Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2015, 12:00   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
EM Drive, il motore impossibile della NASA: un "E-Cat spaziale"?

Avete mai sentito parlare dell'EM Drive della NASA? Sarebbe un'invenzione uscita fuori per sbaglio facendo esperimenti sulla propulsione, e funziona... un po' come l'E-cat di Rossi: funziona, ma nessuno sa perchè!
Quindi ovviamente c'è una guerra in corso tra "credenti e miscredenti", proprio come sull'E-cat, che va avanti ormai da dicembre su NasaSpaceflight:
http://forum.nasaspaceflight.com/ind...?topic=36313.0

(La scoperta/invenzione risale ad agosto 2014)

Sarà un abbaglio o una nuova scoperta?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2015, 20:35   #2
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4109
Prima di tutto lasciamo fuori E-Cat,che se permetti è il parto di qualcuno con una credibilità e un passato un po' diversi dalla Nasa.
In questo caso è stato scoperto un fenomeno che produce spinta.È un fenomeno che probabilmente non si è ancora capito bene ma che,al contrario dell'E-gatto,è stato più volte riprodotto nei laboratori in giro per il mondo,cioè siamo certi che sto coso funzioni!
Il fatto che molti siano scettici è perché questo macchinario smentisce il 3 principio della dinamica,se funzionasse nello spazio si avrebbe spinta senza l'espulsione di alcun gas o altro.
Sarebbe potenzialmente un punto di svolta per l'esplorazione spaziale.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2015, 08:27   #3
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
L'ecat smentisce il secondo.

<errori ortografici by Tapatalk>
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2015, 10:57   #4
Xile
Senior Member
 
L'Avatar di Xile
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
Interessantissimo alla cosa, potrebbe essere finalmente il punto di svolta per dare l'inizio all'esplorazione spaziale
Xile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2015, 13:58   #5
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11141
Consiglio sempre da NasaSpaceFlight.com questo recente articolo che sommarizza il punto della situazione a riguardo:

http://www.nasaspaceflight.com/2015/...stic-em-drive/


Piccola nota:
Quote:
[...] Those results related to experimental testing of an EM Drive – a concept that originated around 2001 when a small UK company, Satellite Propulsion Research Ltd (SPR), under Roger J. Shawyer, started a Research and Development (R&D) program.[...]
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2015, 19:26   #6
cangia
Senior Member
 
L'Avatar di cangia
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 5986
ma, riassumendo, come funziona sto coso ?
__________________
Steam : azatoth81
Nikon D610 + Tamron SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD + Nikkor 105 Ai F/2.5 + Nikkor 50 AF-S F/1.8
cangia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2015, 20:57   #7
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Quote:
Originariamente inviato da cangia Guarda i messaggi
ma, riassumendo, come funziona sto coso ?
Un magnetron (quello usato nei forni a micronde) applicato ad una struttura metallica a tronco di cono chiusa sulla superficie minore da materiale dialettrico e sulla superficie maggiore da metallo produce nel vuoto una spinta dalla superficie maggiore verso la direzione della superficie minore.

Il dispositivo convertirebbe l'energia elettrica in moto consentendo di muoversi nello spazio senza usare propellente.

Il funzionamento è stato confermato da repliche indipendenti, rimane da costruire il prototipo per testarlo nello spazio.
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2015, 21:40   #8
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1939
Ma per quale motivo può funzionare solamente nel vuoto? Scusate ma l'inglese lo capisco poco.
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2015, 06:20   #9
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4109
Quote:
Originariamente inviato da gino46 Guarda i messaggi
Ma per quale motivo può funzionare solamente nel vuoto? Scusate ma l'inglese lo capisco poco.
No no,funziona anche in aria ma è il fatto che funzioni nel vuoto ciò che interessa.
In aria potrebbero essere coinvolti fenomeni relativi al riscaldamento dell'aria, nel vuoto invece è tutta un'altra questione.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2015, 06:22   #10
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4109
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
L'ecat smentisce il secondo.

<errori ortografici by Tapatalk>

O viceversa?
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2015, 07:47   #11
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Quote:
l'ecat smentisce il secondo
o viceversa?
O il terzo smentisce l'EMdrive?
Scherzi a parte, speriamo che funzioni, ma cmq servirebbe solo a risparmiare soldi, non a risparmiare tempo, se è vero che ha una spinta di pochi grammi.
Cmq sarebbe interessante se si scoprisse che la microspinta prodotta è gravitazionale! Come si può fare a determinarlo? Alcune teorie (bislacche) parlano di microspinte gravitazionali producibili tramite enormi campi elettromagnetici...
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2015, 08:21   #12
Il_Grigio
Member
 
L'Avatar di Il_Grigio
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Il fatto che molti siano scettici è perché questo macchinario smentisce il 3 principio della dinamica,se funzionasse nello spazio si avrebbe spinta senza l'espulsione di alcun gas o altro.
Stando al progettista, il 3 principio non verrebbe violato.

Dal sito dell'EMDrive:
Q. Why does the EmDrive not contravene the conservation of momentum when it operates in free space?
A. The EmDrive cannot violate the conservation of momentum. The electromagnetic wave momentum is built up in the resonating cavity, and is transferred to the end walls upon reflection. The momentum gained by the EmDrive plus the momentum lost by the electromagnetic wave equals zero. The direction and acceleration that is measured, when the EmDrive is tested on a dynamic test rig, comply with Newtons laws and confirm that the law of conservation of momentum is satisfied.


Mi rendo conto che questo non spiega alcunché, ma almeno c'è l'intento di accordarsi con le attuali leggi della fisica, anziché inventarne di nuove.
Resta comunque un fenomeno controverso.
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene
-
Kung Fu!
Il_Grigio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2015, 10:39   #13
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Cioè questo tizio vorrebbe dire che ha inventato la propulsione nucleare, in cui invece di m1*v1 = m2*v2 abbiamo m1*v1 = m2*c ? Una specie di "convertitore" da mondo nucleare a mondo macroscopico.... una sorta di... E-cat! :-)
Ma m2 cosa sarebbe? la massa dell'onda elettromagnetica? Dei fotoni?!?
Abbiamo un estrattore di massa fotonica?
Un corpuscolarizzatore di fotoni?
Boh.
Speriamo che almeno funzioni. Poi a capire come funziona c'è sempre tempo.

<errori ortografici by Tapatalk>
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2015, 11:39   #14
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11141
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
O il terzo smentisce l'EMdrive?
Scherzi a parte, speriamo che funzioni, ma cmq servirebbe solo a risparmiare soldi, non a risparmiare tempo, se è vero che ha una spinta di pochi grammi.
La spinta rilevata dal prototipo/replicazione di Paul March all'Eagleworks NASA è nell'ordine delle poche decine di micronewton con un amplificatore RF da 50W. I risultati sono stati verificati nel vuoto spinto, ma ancora non è completamente chiaro se si tratta di un artefatto o meno. Per confermarlo si aspettano test a Luglio con un nuovo modello dotato di magnetron da 1.2 kW. Purtroppo hanno un budget risicato e non possono accettare donazioni e dunque le cose vanno a rilento.

Spinte nell'ordine dei grammi (ed oltre) / kW sono state riportate da un gruppo cinese che ha accordi commerciali con l'inventore stesso (Roger Shawyer), dunque a differenza dei risultati recentemente pubblicizzati di Paul March, vanno potenzialmente presi molto con le pinze.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 04-05-2015 alle 13:21.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2015, 13:07   #15
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4109
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
O il terzo smentisce l'EMdrive?
Scherzi a parte, speriamo che funzioni, ma cmq servirebbe solo a risparmiare soldi, non a risparmiare tempo, se è vero che ha una spinta di pochi grammi.
Cmq sarebbe interessante se si scoprisse che la microspinta prodotta è gravitazionale! Come si può fare a determinarlo? Alcune teorie (bislacche) parlano di microspinte gravitazionali producibili tramite enormi campi elettromagnetici...
No, può servire anche a risparmiare tempo.
I cinesi sono riusciti a costruire un prototipo che genera su 700 mN di spinta alimentandolo con qualche kW.
Ottimizzando il design di questi prototipi e utilizzando reattori nell'ordine del MW, si raggiungerebbero spinte notevoli e CONTINUE (che con la propulsione chimica non è possibile).Già qualcuno ha stimato che (se tutto funzionasse) servirebbero poche settimane per raggiungere Marte e qualche decina d'anni per Proxima Centauri.
Senza andare fin là infondo, immagina quanto facile sarebbe andare ad esplorare tutte quelle lune di Giove e Saturno, tipo Europa, Io, Titano, ecc...
Sarebbe il vero inizio dell'esplorazione spaziale!
Speriamo bene
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2015, 13:09   #16
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4109
Quote:
Originariamente inviato da Il_Grigio Guarda i messaggi
Stando al progettista, il 3 principio non verrebbe violato.

Dal sito dell'EMDrive:
Q. Why does the EmDrive not contravene the conservation of momentum when it operates in free space?
A. The EmDrive cannot violate the conservation of momentum. The electromagnetic wave momentum is built up in the resonating cavity, and is transferred to the end walls upon reflection. The momentum gained by the EmDrive plus the momentum lost by the electromagnetic wave equals zero. The direction and acceleration that is measured, when the EmDrive is tested on a dynamic test rig, comply with Newtons laws and confirm that the law of conservation of momentum is satisfied.


Mi rendo conto che questo non spiega alcunché, ma almeno c'è l'intento di accordarsi con le attuali leggi della fisica, anziché inventarne di nuove.
Resta comunque un fenomeno controverso.
Ho usato "smentisce" in maniera errata, sarebbe stato meglio "sembrerebbe smentire".
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2015, 17:09   #17
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Arrivare ai pianeti esterni senza dover prima fare ottomila gravity assist in giro per il sistema solare sarebbe un mito!
E' come se la navigazione spaziale passasse dalla barca a remi, in balia delle correnti, alla barca a motore!

Errori ortografici by Tapatalk
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2015, 20:17   #18
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
C'è pure un sito apposito, emdrive.com , estremamente ottimista ed entusiasta...
Sembra che la faccenda vada avanti dal 2008.
ci sarebbero persino già delle applicazioni:
Quote:
Note that the Chinese thruster, if deployed on the ISS, would easily provide the necessary delta V to compensate for orbital decay, thus eliminating the need for the reboost/refueling missions.
La versione da 700 mN è da 2.5 kW, cioe' 0,7N/2500W, cioè:
0.00028N/W
0.28N/kW
280N/MW
circa 28kg/MW

Errori ortografici by Tapatalk
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2015, 15:36   #19
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Il_Grigio Guarda i messaggi
Stando al progettista, il 3 principio non verrebbe violato.

Dal sito dell'EMDrive:
Q. Why does the EmDrive not contravene the conservation of momentum when it operates in free space?
A. The EmDrive cannot violate the conservation of momentum. The electromagnetic wave momentum is built up in the resonating cavity, and is transferred to the end walls upon reflection. The momentum gained by the EmDrive plus the momentum lost by the electromagnetic wave equals zero. The direction and acceleration that is measured, when the EmDrive is tested on a dynamic test rig, comply with Newtons laws and confirm that the law of conservation of momentum is satisfied.


Mi rendo conto che questo non spiega alcunché, ma almeno c'è l'intento di accordarsi con le attuali leggi della fisica, anziché inventarne di nuove.
Resta comunque un fenomeno controverso.
Non ho esattamente capito perche' dovrebbe violare la conservazione del momento e chi lo dice.

Considerando che i fotoni hanno il loro momento, e che la pressione di radiazione appunto trasferisce tale momento, generando onde e-m sarebbe violazione della conservazione se la nave non ricevesse momento.

Prova a immaginare uno di questi motori che si affaccia contro a una nave a vento solare. Se questi motori non vengono spinti in avanti, quando i fotoni vengono proiettati all'indietro, allora la nave a vento ricevebbe momento in indietro per pressione di radiazione assorbendo il fotone e la nave in avanti avrebbe momento 0, quindi violazione di conservazione del momento!

Qualcuno ha qualche fonte su perche' questo motore sarebbe cosi' controverso? A me sembra banale.

Quello che mi sembra meno banale e' il fatto che, caricando i pannelli solari e poi usando questo motore, l'efficienza complessiva sul momento sarebbe nulla nel caso di verso opposto ai pannelli usati come vela, equivalente a quella che avresti se i pannelli anziche' assorbire, riflettessero nel caso di verso concorde con i pannelli, quindi non avresti un vero guadagno energetico o di momento, solo maggiore versatilita'.

Che nello spazio fa stracomodo per carita' (la gestione del carburante per le manovre minime e' una pena), ma non vedo come potrebbe essere piu' vantaggioso per la propulsione rispetto alle vele solari nel caso si alimentasse a pannelli.

Oppure nel caso di un reattore nucleare, rispetto all'espulsione delle particelle. C'e' sempre una conversione e-m da effettuare e un motore a cavita' da utilizzare, che implica una efficienza non del 100%.

Magari puo' essere usato per recuperare qualcosa (qualsiasi sistema di generazione energia dovrebbe essere utilizzato anche per le esigenze di bordo, e la potenza istantanea richiesta fluttua. Quella non consumata potrebbe essere utilizzata per la propulsione) ma non farebbe veramente la differenza...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2015, 08:19   #20
Il_Grigio
Member
 
L'Avatar di Il_Grigio
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Non ho esattamente capito perche' dovrebbe violare la conservazione del momento e chi lo dice.
[...]
Qualcuno ha qualche fonte su perche' questo motore sarebbe cosi' controverso?
Fondamentalmente, il problema è che ancora non si ha una teoria precisa che spieghi come funziona questo affare.

Ragionando "a scatola chiusa", alcuni fisici sostengono che un motore come questo è impossibile: sarebbe un "reactionless drive" e violerebbe la conservazione del momento. Il presunto fenomeno sarebbe quindi dovuto ad errori di misurazione o altri effetti.

Shawyer ha proposto un suo modello che spiegherebbe il funzionamento del motore, ma non è stato l'unico: sono state proposte diverse possibili spiegazioni e ancora non si è avuta una reale conferma di nessuna di queste.

Il test fatto dalla Nasa sembrerebbe confermare la reale esistenza del fenomeno, ma ancora manca una pubblicazione peer reviewed a riguardo.

Sembra che un istituto di ricerca cinese abbia replicato il fenomeno. Wired ha riportato subito la notizia, ma la cosa non è piaciuta ai cinesi: loro avrebbero preferito avere a disposizione più dati prima di fare un annuncio di questo genere.

Questo in estrema sintesi, per quello che ci ho capito io.
Rimando a http://en.wikipedia.org/wiki/EmDrive per una storia un po' più completa.
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene
-
Kung Fu!
Il_Grigio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
TIM Enterprise investirà 1 miliar...
Google Pixel 10, prezzo bomba di 649€ su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v