Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-04-2018, 20:33   #24901
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Tutti a gioire x la retrocompatibilita e tutti che già pensano di prendere le x470 perché se no non arriva a 4300 mhz.

Mi chiedo se Intel non faccia bene a non far funzionare il vecchio sul nuovo. Boh
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 20:37   #24902
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Tutti a gioire x la retrocompatibilita e tutti che già pensano di prendere le x470 perché se no non arriva a 4300 mhz.

Mi chiedo se Intel non faccia bene a non far funzionare il vecchio sul nuovo. Boh
il mio credo al momento è quanto scritto da veradun, tirare avanti fino alla morte della piattaforma e poi vedere se la cpu top "finale" posso usarla con la mobo attuale...anche se temo che possa scapparmi la mano e far partire il click shoppone
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 20:49   #24903
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Quote:
Originariamente inviato da maxmix65 Guarda i messaggi
Speriamo...
Ma far scendere le frequenze quando sei a 45/50 gradi mi sembra strano..
A meno che non sia la mia mobo a gestire male..
Vediamo chi ha ragione...

Domanda, anche a questi ryzen c'è da togliere i 20 gradi sulle temperature lette?
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 21:05   #24904
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Tutti a gioire x la retrocompatibilita e tutti che già pensano di prendere le x470 perché se no non arriva a 4300 mhz.

Mi chiedo se Intel non faccia bene a non far funzionare il vecchio sul nuovo. Boh
Infatti penso proprio che con i prossimi bios stabili, anche con le x370 si avranno risultati molto simili alle x470.
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 21:30   #24905
maxmix65
Senior Member
 
L'Avatar di maxmix65
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 12510
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Domanda, anche a questi ryzen c'è da togliere i 20 gradi sulle temperature lette?
secondo me le temp sono giuste..
Puo' essere che sulla gigabyte x370 la mobo legga temp troppo alte e quindi si strozzi il boost..
Ma mi sembra strano tapparlo a 45 gradi a salire..
Potrebbe tranquillamente partire dai 60-65 quindi le frequenze si manterrebbero piu' alte e piu' a lungo..
Ma chi sono io per discutere delle scelte Amd
__________________
https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 BATTLEFIELD 3 LIVE
maxmix65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 21:51   #24906
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da maxmix65 Guarda i messaggi
secondo me le temp sono giuste..
Puo' essere che sulla gigabyte x370 la mobo legga temp troppo alte e quindi si strozzi il boost..
Ma mi sembra strano tapparlo a 45 gradi a salire..
Potrebbe tranquillamente partire dai 60-65 quindi le frequenze si manterrebbero piu' alte e piu' a lungo..
Ma chi sono io per discutere delle scelte Amd
Per tappare cosa intendi precisamente?
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 23:41   #24907
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Da quello che vedo, anche su X370 il singolo core lo boosta a 4.35, quello che dovrebbe migliorare e' il boost di tutti i core, nei giochi ora sta tra i 4,025 e 4,075 andando sempre su e giu su questi vaori.
Se non ho capito male su X470 questi valori dovrebbero essere leggermente piu' alti, e poi le memorie, se mai dovessero arrivare a 4000, e da certi screen validati a 4500 pare ci arrivino, allora si che con le ram giuste gli Zen+ viaggiano e magari raggiungere gli i7.

Lo scopriremo presto, intanto mi fermo, recupero ore di sonno, e preparo i popcorn, pausa 2 giorni e giu a testare a bomba il 8700K su Apex e X470
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2018, 00:16   #24908
maxmix65
Senior Member
 
L'Avatar di maxmix65
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 12510
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Per tappare cosa intendi precisamente?
significa bloccare il boost a frequenze troppo basse anche se la temp e' ottima..
Capisco scendere quando supera i 60 gradi ma tenere i core sui 3950/4050 quando sei a meno di 50 gradi mi sembra assurdo..
Poi puo' essere che la mia scheda madre abbia ancora un bios non adeguato ..
Spero che i prossimi bios siano migliori..
__________________
https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 BATTLEFIELD 3 LIVE
maxmix65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2018, 00:30   #24909
kira@zero
Senior Member
 
L'Avatar di kira@zero
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Grosseto
Messaggi: 8952
Sto valutando l'acquisto di un 2700 o eventuale x, se prendessi una b350 strix potrei stiracchiarlo a dovere o devo per forza aspettare una x470?
kira@zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2018, 02:16   #24910
M4to
Senior Member
 
L'Avatar di M4to
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
Quote:
Originariamente inviato da kira@zero Guarda i messaggi
Sto valutando l'acquisto di un 2700 o eventuale x, se prendessi una b350 strix potrei stiracchiarlo a dovere o devo per forza aspettare una x470?
Tra x e liscio ci stanno 20/30 dollari..
M4to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2018, 05:24   #24911
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Quote:
Originariamente inviato da maxmix65 Guarda i messaggi
secondo me le temp sono giuste..
Puo' essere che sulla gigabyte x370 la mobo legga temp troppo alte e quindi si strozzi il boost..
Ma mi sembra strano tapparlo a 45 gradi a salire..
Potrebbe tranquillamente partire dai 60-65 quindi le frequenze si manterrebbero piu' alte e piu' a lungo..
Ma chi sono io per discutere delle scelte Amd
Hanno copiato dalla gtx 1080 😂

Boosta a 2100 ma già a 40 gradi scende a 2050 e per assestarsi sui 2000 mhz. Eppure a liquido non supera i 50 gradi.
Magari mettono una funzione power limit come su afterburn.
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2018, 06:14   #24912
Lunar Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Lunar Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
Quote:
Originariamente inviato da maxmix65 Guarda i messaggi
significa bloccare il boost a frequenze troppo basse anche se la temp e' ottima..
Capisco scendere quando supera i 60 gradi ma tenere i core sui 3950/4050 quando sei a meno di 50 gradi mi sembra assurdo..
Poi puo' essere che la mia scheda madre abbia ancora un bios non adeguato ..
Spero che i prossimi bios siano migliori..
Che scheda madre usi?
__________________
Byez
Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu!
Lunar Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2018, 06:47   #24913
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21962
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
MA davvero il 7700K secondo review di madmax continua ad andare sempre di più rispetto al 2700X?

non ci posso credere...
Già...e sul 7700K non diventi cretino per far funzionare le ram a buone frequenze e hai minore impatto usando ram meno performante.
Lungi da me passare per fanboy ma il pregio principale di Ryzen è stato quello di svegliare la competizione. 6c/12t su Intel mainstream a 300 euro non li avremmo mai visti se non fosse stato per AMD, questo è sicuro. Ma a prestazioni pure non si poteva sperare che AMD dopo 10 anni desse il giro alla concorrente; non è che i blu non sviluppassero nulla nel frattempo, semplicemente non li presentavano. E io credo che la situazione si ripresenti nel 2018.

Nessuna simpatia per nessuna delle due per me, ho Intel (4790K) perchè da li in poi non ho mai avuto motivo serio di cambiare...mi stavo attrezzando per Ryzen poi ho cambiato idea per una serie di motivi ma non tifo nè per una nè per l'altra.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2018, 07:14   #24914
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Già...e sul 7700K non diventi cretino per far funzionare le ram a buone frequenze e hai minore impatto usando ram meno performante.
Lungi da me passare per fanboy ma il pregio principale di Ryzen è stato quello di svegliare la competizione. 6c/12t su Intel mainstream a 300 euro non li avremmo mai visti se non fosse stato per AMD, questo è sicuro. Ma a prestazioni pure non si poteva sperare che AMD dopo 10 anni desse il giro alla concorrente; non è che i blu non sviluppassero nulla nel frattempo, semplicemente non li presentavano. E io credo che la situazione si ripresenti nel 2018.

Nessuna simpatia per nessuna delle due per me, ho Intel (4790K) perchè da li in poi non ho mai avuto motivo serio di cambiare...mi stavo attrezzando per Ryzen poi ho cambiato idea per una serie di motivi ma non tifo nè per una nè per l'altra.
Il confronto è impari... stai comunque confrontando un X4+4 con un X8+8, dove l'X4+4 Intel può sfruttare le massime frequenze non dell'architettura ma del silicio Intel, mentre l'X8+8 AMD è tarato per 8 core e la frequenza massima è quella di un X8. Tieni presente che consuma meno un 1800X X8+8 di un 7700K X4+4, e se consideri che a parità di carico il 1800X sarebbe al 60%, ancora peggio.

Mi sembra ovvio che se confronti l'MT di un 7700K con un 2700X, non c'è storia, come del resto non c'è storia pure con l'8700K.

Probabilmente quando Intel presenterà l'8720K X8, quello si che lo si potrà confrontare con un 2700X, a tutto tondo.
Non ho idea quale PP avrà l'8720K, ma penso che Intel abbia già spremuto al massimo con l'8700K, quindi con un +33% di core, forse la frequenza massima su un core sarà la stessa, ma quella su tutti i core non può essere la stessa, a meno che non aumenti il TDP nominale (ma +33% di core = +33% di TDP = 95W + 33% si arriverebbe a oltre 125W, sempre valutando se anche per sti modelli vale la regola che sotto carico il TDP reale superi del 50% quello nominale).
Con un 2700X a 105W TDP... 4GHz su tutti i core e 4,3GHz/4,350GHz su 2 core, Intel se lo scorda di arrivarci con un X8 nei 105W TDP (REALI, poi ovvio che con la regola del +50% sotto carico, può bleffare), questo mi sembra archi-scontato.

Con questo non voglio di certo dire che Intel non sia preferibile in alcuni casi, però con Zen+ AMD ha fatto un passo avanti considerevole sia in frequenza massima che nello sfruttamento del TDP con il turbo. e meno core attivi.
Se vero che un 2700X va più veloce dell'8700K su 7 giochi su 10, una volta che ai proci Intel gli togli la supremazia sui giochi, che cosa gli rimane da essere preferibile? L'MT è inferiore, l'efficienza è inferiore e il costo a core è superiore.... upgradabilità zero e costo superiore in dissipazione, deliddazione e quant'altro... Per cosa preferire il blu?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-04-2018 alle 07:24.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2018, 07:17   #24915
Lunar Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Lunar Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Già...e sul 7700K non diventi cretino per far funzionare le ram a buone frequenze e hai minore impatto usando ram meno performante.
Lungi da me passare per fanboy ma il pregio principale di Ryzen è stato quello di svegliare la competizione. 6c/12t su Intel mainstream a 300 euro non li avremmo mai visti se non fosse stato per AMD, questo è sicuro. Ma a prestazioni pure non si poteva sperare che AMD dopo 10 anni desse il giro alla concorrente; non è che i blu non sviluppassero nulla nel frattempo, semplicemente non li presentavano. E io credo che la situazione si ripresenti nel 2018.

Nessuna simpatia per nessuna delle due per me, ho Intel (4790K) perchè da li in poi non ho mai avuto motivo serio di cambiare...mi stavo attrezzando per Ryzen poi ho cambiato idea per una serie di motivi ma non tifo nè per una nè per l'altra.
Se guardiamo solo la potenza pura sul singolo core e frequenze sparate in alto Intel vince..ma se andiamo ad usare due o più programmi contemporaneamente ecco che dalla pole position si posiziona a fine coda...
__________________
Byez
Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu!
Lunar Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2018, 07:27   #24916
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13946
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Già...e sul 7700K non diventi cretino per far funzionare le ram a buone frequenze e hai minore impatto usando ram meno performante.
Lungi da me passare per fanboy ma il pregio principale di Ryzen è stato quello di svegliare la competizione. 6c/12t su Intel mainstream a 300 euro non li avremmo mai visti se non fosse stato per AMD, questo è sicuro. Ma a prestazioni pure non si poteva sperare che AMD dopo 10 anni desse il giro alla concorrente; non è che i blu non sviluppassero nulla nel frattempo, semplicemente non li presentavano. E io credo che la situazione si ripresenti nel 2018.

Nessuna simpatia per nessuna delle due per me, ho Intel (4790K) perchè da li in poi non ho mai avuto motivo serio di cambiare...mi stavo attrezzando per Ryzen poi ho cambiato idea per una serie di motivi ma non tifo nè per una nè per l'altra.
I 6 core intel erano già in roadmap, anche se molto probabilmente non erano previsti nel Q3 2017 e probabilmente intel se non fosse stato per ryzen li avrebbe proposti nel Q1 2018 quindi parliamo sempre di pochi mesi di distanza, e per gli utenti non sarebbe cambiato nulla anzi secondo me sarebbe stato anche meglio perchè le mobo H370 e B360 sarebbero uscite in contemporanea, però la competizione ha fatto si di far calare sia i prezzi di intel che ryzen, se ricordate il 1600/1700 costavano inizialmente di più rispetto oggi.

Con il 2600/2700, domani ci saranno diverse review e quindi sarà interessante vedere come si comportano mediamente queste cpu, sopratutto sul fronte latenze e clock...

Ad ora tra intel e AMD hanno prezzi allineati, la scelta è quasi prettamente dovuta all'utilizzo che se ne fa del pc, se ti servono prestazioni MT Ryzen è decisamente migliore, in ST invece Intel ha il primato ed essendo una piattaforma che non soffre di latenze in ambiti specifici la si può preferire considerando anche l'enorme prezzo delle DDR4...

Poi dipende anche se aggiorni spesso il pc, se lo aggiorni a cicli di 3-4 anni qualunque sia la tua scelta il prossimo upgrade lo farai direttamente con le DDR5 se invece fai aggiornamenti hardware più frequenti AMD è più interessante considerando che dovrebbe mantenere la compatibilità per altre due gen. Intel molto probabilmente presenterà Z390 per gli 8c/16t e non è ancora garantito se ci sarà la possibilità di montarli anche sulle attuali z370, purtroppo i dettagli sono molto pochi e z390 potrebbe anche essere una revision minore come per (Z68->Z77) (Z87->Z97) (Z170->Z270)
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 18-04-2018 alle 07:30.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2018, 08:10   #24917
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se vero che un 2700X va più veloce dell'8700K su 7 giochi su 10, una volta che ai proci Intel gli togli la supremazia sui giochi, che cosa gli rimane da essere preferibile? L'MT è inferiore, l'efficienza è inferiore e il costo a core è superiore.... upgradabilità zero e costo superiore in dissipazione, deliddazione e quant'altro... Per cosa preferire il blu?
No no, è l'8700K che va più veloce del 2700X in 10 giochi su 10, e senza scomodare l'overclock.

Quote:
Originariamente inviato da Lunar Wolf Guarda i messaggi
Se guardiamo solo la potenza pura sul singolo core e frequenze sparate in alto Intel vince..ma se andiamo ad usare due o più programmi contemporaneamente ecco che dalla pole position si posiziona a fine coda...
Beh no eh... Ryzen vince negli applicativi che usano pesantemente i thread, tipo software di videomontaggio o algoritmi specifici in grado di spremere per bene i core.

Ma nel far andare più software contemporaneamente, non è che Intel sia inferiore ad AMD, anzi... Ti parla uno che per lavoro usa software tipo MATLAB, Mathematica, TRNSYS, ecc., che nel 90% (per lo meno nel mio campo) devono compilare algoritmi pesantemente sequenziali, e quindi la parallelizzazione dei thread va a farsi benedire. Ma non è che tenendo aperti Chrome, Word, Excel, mail, compilando contemporaneamente altra roba, ecc., l'Intel accusi, anzi... A lavoro ho un 4771 e per certi versi pompa anche più del 1600X che ho a casa.

Ripeto, solo nei software che sfruttano a pieno i core (stile Cinebench) emergono le potenzialità di Ryzen. Ma in uso variegato tipo quello che faccio io (e che fa il 99% della popolazione, credo), no.

Guardate ogni tanto il task manager per farvi un'idea di come vengano occupati i thread, vengono fuori belle sorprese a volte...

Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Già...e sul 7700K non diventi cretino per far funzionare le ram a buone frequenze e hai minore impatto usando ram meno performante.
Lungi da me passare per fanboy ma il pregio principale di Ryzen è stato quello di svegliare la competizione. 6c/12t su Intel mainstream a 300 euro non li avremmo mai visti se non fosse stato per AMD, questo è sicuro. Ma a prestazioni pure non si poteva sperare che AMD dopo 10 anni desse il giro alla concorrente; non è che i blu non sviluppassero nulla nel frattempo, semplicemente non li presentavano. E io credo che la situazione si ripresenti nel 2018.

Nessuna simpatia per nessuna delle due per me, ho Intel (4790K) perchè da li in poi non ho mai avuto motivo serio di cambiare...mi stavo attrezzando per Ryzen poi ho cambiato idea per una serie di motivi ma non tifo nè per una nè per l'altra.
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
I 6 core intel erano già in roadmap, anche se molto probabilmente non erano previsti nel Q3 2017 e probabilmente intel se non fosse stato per ryzen li avrebbe proposti nel Q1 2018 quindi parliamo sempre di pochi mesi di distanza, e per gli utenti non sarebbe cambiato nulla anzi secondo me sarebbe stato anche meglio perchè le mobo H370 e B360 sarebbero uscite in contemporanea, però la competizione ha fatto si di far calare sia i prezzi di intel che ryzen, se ricordate il 1600/1700 costavano inizialmente di più rispetto oggi.

Con il 2600/2700, domani ci saranno diverse review e quindi sarà interessante vedere come si comportano mediamente queste cpu, sopratutto sul fronte latenze e clock...

Ad ora tra intel e AMD hanno prezzi allineati, la scelta è quasi prettamente dovuta all'utilizzo che se ne fa del pc, se ti servono prestazioni MT Ryzen è decisamente migliore, in ST invece Intel ha il primato ed essendo una piattaforma che non soffre di latenze in ambiti specifici la si può preferire considerando anche l'enorme prezzo delle DDR4...

Poi dipende anche se aggiorni spesso il pc, se lo aggiorni a cicli di 3-4 anni qualunque sia la tua scelta il prossimo upgrade lo farai direttamente con le DDR5 se invece fai aggiornamenti hardware più frequenti AMD è più interessante considerando che dovrebbe mantenere la compatibilità per altre due gen. Intel molto probabilmente presenterà Z390 per gli 8c/16t e non è ancora garantito se ci sarà la possibilità di montarli anche sulle attuali z370, purtroppo i dettagli sono molto pochi e z390 potrebbe anche essere una revision minore come per (Z68->Z77) (Z87->Z97) (Z170->Z270)
Quoto entrambi.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2018, 08:20   #24918
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Tutti a gioire x la retrocompatibilita e tutti che già pensano di prendere le x470 perché se no non arriva a 4300 mhz.

Mi chiedo se Intel non faccia bene a non far funzionare il vecchio sul nuovo. Boh
Tutti chi?

Comunque Intel fa' benissimo a spremere gli utenti, non sono mica una onlus
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2018, 08:34   #24919
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Su eprice prime X470 e di vari prezzi

Asus sono ancora ROG , toh nvidia non offre mobo e cpu? che peccato.... volevo una bella mobo Arez
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2018, 09:00   #24920
Impronta
Member
 
L'Avatar di Impronta
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Messina
Messaggi: 203
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Se avessero le palle le mobo STRIX le trasferirebbero tutte sotto AREZ lasciando nVidia senza mobo abbinate (spoiler: non le hanno), sai che ridere?
Non ho chiaro quello che vuoi dire, però sembra interessante in qualche modo...
Impronta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v