Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-11-2011, 08:44   #1
mdr268
Senior Member
 
L'Avatar di mdr268
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: TV-PD
Messaggi: 741
Problema elettrotecnico (interruttore) in una scopa elettrica

Ciao a tutti,

dalla scorsa settimana la mia scopa elettrica ha deciso di non funzionare.
Smontandola, ho visto che la schedina dell'interruttore aveva alcuni collegamenti fulminati.

La scopa funzionerebbe se rimuovessi la scheda e collegassi i cavi di entrata della corrente direttamente col motore della scopa?

La scheda ha, oltre che il circuito dell'interruttore, un altro piccolo circuito per il regolamento della potenza della scopa. Naturalmente perderei queste funzionalità ma a me interessa soprattutto che funzioni.

Ringrazio ora chi risponderà.

Teo
mdr268 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2011, 11:28   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da mdr268 Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

dalla scorsa settimana la mia scopa elettrica ha deciso di non funzionare.
Smontandola, ho visto che la schedina dell'interruttore aveva alcuni collegamenti fulminati.

La scopa funzionerebbe se rimuovessi la scheda e collegassi i cavi di entrata della corrente direttamente col motore della scopa?

La scheda ha, oltre che il circuito dell'interruttore, un altro piccolo circuito per il regolamento della potenza della scopa. Naturalmente perderei queste funzionalità ma a me interessa soprattutto che funzioni.

Ringrazio ora chi risponderà.

Teo
Dipende da che motore utilizza... in linea teorica si, immagino che il circuito serva praticamente solo per regolare la velocità e potenza del motore...
Per esempio io avevo un trapano che un giorno ha smesso di funzionare.. si era bruciato il regolatore di velocità... bypassandolo il trapano ha tornato a funzionare... certo no è proprio comodo avere un trapano che lo colleghi alla spina e comincia a girare alla massima velocità

Comunque servono più dettagli, se riesci fai una foto alla scheda (con definizione decente ) e al motore penso che possiamo aiutarti più facilmente
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2011, 21:23   #3
mdr268
Senior Member
 
L'Avatar di mdr268
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: TV-PD
Messaggi: 741
Dal motore non si capisce granchè,
forse dal circuitino qualcosa di più... Apparentemente regola solo la potenza e l'accensione/spegnimento.
Dimenticavo di dire che la scopa è una Hoover Acenta da 1500W (magari può essere utile).

Teo



mdr268 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2011, 22:25   #4
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Le foto sono belle sfocate, riesci a capire che componenti sono bruciati?

EDIT: Com'è però che ci sono 3 connessioni sulla scheda e 2 connettori nelle foto?

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 28-11-2011 alle 22:32.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2011, 22:31   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
il motore sembra un motore universale a spazzole, con rotore e statore formati da bobine.. a seconda della configurazione utilizzata può essere usato in AC o in DC. in questo caso immagino che sia come ha detto Dumah, ossia configurazione AC con regolatore classico a TRIAC.

Con buona probabilità è così... quindi dovresti riuscire a risolvere collegando semplicemente i terminali del motore alla 220, mettendo un interruttore.

Forse potresti addirittura riuscire a riparare il regolatore, di solito la prima cosa che salta in questa tipologia di circuiti è proprio il TRIAC... prova a vedere se vedi componenti bruciati o strani odori venire da uno dei componenti
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 18:28   #6
mdr268
Senior Member
 
L'Avatar di mdr268
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: TV-PD
Messaggi: 741
Provo a ripostare altre foto ma sembra che questa sia la qualità massima che possa ottenere dal mio telefono...


Il contatto che ho cerchiato in rosso è quello che è un po' annerito e puzza di bruciato... E' proprio quello del TRIAC?


Non so se serva, ma qua ci sono un po' di caratteristiche di qualche componente (non so cosa siano... condensatori?)


Per i 3 contatti, può essere che la schedina sia usata in altri modelli dove serve anche quel contatto mentre questa scopa fa solo le funzioni base; la mia è un ipotesi magari è stato staccato qualcosa (dato che questa è una scopa che ho recuperato dai miei...)

A me non interessa recuperare la schedina, mi basterebbe sapere se posso collegare il motore direttamente alla 220V..
mdr268 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 20:02   #7
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1569
la schedina dovrebbe avere 3 contatti per:

- n.1 = alimentazione di rete
- n.2 = motore dipendente dall'interruttore
- n.3 = motore dipendente dall'interruttore + regolatore

pulisci bene i contatti e prova a cambiare posizione al connettore del motore
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 23:55   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
prova a fare una cosa che non ti costa niente, se hai un saldatore. ripassa tutte le saldature, soprattutto quelle di potenza e del TRIAC.

Se non funziona, secondo me hai buone probabilità di salvare tutto sostituendo solo il TRIAC con uno di pari modello.

Se invece non vuoi perder tempo, il motore può essere collegato alla 220 direttamente (con un interruttore in serie) con buone probabilità.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2011, 08:49   #9
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da mdr268 Guarda i messaggi
Per i 3 contatti, può essere che la schedina sia usata in altri modelli dove serve anche quel contatto mentre questa scopa fa solo le funzioni base; la mia è un ipotesi magari è stato staccato qualcosa (dato che questa è una scopa che ho recuperato dai miei...)

A me non interessa recuperare la schedina, mi basterebbe sapere se posso collegare il motore direttamente alla 220V..
Devo desumere che i due connettori erano collegati uno in alto (unica piazzola) e l'altro in basso dove c'è l'aletta del dissipatore?
Se provi a spostare il connettore in basso dall'altra parte dovrebbe funzionare sempre a cannone.
Se vuoi provare a sostituire il triac è quello che hai segnato a 3 pin e rivettato al dissipatore + scheda. Se non hai un altro rivetto usa vite e bulloncino.

C'è il condensatore MKP X2 da 0.22uF tra fase e neutro, dite che può dare problemi non averlo?

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 30-11-2011 alle 08:56.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2011, 11:44   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Devo desumere che i due connettori erano collegati uno in alto (unica piazzola) e l'altro in basso dove c'è l'aletta del dissipatore?
Se provi a spostare il connettore in basso dall'altra parte dovrebbe funzionare sempre a cannone.
Se vuoi provare a sostituire il triac è quello che hai segnato a 3 pin e rivettato al dissipatore + scheda. Se non hai un altro rivetto usa vite e bulloncino.

C'è il condensatore MKP X2 da 0.22uF tra fase e neutro, dite che può dare problemi non averlo?
non vorrei sparare cacate ma penso sia solo per i disturbi, questo tipo di motori non dovrebbe necessitare di condensatori di rifasamento...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2011, 21:55   #11
mdr268
Senior Member
 
L'Avatar di mdr268
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: TV-PD
Messaggi: 741
Intanto provo a collegare direttamente il motore alla 220V per vedere se funziona... Può essere che la schedina serva per adattare il carico del motore?
mdr268 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2011, 17:02   #12
mdr268
Senior Member
 
L'Avatar di mdr268
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: TV-PD
Messaggi: 741
Ho bypassato la schedina collegando direttamente il cavo di ingresso 220V con il cavo che usciva dal motore, funziona sempre a potenza massima ma almeno funziona!! Grazie mille per le risposte!!!
mdr268 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2011, 18:06   #13
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21810
Quote:
Originariamente inviato da mdr268 Guarda i messaggi
Ho bypassato la schedina collegando direttamente il cavo di ingresso 220V con il cavo che usciva dal motore, funziona sempre a potenza massima ma almeno funziona!! Grazie mille per le risposte!!!
bene, adesso il prossimo passo è mettere un interruttore sulla scopa per accenderla e spegnerla

mi raccomando, scegli un interruttore che supporti i w richiesti dalla scopa e interrompi la fase e non il neutro
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2011, 18:44   #14
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
La vedo dura distinguere la fase dal neutro.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2011, 19:19   #15
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
e interrompi la fase e non il neutro
..e come fà, si segna il verso in cui inserisce la spina nella presa a muro, per essere sicuro di interrompere la fase sempre....??
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2011, 19:34   #16
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21810
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
La vedo dura distinguere la fase dal neutro.
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
..e come fà, si segna il verso in cui inserisce la spina nella presa a muro, per essere sicuro di interrompere la fase sempre....??
doh in effetti non è possibile, ho postato pensando ad un lavoro simile che avevo fatto qualche anno fà al frullatore ma li la spina era una magic errore mio scusate
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2011, 20:36   #17
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
doh in effetti non è possibile, ho postato pensando ad un lavoro simile che avevo fatto qualche anno fà al frullatore ma li la spina era una magic errore mio scusate
Nessun problema, siamo su un forum e giustamente ognuno dice la sua.

Piuttosto, a parte che come abbiamo detto non è possibile fare come hai suggerito essendo del tutto casuale il fatto che su un filo ci sia la fase o il neutro, direi che la cosa è abbastanza ininfluente ai fini pratici.

Lo dimostrano tutte le appliances esistenti al mondo che hanno l'interrutore che agisce sulla fase o sul neutro a seconda di come è collegata la spina, e qualunque dei due casi ci sia, è esattamente identico nel senso che non ci sono vantaggi o svantaggi nell'uno o nell'altro caso.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v