|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsm...020_60376.html
La fonderia taiwanese tratteggia la roadmap dei prossimi anni: nodo a 7 nanometri pronto per il 2018 e nodo a 5 nanometri, con tecnologia EUV, due anni più tardi Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
7nm entro due anni?
Con le difficoltà che già si incontrano provando a scendere a 10nm, mi sembra veramente ottimistica come roadmap. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Intanto sono quanti anni che aspettiamo i 14 nm?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
Quote:
L'EUVL sembra sarà usato per i 5nm, non i 7nm. Le tempistiche sembrano ottimistiche, ma tutto dipende sempre da quanto sono i guadagni che l'azienda fa e può fare investendo. Un tempo c'era solo Intel a correre con il PP perché era in grado di fare un volume di soldi che gli altri non riuscivano. Oggi il mercato è cambiato. Samsung in 3 anni (e dico 3) è passata dai 32nm ai 14nm Finfet. Quindi se ci si mette abbastanza soldi si arriva quando si vuole. Il problema è tutto di Intel che oggi non ha un volume di produzione e vendita come una volta. I suoi Atom non vendono e una fabbrica a 14nm non è mai stata aperta. Non so se potrà continuare a reggere la concorrenza se il mercato x86 non cambia. Se la prossima generazione di processori a 10nm avrà un guadagno prestazionale del 10% come nelle precedenti generazioni forse riuscirà ad ammortizzare i costi nel 2024, visto che nessuno sarà invogliato a comprarli (come già sta succedendo ora). E' una azienda strapiena di soldi, ma se non trova il modo di cambiare il suo business non credo riuscirà ad essere ancora il leader nella produzione di microprocessori a lungo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8909
|
boia... 5 nm... averlo detto 20 anni fa ... " i limiti del silicio!!!!!"
tanta roba!
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8909
|
no ma magari con 10.000.000.000$ ti fai un adeguato R&D che svilupperà un sistema atto a non avere problemi a 5nm...
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Sì ma il sistema richiede tempo e verifiche. In tutto ciò, bisogna anche vedere se i costi sono sostenibili (il che significa: è possibile ammortizzare e guadagnare dai nuovi PP prima dell'Apocalisse?).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
Se hai molti soldi puoi cominciare a sperimentare con PP avanzati molto prima. Non credere che lo studio del successivo PP cominci solo con la messa in produzione di quello attuale. Vi sono gruppi al lavoro in maniera parallela. Ognuno arriva con tempi diversi ma i 5nm sono già al lavoro in tutte le fabbriche anche se mancano ancora i 10 e i 7nm.
La disponibilità di soldi determina quanti cervelli e risorse puoi mettere a risolvere i problemi che incontri e rimanere in tabella di marcia. Quote:
ASML ha già prodotto macchine con l'EUVL, solo che vi sono ancora diversi ostacoli perché siano adeguati alla produzione di massa. Per risolvere questi problemi è necessario che ci si impegni a risolverli. Più cervelli metti, prima arrivi alla soluzione. Se TMSC mette 1000 cervelli, Samsug 100 e Intel 10, ammettendo che non vi siano geni tra questi cervelli (che comunque facilmente passano da una azineda all'altra) seccondo te chi arriva prima ad avere i 5nm pronti nei tempi prestabiliti? I conti per ammortizzare le spese, come detto, dipendono dal volume e dai margini di vendita. Negli ultimi anni, clienti come Qualcomm e Apple stanno distribuendo diverse quantità di miliardi alle fabbriche per i loro SoC. E la produzione è andata a aumentando. E anche tanto. Viceversa Intel, pur avendo margini superiori, ha diminuito (e non poco) la propria produzione di chip, tanto da non aver aperto una delle fabbriche che aveva previsto di usare per i 14nm. Se la prospettiva di aumentare ordini, vendite e guadagni è all'orizzonte, si fa una roadmap per arrivare a sfruttare il meglio investendo quello che si deve/può. Se all'orizzonte si vedono nuvole e problemi, ovviamente la roadmap è ben diversa e gli investimenti si adeguano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
|
di questo passo entro 10 anni si sarà arrivati ai limiti fisici del silicio. Gli aggiornamenti saranno relativi ad architettura e materiale semiconduttore impiegato (molto difficile?). Si comincia a intravedere la fine di un era di miniaturizzazione e crescita esponenziale nelle capacità prestazionali dei processori
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Un grosso tassello che le mancava erano le memorie, ma di recente ha presentato le 3DXPoint. Più di questi, come segnali del cambiamento che è in atto... Quote:
I conti li faremo quando arriveranno prodotti in volume. Quote:
Quote:
L'unica soluzione al problema è trovare nuovi materiali che consentano di risalire nuovamente in frequenza. Ma anche qui prima o poi si arriverà a un limite fisico. La "legge" di Moore è destinata a non essere più valida. Il problema è "soltanto" determinare il quando.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
#cdmauro
Ma li leggi i dati trimestrali dell'azienda in cui lavori? Hanno dichiarato loro che la vendita degli Atom è scesa del 33%, e in totale i processori per Netbook del 10%. Sono scesi anche le vendite dei processori per server (1%) ma visto che ha aumentato i prezzi, e non di poco, per ora è riuscita a contenere le perdite e fare ancora degli utili. Il MOL è sceso di oltre 1 punto % e la previsione è che scenda anche il prossimo trimestre. L'investimento nelle memorie NAND e 3DXPoint è certamente una ottima mossa, ma la prima ha margini tendenti a zero, la seconda deve ancora arrivare. Purtroppo per la tua azienda l'orizzonte non è dei migliori. Ti ricordo che i processi produttivi costano e non poco e si pagano solo tramite i prodotti che si vendono. Se non ce la si fa più si fa come AMD e IBM: si vendono le fabbriche e ci si affida a terzi che riescono a riempire le linee usando più clienti. Oppure Intel, più probabile, alla fine aprirà le porta anche a terzi. Inoltre la storia della fabbrica che è chiusa e che forse riaprirà è un anno e mezzo che va avanti. Tra un po' si va a 10nm e quella fabbrica, per essere utile deve essere aggiornata. I soldi spesi per aggiornala ai 14nm non si ammortizzano certo tenendola ferma. Ogni giorno di fermo sono milioni che non entrano, ma sono miliardi quelli che sono andati per costruirla. E se non la apre non è perché sono dei bambi. E' perché non hanno abbastanza ordini da soddisfare. Il che vuol dire che qualcosa è andato storto da quando avevano deciso di costruirla per previsioni un po' troppo ottimistiche a quando invece hanno deciso di non farlo perché la realtà è diversa dalle previsioni. Probabilmente pensavano di fare Atom a 14nm da vendere a prezzi oltraggiosi mentre la concorrenza rimaneva ai 28. Purtroppo invece la concorrenza si è mossa e molto velocemente e le è arrivata addosso con PP molto simili partendo da molto lontano (vedere la progressione di Samsung). E grazie ad altre architetture meno elefantiache, bastano e avanzano per avere grandi vantaggi sui suoi prodotti. Prodotti che neanche svenduti hanno avuto successo. E finiti gli incentivi... pofff... 30% in meno solo nell'ultimo trimestre. Congiungi il mancato successo nel mercato più in espansione dedgli ultimi 5 anni con il fatto che il mercato consumer è in costante contrazione e quello dei server in costante stagnazione, e vedi che non ci vuole la sfera magica per dedurre che il numero di pezzi venduti in questi anni è andato riducendosi. E la fabbrica non aperta lo conferma. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Sì, ma i protoni e i neutroni sono costituiti da 3 quark ciascuno. L'elettrone è già una particella elementare.
Per cui anche se fosse possibile fruttare direttamente i quark, non cambierebbe di molto la situazione. Il limite della materia è che è finita...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Mi sai dire quanto hanno perso in totale? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
L'obiettivo era entrare e ritargliarsi una fetta di mercato, e mi sembra che, numeri alla mano, l'operazione stia dando i suoi frutti. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
|
Quote:
Cioè voglio dire, con le conoscenze che abbiamo oggi non possiamo sapere se la materia è "finita". Io credo l'opposto, ovvero che la materia sia infinitamente piccola (come l'universo è infinitamente grande). Per chiarire.. come può l'elettrone essere "elementare"? di qualcosa dev'essere "composto" no? Siamo portati a credere che non ci sia nulla... eppure qualcosa lo governa... ha delle proprietà e delle caratteristiche distinte da altri elementi... perchè? Idem le particelle sub-atomiche, ma anche queste particelle devono essere "composte" di qualcosa, e così via all'infinito. Certo questa è solo una mia personale supposizione, ma dato che qui tutti sono fisici teorici, lo faccio un pò anch'io xD. Tra l'altro è una teoria che ho sempre dato per scontato sin da quando ero piccolo. Cioè se 2 cose sono diverse, vuol dire che qualcosa al loro "interno" le rende diverse, le caratterizza. è difficile invece giustificare il contrario. Se ad un certo punto la materia è finita, allora come è possibile che della materia priva di una specifica proprietà possa generare un sistema con delle proprietà? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Mi spiace infrangere i tuoi sogni: LUNGHEZZA DI PLANCK
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
|
Quote:
leggendo l'articolo che hai citato, alla fine è una quasi conferma. Ovvero che ci sia altro al di là di un quark... ed il problema è che è così piccolo che è già difficile definirne lo spazio, figuriamoci la loro posizione e composizione. In poche parole (per il momento) non saremo in grado di scendere oltre una certa scala (a livello di conoscenza non di miniaturizzazione). Ma questo non nega la possibilità di una dimensione infinitamente piccola e, ovviamente, con leggi della fisica completamente differenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Stavolta sono daccordo. Si sta raschiando il fondo del barile.
Se Intel, strapiena di soldi, ha sofferto quel che ha sofferto per raggiungere i 14 nm, voglio proprio vedere le difficoltà che costoro incontreranno per raggiungere i 7 o addirittura i 5 nm... ammesso che sia praticamente fattibile restando su tecnologie al silicio. E poi, sono convinto che scornarsi con la miniaturizzazione spinta paghi sempre meno; esisteranno ben altre tecnologie in un futuro magari prossimo, potenzialmente in grado di surclassare la corsa alla miniaturizzazione: chi la detto che piccolo è bello in tutti i casi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Come ho già detto, la miniaturizzazione come noi la conosciamo paga sempre di meno in rapporto agli sforzi per attuarla, ed il limite esiste sicuramente (e ci siamo vicini), come esisteva un limite nei microscopi ottici, superato di brutto con cambio radicale di tecnologia (microscopi elettronici). Mi aspetto l'analogo prima o poi anche per i P.P., con buona pace della corsa alla miniaturizzazione tanto di moda. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.