|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#22741 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
|
Quote:
__________________
......... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22742 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Augusta Praetoria
Messaggi: 1575
|
Quote:
Ovvio il ping basso è obbligatorio. Andare oltre i 144Hz riduce la "frame latency" in poche parole visualizzi frames più "aggiornati". Il ping basso come detto sopra è obbligatorio, ma anche tutto il resto.
__________________
TEAM BLUE: Intel i5 10600K - ASRock B460M Steel Legend - 32GB 3200 - RX 5600XT 6GB - NVME 240 - MacOS 10.15.7 BOOK: HP Pavilion 14ce - IPS FullHD - Intel i7 8550u - 8GB 2400 - Nvme 250 - MacOS 10.15.7 OpenCore REFLEX: Canon 80D - 10-20mm - 17-70mm - 70-300mm
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22743 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
|
Ai miei tempi bunnyhoppare era da noob, per il resto cambia la fisica del gioco ma non ciò che realmente riesci a vedere ossia sempre 144 frame (salti i frame sostanzialmente).
Ci sarebbe molto da discutere in merito alla sua effettiva utilità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22744 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Augusta Praetoria
Messaggi: 1575
|
Quote:
![]() Fine OT
__________________
TEAM BLUE: Intel i5 10600K - ASRock B460M Steel Legend - 32GB 3200 - RX 5600XT 6GB - NVME 240 - MacOS 10.15.7 BOOK: HP Pavilion 14ce - IPS FullHD - Intel i7 8550u - 8GB 2400 - Nvme 250 - MacOS 10.15.7 OpenCore REFLEX: Canon 80D - 10-20mm - 17-70mm - 70-300mm
Ultima modifica di Thricome82 : 07-03-2018 alle 14:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22745 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
|
Stessa categoria
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22746 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
anche con i BD e PD in linea di massima i migliori per frequenza massima risultavano essere gli octacore mentre i minori eventualmente li raggiungevano pur avendo sensibilmente più margine termico. è come aspettarsi che l'i3 2 core sbloccato superasse il 7700K(a livello quotidiano intendo, non il caso specifico del massimo OC ottenuto su uno e sull'altro di cui ignoro l'esito). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22747 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Quote:
Se hai un sync il discorso cambia, ma anche con un sync, una scheda come la 1070 per il fhd è tanto, una 1060 ben cloccata fa già il suo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22748 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Qualcuno tipo gigabyte/asrock sta facendo uscire nuove mobo ab4 b350/x370 con supporto per rr, e dovrebbero avere un pressupporto a pinnacle ridge.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22749 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1805
|
Do per scontato monitor a 144 Hz con GSync o Fast sync.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22750 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Il discorso secondo me è stato ingigantito, semplicemente perchè il fhd che sia a 60 hz, o a 120/144 hz, sempre fhd rimane.
I giochi dove servirebbero davvero i 144 hz e tempi di risposta <=1 ms sono giochi come cs go, lol, dota 2, ovewatch, pubg/fortnite(?) e qualcos'altro tipo cod(ma in misura molto minore agli altri esports), e questi che ho citiato non sono giochi che richiedono chissà quali gpu per essere mossi bene in fhd con buoni dettagli sopra i 100 fps. Altri giochi non ne usufruiscono più di tanto, soprattutto i simulatori automobilistici, che sembrano accelerati oltre i 60 fps. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22751 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31807
|
Ho letto molte considerazioni... e vorrei aggiungerne una.
Se prima per giocare andava bene già Zen1 vs Intel, e abbiamo tutti letto che la considerazione che andava per la maggiore era che conveniva Zen al posto di spendere di più per un Intel. Intel ha messo in commercio l'8700K e vuoi i 2 core in più e vuoi il prezzo, in molti l'hanno preferito al 1700/1700X/1800X. Ora c'è in campo il 2700X, e mi sembra chiaro a tutti che la differenza di clock dell'8700K vs 1700 è stata in gran parte segata... quindi si dovrebbe tornare al discorso principe se è meglio un X6 8700 con qualche FPS in più nei giochi ma un tot meno di MT rispetto al 2700X. E' ovvio che come quando c'era il 7700K c'era l'affermazione che 4 core bastavano ed avanzavano, ora, con l'8700K ovviamente c'è che 6 core bastano ed avanzano... ma il motivo per il quale allora Intel vuole realizzare un X8 stile 8700K allora qual'è? Quindi a me non sembra che chi cerca il top, il mercato sia così statico.... anzi, probabilmente nel versante AMD, tra uscita Zen+ e Zen2 sul 7nm, intercorrerà non più di 1 anno. Ora... per precisa affermazione di AMD, le mobo con socket AM4 (ovviamente che le case aggiorneranno con i BIOS) saranno compatibili sia con Zen+ che con Zen2 (7nm) e idem con Zen3 (7nm+). Le info che arrivano da GF sul fronte 7nm cosa riportano? Frequenze massime sull'ordine dei 5GHz... abbiamo qualche info sul 10nm Intel? Ma anche supponendo che Intel possa uguagliare tali frequenze, abbiamo dichiarazioni di Intel che si potranno montare sulle stesse mobo? Nulla. Allora ipotizziamo una soluzione tipo... 2700X + mobo AM4, un upgrade al 3XXX (Zen2) mantenendo la stessa mobo, e magari upgradando pure al 4XXX (Zen3). 2700X + mobo top AM4 X470 dovremmeo essere a 560€, ipotizziamo 400€ per l'upgrade a Zen2, saremmo a 1000€ nell'arco di 1 anno. Fate la stessa cosa per l'8700K, il 9700K e il prox procio a 10nm, e provate a pensare quanto si sarebbe speso.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#22752 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24929
|
Oltre al fatto che alcuni motori grafici dell'anteguerra hanno componenti legate al numero di frame, nel tuo discorso non consideri che le latenze si sommano, quindi ogni qual volta minimizzi una componente (mouse, inputlag, frame, ecc) migliori la prontezza del sistema e quindi il tempo di risposta complessivo diminuisce.
Comunque se ti consola i giochi con i più alti montepremi (lol, dota, ecc) se ne fregano altamente delle latenze e sono progettati per lavorare a 100ms quindi un programer nella vita reale "se" lo fa è solo per una componente psicologica o perchè viene fornito per motivi di marketing. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22753 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Quote:
Amd si sta muovendo indubbiamente bene, per chi cerca il miglior rapporto prezzo/prestazioni, ma anche prestazioni/consumi amd rispetto ai tempi degli fx è cambiata come dal giorno alla notte. Chiaramente intel ha quel qualcosina in più di ipc, oltre ad avere frequenze superiori, che la premiano in ambito home dove non è che tutti fanno rendering o editing/multitasking spalmato sul multicore. 4c e 8t per un top di gamma mainstream erano semplicemente pochi, anche con un alto ipc, però ci andrei cauto con l'aumento dei core, anche perchè bisogna volare bassi con i consumi, le architetture sono studiate anche in funzione degli ambiti dove andranno, non solo desktop o server, ma anche mobile in questo caso, con un tdp inferiore ai 20w con tanto di igpu, più di 4c/8t non ci metti con i finfet 14 nm. La storia ci insegna che amd ha sempre avuto un numero maggiore di core, però è dai primi dual core che vediamo intel davanti ad amd nonostante la maggior forza bruta messa in campo da amd a parità di costo, semplicemente perchè tutta questa forza bruta non serve sempre. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22754 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22755 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
|
Quote:
![]() In più: Il monitor non deve essere più di 24 pollici o al massimo massimo 27 (alcuni fanatici si stanno convincendo). Ultimo appunto: il source engine è un caso a parte ed IN TEORIA soffre di latenza con fps "bassi". Al punto che se vai sul subreddit di csgo e azzardi a dire che 144fps sono più che abbastanza... ti linciano. O 200fps minimi o sei un nabbo. ![]() Convinzioni sceme, me esistono.
__________________
I'm gonna do a thing... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22756 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13952
|
Quote:
Se prendi un 8700 liscio e vai di undervolt i consumi scendono ai livelli di un 1600@4ghz, tenendo in considerazione che è una cpu che boosta a 4.3ghz su tutti i core quindi neanche poco. Se supponiamo una cpu a 8 core per z390 a pari architettura siamo nel range dei 150w più o meno con qualche picco sui 170w quindi nulla di ingestibile, ma i veri problemi di intel iniziano quando si va di OC, dove prendendo come riferimento un 8700K e portandolo sui 5ghz quindi 700mhz in più dal 8700liscio i consumi aumentano di quasi 70w a salire se la richiesta di vcore aumenta per non parlare delle temperature, e in questo contesto un 8core in OC su Z390 sarebbe davvero arduo gestirlo in quando dai 150-170w base si passerebbe a quasi 230-240w e probabilmente sarà anche questa la motivazione di un nuovo chipset... In passato AMD ha sempre avuto un numero di core praticamente al pari di intel, il problema è nato prettamente nel periodo di totale vuoto in casa AMD, prima con i Phenom II X6 per contrastare le prime cpu Nalhem a 4c/8t e successivamente con gli FX che sono stati un pò un riciclo e oltre ad aumentare i core e le frequenze amd non poteva fare e ovviamente intel ci ha sguazzato per anni... Con Ryzen il discorso è diverso in quanto, la potenza in ST c'è parliamo di un 7-8% clock to clock da intel, cosi come i consumi che sono relativamente molto bassi, l'unico problema sono le frequenze e le latenze in questa piattaforma, e come si è gia visto superati i 4ghz addio efficienza anche per ryzen dato l'aumento ponderoso dei consumi. Ora come ora Intel sta un pò facendo come ha fatto AMD con i phenom e gli FX quindi pompare core e frequenze, in quanto non credo che in tempi cosi ristretti possa pensare a un cambio radicale di architettura.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22757 | |||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Quote:
Con i consumi di un 4c/4t a 4ghz(quindi una frequenza neanche troppo alta per un intel desktop), amd ti mette un esa core, 12 thread che boosta su un core a 3.7 ghz grazie al turbo+xfr, a 3.4 ghz su tutti i 6 core, e di base sta a 3.2 quando il turbo non entra in azione, e se mi metti l'8400, posso tirare in ballo il 1700. Il discorso è che il pp di amd ad oggi li premia in fatto di consumi, e li svantaggia in fatto di clock massimi rispetto ad intel. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#22758 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
I pp di intel con i "+" quindi 14+m 14++ esaltano la ricerca di aumento di frequenza a discapito di densità e consumi mentre amd dai 14LPP ha scelto comunque un pp più denso e più parsimonioso che però non permette di salire ai livelli di intel. Forse con i 7LP AMD avrà in mano un pp con cui poter combattere ad armi pari su frequenza, densità e consumi. E intel ha avuto (sta avendo) molti problemi sul nuovo nodo 10 nm finfet che essendo il primo nodo dovrebbe essere quello a massimizzare densità e consumi per arrivare prima al mobile (peccato che in giro di prodotti sui 10 nm finfet non ne vedo) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22759 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13952
|
Non so le modalità di quei test, anche perchè vedo che i consumi di 1600 e 1700 sono praticamente allineati... ma ho avuto modo di testare un 8700 liscio (quindi 4.3Ghz MT e 4.6ghz ST) in undervolt a 1.105v e a corrente misurava circa 125w medi con picchi max di qualche secondo intorno ai di 140w...
L'8700K se non erro ha un clock base che sale a circa 4.5ghz per tutti i core e 4.7 in ST e probabilmente con il vcore base intorno a 1.25v fa avere consumi ovviamente superiori, ma facendo un rapporto i 200w li vedi solo con clock spinti quindi 4.8-5ghz con vcore di 1.30v a salire, i 190w mostrati in quella tabella li vedo veramente difficili da raggiungere con il clock base a meno di problematiche di alimentazione con la mobo, forse dovute ai primi bios usciti... A titolo di paragone il mio 2500K a 4.7ghz@1.365 ha un consumo medio di 148w con picchi fino a 167w
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 07-03-2018 alle 17:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22760 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Quote:
Sono due pp abbastanza diversi, ho un 6700k a stock a casa, con il turbo in funzione mi arriva anche leggermente sopra a 1.2v per i 4.2 ghz, 1.2v per ryzen è praticamente lo stock(il 1600 mi pare che parta con un voltaggio di 1.1875v). Ho visto dalla review di guru3d l'8700k, in cb 15 mt a stock sta sui 150w in linea con il 1800x, ma a 5 ghz l''8700k è arrivato a prendersi 240w, mentre il 1800x a 4.1 ghz sempre nella review di guru3d, nello stesso test ne prende 200w, 20% in meno con performance anche leggermente superiori in mt. Prendere un 8700k mettergli una buona mobo e un buon dissi è facile arrivare a 5ghz su tutti i core, ma è anche più esoso da mantenere rispetto ad un 1800x a 4/4.1 ghz sempre su tutti i core, inoltre quest'ultimo sarà anche più fresco per la saldatura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:52.