|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#97981 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23185
|
Esiste per caso una terza presa oltre a quella dello studio?
Poi prova con altro modemrouter Tim se ti riesce; non riesco se quell'Annex K lo faceva il baffo by ADB. Avrai visto dalle tabelle che 14 dB è associato ad una lunghezza di >400m su cavo plastico 0.4mm (se misurata con Technicolor cerottone/baffo), altrimenti potrebbe essere di meno. Se poi conosci qualcuno che abbia un modem Asus o di altra marca che mostri l'attenuazione sulla DS3, riesci ad ottenere una migliore stima di eventuali vantaggi o meno passando al 35b (200Mbps), a parte il modem nuovo. Ultima modifica di giovanni69 : 25-08-2017 alle 11:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#97982 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4208
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97983 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 5088
|
Ma hai portato il modem e alimentatore senza scatola e nient'altro?
__________________
Apple MacBook Pro 2023 14" M2 Max - MacMini 2012 - Ipad Air 13” 2024 - iPhone 16 PRO 128gb bianco - Apple Watch Serie 10 46mm - AppleTV 4k 3gen. |
![]() |
![]() |
![]() |
#97984 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 28
|
Quote:
Scusate ma la storia è lunga ed articolata, ed io stesso non capisco alcune cose che anche a me sembrano poco chiare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97985 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1391
|
Quote:
Che vuol dire che e' causa anche sulla mia linea di interferenze? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97986 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
Quote:
La ragazza non ha saputo dirmi il motivo della sostituzione ma sembrava piuttosto pratica della procedura e per niente sorpresa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97987 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
per una potenza di trasmissione di 3dbm i bit allocati su us2/us3 sono molto bassi, a l'us3 sembra pure troncato.
Se fai la stessa lettura quando il problema non c'e' probabilmente oltre alla minore potenza vedrai che l'upload us2/3 rappresentato dalla sezione verde a destra sara' piu' alto e la curva meno marcata e il buco fra verde e rosso appena percettibile come sugli altri; la mia impressione e' che ci sia molto rumore all'ingresso dell'onu ma purtroppo di piu' non riesco a dedurre. Per ora sta a te cercare le cause possibili, scoprire cosa e' cambiato rispetto a prima, etc: su due piedi non saprei cosa fare in assenza di strumentazione di un qualche tipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#97988 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Con un po' (mi sa molta) di fortuna (avevo fatto la domanda ma dubito che qualcuno abbia la risposta) potrebbe pure essere quello già presente nelle Onu Tim a 200Mb. DT (Tim tedesca in pratica) sta sperimando ora con Soc sia a 212MHz che con DTA (ci sono varianti iDTA e cDTA non ho approfondito le differenza). DTA è l'allocazione dinamica degli slot. Il g.Fast di solito è ad allocazione fissa (di fatto come la vdsl anche se con suddivisione a tempo e non a freq.) con mi pare 3 rapporti a scelta (poi da mantenere per sempre e tutte le linee) di 90/10, 10/90 e 50/50. Ossia da 1000Mb (o 2000Mb a 212MHz) condivisi (max) si possono fare linee fino a 900/100 o fino a 100/900 o fino a 500/500. Con il DTA la linea sente l'utilizzo che fa l'utente e si riconfigura in tempo reale cambiando il rapporto down/up (e forse con più rapporti disponibili). In pratica se hai un 900/100 e stai facendo upload massiccio (con poco down) dopo poco la linea si adegua e ti ritrovi con una 100/900 (al max) finché dura l'upload. Se fai un po' ed un po' (sempre massiccio) magari ti ritrovi con una 700/300 (non so se il rapporto 70/30 sia possibile). Però leggevo che il DTA richiede massima pulizia di segnale (in pratica o cavo coassiale o unico cliente sui doppini), quindi ... Comunque il risultato inglese (ottenuto in g.Fast 106MHz) di 300m con ancora 330Mb (nei casi migliori ovviamente) è ottimo (se del tutto vero). Considerando che hanno tolto la banda vdsl 17a (non penso anche quella 35b) e che quindi ci sarebbe ancora più margine (in teoria quasi 200Mb visto che il 17a veicola ...) eliminando la vdsl (o usando una modalità a spettri sovrapposti che non ho approfondito come funziona ma che dicono recuperi almeno 100Mb). Gli analisti dicono che l'anno del Boom del g.Fast sarà il 2019. Chissà cosa vorrà fare l'Italia (non lo Stato i privati, alias Tim e FW per lo più) e quando ? Però se ci segano (probabile) il vectoring pure lì ... PS Leggendo questi risultati, io rimango della mia idea che bisognerebbe valutare la fattibilità di fare bridge in xDSL (in questo caso in g.Fast) per portare velocemente linee decenti a chi è più lontano e senza dover per forza (in alcuni casi almeno) ricorrere a scavi per posa fibra. Roba tipo, sono a 600m (con l'armadio) dai clienti e questo è tanto per il g.Fast (ma pure per il 35b) ma i clienti hanno però la chiostrina a 200m da loro. Un modulo g.Fast in chiostrina (e telealimentato da armadio magari) con x porte usate come bridge e le rimanenti y usate per i clienti. Alias X doppini tra armadio e chiostrina usati in g.Fast con split 50/50 e affasciati (bonding) tra loro. Se a 400m (con vectoring) ottengo ancora un 200/200, mi bastano solo 5 doppini (che in modalità phantom mode potrebbero diventare solo 3) per veicolare un circa 1000/1000Mb fino alla chiostrina. E questa sarebbe la banda di alimentazione servizio g.Fast (il sostituto del cavo in fibra), poi le altre porte erogherebbero g.Fast (con split a tua scelta non più legato al 50/50, ma senza DTA fisso per tutti) ai clienti al max a 200m. Senza scavi per nuova fibra ho ottenuto di ridurre la distanza media da 600m a 200m. Ultima modifica di Yrbaf : 25-08-2017 alle 21:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97989 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Quote:
il fatto che siano positivi o negativi e' ininfluente in quanto stiamo parlando della potenza emessa rispetto ad un riferimento, ovvero a 0dbm corrisponde a 1milliwatt: valori negativi sono inferiore e valori positivi sono superiori. Trattasi di valori espressi in logaritmo in base 10, per cui -20dbm=0.01, -10dbm=0.1, 0dbm=1milliwatt, 10dbm=10, 20dbm=100mw, 75dbm=RAI dal monte venda, etc. Se sei molto distante dalla centrale il modem deve trasmettere on piu' potenza per compensare l'attenuazione per cui e' possibile avere valori positivi ovvero superiori a 1milliwatt; per paragone sul wifi a 2.4ghz e' consentito tramettere fino a 20dbm, e sul wifi a 5ghz il massimo concesso e' 23dbm fino al canale 60. In vdsl in upstream, essendo il cabinet con l'onu vicino all'utenza la potenza necessaria e' per forza bassa, infatti come si vede dalle statistiche l'attenuazione in upload ha valori molto bassi ed e' inutile sparare potenza extra che puo' solo ridurre le prestazioni in upload per diafonia agli utenti piu' distanti dal cabinet. Pero' se ci sono problemi di ricezione dal lato onu la potenza sul modem viene aumentata per incrementare il segnale ricevuto dall'onu allo scopo di migliorare il rapporto s/n e l'upload; per la precisione durante il training del modem viene estratta una curva dell'attenuazione sullo dello spettro che sara' utilizzato, creata una maschera della potenza detta UPBO da utilizzare per ogni portante trasmessa e decisa la potenza da trasmettere che e' la sommatoria della potenza di tutte le portanti dell'upload. Quindi nel caso di vdsl avere un'elevata potenza di trasmissione del modem rapportata a una bassa distanza significa che il segnale ha dei problemi a essere ricevuto dall'onu e che c'e' qualcosa; dalla derivata, al doppino con un filo interrotto, a interferenze anomale che si presentano all'ingresso dell'onu. In adsl visto le maggiori distanze quindi e' normale avere valori mediamente positivi. Ultima modifica di Busone di Higgs : 08-09-2017 alle 12:49. Motivo: aggiornamento per indicizzazione nelle faq |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97990 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Torricella (Mantova)
Messaggi: 1039
|
Più che al G fast in Italia dobbiamo pensare al vectoring. Non oso immaginare se tra due anni avremo il doppio degli abbonamenti come saremo messi ad interferenze.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97991 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Spero anch'io che si muovano perche' ho perso tantissimo per diafonia, praticamente meta', e non e' detto che vedro' mai la 200 abitando fuori zona.
Potrebbero anche fare un compromesso come applicare il vectoring dove c'e' un solo operatore e il sub-band vectoring al posto del mov che sarebbe subito piu' facilmente implementabile non richiedendo link fra le onu, ma immagino che in questo momento il problema principale sia far incontrale le varie eminenze grigie di agcom e isp e riprendere la discussione, altrimenti discuterne e' solo tempo perso. Ultima modifica di Busone di Higgs : 25-08-2017 alle 16:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#97992 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Beh parrebbe che anche se con un anno di ritardo (io avevo capito doveva entrare in vigore Sett. 2016) forse ce l'abbiamo fatta: http://www.corrierecomunicazioni.it/...della-rete.htm
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97993 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 28
|
Comunque, una cosa che ho notato e, dalla quale non so se si possa trarre qualche conclusione, è che la mattina presto verso le sette o addirittura una volta mi è capitato di controllare verso le 6 di mattina, il bitrate è più alto, sui 60/70 Mb poi scende durante la giornata per arrivare addirittura a poco sopra i 20 Mb a volte, è indice di qualcosa di particolare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97994 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
beh alle sei tutti (o quasi) dormono e magari c'e' chi ha l'abitudine di staccare il modem quando non usa internet
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97995 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 28
|
Quindi in questo caso non sarebbe indicativo di guasto ma di interferenza da parte di qualcun'altro, questo in effetti era il motivo della domanda
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97996 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
uno o più modem spenti potrebbero darti vantaggi temporanei... se poi ci sono anche altri problemi non so
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97997 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 28
|
Cmq ho appena parlato col 187,lato commerciale, per vedere a che punto era la pratica, loro dicono che la fibra a loro risulta ancora in corso di attivazione e che martedì alle 8,30 dovrebbe venire il tecnico ad attivare, le ho spiegato la situazione e mi ha consigliato di aspettare martedì, far fare al tecnico quello che deve e poi vedere, probabilmente la linea è ballerina perchè per loro ancora non risulto in fibra e chi mi ci ha collegato ha usato una "chiave forzata" il perchè ed il per come non lo so e non ne ho idea!Aspetto martedì e vediamo che succede!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97998 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19347
|
Anche a voi hanno addebitato € 49 per l'attivazione dopo ben 9 mesi?
Ho fatto reclamo, e vi assicuro che se non li tolgono visto che non se n'è mai parlato, non solo non pago le fatture ma ripasso a Infostrada.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
![]() |
![]() |
![]() |
#97999 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23185
|
Hai ottenuto quell'addebito perchè nel contratto era previsto il RID mentre hai tenuto il bollettino postale per i pagamenti?
In ogni caso per i reclami vedi i links amministrativi di pag. 1 se ti possono aiutare. Il consiglio è di gestirlo per iscritto e non telefonicamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#98000 |
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Milano (provincia)
Messaggi: 167
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:38.