Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2014, 15:52   #21
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da trias Guarda i messaggi
I veri geni sono quelli che vendono acqua liscia trattata con un macchinario misterioso

Il Takumar 50mm 1.4 radioattivo forse meno.. ho già un Canon 50mm 1.4 USM
nn ti preoccupare, anche certe lenti vintage hanno subito il famoso trattamento con "macchina misteriosa" , + che altro è legge di mercato, + richiesta + soldi , infatti sta andando in voga lo scatto col bokeh particolare, ottenibile con certe ottiche vintage, come primoplan o trioplan o helios 40/cyclop o petzval, ottiche che passavano inosservate fino a poco tempo fa, acquistabili per 100€, adesso si parte da 350€ ad arrivare anche ad 800€ se nn +, e pensare ad esempio che, il petzval, riproposto dai geni del male di lomography, tecnicamente parlando è ridicolo, 2 scatole cilindriche di latta con 4 lenti in 2 gruppi senza nessun trattamento, quanto mai potrebbero costare? sicuramente il prezzo di vendita è fuori + di un balcone .

Del takumar potresti invidiare il bokeh, per tutto il resto effettivamente il canon è molto + comodo.
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ

Ultima modifica di antonioalex : 09-06-2014 alle 16:00.
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 10:29   #22
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
nn ti preoccupare, anche certe lenti vintage hanno subito il famoso trattamento con "macchina misteriosa" , + che altro è legge di mercato, + richiesta + soldi , infatti sta andando in voga lo scatto col bokeh particolare, ottenibile con certe ottiche vintage, come primoplan o trioplan o helios 40/cyclop o petzval, ottiche che passavano inosservate fino a poco tempo fa, acquistabili per 100€, adesso si parte da 350€ ad arrivare anche ad 800€ se nn +, e pensare ad esempio che, il petzval, riproposto dai geni del male di lomography, tecnicamente parlando è ridicolo, 2 scatole cilindriche di latta con 4 lenti in 2 gruppi senza nessun trattamento, quanto mai potrebbero costare? sicuramente il prezzo di vendita è fuori + di un balcone .

Del takumar potresti invidiare il bokeh, per tutto il resto effettivamente il canon è molto + comodo.
Purtroppo ultimamente le lenti vintage, russe in particolare, hanno raggiunto prezzi stratosferici e nella stragrande maggioranza dettati solo dalla moda e totalmente ingiustificati, spesso simili alle controparti "originali". Ad esempio il jupiter 9 (85 f/2) m42 ha raggiunto prezzi quasi identici ai nikon 85 f/1.8 AI... e tra i due non avrei dubbi sulla scelta.
Peccato che anche la versione M39/leica thread mount abbia prezzi simili... (80-90-100€)... mi sarebbe piaciuto non poco usarlo sulle zorki .

Lomography riassume ed amplifica le considerazioni che ho fatto sopra: sono abilissimi a vendere rumenta a prezzi stellari, in nome della lomografia e dell' "effetto vintage" e della moda che si è creata (leggi: colori a caso, robe fuori fuoco o talmente poco definite da sembrare tali, contrasto elevatissimo che trasforma la bellissima scala tonale delle pellicole b/n in un bianco O nero vero e proprio, ecc ecc) che molti associano alla pellicola.
Per "rumenta" intendo fotocamere in plastica, con lenti di scarsissima qualità vendute anche a 100-150-200€ o anche di più (vedi lomo lca)... sull'usato ti porti a casa una reflex + una coppia di lenti di alta/altissima qualità per la stessa cifra.
Anzi, ci starebbe tranquilla tranquilla anche una TLR medio formato e di alta qualità, tipo yashica mat 124G.
Per non parlare dei prezzi allucinanti delle pellicole, specie quelle dedicate alla lomografia.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 10:41   #23
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Purtroppo ultimamente le lenti vintage, russe in particolare, hanno raggiunto prezzi stratosferici e nella stragrande maggioranza dettati solo dalla moda e totalmente ingiustificati, spesso simili alle controparti "originali". Ad esempio il jupiter 9 (85 f/2) m42 ha raggiunto prezzi quasi identici ai nikon 85 f/1.8 AI... e tra i due non avrei dubbi sulla scelta.
Peccato che anche la versione M39/leica thread mount abbia prezzi simili... (80-90-100€)... mi sarebbe piaciuto non poco usarlo sulle zorki .

Lomography riassume ed amplifica le considerazioni che ho fatto sopra: sono abilissimi a vendere rumenta a prezzi stellari, in nome della lomografia e dell' "effetto vintage" e della moda che si è creata (leggi: colori a caso, robe fuori fuoco o talmente poco definite da sembrare tali, contrasto elevatissimo che trasforma la bellissima scala tonale delle pellicole b/n in un bianco O nero vero e proprio, ecc ecc) che molti associano alla pellicola.
Per "rumenta" intendo fotocamere in plastica, con lenti di scarsissima qualità vendute anche a 100-150-200€ o anche di più (vedi lomo lca)... sull'usato ti porti a casa una reflex + una coppia di lenti di alta/altissima qualità per la stessa cifra.
Anzi, ci starebbe tranquilla tranquilla anche una TLR medio formato e di alta qualità, tipo yashica mat 124G.
Per non parlare dei prezzi allucinanti delle pellicole, specie quelle dedicate alla lomografia.
appunto, è la moda del momento che fa alzare i prezzi, cose che fino a poco tempo fa ti prendevano per matto, adesso sono stili super ricercatissimi, basta vedere quanto spopola instagram , cmq mi rode ancora il fegato per nn aver acquistato all'epoca un trioplan per soli 100€ spedito .
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 12:45   #24
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
appunto, è la moda del momento che fa alzare i prezzi, cose che fino a poco tempo fa ti prendevano per matto, adesso sono stili super ricercatissimi, basta vedere quanto spopola instagram , cmq mi rode ancora il fegato per nn aver acquistato all'epoca un trioplan per soli 100€ spedito .
Infatti... la cosa assurda è che OGGI una pellicola scaduta o che comunque renderà fotogrammi "chissà come" è valutata più di una pellicola normale che rende immagini normali con caratteristiche ripetibili.
Fino a qualche anno fa era l'esatto opposto, anzi, una pellicola che non dava risultati ripetibili era rumenta.

Già, col senno di poi qualche anno fa avrei riempito casa di ottiche vintage vendute ad uno sputo
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2014, 20:08   #25
S1©kßø¥
Senior Member
 
L'Avatar di S1©kßø¥
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
Io ce l'avevo un 50 1.4 a 8 lamelle radioattivo, venduto a peso d'oro su eBay qualche mese fa
Quando lo acquistai la lente posteriore era giallina.
Lo portai ad una mia amica che aveva un centro estetico e quell'obiettivo si fece un bel po' di lampade tenendo compagnia al personale del centro estetico, vide tante belle signorine 😏
Me lo restituì dopo un paio di mesetti, totalmente sbiancato

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3.
My flickr gallery (nerdosity)
S1©kßø¥ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2014, 09:04   #26
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Ma non è che le radiazioni se le sono prese le signorine poi?

Il Super Carenar 55mm f/1.4 M42 Made by Cosina radioattivo non lo è .... non dovrebbe esserlo ... da ricerche pare che Cosina non utilizzasse elementi radiottavi ....

http://m42lens.com/m42-lens-database...-55mm-f-1-4-16

e la resa è questa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2649207
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2014, 08:24   #27
riobasco
Member
 
L'Avatar di riobasco
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Torino
Messaggi: 72
Da alcuni mesi ho cominciato a montare, sulla mia Nex 6, ottiche vintage. Alcune le ho acquistate, altre le avevo nei cassetti. Parlando di obiettivi con attacco M42, il migliore (a mio giudizio...) è l'Helios 44 con focale da 58 mm., mentre ho trovato deludente (nonostante sia quasi mitizzato) il Pentacon 29. Sono curioso di provare un Mamiya Sekor montato su una DSX 1000, purtroppo dovrò prima farlo vedere da un fotoriparatore, ha un problema alla ghiera dei diaframmi. Parlando di russi, ho trovato fantastico l'Industar 61, preso da una Fed (che mi hanno regalato, guardandomi come un marziano ) e montato con un adattatore per ottiche da 39 mm. Resa dei colori incredibile, sfocato piacevole e nitidezza da paura, unico problema la durezza della ghiera di messa a fuoco, ci vuole una chiave inglese, per ruotarla
__________________
Scrivere con la luce...
riobasco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2014, 08:48   #28
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da riobasco Guarda i messaggi
Da alcuni mesi ho cominciato a montare, sulla mia Nex 6, ottiche vintage. Alcune le ho acquistate, altre le avevo nei cassetti. Parlando di obiettivi con attacco M42, il migliore (a mio giudizio...) è l'Helios 44 con focale da 58 mm., mentre ho trovato deludente (nonostante sia quasi mitizzato) il Pentacon 29. Sono curioso di provare un Mamiya Sekor montato su una DSX 1000, purtroppo dovrò prima farlo vedere da un fotoriparatore, ha un problema alla ghiera dei diaframmi. Parlando di russi, ho trovato fantastico l'Industar 61, preso da una Fed (che mi hanno regalato, guardandomi come un marziano ) e montato con un adattatore per ottiche da 39 mm. Resa dei colori incredibile, sfocato piacevole e nitidezza da paura, unico problema la durezza della ghiera di messa a fuoco, ci vuole una chiave inglese, per ruotarla
L'helios 44 è una piccola perla con un rapporto q/p inavvicinabile per qualunque vetro esistente. È un must have in ambito vintage.

Anche l'industar 50-2 m42 è un bellissimo vetro. Minuscolo, non molto luminoso ma molto definito.

Che mamiya sekor possiedi? Se è ad otturatore centrale, devi farlo scattare in modalità T per poter manovrare il diaframma tramite la ghiera mentre l'otturatore è aperto.

Per l'industar 61, è sufficiente smontare la ghiera (è semplice e si trovano tutorial per il web), togliere il vecchio grasso e metterne di nuovo (al litio o al bisolfuro di molibdeno, lo trovi in qualunque brico center/leroy merlin) e sarà come nuovo .
Ah, se la fed funziona, carica qualche bella pellicola b/n

Ultima modifica di roccia1234 : 08-07-2014 alle 08:53.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2014, 09:53   #29
riobasco
Member
 
L'Avatar di riobasco
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Torino
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Che mamiya sekor possiedi?
E' una reflex 35 mm. degli anni '70, esattamente una DSX 1000, versione nera. Me l'ha venduta un tizio per 20 euro, l'ho presa perchè era splendida esteticamente, la verniciatura è perfetta. I tempi lenti sono starati, la ghiera dei diaframmi scorre male e il mirino è da pulire, conto di farla mettere a posto. Ha l'innesto a vite 42 mm. ma, come i Pentacon electric, dispone della lettura a tutta apertura, integrata o spot. L'obiettivo mi incuriosisce, non vedo l'ora di provarlo sulla Nex, i Mamiya avevano fama di buone lenti.
Ecco una foto della Mamiya in questione, versione cromata:

__________________
Scrivere con la luce...
riobasco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2014, 10:51   #30
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da riobasco Guarda i messaggi
E' una reflex 35 mm. degli anni '70, esattamente una DSX 1000, versione nera. Me l'ha venduta un tizio per 20 euro, l'ho presa perchè era splendida esteticamente, la verniciatura è perfetta. I tempi lenti sono starati, la ghiera dei diaframmi scorre male e il mirino è da pulire, conto di farla mettere a posto. Ha l'innesto a vite 42 mm. ma, come i Pentacon electric, dispone della lettura a tutta apertura, integrata o spot. L'obiettivo mi incuriosisce, non vedo l'ora di provarlo sulla Nex, i Mamiya avevano fama di buone lenti.
Ecco una foto della Mamiya in questione, versione cromata:

Ah, mi ero perso il "DSX1000" . Pensavo parlassi di vetri medio formato .

Comunque è una bella macchina, merita di essere sistemata ed usata.

Per i tempi lenti, sulle meccaniche giova fare un po' di "stretching", ossia scattare a vuoto un po' di volte (non raffiche eh) ai vari tempi. Con calma e delicatezza, magari la situazione migliora.
Per quanto possa sembrare assurdo, questi tipi di macchine soffrono più ad essere lasciate ferme che ad essere usate (come si deve e con criterio ovviamente).
Ah, evita di lasciarla con l'otturatore armato, le molle stanno in tensione e col tempo perdono la loro elasticità.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2014, 10:47   #31
riobasco
Member
 
L'Avatar di riobasco
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Torino
Messaggi: 72
Nuovo arrivo... ho preso un Leitz Elmar (attacco a vite 39 mm.) 90 f. 4, versione nera. Esteriormente pare sia stato utilizzato da un corrispondente di guerra in Vietnam, in molti punti si vede l'ottone. Otticamente... è mozzafiato, nitidissimo da angolo ad angolo, uno di quelli da NON usare per i ritratti alle donne oltre i 30 anni, pena il dover ricorrere alle cure di un protesista dentale Il diaframma ha un numero pazzesco di lamelle, il foro è praticamente circolare, il peso lo rende un'arma di difesa. Lo userò per la street "ritrattistica", sulla Nex inquadra il campo di un 135, gloriosa focale dei tempi che furono
__________________
Scrivere con la luce...
riobasco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Meta Connect 2025: il CTO chiarisce i pr...
Ponte sullo Stretto a rischio: l'UE bloc...
Offerta Amazon sui TV LG OLED evo C5: pr...
Prime critiche a iPhone 17: i graffi son...
Offerte Amazon super sui computer portat...
Bugatti battuta: l'auto di serie pi&ugra...
DeepSeek R1, ecco quanto è costato davve...
Windows on Arm è morto? Tutt'altr...
Mai visto un robot così completo a quest...
Intel: ex membri del board spingono per ...
Ecco un'ottima offerta su un computer po...
AirPods Pro 3 e nuovi Apple Watch: come ...
STMicroelectronics avvia una nuova linea...
Linux: proposta una nuova architettura m...
Microsoft presenta Fairwater: il pi&ugra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v