Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-08-2017, 09:22   #14441
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Antimo96 Guarda i messaggi
le temperature sono ottime considerando il raffreddamento. In un case più areato anche un noctua potrebbe gestire il 1950x senza problemi
Qui il cinebench è in linea con quanto provato da amd
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 09:45   #14442
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
L'assenza del raid 0 in nvme su x399 è facilmente raggirabile sfruttando le pcie in quantità sulle Mb. Esempio, boot da ssd pcie, da u.2 o da singolo m.2 e programmi e/o dati su m.2 raid 0 nvme. Senza contare i raid su sata. Non ci sono benefici col SO su raid. I benefici sono nei casi estremi per grossi set di dati.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 10:35   #14443
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31837
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
"tu quoque bivvoz", hanno alzato il TDP e partono da una frequenza di 2.8...ma il turbo spinge alto fino a 4.2 all core "non avx" e 4.4 ST sia per il 16 che per il 18 core.
Ma infatti stanno facendo dei 9590 ma anzichè venderli a 220W TDP li marcano 140W/165W.

Gioz, mettiamo i piedi per terra e ti faccio un esempio pratico pratico.
Guarda il 7820K vs 1800X, consuma un 60% in più seppur segato nelle linee PCI. Un 1950X dovrebbe essere pressappoco +80% rispetto ad un 1800X.

Ti rendi conto che già un 7820K consuma quanto un 1950X o no?

Per quale miracolo un X16 Intel dovrebbe raddoppiare le prestazioni di un 7820K ma nel contempo consumare solamente un +20%?

Intel sta facendo una bufala pazzesca con il TDP nominale. AMD (GIUSTAMENTE) riporta un TDP pressochè doppio (95W TDP 3,6GHz il 1800X, 180W TDP 1950X a 3,4GHz, -200MHz), Intel manco il +20% per il raddoppio dei core e suppergiù le stesse frequenze turbo su tutti i core e max. Secondo te è tutto normale?

Intel può anche raggiungere le frequenze di AMD con tagli >X10, ma al prezzo di temperature e consumi in tutta INEFFICIENZA. Cosa serve di più di quanto abbiamo visto nel 7820K e 7900K?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 10:36   #14444
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14669
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
L'assenza del raid 0 in nvme su x399 è facilmente raggirabile sfruttando le pcie in quantità sulle Mb. Esempio, boot da ssd pcie, da u.2 o da singolo m.2 e programmi e/o dati su m.2 raid 0 nvme. Senza contare i raid su sata. Non ci sono benefici col SO su raid. I benefici sono nei casi estremi per grossi set di dati.
Non è la stessa cosa con il raid, a prescindere dalle prestazioni alle stelle in raid0 io lo vedo ottimo anche un bel raid 5 in nvme sempre se lo è alla portata della tasca ( magari anche un domani).
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ giga rx 9070 xt gaming oc⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora + hifiman ananda stealth v3 🎵 audeze maxwell ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + endgame xm2w 4k
Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 10:39   #14445
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
L'assenza del raid 0 in nvme su x399 è facilmente raggirabile sfruttando le pcie in quantità sulle Mb. Esempio, boot da ssd pcie, da u.2 o da singolo m.2 e programmi e/o dati su m.2 raid 0 nvme. Senza contare i raid su sata. Non ci sono benefici col SO su raid. I benefici sono nei casi estremi per grossi set di dati.
Senza contare che la gente dimentica che il raid 0 è l'unico livello a non essere un vero Raid, visto che non c'è ridondanza e che per ogni hd aggiunto al volume raid0 l'affidabilità del sistema va con 1/n dove n è il numero di dischi. Quindi in pratica se il tuo ssd nvme ha mettiamo 2 milioni di ore di MTBF il volume composto da 2 ha MTBF di 1 milione e il file system è diviso sugli N dischi il che vuol dire che se uno dei due si rompe il sistema è inutilizzabile e non è detto che si riesca a recuperare i file. Io per il mio disco principale per il boot preferisco non avere tutte queste rogne ma purtroppo l'ignoranza dilaga e le scelte vengono fatte solo in base al numerino più grande. Che poi dico già con un ssd nvme si raggiungono i 3500 MB/sec come fai a notare che so i 7000 MB/s in raid0. Boh. Già per me non si nota da sataIII a nvme

Si vede che alla gente piace girare a fari spenti di notte :rofl:
Ma lasciamoli andare da intel dove ti permettono subito il raid0, ti danno la pasta del capitano su cpu oltre i 1000$ e i produttori di mb preparano delle affidabili schede madri con raffreddamento dei vrm sottodimensionato.
#èduraessereAMD

PS: gnammy scusa ma oggi volevo essere il primo
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 10:47   #14446
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da -NINGEN- Guarda i messaggi
Su Phoronix arriva la conferma che tutti gli utenti che lamentavano che il loro processore causava problemi nella compilazione se stressato sotto Linux sono incappati nel "Linux Performance Marginality Problem", AMD lo riconosce e invita gli utenti affetti a rivolgersi al customer care.

Afferma inoltre che né Threadripper né Epyc sono affetti da questo problema.
La notizia di oggi di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-...oro_70430.html
che riprende quanto segnalato, non aggiunge nulla nè spiega nulla... tanto per cambiare...
Non ho ancora capito dove sarebbe il bug... nella CPU e quindi hardware?
Se è così allora perchè non si manifesta in tutte le CPU Ryzen ma solo in alcune? E perchè TR ed Epyc che sono fatti esattamente con gli stessi die non ne sarebbero afflitti?
Direi che sono banali domande che quanto meno meritano una risposta.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 10:54   #14447
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31837
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Non è la stessa cosa con il raid, a prescindere dalle prestazioni alle stelle in raid0 io lo vedo ottimo anche un bel raid 5 in nvme sempre se lo è alla portata della tasca ( magari anche un domani).
Ti chiedo una cosa, perchè non riesco a capire perfettamente il problema, magari sono io che ho idee antiquate (stare in Africa arrugginisce).

Il RAID è nato in primis con la prerogativa di preservare i dati in caso di rottura dell'HD, poi è stato sfruttato nelle varie configurazioni per sfruttare pure il raddoppio di banda.
Ora... se un NVMe arriva a 3,5GB/s, ed è già una banda super in quanto non c'è altro hardware in grado di sfruttarla, di 7GB/s che mazza servirebbe?
Per farti un esempio... io ho un SSD da 500MB/s, è abbastanza veloce per quanto mi serve, ma nel momento che trasferisco i dati sugli HD meccanici, perdo i 500MB/s perchè ovviamente i SATA III 8TB Seagate vanno a max 250MB/s, quindi che il mio SSD vada a 500MB/s, 1GB/S, 3,5GB/s o 7GB/s, non mi frega una tozza. In carico verso il procio, credo che anche un X32 non potrebbe sfruttare 3,5GB/s, quindi di 7GB/s che servirebbe?

In quell'articolo postato ieri riporta che RMA di SSD sono praticamente nulli, quindi non ci sarebbe manco un discorso di sicurezza dati. E comunque, ipotizzando un NVMe da 1TB, la copia fisica tra 2 SSD NVMe ci impiegherebbe ~350", 7' in tutto per HD stra-pieni.

Cos'è che non capisco? A me di irrinunciabile di un raid NVMe ci vedo ben poco...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-08-2017 alle 10:57.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 11:04   #14448
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31837
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Senza contare che la gente dimentica che il raid 0 è l'unico livello a non essere un vero Raid, visto che non c'è ridondanza e che per ogni hd aggiunto al volume raid0 l'affidabilità del sistema va con 1/n dove n è il numero di dischi. Quindi in pratica se il tuo ssd nvme ha mettiamo 2 milioni di ore di MTBF il volume composto da 2 ha MTBF di 1 milione e il file system è diviso sugli N dischi il che vuol dire che se uno dei due si rompe il sistema è inutilizzabile e non è detto che si riesca a recuperare i file. Io per il mio disco principale per il boot preferisco non avere tutte queste rogne ma purtroppo l'ignoranza dilaga e le scelte vengono fatte solo in base al numerino più grande. Che poi dico già con un ssd nvme si raggiungono i 3500 MB/sec come fai a notare che so i 7000 MB/s in raid0. Boh. Già per me non si nota da sataIII a nvme

Si vede che alla gente piace girare a fari spenti di notte :rofl:
Ma lasciamoli andare da intel dove ti permettono subito il raid0, ti danno la pasta del capitano su cpu oltre i 1000$ e i produttori di mb preparano delle affidabili schede madri con raffreddamento dei vrm sottodimensionato.
#èduraessereAMD

PS: gnammy scusa ma oggi volevo essere il primo
Io non voglio difendere AMD o colpevolizzare Intel... ma inquadrare quello come problema quando da 3,5GB/s a 7GB/s non c'è nulla in grado di sfruttare tale banda, e farlo apparire come irrinunciabile, mentre il 40% in meno di prestazioni tra un 7900K ed un 1950X, venduti allo stesso prezzo, non ne parla nessuno... alla faccia dell'obiettività.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 11:08   #14449
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
La notizia di oggi di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-...oro_70430.html
che riprende quanto segnalato, non aggiunge nulla nè spiega nulla... tanto per cambiare...
Non ho ancora capito dove sarebbe il bug... nella CPU e quindi hardware?
Se è così allora perchè non si manifesta in tutte le CPU Ryzen ma solo in alcune? E perchè TR ed Epyc che sono fatti esattamente con gli stessi die non ne sarebbero afflitti?
Direi che sono banali domande che quanto meno meritano una risposta.
mi pare che abbiano step diversi, quindi potrebbero esserci minime differenze

certo che ziobepi non si è lasciato sfuggire l'occasione
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 11:14   #14450
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma infatti stanno facendo dei 9590 ma anzichè venderli a 220W TDP li marcano 140W/165W.

Gioz, mettiamo i piedi per terra e ti faccio un esempio pratico pratico.
Guarda il 7820K vs 1800X, consuma un 60% in più seppur segato nelle linee PCI. Un 1950X dovrebbe essere pressappoco +80% rispetto ad un 1800X.

Ti rendi conto che già un 7820K consuma quanto un 1950X o no?

Per quale miracolo un X16 Intel dovrebbe raddoppiare le prestazioni di un 7820K ma nel contempo consumare solamente un +20%?

Intel sta facendo una bufala pazzesca con il TDP nominale. AMD (GIUSTAMENTE) riporta un TDP pressochè doppio (95W TDP 3,6GHz il 1800X, 180W TDP 1950X a 3,4GHz, -200MHz), Intel manco il +20% per il raddoppio dei core e suppergiù le stesse frequenze turbo su tutti i core e max. Secondo te è tutto normale?

Intel può anche raggiungere le frequenze di AMD con tagli >X10, ma al prezzo di temperature e consumi in tutta INEFFICIENZA. Cosa serve di più di quanto abbiamo visto nel 7820K e 7900K?
per i consumi vale il solito discorso paolo, l'architettura core a quelle frequenze è molto lontana dalla sua massima efficienza, di conseguenza consuma tanto...c'è poco da girarci intorno.
però finché non vedi le prestazioni e le frequenze a cui gira in varie situazioni non sai esattamente quanto consuma e non è l'assorbimento di picco a rivelartelo.
ma questo non è che vada a scontrarsi con quanto ho scritto, ribadisco:
Quote:
Originariamente inviato da Gioz
i consumi saranno da vedere(se sono più core a stessa frequenza non ci si può aspettare un miracolo, eh...non sto dicendo questo) e probabilmente ci sarà la stessa tim pessima(con relative considerazioni sul raffreddamento), però le frequenze annunciate sono quelle...ogni volta a ruota qualcuno si stupisce quando vengono fatte notare.
semplicemente le frequenze sono quelle, bastava vedere gli Xeon prima e la lineup adesso, eppure ci si sorprende ed è questo che non capisco.
i 165W di TDP significano "mobo con fasi serie + raffreddamento buono", cioè spendi tanto non solo lato cpu, lo stesso Bivvoz che quotavo spesso ha giustamente scritto "il TDP serve a farti dimensionare il raffreddamento";
il consumo è fisicamente impossibile che sia inferiore rispetto a TR sia pari prezzo sia pari conta di core, considerate le frequenze e quanto si è visto con tutta la lineup, così come è fisicamente impossibile che con questa serie di cpu possano colmare il prezzo/prestazioni (perché dati i prezzi alti dovrebbero raggiungere prestazioni che frequenze/architettura/scaling non concedono)...non ho mai scritto che consumano o consumeranno meno o che saranno convenienti.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 11:17   #14451
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
La notizia di oggi di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-...oro_70430.html
che riprende quanto segnalato, non aggiunge nulla nè spiega nulla... tanto per cambiare...
Non ho ancora capito dove sarebbe il bug... nella CPU e quindi hardware?
Se è così allora perchè non si manifesta in tutte le CPU Ryzen ma solo in alcune? E perchè TR ed Epyc che sono fatti esattamente con gli stessi die non ne sarebbero afflitti?
Direi che sono banali domande che quanto meno meritano una risposta.
vedendo news in giro sembrerebbe che il problema dipenda dalle prime cpu ryzen, ho anche letto di problemi legati al profilo termico e/o energetico su queste stesse cpu:
https://www.techpowerup.com/235923/a...and-epyc-clear
Quote:
AMD's analysis has also found that these Ryzen segmentation faults aren't isolated to a particular motherboard vendor, but are problems with the processors themselves. AMD encourages Ryzen customers who believe to be affected by the problem to contact AMD Customer Care. Some of those who have contacted customer care about the segmentation faults have in turn been affected by thermal, power, or other problems, but AMD says they are committed to working with those encountering this performance marginality issue under Linux.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 11:26   #14452
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
vedendo news in giro sembrerebbe che il problema dipenda dalle prime cpu ryzen, ho anche letto di problemi legati al profilo termico e/o energetico su queste stesse cpu:
https://www.techpowerup.com/235923/a...and-epyc-clear
Così sembra ma la differenza tra le prime CPU e quelle prodotte un po' dopo non si sa quale sarebbe, dato che non si tratta di un aggiustamento di step... e poi anche tra quelli che hanno preso le prime cpu tale cosa non si manifestava comunque in tutti. Quindi ok prime cpu, ma non tutte le prime cpu... e non un problema di step. Un problema del silicio? Di GlobalFoundries? Boh...
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 11:30   #14453
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Così sembra ma la differenza tra le prime CPU e quelle prodotte un po' dopo non si sa quale sarebbe, dato che non si tratta di un aggiustamento di step... e poi anche tra quelli che hanno preso le prime cpu tale cosa non si manifestava comunque in tutti. Quindi ok prime cpu, ma non tutte le prime cpu... e non un problema di step. Un problema del silicio? Di GlobalFoundries? Boh...
secondo me è plausibile l'ipotesi di Veradun, da esterni penso sia l'unica cosa sensata che si può ipotizzare stando alle news.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 11:46   #14454
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31837
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
per i consumi vale il solito discorso paolo, l'architettura core a quelle frequenze è molto lontana dalla sua massima efficienza, di conseguenza consuma tanto...c'è poco da girarci intorno.
però finché non vedi le prestazioni e le frequenze a cui gira in varie situazioni non sai esattamente quanto consuma e non è l'assorbimento di picco a rivelartelo.
ma questo non è che vada a scontrarsi con quanto ho scritto, ribadisco:
semplicemente le frequenze sono quelle, bastava vedere gli Xeon prima e la lineup adesso, eppure ci si sorprende ed è questo che non capisco.
i 165W di TDP significano "mobo con fasi serie + raffreddamento buono", cioè spendi tanto non solo lato cpu, lo stesso Bivvoz che quotavo spesso ha giustamente scritto "il TDP serve a farti dimensionare il raffreddamento";
il consumo è fisicamente impossibile che sia inferiore rispetto a TR sia pari prezzo sia pari conta di core, considerate le frequenze e quanto si è visto con tutta la lineup, così come è fisicamente impossibile che con questa serie di cpu possano colmare il prezzo/prestazioni (perché dati i prezzi alti dovrebbero raggiungere prestazioni che frequenze/architettura/scaling non concedono)...non ho mai scritto che consumano o consumeranno meno o che saranno convenienti.
Si, però continuiamo a girarci intorno senza arrivare al punto finale che conosciamo, cioè che l'architettura Intel + 14nm+++ è comunque meno efficiente dell'architettura AMD + 14nm Finfet.

Mi pare ovvio che un X16 Intel fatto lavorare come un 7820K avrà un'efficienza sotto le scarpe (peggio del 7900K) a fronte di prestazioni che comunque non sarebbero superiori al 6950X.
Se fatto lavorare ad una efficienza migliore, non arriverà mai a prestazioni simili al 1950X.

Partendo da questo concetto... peraltro mi sembra abbastanza realistico, che aspettativa possiamo avere da Skylake-X visto che a numero di core è prezzato pressochè doppio?

Gli X6 e X8 sono lo specchietto delle allodole, perchè non ha senso andare su una mobo che supporta 40 linee PCI per metterci un procio che ha le stesse linee PCI di una X370.... spendi il doppio per la mobo, il doppio per il procio, deliddazione, raffreddamenti uber ulles per avere alla fine un sistema che con 650€ (CH6 + 1800X) ti da' una potenza equivalente?

E' per questo che non capisco quale aspettativa crei l'offerta Skylake-X in alternativa a TR... bene che va andrà uguale, consumerà il doppio e costerà il doppio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 11:57   #14455
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
La notizia di oggi di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-...oro_70430.html
che riprende quanto segnalato, non aggiunge nulla nè spiega nulla... tanto per cambiare...
Non ho ancora capito dove sarebbe il bug... nella CPU e quindi hardware?
Se è così allora perchè non si manifesta in tutte le CPU Ryzen ma solo in alcune? E perchè TR ed Epyc che sono fatti esattamente con gli stessi die non ne sarebbero afflitti?
Direi che sono banali domande che quanto meno meritano una risposta.
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
vedendo news in giro sembrerebbe che il problema dipenda dalle prime cpu ryzen, ho anche letto di problemi legati al profilo termico e/o energetico su queste stesse cpu:
https://www.techpowerup.com/235923/a...and-epyc-clear
qualora uno voglia rivolgersi al customer care amd che giovamento ne avrebbe?
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 11:57   #14456
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31837
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Evidentemente non è un bug.

La risposta che mi sono dato, che è puramente speculativa, è che il binning in economia che fa AMD ha prodotto questo corner case, motivo per cui cambiando CPU e prendendone una meno sfortunata il problema scompare.

Il fatto che TR e EPYC non ne siano affetti confermerebbe proprio che non si tratti di un bug, visto che TR è sullo stepping di Ryzen (EPYC no), ma è evidentemente un binning migliore.
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
secondo me è plausibile l'ipotesi di Veradun, da esterni penso sia l'unica cosa sensata che si può ipotizzare stando alle news.
Quoto anche io.

Per me sembrerebbe un prb di selezione, dando per scontato che quanto fino ad ora in commercio è proprio la base della produzione Zen.

Sarebbe interessante fare una selezione di modelli in base al problema... cioè se sono solo 1700 o anche 1700X e 1800X.

Per me il tallone d'Achille di Zen, in OC, è quando entrambe le FP lavorano e di conseguenza la frequenza massima. Nel TH OC, chi più chi meno si è scontrato con un muro sui 4,140GHz in Cinebench. A me non sembra un caso... e non mi sembra nemmeno un caso che TR è garantito fino a 4,2GHz.

Non è da escludere la possibilità che frequenze maggiori abbiano la condizione di non far lavorare le FP contemporaneamente... giusto per calmare le aspettative.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 12:02   #14457
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31837
Quote:
Originariamente inviato da Neverlost Guarda i messaggi
qualora uno voglia rivolgersi al customer care amd che giovamento ne avrebbe?
Penso perchè se la CPU ha un problema AMD ha l'obbligo di sostituirla.

Onestamente... qualsiasi ditta nella condizione di AMD (prodotto al lancio, prodotto valido, premessa per acquisire fette di mercato, ecc. ecc.) farebbe i salti mortali per cambiare in toto tutto quanto dipendesse da un suo problema. Già il fatto che Tom's non abbia fatto un articolo a caratteri cubitali, dubito che ci sia da colpevolizzare AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-08-2017 alle 12:04.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 12:06   #14458
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Penso perchè se la CPU ha un problema AMD ha l'obbligo di sostituirla.

Onestamente... qualsiasi ditta nella condizione di AMD (prodotto al lancio, prodotto valido, premessa per acquisire fette di mercato, ecc. ecc.) farebbe i salti mortali per cambiare in toto tutto quanto dipendesse da un suo problema. Già il fatto che Tom's non abbia fatto un articolo a caratteri cubitali, dubito che ci sia da colpevolizzare AMD.
mi piacerebbe ci fosse un tool rapidamente usabile per vedere se la mia cpu è affetta da bug o meno.non c'è un modo rapido per capirlo?
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 12:16   #14459
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Non è la stessa cosa con il raid, a prescindere dalle prestazioni alle stelle in raid0 io lo vedo ottimo anche un bel raid 5 in nvme sempre se lo è alla portata della tasca ( magari anche un domani).
Le prestazioni alle stelle con su il solo SO sono inutili. E le altre opzioni che ho elencato vanno benissimo. Raid 5 su 3 m.2 pcieper il boot non ha senso. Esistono soluzioni su scheda pcie per chi ha esigenze particolari. Ci sono persino schede con su controller e 4 ssd configurabili in raid di vario tipo. Per farla breve, niente raid 0 su boot nvme é un non problema. Per quanto ci si possa sforzare a trovarne
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2017, 12:17   #14460
javajix
Senior Member
 
L'Avatar di javajix
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Senigallia, AN
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da Neverlost Guarda i messaggi
mi piacerebbe ci fosse un tool rapidamente usabile per vedere se la mia cpu è affetta da bug o meno.non c'è un modo rapido per capirlo?
Alcuni utenti stanno preparando un immagine USB avviabile di linux con uno script da lanciare.
__________________
CASE: CORSAIR iCUE 465X RGB - PSU: CORSAIR RM750i - COOLER: CORSAIR H150i pro - CPU: AMD Ryzen 9 5950x - MB: MSI MEG X570 ACE - RAM: CORSAIR Vengeance RGB PRO 32GB (4X8) 3200 MHz CL16 - STORAGE: SSD M2 SABRENT ROCKET 4.0 1Tb - GPU: ZOTAC GAMING GeForce RTX 3090 Trinity - MONITOR: ASUS XG32VQ 32" 144hz - KEYBOARD: CORSAIR K70 RGB MK.2 Low Profile Cherry MX Red - MOUSE: CORSAIR Glaive PRO RGB - SPEAKERS: LOGITECH G560 - WEBCAM: LOGITECH C922 PRO
javajix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v