Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2013, 09:48   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-...eri_50006.html

Architettura quad core per la componente CPU, appartenente alla famiglia Steamroller, e GPU con un massimo di 512 stream processors: questi gli elementi basi della prossima generazione di APU AMD al debutto a Gennaio 2014

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 10:04   #2
Steven1987
Senior Member
 
L'Avatar di Steven1987
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Roma
Messaggi: 1480
Una domanda ai più esperti:Anche se non abbiamo ancora visto benchmarks,approssimativamente come si comportano quete apu a livello cpu se confrontate con un Phenom II X6 ad esempio? E per quanto riguarda la gpu, con quale dedicata può essere comparata??Thanks.
Steven1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 10:32   #3
davyjones
Senior Member
 
L'Avatar di davyjones
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 383
ora non so quali siano le prestazioni reali di queste apu, tuttavia sono assai curioso di vederne una prova su strada e capire la portata delle varie caratteristiche e di come possano impattare sulle prestazioni...d'altronde al mio pc attuale è deceduta la scheda madre e magari potrei optare per queste apu per riportarlo in vita
davyjones è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 10:54   #4
Kino87
Senior Member
 
L'Avatar di Kino87
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Jesi
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Steven1987 Guarda i messaggi
Una domanda ai più esperti:Anche se non abbiamo ancora visto benchmarks,approssimativamente come si comportano quete apu a livello cpu se confrontate con un Phenom II X6 ad esempio? E per quanto riguarda la gpu, con quale dedicata può essere comparata??Thanks.
Per la CPU penso se lo stiano chiedendo un pò tutti, pare spingerà parecchio per essere un quadcore derivato da bulldozer, ma finché non vedo con i miei occhi non ci credo. Personalmente, date le frequenze, mi aspetto prestazioni in linea con un FX6300 in ambiti fortemente parallelizzati e qualcosa a metà fra Westmere e Sandy Bridge per il thread singolo (tenendo pure conto delle differenze di frequenze) ma non è che abbia dati particolari per dirlo, è più che altro una speranza.

Per la componente GPU il A10-7850K dovrebbe essere più o meno equivalente ad una 7750 con GDDR3 da desktop (si, esistono ancora schede video con GDDR3 anche se io stesso non volevo crederci).

In tutto questo poi bisognerebbe contare HSA che può scombinare parecchio le carte aumentando di molto le prestazioni in determinati ambiti ma che richiede lo sfruttamento da parte dei programmi.
__________________

Notebook:||Santech N87|CPU: Intel Core i7 4700mq@3.6ghz|RAM: Kingston 2x8gb DDR3L 1600mhz|HD: Plextor M5M 256gb+2x500gb mechanical drives|VGA: Radeon HD8970m 4gb||
Desktop:||Mobo: Asrock Z77 Extreme4|CPU: Intel Core i5 2500k@4.7ghz|CPU Cooler: Noctua NH-D14|RAM: Corsair 2x8gb DDR3 1333mhz||HD: Crucial RealSSD M4 128gb|VGA: Crossfire Radeon HD7850@1150/1325mhz|PS: XFX Pro Series 750w|Case: Corsair Carbide 300R||

Ultima modifica di Kino87 : 03-12-2013 alle 10:58.
Kino87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 11:56   #5
piererentolo
Senior Member
 
L'Avatar di piererentolo
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Laives
Messaggi: 1545
Quote:
Originariamente inviato da Kino87 Guarda i messaggi
Per la componente GPU il A10-7850K dovrebbe essere più o meno equivalente ad una 7750 con GDDR3 da desktop (si, esistono ancora schede video con GDDR3 anche se io stesso non volevo crederci).
HD7750? Siamo veramente arrivati a questi livelli?
__________________
Vi metto i miei gusti, almeno non ci sono fraintendimenti.
AMD VS NVIDIA: Fanboy AMD - AMD VS INTEL: Simpatizzo AMD ma compro INTEL - ANDROID VS WP VS IOS: Fanboy ANDROID - XBOX VS PLAYSTATION VS NINTENDO: Fanboy NINTENDO ma ho l'XBOX - APPLE VS SAMSUNG: Fanboy SAMSUNG - BIONDE VS MORE VS ROSSE: Fanboy Rosse, ho sposato una mora ma l'obbligo a tingersi
piererentolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 13:24   #6
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
A ma ormai ci siamo.
In 3 anni le integrate amd sono passate da una 6450-6570(llano a8 3850), una 6670(trinity/richland) e r7 250-7750(kaveri).
Direi niente male :
Per quanto riguarda la cpu quoto kino, dovrebbe essere ai livelli di un 2300-2400.
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 13:26   #7
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da piererentolo Guarda i messaggi
HD7750? Siamo veramente arrivati a questi livelli?
AMD sta puntando praticamente su questo, la fascia di videogiocatori in budget che quindi possono chiudere un occhio sulla inferiore efficienza come processore x86/x64...
Sinceramente penso che facciano bene e sia effettivamente l'unico modo per incunearsi nel monopolio Intel.
L'acquisizione della commessa PS e XBOX dovrebbe inoltre averli rifinanziati per continuare e migliorare il tutto (una HD7750 non è male... ma non basta).
Certo potevano scegliere un altro nome, KAdaVERI non aiuta
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 14:07   #8
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
facciamo una 7730 ddr5 dai

comunque siamo li
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 03-12-2013 alle 14:13.
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 14:08   #9
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
AMD sta puntando praticamente su questo, la fascia di videogiocatori in budget che quindi possono chiudere un occhio sulla inferiore efficienza come processore x86/x64...
Sinceramente penso che facciano bene e sia effettivamente l'unico modo per incunearsi nel monopolio Intel.
L'acquisizione della commessa PS e XBOX dovrebbe inoltre averli rifinanziati per continuare e migliorare il tutto (una HD7750 non è male... ma non basta).
Certo potevano scegliere un altro nome, KAdaVERI non aiuta
veramente kaveri aumenta le prestazioni sia sugli interi che in virgola mobile.
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...71637&page=360
sicuramente è una buona gpu interna, ma amd punta ad un'altra cosa, ovvero a fare aumentare la potenza di calcolo facendo lavorare cpu e gpu su una memoria unificata (prima volta), mettendole alla pari (prima volta), in modo da sfruttare nel calcolo normale, extra gioco, le peculiarità di entrambe.
hsa infatti, calcolo eterogeneo, comprende anche arm samsung ecc ed è una prospettiva diversa dal solito.
__________________
zen = multi in one
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 14:26   #10
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
http://www.tomshw.it/cont/articolo/a...l#.Up3pmuJ0mNg

qua potete notare quanto incide la memoria sulla 7730 e sulla 6670

un paragone diretto tra la ddr3 di sistema e quella dedicata è comunque difficile farlo perchè non sappiamo i timings e i tipi di controller
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 15:00   #11
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Frequenze alte nonostante il bulk, decoder non condivisi e una gpu niente male.
Quote:
Originariamente inviato da piererentolo Guarda i messaggi
HD7750? Siamo veramente arrivati a questi livelli?
a livello di prestazioni degli shader si, ma il limite della banda passante già presente addirittura con i 320sp vliw5 a 600MHz, dovrebbero compromettere non poco le potenzialità della gpu.
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
accidenti...hai preso la versione ultra-lusso. La maggior parte delle HD7730 ha ram da 1600MHz... E' interessante scoprire che le nuove gpu sono meno affamate di banda passante (sorprende il fatto che è la gpu più debole sulla carta a beneficiare in misura maggiore di un trasferimento dei dati alla memoria più veloce)

Quote:
Originariamente inviato da Kino87 Guarda i messaggi
Per la componente GPU il A10-7850K dovrebbe essere più o meno equivalente ad una 7750 con GDDR3 da desktop (si, esistono ancora schede video con GDDR3 anche se io stesso non volevo crederci).
credo che il confronto con le versioni ddr3 (non gddr3 mi raccomando) delle schede discrete sia sbagliato.
Le prime hanno ram con una frequenza tipica di 1600MHz, oggi è possibile portarsi a casa a cifre oneste (80 euro) 8 GB di ram a 2400MHz (+50% di banda passante, mica poco).
A 1600MHz sarebbe difficile, impossibile verificare aumenti prestazionali tangibili passando da un 384 sp vliw4 a un 512gcn. Tanto è vero che le HD7730, HD7750 con le ddr3 a 1600MHz offrono le medesime prestazioni.
qui un test sulla hd7750 ddr3
http://ht4u.net/reviews/2012/msi_rad...st/index36.php
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
AMD sta puntando praticamente su questo
penso che AMD stia puntando ad altro...avrebbe potuto mettere una gpu vliw4 di potenza paragonabile ad una HD7790 senza problemi.
dai test fatti da Toms si evince infatti che la hd6670 gddr5 offre esattamente le stesse prestazioni per watt della hd7730 gddr5, nonostante i 40nm...
Ma nel calcolo i 512sp con architettura GCN sono addirittura più efficaci dei 1536sp di Cayman...

Ultima modifica di tuttodigitale : 03-12-2013 alle 15:09.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 15:27   #12
Kino87
Senior Member
 
L'Avatar di Kino87
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Jesi
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
credo che il confronto con le versioni ddr3 (non gddr3 mi raccomando) delle schede discrete sia sbagliato.
Le prime hanno ram con una frequenza tipica di 1600MHz, oggi è possibile portarsi a casa a cifre oneste (80 euro) 8 GB di ram a 2400MHz (+50% di banda passante, mica poco).
A 1600MHz sarebbe difficile, impossibile verificare aumenti prestazionali tangibili passando da un 384 sp vliw4 a un 512gcn. Tanto è vero che le HD7730, HD7750 con le ddr3 a 1600MHz offrono le medesime prestazioni.
qui un test sulla hd7750 ddr3
http://ht4u.net/reviews/2012/msi_rad...st/index36.php
Ups, hai ragione, sono DDR3, non GDDR3. Comunque non lo so. E' vero che è facile procurarsi moduli di ram più veloci di quelli montati su schede video discrete di fascia bassa ma è altrettanto vero che
a) Il collegamento probabilmente ha una latenza maggiore (ma magari mi sbaglio)
b) La ram in quanto tale DDR3, specie a quelle frequenze, ha latenze molto elevate se non si spende parecchio. Non sono un esperto e non so che influenza abbia la latenza per una scheda video, ma non penso gli faccia un gran bene.
c) Bisogna vedere come se la cava il memory controller, fino ad un paio di generazioni fa c'era il limite attorno ai 1800mhz se non ricordo male, sempre se non ricordo male sono saliti con l'ultima variante di APU ma bisogna vedere a quanto arrivano senza perdere in stabilità...

Un collegamento dualchannel è equivalente ad un bus di 128bit giusto?
Certo che il problema della banda passante verso le ram per le APU comincia a diventare grosso, o provano con qualche soluzione di caching di quelle robuste (tipo i 128mb di cache dell'iris pro) o si buttano sulla via del controller ram 4-way, ma sono comunque pezze (costose per di più) finché non si avranno in ambito desktop ram di velocità paragonabile a quelle di una scheda video discreta (cosa abbastanza assurda considerando quanto risulterebbero inutili per il processore in quanto tale a fronte del costo elevato) o la possibilità di installare moduli di ram di tipo diverso per servire cpu e gpu (mandando a donnine pure il concetto alla base di HSA)
__________________

Notebook:||Santech N87|CPU: Intel Core i7 4700mq@3.6ghz|RAM: Kingston 2x8gb DDR3L 1600mhz|HD: Plextor M5M 256gb+2x500gb mechanical drives|VGA: Radeon HD8970m 4gb||
Desktop:||Mobo: Asrock Z77 Extreme4|CPU: Intel Core i5 2500k@4.7ghz|CPU Cooler: Noctua NH-D14|RAM: Corsair 2x8gb DDR3 1333mhz||HD: Crucial RealSSD M4 128gb|VGA: Crossfire Radeon HD7850@1150/1325mhz|PS: XFX Pro Series 750w|Case: Corsair Carbide 300R||
Kino87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 16:31   #13
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
veramente kaveri aumenta le prestazioni sia sugli interi che in virgola mobile.
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...71637&page=360
sicuramente è una buona gpu interna, ma amd punta ad un'altra cosa, ovvero a fare aumentare la potenza di calcolo facendo lavorare cpu e gpu su una memoria unificata (prima volta), mettendole alla pari (prima volta), in modo da sfruttare nel calcolo normale, extra gioco, le peculiarità di entrambe.
hsa infatti, calcolo eterogeneo, comprende anche arm samsung ecc ed è una prospettiva diversa dal solito.
Veramente io qua vedo (UVD/VCE, DX11.2, TrueAudio, Mantle, PCI 3.0, 4K) un grandissimo voler spingere sulle funzionalità GPU (han pure rimosso la L3 per farci spazio) cosa che li aiuterà tantissimo nel mercato dei gaming laptop, dei supermarket low-cost, dei top box e delle console,
ma non nel high end (la pseudo HD7750 significa NVIDIA GTX550TI / GTX460SE / GTX650 ovvero una discreta da 100€),
né nel CPU calculating (i 4GHz AMD sono i 3GHz INTEL e quest'ultimo consuma il 40% in meno!).
Se ci aggiungi le GDDR5 qua sembra semplicemente una PS4, XBOXONE (o STEAMBOX!), non so se mi spiego

p.s. Di HUMA se ne terrà ovviamente conto quando verrà usata! Personalmente io sono ancora ad aspettare l'OpenCL ATI del 2009 :o)

Ultima modifica di MiKeLezZ : 03-12-2013 alle 16:34.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Eni e Seri avviano i lavori per il nuovo...
Xiaomi 15T e 15T Pro: gli smartphone top...
Huawei Watch GT 6 e GT 6 Pro già in scon...
Prestazioni da 10 a 100 volte migliori p...
Pure Storage: dal sistema di storage all...
Germania, scoperto uno dei più grandi gi...
La missione Artemis II potrebbe partire ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1