|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/hel...ore_57223.html
L'approccio big.LITTLE di ARM viene esteso da MediaTek con Helio X20, nuovo SoC che arriverà sul mercato a inizio 2016 forte di 10 core divisi in 3 distinti cluster. Grazie a CorePilot 3.0 sarà il sistema a scegliere il cluster migliore, in termini di efficienza energetica Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4921
|
Se ARM si decidesse a sviluppare una piattaforma desktop con controller di memoria ad alte prestazioni (invece di solo roba per LP-DDR) eccetera, forse finalmente vedremmo la fine del monopolio di wintel
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14747
|
Quote:
E comunque non capisco perchè con una attenta gestione delle frequenze e dei voltaggi non si potrebbero utilizzare anche solo 4 core A72.....
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14747
|
Why? Non mi risulta che ARM siano compatibili X86/IA64
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Buon pomeriggio...
Quote:
Già in epoca di PowerPC qualcuno a caso tentò la strada della emulazione confidando sulla "più elevata" potenza/velocità di elaborazione degli allora ad esempio PPC601 rispetto ai processori Intel Pentium. Questa gestione per clusters ovviamente spero non mutuamente esclusiva (anche perché altrimenti a che serve sbandierare la presenza di 10 nuclei di elaborazione eterogenei come capacità) non mi convince per niente. Marco1971. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14747
|
Quote:
Quote:
Per la potenza bruta di ARM vedremo perchè finora hanno dimostrato di andare bene ai bassi consumi, non si sa se con i consumi scaleranno anche le prestazioni in modo lineare...... Intel sulle prestazioni pure ha una "discreta" esperienza.
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7661
|
Quote:
![]() E correggete please. edit, eccolo http://www.phonearena.com/news/Specs...0-chip_id68469 ed ecco quello ufficiale http://www.phonearena.com/news/Media...Summer_id69013 , citato da Nino peraltro, che pure lui ha sbagliato a leggere le slide?! Poi cos'è, adesso riciclate anche gli stessi articoli con minime differenze? O non vi siete accorti che l'Helios X20 e il MT6797 sono la stessa cosa? Quote:
p.s. perchè nel forum questo post si legge bene ma nelle news è tutto sp..ttanato? Ultima modifica di sbaffo : 12-05-2015 alle 17:28. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7661
|
Appurato che i core non A72 sono tutti A53, come peraltro fa anche Qualcomm col 818, mi chiedo che senso abbia fare due cluster identici con frequenze diverse, tanto all'interno dello dello stesso processore il processo produttivo è identico, quindi tutti gli A53 potrebbero scalare alle medesime frequenze sia in alto che in basso. O no?
Ultima modifica di sbaffo : 12-05-2015 alle 16:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
![]() The big question is whether MediaTek can break into the U.S. market and provide a real challenge to Qualcomm. ..beh è probabile che a Helio, Qualcomm risponda con Hidrogeno, da non usare insieme nello stesso smartphone altrimenti si attiva il principio della fusione nucleare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
|
Quote:
Il vantaggio di tale approccio è che invece di dover inserire nel core un fottio di logica per la gestione dei consumi, per il throttling, ecc (che ne va ad aumentare la complessità) si realizzano dei core "che pensano solo a far calcoli" più semplici e che usati nelle loro condizioni ottimali consumano pure meno (rispetto a qualcosa che deve anche tirarsi dietro una logica di power managemente complicata). Poi a parte questo, un A53 occupa circa 1/4 dell'area di un A72 o di un A57 quindi "costa poco" in termini di implementazione sul chip e può garantire risparmi energetici molto bassi senza particolari accorgimenti. E' come fare un confronto tra uno che ha una Mercedes a propulsione ibrida ed un altro che invece ha una Mercedes a benzina ed una Panda a GPL. Per gli spostamenti in cui non serve per forza una Mercedes, quello che ha anche la Panda consuma meno, parcheggia più facilmente e può anche vantarsi che è pure più ecologica. ![]() E per gli spostamenti lunghi in cui invece torna utile la velocità di una Mercedes ... quella ibrida ha un peso maggiore (a causa del pacco batterie) e prestazioni inferiori (a parità di carico utile). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7661
|
@ LMCH
grazie della spiegazione tecnica, non sapevo che nello stesso die perciò con lo stesso processo litografico si potessero implementare caratteristiche fisiche diverse, cioè resistenze e capacitanze come dici tu (non so neanche cosa sono le capacitanze ![]() Quello che mi chiedo è, invece di usare i 4 core intermedi non potrebbero accendere un solo A72 che va circa uguale? Oppure gli A53 li trovano nelle patatine? ![]() ops, mi rispondo da solo guardando la terza slide sul link di phonearena, anche se un po' di puzza di maketing continuo a sentirla... Ultima modifica di sbaffo : 12-05-2015 alle 17:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
|
Quote:
Ma se Microsoft riuscirà a traghettare il grosso dell'utenza verso le app "universali" gli ARM diventeranno molto interessanti per molti produttori. Il motivo principale è che Intel è un fornitore che letteralmente tiene per le palle i clienti e li spreme come e quanto vuole nel settore dei desktop e dei server (quindi dal punto di vista dei produttori "liberarsi di Intel" e poter scegliere tra un maggior numero di fornitori significa tener per se maggiori guadagni o fare prezzi più bassi della concorrenza a parità di guadagno). Basta considerare cosa succede nel settore degli smartphone, dove pure un azienda come Qualcomm deve stare molto attenta sia con i prezzi che con quello che propone ai clienti perché altrimenti ci mettono poco a passare ad altri o a produrre da se i SoC. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Mmmm....
...in elettronica odierna e di qui a quando è nata l'elettrotecnica sua "madre"...il termine "capacitanze" mi sa di molto retrò e preso come traslitterazione 1:1 dall'inglese capacitance che indica molto semplicemente un condensatore.
Che sta alla capacità (astrazione più matematico-fisica) come il resistore sta alla resistenza. Non è poi cosi immediato...la differente velocità di funzionamento alias frequenze di clock dei vari domini logici su circuito integrato non è commisurata direttamente alle implementazioni dei componenti circuitali ovvero resistori,condensatori ed anche eventualmente induttori integrati. Il processo è abbastanza più complesso. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
|
Quote:
![]() Inoltre in inglese "condensatore" (il componente elettrico) si dice "capacitor". Considerato che il grosso della documentazione tecnica è in inglese, per evitare ambiguità nelle traduzione è preferibile usare capacitance e capacitanza se si passa da italiano ad inglese o viceversa. Inoltre di solito si parla di modifiche alla capacitanza nel senso che la cosa non riguarda solo "vedi" condensatori ma anche capacitanze parassite in genere. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Ritengo...
...comunque che se in italiano esiste già il termine "capacità" proprio per evitare ambiguità con il componente elettronico o microelettronico che in inglese è il "capacitor" dovrebbe essere usata la prima.
Non si può adattare sempre il lessico creando nuovi lemmi e voci. Anche la "reattanza capacitiva" è una modellizzazione matematica, una astrazione che poi viene implementata circuitalmente dal componente microelettronico od elettronico "discreto". Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
|
Quote:
Il termine "capacità" invece è più generico. Non c'e' ambiguità con il componente elettrico perchè in italiano lo si chiama condensatore. ![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:00.