Hard disk esterni solo per backup, sul PC solo SSD.
![]()
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2823
|
Quote:
E lo dico pur non avendo mai avuto un problema con i miei ssd, in particolare il Samsung 840 pro ha 8 anni di onoratissimo servizio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
|
"Purtroppo" in un sistema nuovo sei praticamente obbligato ad utilizzare un ssd su m.2 per il S.O, se vuoi il meglio dal punto di vista delle performance.
Sul mio ultimo PC avevo installato un selettore meccanico che mi accendeva o spegneva gli HD e, in tal modo, potevo selezionare quale S.O. utilizzare (nel mio caso Windows o Linux), senza doverlo fare in modalità sw con tutti i problemi che si porta dietro. Purtroppo, non potendo intervenire sui cavi di alimentazione mi sarà impossibile farlo in futuro...
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 Ultima modifica di DukeIT : 16-02-2019 alle 10:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11277
|
Quote:
Considera che il mio attuale Samsung 850 Pro da 256 GB, che uso solo per il sistema operativo e programmi, ha un valore TBW di 16.7 TB (acquistato ad ottobre 2014) quando questo SSD potrebbe arrivare fino a 150 TBW... Tra alimentatore e scheda video semi fanless, dissipatore CPU silenzioso e ventole del case al minimo, appena tento di accedere ad un dato lo sento, nonostante sia un hard disk versione green, quindi silenzioso. Non sopporto nemmeno più l'attesa quando va in standby e si deve riattivare e le vibrazioni che trasmette al case quando è in attività.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 241
|
Se hai il connettore M.2 sulla scheda madre del fisso, acquistata da autunno 2015 in poi, esso supporta gli SSD NVMe PCIe, quindi io andrei di 970 evo PLUS da 250 GB xche fa 3.500/2.300 lettura/scrittura, oppure il 500 che fa 3.500/3.200...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
|
Quote:
E poi sinceramente io di un SSD usato mi fido poco.. che ne sai quanto è usurato? Dai retta, se parliamo di SSD meglio il nuovo.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
|
Si, sui benchmark ok, ma che non si aspetti di andare 6 volte più veloce nell'uso normale medio di un PC, in quello scenario la cosa più probabile è che non si accorga neppure della differenza rispetto ad un SSD SATA3 che è limitato ai 550/560 ...
__________________
X |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:12.