|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6241 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
imposta come se se dovessi lanciare squid
va in telnet e scrivi service proxy start vedi che dice |
![]() |
![]() |
![]() |
#6242 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 186
|
Quote:
il Wake on Wan l'ho sempre fatto sulla porta 9. Non so se la porta abbia rilevanza anche nel wake on lan. Ho fatto esattamente quello che hai scritto tu: -ho spento il computer -ho settato dal cellulare sul modem il macaddress del pc -ho cliccato "apply" -ho cliccato "Wake on lan" ed il pc è rimasto spento. La mia scheda di rete è integrata nella scheda made ed è una "Atheros AR8121/AR8113/AR8114 PCI-E Ethernet Controller" (o per lo meno così dice la mia gestione dispositivi). Ti mando un PM con la mia configurazione di rete ed i mac address della scheda. Francamente al momento non so che pesci pigliare, spero tu possa venire in mio soccorso ![]() Ciao Ultima modifica di jekko76 : 12-01-2015 alle 22:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6243 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Francamente come per squid mi è difficile rispondere a questioni su bug irreplicabili...
ora, ho un minitx qui sotto spento che ha come mac addr 74-E4-35-81-B8-81 vado in amod services in wake on lan alla prima riga Note: non ci metto niente Mac address ci metto 74:E4:35:81:B8:81 premo apply, quindi premo il bottone Wake up corrispondete e il minitx si accende ora vado a Wake on WAN metto 192.168.1.203 come broad address porta 7 e salvo quindi vado a http://www.wakeonlan.me IP or host name : il mio ip Mac address: 74-E4-35-81-B8-81 premo wake up my pc e quello si accende questo lo ho appena fatto mentre lo scrivevo quindi davvero non so Ultima modifica di alfonsor : 12-01-2015 alle 22:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6244 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 186
|
Le prove le hai fatte col dgnd4000? Se dici che funziona non ho motivo di non crederti. Il segnale wake on lan (non wake on wan) parte in broadcast da 192.168.0.1? Su che porta arriva alla scheda di rete?
Domani provo a fare un reset completo del dgnd4000 e poi provo in qualche modo a farlo funzionare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6245 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 163
|
Quote:
chown: /mnt/shares/U/proxies/squid: Operation not permitted chown: /mnt/shares/U/proxies/squid: Operation not permitted chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/cache: Operation not permitted chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/cache: Operation not permitted chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/logs: Operation not permitted chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/logs: Operation not permitted chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/conf: Operation not permitted chown: /mnt/shares/U/proxies/squid/conf: Operation not permitted 2015/01/13 00:26:18| Creating Swap Directories È da qui non mi ritorna più il prompt Ultima modifica di StefanoN : 12-01-2015 alle 23:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6246 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Lecce
Messaggi: 2930
|
A me con il 4000 il wol funziona perfettamente..
Aggiunti i MAC,applicato. Premo wake e il pc si sveglia..
__________________
Dissi:Nirvana NV120-CPU:Q9550 2.83Ghz@4123 Mhz,1.328 v-RAM:TeamGroup XtreemDark 800 Mhz@961 Mhz 5-5-5-15-MB:P5Q-E-GPU:Sapphire HD4890 VaporX (980/1130)-Temp:Full 60° Idle 31°-Ali:Corsair 550VXEU.iMac 21.5" e iMac 27" mid 2011, Apple TV 3,iPad 2 3G,DS214se,WDTV Live,DGND4000,W8960N.Trattato con: igor34, Abadir_82. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6247 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
PS Codice:
DGND4000 ~ # mount rootfs on / type rootfs (rw) mtd:rootfs on / type jffs2 (ro,relatime) proc on /proc type proc (rw,relatime) sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime) ramfs on /home type ramfs (rw,relatime) ramfs on /tmp type ramfs (rw,relatime) ramfs on /mnt type ramfs (rw,relatime) ramfs on /dev type ramfs (rw,relatime) devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600,ptmxmode=000) mtd:factory on /config/factory type jffs2 (rw,relatime) mtd:scnvram on /config/nvram type jffs2 (rw,relatime) mtd:language_ENU on /config/language_ENU type jffs2 (rw,relatime) mtd:language_CHS on /config/language_CHS type jffs2 (rw,relatime) mtd:language_RUS on /config/language_RUS type jffs2 (rw,relatime) mtd:language_PTB on /config/language_PTB type jffs2 (rw,relatime) mtd:language_DEU on /config/language_DEU type jffs2 (rw,relatime) mtd:xxx on /config/xxx type jffs2 (rw,relatime) /dev/sda1 on /mnt/shares/U type ext4 (rw,relatime,nouser_xattr,barrier=1,data=writeback) /dev/sdb1 on /mnt/shares/T type ufsd (rw,relatime,nls=utf8,uid=0,gid=0,fmask=0,dmask=0,force) DGND4000 ~ # rm -r /mnt/shares/U/proxies /mnt/shares/T/proxies rm: can't remove '/mnt/shares/U/proxies': No such file or directory rm: can't remove '/mnt/shares/T/proxies': No such file or directory DGND4000 ~ # blkid /dev/sdb1: LABEL="uno" UUID="29796CC877DFED97" TYPE="ntfs" /dev/sda1: LABEL="e4" UUID="cea36240-c782-4a15-a153-b8ba4363e7ed" TYPE="ext4" DGND4000 ~ # dbsave AMODProxyHome uno DGND4000 ~ # service proxy start * INFO: /mnt/shares/T/proxies created 2015/01/13 09:24:07| Creating Swap Directories * squid started DGND4000 ~ # service proxy stop * squid stopped DGND4000 ~ # dbsave AMODProxyHome e4 DGND4000 ~ # service proxy start * INFO: /mnt/shares/U/proxies created 2015/01/13 09:24:22| Creating Swap Directories * squid started DGND4000 ~ # una partizione vfat la ho sul 2200V3 al momento: Codice:
DGN2200v3 ~ # blkid /dev/sda3: LABEL="vf1" UUID="54AE-DD72" TYPE="vfat" /dev/sda2: LABEL="n1" UUID="52B8D3EB6A343F63" TYPE="ntfs" /dev/sda1: LABEL="e4" UUID="a1e76d5f-d777-4bd8-8995-6c26d3cc46d0" TYPE="ext4" DGN2200v3 ~ # dbsave AMODProxyHome vf1 DGN2200v3 ~ # service proxy start * INFO: /mnt/shares/T/proxies created 2015/01/13 08:38:35| Creating Swap Directories * squid started DGN2200v3 ~ # service proxy stop * squid stopped DGN2200v3 ~ # Ultima modifica di alfonsor : 13-01-2015 alle 08:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6248 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
il wake on lan non usa il brodcast il wake on lan è un banalissimo: ether-wake -i group1 MAC lo puoi provare a dare da telnet sai invece che prova dovresti fare? accendere il computer che vuoi accendere; quindi spegnerlo; quindi provare il wake on lan nel giro di pochi minuti; ci sono alcuni computer con schede di rete che dopo tot minuti che sono stati spenti, non sono capaci più di riaccendersi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6249 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
partiamo dal fatto che possa essere vero che l'ultimo amod per il 2200V3 rispetto alla versione Lupita aggiunga 3 ms in più (cosa che non ho mai misurato, perché come già scritto estremamente difficoltoso da fare, ma diamola per dimostrata vera) da cosa potrebbe dipendere? ci ho riflettuto sopra un pò e la risposta è per me una sola: fin dalla prima versione di amod, ho sempre cercato di scrivere un firmware che facesse dei router interessati dei "conntrack router" un conntrack router è potente ma va più piano questo è assolutamente vero e quell'andare più piano forse si riflette in 3 ms in più di ping con il 2200v3 sono riuscito ad aggiungere tutte le possibilità di conntrack solo da una certa versione in poi, forse Lupita non lo era perché conntrack? perché a me piace poter scrivere conntrack -D e cancellare di colpo tutte le connessioni è una scelta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6250 |
Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 163
|
[quote=alfonsor;42011566]che file system su /mnt/shares/U ?
Mi cogli impreparato......, direi che l'avevo formatta come FAT. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6251 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
Scusami Alfonso ma non ho capito se non mi hai capito tu a me o semplicemente non ho capito io te?
![]() Le impostazioni per connettersi da remoto, una volta riavviato il router, si perdono. La porta non è più disponibile. E una cosa saputa? scusami se ancora non ti ho capito o non mi sono fato capire ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6252 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
i ??? erano nel senso di che non so di cosa stai parlando, qui non accade su nessun router, di quale router parli?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6253 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6254 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
Quote:
e mi succede con tutte le versioni installate fino a ora. ogni volta che riavvio il router, devo andare sulla pagina di gestione, immettere una porta, cliccare Everyone e fare save. Cosi funziona ma se riavvio o se tento di rifare l'operazione cambiando porta(diverse porte ho provato), mi esce una finestra di popup che dice: "The specified port(s) are being used by other configurations. Please check your configurations of USB Readyshare, Remote Management, Port forwarding, Port Triggering, UPnP Port Mapping table,RIP, and Internet conection type." Ecco.. adesso ho riavviato da remoto, e non riesco più ad accedere al router. Il dyndns vedo che si è aggiornato perché in ftp ci vado. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6255 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
mahhh gli ultimi argomenti di questo thread mi portano a specificare
parliamo del DGND4000 prodotto dalla Netgear, si ? :-) no perché non riesco a replicare nessuno dei bug proposti la pagina Firewall / Remote ha un problema che se si seleziona Turn Remote Management On e si fa save, la pagina si ricarica e quell'opzione non è selezionata dicevo tanti post fa, che bisogna cambiare porta, scrivendola a mano e quindi salvare prima di attivare Turn Remote Management On; da questo punto in poi va normalmente sia Turn Remote Management On e sia la porta a me le imposta normalmente, le salva, al reboot sono quelle che dovrebbero essere ed il remote managment funziona tranquillamente quel messaggio d'errore lo fa se si specifica una porta già in uso; una porta può essere in uso, perchè specificata altrove, per dire in USB / Storage, o perché usata da qualsiasi altra connessione che è in corso del router; per esempio dal cliente che rimette l'ora giusta, oppure transmission, oppure da qualsiasi cosa che sia in funzione sul router e sta usando quella porta tcp in quel momento comunque, se si mette una porta qualsiasi ad esempio tra 7000 e 9000 e molto difficile, se quella porta non è usata in USB storage, che sia in uso se faccio un reboot, ritrovo perfettamente quella porta e posso accedere dall'esterno |
![]() |
![]() |
![]() |
#6256 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
Quote:
con il 3500 non ce l'ho questo problema, invece con il 4000 si. potrebbe dipendere dal fato che il remoto del 4000 lavora in https mentre quello del 3500 in semplice http? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6257 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 62
|
@alfonsor :
Thank you from French people ! ![]() Je suis Charlie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6258 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
Codice:
cd /bin mrootrw rm amod_napt_init wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/amod_napt_init chmod +x amod_napt_init mrootro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6259 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6260 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 186
|
Quote:
Il discorso delle porte utilizzate me lo ha fatto solo saltuariamente col remote Management quando a furia di provare "incasinavo" il modem il quale non si accorgeva che gli avevo detto di cambiare porta e vedeva la vecchia porta impegnata. Comunque a mio avviso il vero problema è che il modem non mantiene il settaggio alla riaccensione, il fatto delle porte è una conseguenza. Ultima modifica di jekko76 : 13-01-2015 alle 16:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:51.