Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-12-2014, 15:58   #6441
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Non mi sembra ci siano né software (che sarebbero molto probabilmente superflui) né nuovi Firmware da parte di Crucial per l'MX100.
Allora ancora meglio così grazie mille!
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2014, 17:05   #6442
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8111
Non mi è mai balenato in testa di controllare il firmware del mio Crucial C300, ma oggi visitando la pagina di supporto scopro che non ho la versione più recente denominata 0007, ma la 0006. Leggo il changelog, che riporto di seguito, e penso che potrebbe valere la pena installare l'aggiornamento.
  • Improved product reliability.
  • Resolved performance anomaly which resulted in brief, intermittent pause in drive response time for some users.
Operazione semplice. Dopo aver masterizzato la iso su CD e riavviato il computer, ho dovuto solo accertarmi che il disco fosse riconosciuto e digitare "yes". Nonostante fosse pieno per metà l'operazione è durata meno di 30".
Il mio PC è protetto da UPS, altrimenti non avrei mai eseguito l'operazione. Anche un semplice calo di tensione a processo avviato avrebbe potuto rendere un fermacarte il mio SSD.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.

Ultima modifica di Trotto@81 : 13-12-2014 alle 17:09.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2014, 17:31   #6443
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Ho eseguito un programma per testare la velocità dell'ssd in scrittura e lettura sequenziale.

Ebbene, in lettura ho avuto un risultato di 270 mb/s ed in scrittura di 260mb/s...mi sfugge qualcosa?

Non ho installato questi driver, perchè mi dice di premere F6 durante l'installazione di windows e procedere all'installazione con il floppy ( chi diamine usa ancora i floppy xD ), ma non so se siano questi driver mancanti il 'problema.

Intel SATA Preinstall driver
(For AHCI / RAID Mode)
Note: Press F6 during Windows setup to read from floppy.

GIGABYTE SATA2 Preinstall driver (For AHCI / RAID Mode)
Note: Press F6 during Windows* setup to read from floppy.

la mia scheda madre la trovate in firma.
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon

Ultima modifica di raffy2 : 13-12-2014 alle 17:40.
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2014, 17:43   #6444
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Non è un problema di driver. Hai evidentemente connesso l'SSD in SATA2 (= SATA 3Gb/s) quella è più o meno la velocità massima che puoi raggiungere nei trasferimenti in sequenziale. Non sembra che la tua scheda madre sia dotata di porte SATA3 (= SATA 6Gb/s).
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2014, 17:47   #6445
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Non è un problema di driver. Hai evidentemente connesso l'SSD in SATA2 (= SATA 3Gb/s) quella è più o meno la velocità massima che puoi raggiungere nei trasferimenti in sequenziale. Non sembra che la tua scheda madre sia dotata di porte SATA3 (= SATA 6Gb/s).
Quindi in pratica devo lasciare tutto così, hai ragione sul fatto che la mia mobo non ha porte sata 3.Questo significa che l'ssd viene sfruttato a circa metà della sua velocità massima?
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2014, 17:48   #6446
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Quote:
Originariamente inviato da raffy2 Guarda i messaggi
Quindi in pratica devo lasciare tutto così, hai ragione sul fatto che la mia mobo non ha porte sata 3.Questo significa che l'ssd viene sfruttato a circa metà della sua velocità massima?
Sì, ma questo è vero solo nei trasferimenti sequenziali. In quelli random la perdita negli ambiti che contano per usi home (bassa queue depth / numero di operazioni contemporanee) è poca o nulla, e invece non perdi proprio nulla in tempi di risposta/accesso.
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2014, 17:54   #6447
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Sì, ma questo è vero solo nei trasferimenti sequenziali. In quelli random la perdita negli ambiti che contano per usi home (bassa queue depth / numero di operazioni contemporanee) è poca o nulla, e invece non perdi proprio nulla in tempi di risposta/accesso.
Grazie mille, potresti per curiosità ( e perdonami la domanda da noob ) dirmi in parole povere cosa si intende per scrittura sequenziale e random? Se ricordo bene, detto molto così, la scrittura sequenziale sarebbe quella tipica delle videocassette ad esempio, dove i dati sono disposti in sequenza e per poterci accedere devi per forza scorrere tutto il nastro.Per scrittura random invece si intende quella che troviamo ad esempio su un lettore cd ( per fare lo stesso esempio ) in cui posso andare dalla prima all'ultima traccia senza necessariamente dover ascoltare prima tutte le altre tracce audio. Però non riesco a riportare queste nozioni ( forse anche sbagliate ) sulla differenza di velocità di un hard disk in random o sequenziale.
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon

Ultima modifica di raffy2 : 13-12-2014 alle 17:58.
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2014, 18:11   #6448
peppe22
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 4958
Quote:
Originariamente inviato da raffy2 Guarda i messaggi
Grazie mille, potresti per curiosità ( e perdonami la domanda da noob ) dirmi in parole povere cosa si intende per scrittura sequenziale e random? Se ricordo bene, detto molto così, la scrittura sequenziale sarebbe quella tipica delle videocassette ad esempio, dove i dati sono disposti in sequenza e per poterci accedere devi per forza scorrere tutto il nastro.Per scrittura random invece si intende quella che troviamo ad esempio su un lettore cd ( per fare lo stesso esempio ) in cui posso andare dalla prima all'ultima traccia senza necessariamente dover ascoltare prima tutte le altre tracce audio. Però non riesco a riportare queste nozioni ( forse anche sbagliate ) sulla differenza di velocità di un hard disk in random o sequenziale.
il sequenziale sono file grossi che vengono letti tutti in una volta (ad esempio un film da 5-20gb)... il random invece consiste nella lettura di pochi file piccolissimi da pochi kb o pochi mb che vengono letti tutti uno dopo l'altro (ma il processo comporta un rallentamento visto che si tratta di leggere a ripetizione moltissimi file)...
__________________
Pcs gm7 i7 10875h/rtx 2070s 115w; vodafone ffth 2.5gbit
peppe22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2014, 18:12   #6449
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da raffy2 Guarda i messaggi
Grazie mille, potresti per curiosità ( e perdonami la domanda da noob ) dirmi in parole povere cosa si intende per scrittura sequenziale e random? Se ricordo bene, detto molto così, la scrittura sequenziale sarebbe quella tipica delle videocassette ad esempio, dove i dati sono disposti in sequenza e per poterci accedere devi per forza scorrere tutto il nastro.Per scrittura random invece si intende quella che troviamo ad esempio su un lettore cd ( per fare lo stesso esempio ) in cui posso andare dalla prima all'ultima traccia senza necessariamente dover ascoltare prima tutte le altre tracce audio. Però non riesco a riportare queste nozioni ( forse anche sbagliate ) sulla differenza di velocità di un hard disk in random o sequenziale.
Il paragone da te citato è "simile"... Solo che in campo informatico tutte le memorie sono ad accesso casuale, le uniche ad accesso sequenziale sono i nastri
Quindi, per lettura sequenziale, si intende quando i dati vengono letti in sequenza così come sono memorizzati, anche se la memoria è ad accesso casuale... Ad esempio, il CD audio è ad accesso casuale (puoi saltare le tracce in un istante), ma se lo metti in play dall'inizio e lo lasci andare sino alla fine hai fatto una lettura sequenziale
Ebbene, nei computer le letture sequenziali non accadono mai, se non leggendo un unico file perfettamente deframmentato. Altrimenti, è impossibile che i file che il sistema operativo deve leggere (o scrivere) siano memorizzati nello stesso ordine nel quale servono
Quindi, come diceva s12a, col Sata 2 perdi la metà della velocità nel sequenziale, ma considerato che il sequenziale è rarissimo, non perdi assolutamente niente
Negli accessi random e nei tempi di accesso non c'è alcun collo di bottiglia
Avevo letto che statisticamente, la maggior parte degli accessi sono random 512KB, ossia vengono letti dati disposti casualmente ma mediamente a blocchi di 512KB
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2014, 18:14   #6450
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Quote:
Originariamente inviato da peppe22 Guarda i messaggi
il sequenziale sono file grossi che vengono letti tutti in una volta (ad esempio un film da 5-20gb)... il random invece consiste nella lettura di pochi file piccolissimi da pochi kb o pochi mb che vengono letti tutti uno dopo l'altro (ma il processo comporta un rallentamento visto che si tratta di leggere a ripetizione moltissimi file)...
Capito, allora vorrei sapere che diamine ha spiegato quel c@gli@ne del prof di informatica in università ( sono un infermiere, ma ho dovuto studiare informatica, quindi che cavolo ci ha spiegato ). Ad ogni modo, se ho ben capito, dovrei avere perdite solamente in lettura/scrittura di file di grosse dimensioni ( per farne cosa poi? ) mentre per i piccoli file è tutto ok.
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2014, 18:15   #6451
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Il paragone da te citato è "simile"... Solo che in campo informatico tutte le memorie sono ad accesso casuale, le uniche ad accesso sequenziale sono i nastri
Quindi, per lettura sequenziale, si intende quando i dati vengono letti in sequenza così come sono memorizzati, anche se la memoria è ad accesso casuale... Ad esempio, il CD audio è ad accesso casuale (puoi saltare le tracce in un istante), ma se lo metti in play dall'inizio e lo lasci andare sino alla fine hai fatto una lettura sequenziale
Ebbene, nei computer le letture sequenziali non accadono mai, se non leggendo un unico file perfettamente deframmentato. Altrimenti, è impossibile che i file che il sistema operativo deve leggere (o scrivere) siano memorizzati nello stesso ordine nel quale servono
Quindi, come diceva s12a, col Sata 2 perdi la metà della velocità nel sequenziale, ma considerato che il sequenziale è rarissimo, non perdi assolutamente niente
Negli accessi random e nei tempi di accesso non c'è alcun collo di bottiglia
Avevo letto che statisticamente, la maggior parte degli accessi sono random 512KB, ossia vengono letti dati disposti casualmente ma mediamente a blocchi di 512KB
Perfetto, ti ringrazio tantissimo...Allora quel tizio simile al vecchietto di UP un pò c'aveva ragione ed io ricordo ancora bene
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2014, 05:24   #6452
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Quote:
Originariamente inviato da frder Guarda i messaggi
Qui tutta la storia del mio EVO, la w/a è calcolata nel caso peggiore, aumentando il valore del livello d'uso di 1.
Direi di far leggere la colonna "durata" (sono anni....) a tutti quelli che si preoccupano della durata di un SSD.......

Ovviamente non ho fatto nessuna "ottimizzazione".........

Non avevo visto l'aggiornamento al post... interessante!
Però il dato del wear leveling count dovrebbe avere reale significato per il calcolo delle scritture NAND (e quindi della Write Amplification) solo nel momento preciso in cui passa al valore successivo.

Io avevo fatto una cosa del genere con l'840 250GB che ho usato fino a diversi mesi fa:


Più grande: http://i.imgur.com/XU5w0Qa.png
__________________
~

Ultima modifica di s12a : 14-12-2014 alle 05:35.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2014, 10:05   #6453
frder
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rimini
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Però il dato del wear leveling count dovrebbe avere reale significato per il calcolo delle scritture NAND (e quindi della Write Amplification) solo nel momento preciso in cui passa al valore successivo.
Il tuo è più completo e coreografico .

Il mio serviva per farmi un'idea grossolana del consumo, qualche centesimo in meno o in più nella w/a non fa differenza.

francesco
__________________
Dell xps17 - Intel Core i7-2630QM - Display 17'' 1600x900 - ram 2x4gb - Samsung 840 EVO 250 GB - 500GB 7.200 rpm - NVIDIA GeForce GT 550M 1gb
frder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2014, 10:56   #6454
killeragosta90
Senior Member
 
L'Avatar di killeragosta90
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Trento
Messaggi: 8879
Ragazzi qualche giorno fa avevo chiesto consiglio per l'acquisto di un SSD per video editing, ero poronto per effettuare l'acquisto ma....mi è ventuo un dubbio! (strano, vero?)....tra i soliti consigliati qual è quello che offre le prestazioni migliori "sotto stress"? Intendo con pochi GB liberi di sapzio, per me questo valore è importantissimo perchè probabilmente mi ritroverei spesso e volentieri in qusta condizione, quindi per me è fondamentale che sia "costante" come prestazioni.

Ero praticamente convinto di optare per l'MX100 da 512Gb ma ora mi stanno venendo i dubbi, come si comporta sotto questo aspetto rispetto al M550 da 256Gb? C'è qualche test in rete? Scusate l'ignoranza ma sinceramente non saprei neanche cosa cercare su google riguardo questa questione, ha un nome "tecnico" ciò che sto descrivendo?
killeragosta90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2014, 11:17   #6455
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
La caratteristica che cerchi si chiama "performance consistency".

Nelle situazioni che descrivi (scritture continue con poco o nulla spazio libero) si può migliorare aumentando lo spazio di overprovisioning, ma questo va ovviamente a discapito della capienza utilizzabile. Però in generale nelle review viene testata con dati random (il caso peggiore) e non sequenziali, dunque non saprei se quanto tu possa trovare in giro sia confrontabile con il tipo di uso che mi sembra di aver capito tu voglia farne (editing video).

In generale comunque gli SSD più capienti dovrebbero essere più avvantaggiati rispetto quelli meno capienti da questo punto di vista -- perché hanno più OP in assoluto e comunque tendenzialmente più spazio libero che se trimmato assolve la funzione di OP.
__________________
~

Ultima modifica di s12a : 14-12-2014 alle 11:20.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2014, 12:14   #6456
killeragosta90
Senior Member
 
L'Avatar di killeragosta90
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Trento
Messaggi: 8879
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
La caratteristica che cerchi si chiama "performance consistency".

Nelle situazioni che descrivi (scritture continue con poco o nulla spazio libero) si può migliorare aumentando lo spazio di overprovisioning, ma questo va ovviamente a discapito della capienza utilizzabile. Però in generale nelle review viene testata con dati random (il caso peggiore) e non sequenziali, dunque non saprei se quanto tu possa trovare in giro sia confrontabile con il tipo di uso che mi sembra di aver capito tu voglia farne (editing video).

In generale comunque gli SSD più capienti dovrebbero essere più avvantaggiati rispetto quelli meno capienti da questo punto di vista -- perché hanno più OP in assoluto e comunque tendenzialmente più spazio libero che se trimmato assolve la funzione di OP.
Perfetto, grazie mille s12a era proprio ciò che mi interessava! Guardo un po' di reveiew sul "performance consistency", considerando ciò che mi hai detto, anche se in linea di massima per il mio utilizzo anche in questo caso mi converebbe il 512Gb.
killeragosta90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2014, 12:53   #6457
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6673
Quote:
Originariamente inviato da killeragosta90 Guarda i messaggi
Perfetto, grazie mille s12a era proprio ciò che mi interessava! Guardo un po' di reveiew sul "performance consistency", considerando ciò che mi hai detto, anche se in linea di massima per il mio utilizzo anche in questo caso mi converebbe il 512Gb.
Se decidi per il 256, allora vai sul sandisk extreme pro (ma sull'amazzone tedesca che costa circa 30 euro in meno, 129€, rispetto a quella italiana) che ha (oltre ai 10 anni di garanzia) come punto di forza proprio la consistenza, che invece è uno dei punti deboli dei crucial.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2014, 13:38   #6458
peppe22
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 4958
oggi, povero il mio evo, si sorbirà un altra 30ina di gb dovuto al test della nuova build di windows 10 in vm...
__________________
Pcs gm7 i7 10875h/rtx 2070s 115w; vodafone ffth 2.5gbit
peppe22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2014, 10:52   #6459
peppe22
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 4958
altro ssd...escono come i funghi ultimamente

http://hardware.hdblog.it/2014/12/15...-SSD-Consumer/
__________________
Pcs gm7 i7 10875h/rtx 2070s 115w; vodafone ffth 2.5gbit
peppe22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2014, 18:56   #6460
melu
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1563
da anni non seguo più il mercato degli ssd.

nella stessa fascia di prezzo c'è qualcosa di più performante dei Samsung Pro?

in particolare nella lettura/scrittura random 4k che credo sia quella che influisce di più sulla reattività del pc nell'uso reale...


e nella fascia più economica, esiste qualcosa meglio dei Samsung Evo?


grazie
__________________
Con reciproca(spero )soddisfazione ho fatto affari con: H-BES,nic85,NLDoMy,Axl_Mas,Caront3,Grillo.M,Gratta, Demo09,Palmino89,Salvatore Caligiuri,El_Cri,Ciccilover,Masterintheuniverse e tanti ,ma non me li ricordo più. - Pessima esperienza con RT5300
nuovo PC: Cpu i5-7600 - Zerotherm FZ120 - mobo Asus B250M-A - ddr4 24GB 8+8 e 4+4) ram Corsair Lpx 2400 CL14 - SSD 960 Evo 250GB nvme
vecchio:
melu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v