|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#98081 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5701
|
Quote:
Con un po' (mi sa molta) di fortuna (avevo fatto la domanda ma dubito che qualcuno abbia la risposta) potrebbe pure essere quello già presente nelle Onu Tim a 200Mb. DT (Tim tedesca in pratica) sta sperimando ora con Soc sia a 212MHz che con DTA (ci sono varianti iDTA e cDTA non ho approfondito le differenza). DTA è l'allocazione dinamica degli slot. Il g.Fast di solito è ad allocazione fissa (di fatto come la vdsl anche se con suddivisione a tempo e non a freq.) con mi pare 3 rapporti a scelta (poi da mantenere per sempre e tutte le linee) di 90/10, 10/90 e 50/50. Ossia da 1000Mb (o 2000Mb a 212MHz) condivisi (max) si possono fare linee fino a 900/100 o fino a 100/900 o fino a 500/500. Con il DTA la linea sente l'utilizzo che fa l'utente e si riconfigura in tempo reale cambiando il rapporto down/up (e forse con più rapporti disponibili). In pratica se hai un 900/100 e stai facendo upload massiccio (con poco down) dopo poco la linea si adegua e ti ritrovi con una 100/900 (al max) finché dura l'upload. Se fai un po' ed un po' (sempre massiccio) magari ti ritrovi con una 700/300 (non so se il rapporto 70/30 sia possibile). Però leggevo che il DTA richiede massima pulizia di segnale (in pratica o cavo coassiale o unico cliente sui doppini), quindi ... Comunque il risultato inglese (ottenuto in g.Fast 106MHz) di 300m con ancora 330Mb (nei casi migliori ovviamente) è ottimo (se del tutto vero). Considerando che hanno tolto la banda vdsl 17a (non penso anche quella 35b) e che quindi ci sarebbe ancora più margine (in teoria quasi 200Mb visto che il 17a veicola ...) eliminando la vdsl (o usando una modalità a spettri sovrapposti che non ho approfondito come funziona ma che dicono recuperi almeno 100Mb). Gli analisti dicono che l'anno del Boom del g.Fast sarà il 2019. Chissà cosa vorrà fare l'Italia (non lo Stato i privati, alias Tim e FW per lo più) e quando ? Però se ci segano (probabile) il vectoring pure lì ... PS Leggendo questi risultati, io rimango della mia idea che bisognerebbe valutare la fattibilità di fare bridge in xDSL (in questo caso in g.Fast) per portare velocemente linee decenti a chi è più lontano e senza dover per forza (in alcuni casi almeno) ricorrere a scavi per posa fibra. Roba tipo, sono a 600m (con l'armadio) dai clienti e questo è tanto per il g.Fast (ma pure per il 35b) ma i clienti hanno però la chiostrina a 200m da loro. Un modulo g.Fast in chiostrina (e telealimentato da armadio magari) con x porte usate come bridge e le rimanenti y usate per i clienti. Alias X doppini tra armadio e chiostrina usati in g.Fast con split 50/50 e affasciati (bonding) tra loro. Se a 400m (con vectoring) ottengo ancora un 200/200, mi bastano solo 5 doppini (che in modalità phantom mode potrebbero diventare solo 3) per veicolare un circa 1000/1000Mb fino alla chiostrina. E questa sarebbe la banda di alimentazione servizio g.Fast (il sostituto del cavo in fibra), poi le altre porte erogherebbero g.Fast (con split a tua scelta non più legato al 50/50, ma senza DTA fisso per tutti) ai clienti al max a 200m. Senza scavi per nuova fibra ho ottenuto di ridurre la distanza media da 600m a 200m. Ultima modifica di Yrbaf : 25-08-2017 alle 21:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98082 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2099
|
Quote:
il fatto che siano positivi o negativi e' ininfluente in quanto stiamo parlando della potenza emessa rispetto ad un riferimento, ovvero a 0dbm corrisponde a 1milliwatt: valori negativi sono inferiore e valori positivi sono superiori. Trattasi di valori espressi in logaritmo in base 10, per cui -20dbm=0.01, -10dbm=0.1, 0dbm=1milliwatt, 10dbm=10, 20dbm=100mw, 75dbm=RAI dal monte venda, etc. Se sei molto distante dalla centrale il modem deve trasmettere on piu' potenza per compensare l'attenuazione per cui e' possibile avere valori positivi ovvero superiori a 1milliwatt; per paragone sul wifi a 2.4ghz e' consentito tramettere fino a 20dbm, e sul wifi a 5ghz il massimo concesso e' 23dbm fino al canale 60. In vdsl in upstream, essendo il cabinet con l'onu vicino all'utenza la potenza necessaria e' per forza bassa, infatti come si vede dalle statistiche l'attenuazione in upload ha valori molto bassi ed e' inutile sparare potenza extra che puo' solo ridurre le prestazioni in upload per diafonia agli utenti piu' distanti dal cabinet. Pero' se ci sono problemi di ricezione dal lato onu la potenza sul modem viene aumentata per incrementare il segnale ricevuto dall'onu allo scopo di migliorare il rapporto s/n e l'upload; per la precisione durante il training del modem viene estratta una curva dell'attenuazione sullo dello spettro che sara' utilizzato, creata una maschera della potenza detta UPBO da utilizzare per ogni portante trasmessa e decisa la potenza da trasmettere che e' la sommatoria della potenza di tutte le portanti dell'upload. Quindi nel caso di vdsl avere un'elevata potenza di trasmissione del modem rapportata a una bassa distanza significa che il segnale ha dei problemi a essere ricevuto dall'onu e che c'e' qualcosa; dalla derivata, al doppino con un filo interrotto, a interferenze anomale che si presentano all'ingresso dell'onu. In adsl visto le maggiori distanze quindi e' normale avere valori mediamente positivi. Ultima modifica di Busone di Higgs : 08-09-2017 alle 12:49. Motivo: aggiornamento per indicizzazione nelle faq |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98083 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Torricella (Mantova)
Messaggi: 1022
|
Più che al G fast in Italia dobbiamo pensare al vectoring. Non oso immaginare se tra due anni avremo il doppio degli abbonamenti come saremo messi ad interferenze.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98084 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2099
|
Spero anch'io che si muovano perche' ho perso tantissimo per diafonia, praticamente meta', e non e' detto che vedro' mai la 200 abitando fuori zona.
Potrebbero anche fare un compromesso come applicare il vectoring dove c'e' un solo operatore e il sub-band vectoring al posto del mov che sarebbe subito piu' facilmente implementabile non richiedendo link fra le onu, ma immagino che in questo momento il problema principale sia far incontrale le varie eminenze grigie di agcom e isp e riprendere la discussione, altrimenti discuterne e' solo tempo perso. Ultima modifica di Busone di Higgs : 25-08-2017 alle 16:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#98085 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5701
|
Beh parrebbe che anche se con un anno di ritardo (io avevo capito doveva entrare in vigore Sett. 2016) forse ce l'abbiamo fatta: http://www.corrierecomunicazioni.it/...della-rete.htm
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98086 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 28
|
Comunque, una cosa che ho notato e, dalla quale non so se si possa trarre qualche conclusione, è che la mattina presto verso le sette o addirittura una volta mi è capitato di controllare verso le 6 di mattina, il bitrate è più alto, sui 60/70 Mb poi scende durante la giornata per arrivare addirittura a poco sopra i 20 Mb a volte, è indice di qualcosa di particolare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98087 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28317
|
beh alle sei tutti (o quasi) dormono e magari c'e' chi ha l'abitudine di staccare il modem quando non usa internet
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98088 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 28
|
Quindi in questo caso non sarebbe indicativo di guasto ma di interferenza da parte di qualcun'altro, questo in effetti era il motivo della domanda
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98089 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28317
|
uno o più modem spenti potrebbero darti vantaggi temporanei... se poi ci sono anche altri problemi non so
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98090 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 28
|
Cmq ho appena parlato col 187,lato commerciale, per vedere a che punto era la pratica, loro dicono che la fibra a loro risulta ancora in corso di attivazione e che martedì alle 8,30 dovrebbe venire il tecnico ad attivare, le ho spiegato la situazione e mi ha consigliato di aspettare martedì, far fare al tecnico quello che deve e poi vedere, probabilmente la linea è ballerina perchè per loro ancora non risulto in fibra e chi mi ci ha collegato ha usato una "chiave forzata" il perchè ed il per come non lo so e non ne ho idea!Aspetto martedì e vediamo che succede!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98091 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ultima Isla Bonita (VX) Sesso: Grande
Messaggi: 19253
|
Anche a voi hanno addebitato € 49 per l'attivazione dopo ben 9 mesi?
Ho fatto reclamo, e vi assicuro che se non li tolgono visto che non se n'è mai parlato, non solo non pago le fatture ma ripasso a Infostrada.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
![]() |
![]() |
![]() |
#98092 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 20078
|
Hai ottenuto quell'addebito perchè nel contratto era previsto il RID mentre hai tenuto il bollettino postale per i pagamenti?
In ogni caso per i reclami vedi i links amministrativi di pag. 1 se ti possono aiutare. Il consiglio è di gestirlo per iscritto e non telefonicamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#98093 |
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Milano (provincia)
Messaggi: 167
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98094 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28317
|
e accertati che ci sia la dicitura "notifica mail istantanea"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98095 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Ciò che invece è decisamente anomalo sono quei periodi di tempo in cui la potenza US si alza a valori assurdi (+3dB è un valore da linea da oltre 500m). Ovviamente in questi periodi l'ottenibile US cresce, ma non è quello il suo valore "normale" (quindi i 29Mbit/s, per questa linea, sono "figli" della anomalia). La particolare stranezza poi è che la potenza US cresce ma la attenuazione media della linea (che è calcolata in US0, tra i 25kHz e i 138kHz) resta costante. Dato che la potenza che il modem deve trasmettere dipende dalla attenuazione intorno a 1MHz (ossia il KL0, parametro su cui si basa l'UPBO per limitare gli spettri) se fosse un disturbo a causare l'errore di misura, dovrebbe trattarsi di un disturbo estremamente localizzato intorno a quel valore di frequenza, perché le frequenze intorno a 1 MHz sono in banda DS, quindi se il disturbo fosse a larga banda dovrebbe impattare sulle prestazioni DS, cosa che invece non sembra avvenire. Mi riesce comunque difficile immaginare un "disturbo" che faccia AUMENTARE il valore di attenuazione misurato. Dovrebbe trattarsi di un disturbo che si "sottrae" al normale segnale, e questo mi sembra difficile da concepire. Mi sento più propenso a ipotizzare un guasto, che potrebbe essere anche del modem. Questa ipotesi è facilmente verificabile sostituendolo momentaneamente con un altro. P.S. La bitloading mostrataci da Giulio è assolutamente nella norma per la potenza di -19dBm, ossia per i suoi 200m equivalenti di linea. La discesa su US2 è data dalla applicazione del corretto UPBO per la sua distanza.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 Ultima modifica di ironmark99 : 25-08-2017 alle 19:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98096 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Temo che un G.FAST che parta da 35MHz, con bitrate sensati, sia pensabile solo per distanze brevissime (50m?) Questo mi fa pensare che il G.FAST (con o senza la tua ipotesi di bonding) in Italia è inutile aspettarlo, se non per soluzioni HOME (fibra sul pianerottolo), o al massimo building, ma sempre parlando di G.FAST da 35MHz in su, altrimenti la diafonia col VDSL in risalita sarebbe già tale da uccidere il tutto. C'è da ricordare che qui si parla di NEXT (paradiafonia) e non del solito FEXT (la telediafonia a cui siamo abituati a pensare noi VDSLlisti), che raggiunge il suo massimo nei primi 10, 20, 30 metri di cavo...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98097 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5174
|
Quote:
Di prese ce ne sono altre due dopo quella dello studio ma, come ti dicevo nel post precedente, non influiscono perché ho provato ad isolare la prima presa di ingresso del doppino TIM escludendo tutte le altre e collegando il router i valori erano identici Il problema sicuramente non è del mio impianto di casa perché oltre ad essere recente è anche isolato avendo una canalina sua Purtroppo non ho la possibilità di provare con un altro router VDSL, ho solo l'ADB baffo rosso datomi da TIM e quindi altre prove non le posso fare Ci sono altri metodi di verifica o mi conviene rimanere nella situazione attuale avendo una 100mega piena? Un pó mi rode sapere che nel mio armadio c'è la 200 che potrei attivare gratis e non sfruttarla onestamente, ma se devo peggiorare la situazione ed avere altri problemi con TIM, vista la qualità dell'assistenza, lascio stare
__________________
PC: Dell U2715H - CM 690 II Ad. - CORSAIR HX850W - Gigabyte x58a UD5 - i7 930 @3.8Ghz- Noctua NH-D14 - Corsair Dominator 12Gb 1600 CL8 - Gigabyte GTX 970 G1 Gaming - SSD Crucial MX100 256gb - 2 x WD3202ABYS + WD Red 3tb Storage - LG GH22NS50 - Empire PS-2120D - Logitech G110 - CM Sentinel Advanced - Logitech G35 (7.1) - TIM DGA4130 - Windows Pro 8.1 x64 - Nintendo Switch - PS3 - PS2 - iPhone XS Max 256gb + Airpods - iPad 2018 32Gb + Pencil - Apple Tv 4gen - Macbook PRO 13' 2016 Touchbar |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98098 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2080
|
per una fttc 200mb che router mi consigliate di mettere in cascata?
__________________
Fibra Tim 30/3 http://www.speedtest.net/my-result/4283702312 Fibra Tim 50/10 http://www.speedtest.net/my-result/4424811188 Fibra Tim 100/20http://www.speedtest.net/my-result/i/1557109017 |
![]() |
![]() |
![]() |
#98099 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
![]() Quando hai effettuato la prova connettendo il modem alla prima presa:
Inoltre, riferendoti al post #2, sapresti dirci che modello di modem stai usando?
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98100 |
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Milano (provincia)
Messaggi: 167
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:37.