|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
alla fin fine uno standard si deve creare, altrimenti chi comprerà i vari tegra, ecc...? la cosa più logica è che avremo driver che implementano certe api ( tipo opengl es, opencl, ecc... ) avremo ovviamente il problema dei driver open, closed e compagnia Quote:
ad oggi, il mondo arm gira principalmente intorno ad android, quindi penso che i giochi siano fatti alla fine, se il tuo SoC non supporta android, sei fuori dal mercato ( a meno che non ti chiami apple ) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
Quote:
che hai quotato non sono mie. i giochi non sono fatti android è solo una moda legato ai tablet ed agli smartphone quando passerà la moda si ridimensionerà tutto da qui a dire che Arm arriverà su desktop ce ne passa. ed ovviamente io mi auguro che non accada mai e che la gente cazzeggi con android sui tablet, lasciando il desktop PC a chi ci lavora con applicazioni che richiedono potenze di calcolo superiori. Linux = free = una filosofia ideale di gente che nel passato ha veramente creato qualcosa di importante che ha fatto epoca Andrioid = Google = appettine commerciali & pubblicità diretta o indiretta + monopolio è ben diverso, ed i puristi di unix lo sanno bene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
Quote:
SE Arm se ne uscirà con un chip del genere, sarà la rivoluzione, e sarò ben felice che tale rivoluzione avvenga! ma attualmente siamo nel campo delle speranze. fino a che questi processori non li vedo in giro per me è aria fritta visto che le cpu per tablet hanno prestazioni ridicole comparate ai processori per desktop. la realtà è questa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
![]() mai Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
è questa http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1262989 è questa http://www.pcworld.com/article/20397...chers-say.html oppure questa http://hackaday.com/2012/09/28/massi...uter-costs-99/ questa http://www.extremetech.com/computing...ver-domination il motivo per cui x86 domina ancora è la retrocompatibilità col software esistente e il fatto che non c'è un'elevata domanda di SoC arm in determinati settori fino a poco fa non c'erano ARM a 64 bit, ma non perchè non si poteva fare o avrebbe annullato di colpo i vantaggi di ARM, bensì perchè non c'era motivo per farli |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | ||||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
Quote:
Quote:
quelli che hanno le stesse potenze dei processori desktop? certo, come no Quote:
Quote:
per niente. [quote=pabloski;39799215] ma li hai letti gli articoli che ho postato? un SoC potente quanto uno xeon 8 core che consuma 15 volte meno, è una visione???[7quote] come ti hanno già detto, dipende dagli amibiti [quote=pabloski;39799215]il che conferma che, da non addetto ai lavori, ignori molte cose riguardo tali architetture...direi che atom e arm sono identici, beh, non si può davvero accettare[7quote] non ho mai detto che sono identici a livello di archittetura, ma ovviamente intendevo a livello di poca potenza rispetto a ben altri processori. non cambiare il senso delle mie affermazioni ora, sai che mi riferivo ad altri chippettini aggiuntivi.. Quote:
sullo smartphone è diverso, ma comunque è risaputo che cose come la sintesi vocale sono specchietti per le allodole che la gente usa 4 volte e poi più, quindi la scelta di Motorola di dedicarci pure un chip specializzato è tutto sommato inutile.. Quote:
senti chi parla ma magari essere più prestante in determinati ambiti Quote:
gli altri sono concorrenti nello stesso mercato. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
non c'è nulla di male in ciò. se però magari ogni tanto trovassi anche qualche limite nel binomio android-ARM te ne saremmo anche grati.. Quote:
questo prodotto esiste anche con Atom.. Quote:
Quote:
Quote:
però è una sciocchezza più grande pretendere di comparare un chip per tablet con una cpu per desktop |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
Quote:
i professionisti che hanno bisogno di potenze di calcolo sono legati agli usi multimediali e progettuali, con audio, video, grafica 3d, rendering, etc.. questi che siano "colti" da usare un raffreddamento a liquido, o "ignari" da comprare una WS senza nemmeno vedere dentro cosa ci sia, in questo caso è secondario alla discussione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
mi spiace deluderti, ma ARM non ha fab, non produce alcunchè, ma si limita a concedere in licenza i progetti ad altri produttori come Samsung, Qualcomm, Nvidia, Rockchip, Mediatek, ecc... ecc... Quote:
non so chi l'abbia detto, ma si sbaglia di grosso i SoC arm hanno la peculiarità di poter essere adattati a qualsiasi ambito, grazie all'integrazione di coprocessori di ogni genere Quote:
seguendo la tua logica, dovrei dire che gli x86 non possono scalare perchè in giro si vendono gli atom che sono dei chipettini per giocare Quote:
Quote:
Quote:
ma guarda che è cosa nota da decenni, ovvero implementare in hardware qualcosa lo rende più efficiente di implementarlo in software...non stiamo mica scoprendo l'acqua calda quindi i vari autori di libri e i professori universitari sono ignoranti? non riescno a capire che gli arm sono dei chippettini per giocare? ![]() no, ogni SoC arm è più efficienti negli ambiti per cui è stato progettato....ma il punto è che puoi creare SoC ad hoc per qualsiasi ambito e continuare ad essere più efficiente di x86 secondo te perchè si sta tanto spingendo sul gpgpu? perchè fa figo? no, perchè è un modo di ottenere potenze di calcolo enormi ed un'efficienza che un x86 può solo sognare....lo svantaggio è che la gpu può essere usata solo per accelerare certi tipi di algoritmi....per i SoC non vale, perchè nei SoC puoi mettere un acceleratore ad hoc per ogni tipo di algoritmo che possa venirti in mente Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
l'atom in questione, è uno dei migliori atom in circolazione Quote:
sai, pure Arduino non compete con l'i7, ma Arduino non è stato progettato per competere con l'i7!!! Quote:
Quote:
adesso li metti sullo stesso piano? ![]() Quote:
faccio notare che io linux lo uso prevalentemente su x86!!! Quote:
invece sono prodotti e c'è chi li compra Quote:
allora dovresti documentarti, giusto per rendere le discussioni meno distruttive venirmi a dire che ARM produce chip è una panzana....dire che Tegra e Snapdragon non sono ARM ( anche se poi hai aggiustato il tiro alludendo ad una famigerata competizione tra Qualcomm, Nvidia e ARM ) sono due panzane non voglio offendere nessuno, ma sarebbe opportuno studiare un pò prima di essere così assertivi Quote:
i SoC ARM sono i circuiti prodotti dai vari Samsung, Nvidia, Qualcomm, ecc... Quote:
esistono migliaia di SoC arm in circolazione, che vanno dai chip presenti nei dispositivi rfid, ai SoC usati nei server il tuo errore è credere che ARM sia un monolita come Intel e che quindi ARM = chip lenti per smartphone |
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
Quote:
![]() ![]() Ti renderai conto pure tu che così non si può discutere in maniera sensata! Poi la sparata su arm-google è stata l'apoteosi ![]() In passato computer con processori arm c'erano tipo l'Acorn Archimedes https://it.wikipedia.org/wiki/RISC_OS Ma non ha avuto successo e non hanno continuato lo sviluppo in questa direzione! così come ora non ci sono più neanche cpu powerpc! Come detto non si impone sempre la soluzione "migliore". Il binomio windows-intel alla lunga ha portato alla supremazia delle cpu x86 in ambito desktop ma c'erano tantissime architetture migliori. Ma la stessa intel aveva pensato all'itanium (mica perché non sapeva cosa fare ![]() Anche se arm realizzasse un cpu potente come l'i3 o l'i5 ma a bassissimo consumo in ambito desktop non la vedremo perché windows non ci gira e neanche i vari programmi! Bisognerebbe usare windows RT con le nuove "app". Andrebbe bene solo per distro linux con i vari gimp, libreoffice, blender (che non è un programma da poco) e compagnia bella! Cioè in ambito desktop non si diffonderebbe mai, ma andrebbe a ruba in altri settori dove già si usano soluzioni dedicate! Non è un caso che ARM si stia concentrando maggiormente sul settore server e Pabloski ti ha portato alcuni esempi! Ormai il desktop sta morendo, c'è poco da fare! Si sta cercando solo il nuovo sistema che faccia da tramite! Mica microsoft ha deciso di unificare windows su pc e tablet per sfizio personale ![]() In ogni caso, tolto chi deve fare editing audio/video, modellazione 3D o giocarci un computer con cpu arm o intel non cambia una fava ![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
![]() ![]() ![]() e non parliamo dei Transputer della Inmos, altrimenti mi metto a piangere sul serio e diciamo pure che Amiga nemmeno meritava la fine che ha fatto! I Power, ad esempio, sono un ottimo esempio di come un'architettura può essere talmente complessa da dare sì ottime prestazioni, ma rendere impossibile qualunque tentativo di ottimizzare i consumi ( e Apple lo sa ). Quote:
Si stanno invece cimentando nel settore server, perchè lì consumi inferiori si traducono in centinaia di milioni di dollari di corrente risparmiati all'anno. Quote:
Quote:
![]() e c'hanno pure la concorrenza spietata delle console...ok che è un gamer accanito mi dirà che il suo pc con l'ultimissima gtx è più potente, però rimane il fatto che per il gamer "normale" la console è preferita al pc |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7857
|
Quote:
e quindi? cioè se uso un architerttura in order non va bene? in che mondo scusa. Guarda che la stragrande maggioranza dei chip acceleratori nei vari soc arm e non solo sono basati su tencologie in order solo la cpu principale normalmente viene sviluppata con tecnologie differenti ma non è detto nemmeno quello perche dipende cosa ci devi fare. E poi le future cpu arm a 64bit della serie A53 sono anche loro in-order, praticamente stai dando dell'idioti ad arm stessa con il tuo discorso, pero per falo punti il dito contro intel parlando di una cpu con architettura di 5 anni fa. E comunque il fatto che "limiti nell'architettura x86 che non permettono di avere lo stesso rapporto prestazioni/consumi di arm (o altre cpu)" è solo un mito smentito dai test apporfonditi degli esperti questo mi sembra un fatto e non un parere (e non provare a contestare la mia frase perche devi contenstare i dati delle recensioni dettagliate che lo dimostrano non mi interessa avere ragione o torto ma se non sei daccordo sui risultati contestali in maniera oggettiva con altri dati altrimenti è un tuo parere contro dei numeri). Considerando che ora uscira la nuova serie di cpu atom direi che fra un po vedrai come un chip x86 puo essere anche piu efficiente del soc arm piu recente. Non conta solo l'architettura ma soprattutto chi la sviluppa perche nelle mani giuste anche quella inferiore sulla carta puo essere di fatto la migliore come risultati, l'informatica ha sempre dimostrato questo nei decenni che son passati la tecnologia migliore sulla carta raramente ha vinto. Guarda propio l'x86 non è certamente la migliore disponibile nel suo arco di vita eppure il suo sviluppo è stato fino ora il vincente. ARM invece che sulla carta ha un certo vantaggio in futuro potrebbe fallire miseramente, anche se guidi la macchina piu veloce in pista questo non singifica ne che arrivi primo al traguardo e nemmeno che ci arrivi propio. Come riassunto voglio dire che dare per vincente ARM su INTEL è RIDICOLO perche anche se è un rispettosissimo parere personale darlo come fatto assodato e certo è come giocare alla lotteria dicendo di aver vinto prima ancora di prendere un biglietto. Ultima modifica di coschizza : 03-08-2013 alle 22:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6151
|
Quote:
aveva maggior potenza di calcolo e consumava meno all' 80286 di Intel con core da 134000 transitor e 10Mhz di clock. Cioè un vero processore a 32bit quale era l'ARM2 con meno di 1/4 dei transitor per essere implementato e con un clock del 20% più lento era lo stesso più potente ed efficiente dell'accrocchio più veloce di Intel. Gli x86 sono diventati più potenti rispetto alla concorrenza solo grazie al vantaggio in termini di tecnologia produttiva, senza di quello se la sono sempre vista brutta. Infatti le cpu Alpha di DEC fin quando hanno potuto contare su processi produttivi comparabili facevano il doppio o il triplo degli x86 di punta. In Intel si sono dimenticati troppo presto della cosa ed ora che ARM dopo essersi spostato nella nicchia embedded sta cominciando a crescere pericolosamente (proprio ora che diventa sempre più difficile passare al prossimo processo produttivo e con il grosso dei soldi che si sta spostando al di fuori dal settore dominato dagli x86), le cose sembrano destinate a diventare nuovamente "interessanti". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | ||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 207
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() Detto questo, un paio delle tue argomentazioni le ho trovate un pochino dubbie..... La prima riguarda la facile integrazione di cooprocessori specifici per i vari compiti. Certo, per applicazioni altamente specifiche come quella dei telefoni o dei server la cosa è fattibile e porta ad un'efficienza maggiore nei compiti svolti appunto dai cooprocessori, però è alquanto utopistico pensare di inserire un chippino per ogni compito e per ogni algoritmo che un pc "generico" potrebbe essere chiamato a eseguire no? In fondo è per questo che ci sono le cpu general purpose, perché è troppo complesso e dispendioso dotare un pc deputato a svolgere compiti generici di un processore dedicato per ognuno di tali compiti. Ora, ovvio che con la miniaturizzazione si potrà inserire sempre più roba in un solo chip, però continuo a pensare che più roba inserisci più devi ridurre lo spazio e la potenza dedicati ai core general purpose, il che potrebbe diventare un problema quando tale processore si troverà a dover svolgere un compito per cui non integra cooprocessori, senza considerare la maggiore difficoltà nel programmare i software per vari chip con vari tipi di cooprocessori. Insomma, non so se questo vantaggio dell'architettura ARM si possa sfruttare a dovere in ambito desktop come tu affermi. Il secondo appunto riguarda la maggior efficienza di ARM. E' davvero tale? Con i vari chippettini dedicati lo è certamente, ma se avessi ragione io e la loro implementazione in grandi numeri fosse impossibile o se anche gli x86 li implementassero a loro volta tale superiorità rimarrebbe o scomparirebbe? Francamente non lo so, però trovo improbabile che l'x86 sia così pessima come improvvisamente viene descritta (da quando è esplosa la moda di ARM); trovo più probabile che la riduzione di complessità e potenza dell'x86 per adattarsi al mobile ed il contemporaneo aumento di complessità e potenza di ARM porti alla fine ad un sostanziale pareggio tra le due architetture. Ovviamente entrambe le mie considerazioni sono frutto di ragionamenti empirici, senza enormi conoscenze tecniche alle spalle, però mi sembrano abbastanza logici anche se sostanzialmente superflui, un po' come la discussione, visto che alla fine x86 in campo desktop e workstation non scomparirà di certo in tempi brevi, indipendentemente dalla superiorità o meno di ARM per via dell'incompatibilità di quest'ultima con la stragrande maggioranza dei software |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
Quote:
Con l'architettura Power (imparentata con i powerpc) usata nei super computer IBM ha continuato e con ottimi risultati anche dal punto di vista energetico! Quote:
Le cpu arm A53 saranno in order ma non le A57! e per il primo è presto detto, avranno le prestazioni di un Cortex A9 ma con un die pari al 60%. Io non ho dato degli idioti a intel, ho detto che non sapevano come ridurre drasticamente i consumi delle proprie cpu e han tolto l'out of order ma peggiorando anche le prestazioni! Per arm invece il caso è diverso, l'ha "ritolto" ma mantenendo inalterate le prestazioni e guadagnandoci in consumi (e con un "chip" decisamente più piccolo)! poi però ha già pronte anche quelle out of order ancora più potenti! se intel avesse realizzato l'atom in order con le stesse prestazioni dei primi core duo allora non ci sarebbe stato niente da dire! Ma non potevano, la questione è semplicissima! Sull'efficienza invece delle due architetture ho da ridire eccome! postami questi test approfonditi incontrovertibili perché io ho sempre trovato "studi/approfondimenti" che dicono il contrario e i fatti continuano a dimostrarlo! Intel per ora se la gioca "quasi" con arm con gli atom (anzi diciamo se la giocherà con i prossimi atom) ma contando su un processo produttivo migliore! Questo vuol dire che l'architettura non è più efficiente ma che sono più bravi quelli di intel e "fabbricare" chip! E non escluderei neanche la questione "compilatore" dove pure qui intel riesce a spremere meglio il proprio hardware e non è affatto una cosa da sottovalutare, anzi è importantissima! ed è in queste cose che intel è bravissima e dimostra le proprie capacità! Ripeto, non ritengo affatto intel IDIOTA, tutt'altro! Ma è partita con un'architettura più "scarsa" rispetto alle altre e vi ha investito un pozzo soldi (bhe sono sicuramente più quelli che ha guadagnato)! Se tutte ste risorse fossero state usate per altre architetture tipo Alpha secondo me adesso avremmo processori nettamente più potenti o al più uguali ma con consumi MOOOOOOOOLTO più ridotti!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
![]() ed è simpatico leggere le sue arrampicate sugli specchi, soprattutto sapendo che il movente è la convinzione, secondo cui, io sarei un fandroid mandato qui per spingere google+arm ovviamente, nella sua testa, i nokia lumia non montano arm ma qualcomm, che è tutta un'altra roba ovviamente ![]() quindi lui è il cavaliere winkiacomm che combatte il drago googlarm ![]() Quote:
Il perchè i SoC non sono un problema nemmeno in ambito pc, è dovuto al fatto che il tipo e il numero di casi sono pochi. Ok, c'hai i word processor, i web browser, server torrent, ftp, client irc e chi più ne ha più ne metta. Tuttavia tutte quelle funzioni hanno alla base poche componenti ben note. Ad esempio bisogna processare stringhe, fare operazioni su numeri in virgola mobile oppure su interi, eseguire operazioni su vettori e matrici se parliamo di programmi di grafica o giochi. Ad esempio le gpu seguono la filosofia dei SoC. Cioè si accelera in hardware quanto più possibile. Tuttavia non esistono gpu per direct3d e gpu per opengl. Nè tantomeno una gpu ha un'unità opengl e un'altra direct3d. Questo perchè entrambe le api usano le stesse operazioni, cioè la matematica che ci sta dietro è la stessa. Alla fin fine, se hai un'unità che è in grado di sommare, in un colpo solo, 2 vettori da 1024 elementi, la puoi usare tanto per opengl tanto per direct3d. Quote:
Ma se c'hai da decodificare flussi video 1080p, allora è lampante che c'è convenienza nell'implementare un chip apposito. E no, non c'è bisogno di un chip per ogni singolo formato video. Si va a guardare quali sono le operazioni tipiche dei decoder/encoder video e si accelera quelle. Il resto è implementato in software. Quote:
intel ha dovuto, in alcune occasioni, ritornare indietro per non rischiare di fare la fine di ibm con i power...ad esempio i core sono figli dell'architettura P6 e non dell'allora blasonata Netburst cioè dovettero fare un passo indietro!!! Quote:
tuttavia intel ha dovuto fare delle manovre strano, prima creando dei processori in-order ( strano vista la filosofia di intel ), poi hanno di nuovo cambiato strada quando i processi produttivi sono migliorati....oggi intel fa uso massiccio di transistor 3d ( che riducono i consumi ) la storia di x86 porta a concludere che l'architettura non può migliorare più di tanto, visto che si batte moltissimo sull'aspetto fisico e cioè sui processi produttivi Quote:
ha una storia travagliata, fatta di confronti impietosi con, di volta in volta, alpha, sparc, power, ecc... sicuramente x86 non è particolarmente brillante Quote:
arm ha sempre bilanciato perfettamente complessità, consumi e potenze di calcolo e soprattutto ha sempre seguito la logica del "fai in hardware le cose pesanti e ripetitive" praticamente scontato, anzi sembra più facile che il pc diventi una nicchia ( almeno così dicono gli analisti ) |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
in effetti non puoi fare affari con un'azienda che svilupperà la propria versione del processore solo quando ne avrà voglia ![]() ibm è quel genere di azienda in fondo Quote:
li vede più interessati a fare ricerca, a creare cose nuove Quote:
l'out of order complica esponenzialmente la logica del processore ed è rimpiazzabile da un'architettura multicore e/o con coprocessori Quote:
![]() Quote:
che poi intel stessa lo sa, visto che cercò d'imporre itanium almeno nel mercato server |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6151
|
Quote:
Il classico caso di troppi cuochi che rovinano il piatto. Alla fine l'unico risultato positivo fu a che a colpi di accordi commerciali fece fuori le cpu Alpha e MIPS dal settore dei server di fascia alta ... facendo guadagnare quote di mercato agli Xeon. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
Quote:
In più attualmente x86 si porta tutto un carrozzone di vecchia roba per la compatibilità che secondo me potrebbe benissimo togliere! Almeno provare a fare una versione "modernizzata" senza tutta le vecchia roba fregandosene della compatibilità, tanto su un OS aggiornato (in particolare tablet e smartphone) a chi potrebbe mai fregare?? ![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
Quote:
![]() Quelli di IBM non sono fessi ![]() Quote:
Quote:
![]() ![]() Quote:
Quote:
Mi domando se si fossero investiti le stesse risorse sui Dec Alpha cosa sarebbe diventati adesso ![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:13.