Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2011, 17:13   #21
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
registrando separatamente i canali colore potrebbe avere una qualità eccezionale.
In fondo il 2K è quello che serve all'industria del cinema (peccato non aver spinto fin lì, più del 4K è proprio il bit fino al 2K che manca) e il fullHD a quella della TV.
Il filmato RAW si usa raramente perchè serve una poderosa (poderosa davvero, altro che MacPro di cui si parlava qualche thread fa) infrastruttura per codificare e montare un filmato RAW, e il guadagno in qualità è trascurabile (più che altro permette possibilità di post processing, ma chi sa cosa sta facendo raramente ne ha così bisogno, un po' come i fotoprofessionisti che hanno tutto già profilato e si possono permettere di scattare in jpg), e l'mpeg2 compresso intraframe è un formato standard molto usato professionalmente.

Bisogna vedere anche di cosa è accessoriata e quanto costino accessori e servizi, i veri rising cost dell'industria della tv/cinema.

Si fa presto a dire che costa il doppio, poi ci aggiungi il grip, un cavalletto apposta, gli adattatori vari per le lenti e il sistema paraluce e per i filtri servizio tutoring e garanzia, e magari il prezzo triplica da una parte e dall'altra è tutto compreso ed ecco che diventa più economica...
Beh pero' se parliamo di cinema e non di serie TV tipo "un medico in famiglia" o "un posto al sole" il lavoro di postprocessing è preponderante a prescindere del sapere o no cosa si sta facendo. In molto lavori, direi la maggior parte ormai, la ripresa è solo il 10% del risultato finale che poi vediamo sulla TV, quindi secondo me avere piu' controlli a livello di RAW credo sia importantissimo. In USA, ma anche in Francia, Germania, Spagna, Giappone e Inghilterra di certo non mancano macchine per l'elaborazione e il processing di file a 4k. Certo che se il prezzo è veramente 10k per la nuova RED non vedo perchè chi investe si debba prendere una cinepresa a 2k piuttosto che una a 4k, con la stessa baionetta tra l'altro. In inghilterra se non sbaglio stanno già testando da tempo trasmissioni TV a 4k e sono certo che tra qualche anno ci ritroveremo invasi di pannelli LCD di nuova generazione.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2011, 17:26   #22
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
http://www.red.com/products/scarlet#product-tech-specs

La scarlet sembra davvero su di un altro piano, 30 fps 4k, 60 fps 1080p, 120 fps 1K con un raw con fattore di compressione variabile da 18:1 a 3:1 , la nuova canon se li sogna questi numeri, è costretta ad un 1080p ma non a 60 fps perchè il processore non ce la fà (tratto da dpreview)

Tanto per dire, prezzi di annuncio:

Red-scarlet-x * 2 = Canon c300

Canon c300 *3 = Sony F65

La Canon stà in mezzo come prezzo ma secondo me, non come feature..... cmq sono curioso ( pur essendo completamente disinteressato) di vedere come si comporta a 1080p questa macchina, ripeto, se non spacca davvero è una sola a questo prezzo...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2011, 18:07   #23
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
se non salva il 4k raw rimane sugli scaffali a quel prezzo, il full hd ormai è quasi ridicolo, il cinema si sta spostando al 4k.

Avete notato che la scarlet di red costa la metà, ha il quadruplo della risoluzione è maledettamente più veloce e può usare sia lenti canon che lenti PL mentre la canon è prodotta in 2 modelli per le 2 baionette diverse? Ma a chi pensano di venderla sta C300?

Ultima modifica di Bhibu : 04-11-2011 alle 18:15.
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2011, 18:55   #24
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Beh pero' se parliamo di cinema e non di serie TV tipo "un medico in famiglia" o "un posto al sole" il lavoro di postprocessing è preponderante a prescindere del sapere o no cosa si sta facendo. In molto lavori, direi la maggior parte ormai, la ripresa è solo il 10% del risultato finale che poi vediamo sulla TV, quindi secondo me avere piu' controlli a livello di RAW credo sia importantissimo. In USA, ma anche in Francia, Germania, Spagna, Giappone e Inghilterra di certo non mancano macchine per l'elaborazione e il processing di file a 4k. Certo che se il prezzo è veramente 10k per la nuova RED non vedo perchè chi investe si debba prendere una cinepresa a 2k piuttosto che una a 4k, con la stessa baionetta tra l'altro. In inghilterra se non sbaglio stanno già testando da tempo trasmissioni TV a 4k e sono certo che tra qualche anno ci ritroveremo invasi di pannelli LCD di nuova generazione.
Perchè se uno deve utilizzare per mesi una workstation di montaggio per il RAW 4k sicuramente non si fa problemi a comprare una Scarlet, ma anche noleggiare una Arri o una Cinealta e tagliare la testa al toro.

L'acquirente medio di una Scarlet/Canon sono le piccole produzioni, che magari fanno cinema d'essai o spot pubblicitari, gente che non riprenderà mai in 4K RAW perchè il film non verrà mai proiettato in 4K ed inutile moltiplicare i costi.

Però a quella gente è utile la qualità in FullHD/2K, al 90% compresso (le occasioni in cui si userebbe il RAW sarebbero comunque solo le scene non ripetibili, che in piccole produzioni sono poche poche, sempre per risparmiare tempo e spazio), ma soprattutto automatismi, velocità di workflow, programmi di conversione ed editing...etc...

Se la Canon fa risparmiare 5 giorni perchè offre un servizio, un supporto, un workflow più efficiente, si userà la Canon e chissenefrega delle mirabolanti sorti e progressive della mitica RED.

Senza contare che generalmente, per le piccole case di produzione, la cinepresa si noleggia e la differenza di costo sarebbe davvero irrisoria.

I sistemi che regolano quel mondo sono ben diversi dall'esasperazione tecnogeek e dai numeri sterili che numeri rimangono che la fanno da padrone nel mondo amatoriale.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2011, 20:22   #25
dotlinux
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Perchè se uno deve utilizzare per mesi una workstation di montaggio per il RAW 4k sicuramente non si fa problemi a comprare una Scarlet, ma anche noleggiare una Arri o una Cinealta e tagliare la testa al toro.

L'acquirente medio di una Scarlet/Canon sono le piccole produzioni, che magari fanno cinema d'essai o spot pubblicitari, gente che non riprenderà mai in 4K RAW perchè il film non verrà mai proiettato in 4K ed inutile moltiplicare i costi.

Però a quella gente è utile la qualità in FullHD/2K, al 90% compresso (le occasioni in cui si userebbe il RAW sarebbero comunque solo le scene non ripetibili, che in piccole produzioni sono poche poche, sempre per risparmiare tempo e spazio), ma soprattutto automatismi, velocità di workflow, programmi di conversione ed editing...etc...

Se la Canon fa risparmiare 5 giorni perchè offre un servizio, un supporto, un workflow più efficiente, si userà la Canon e chissenefrega delle mirabolanti sorti e progressive della mitica RED.

Senza contare che generalmente, per le piccole case di produzione, la cinepresa si noleggia e la differenza di costo sarebbe davvero irrisoria.

I sistemi che regolano quel mondo sono ben diversi dall'esasperazione tecnogeek e dai numeri sterili che numeri rimangono che la fanno da padrone nel mondo amatoriale.
Finalmente un commento intelligente!
dotlinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2011, 20:41   #26
takezo84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 108
Concordo, il 4k è probabilmente il futuro ma un futuro ancora piuttosto lontano, basta pensare che adesso per tutti i film si usa il 2k o al massimo il formato imax… Poi c'è ancora da capire se la nuova red avrà il pieno supporto per le ottiche ef o se come nei precedenti modelli si potranno montare ma con forti limitazioni.
takezo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2011, 20:45   #27
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Perchè se uno deve utilizzare per mesi una workstation di montaggio per il RAW 4k sicuramente non si fa problemi a comprare una Scarlet, ma anche noleggiare una Arri o una Cinealta e tagliare la testa al toro.

L'acquirente medio di una Scarlet/Canon sono le piccole produzioni, che magari fanno cinema d'essai o spot pubblicitari, gente che non riprenderà mai in 4K RAW perchè il film non verrà mai proiettato in 4K ed inutile moltiplicare i costi.

Però a quella gente è utile la qualità in FullHD/2K, al 90% compresso (le occasioni in cui si userebbe il RAW sarebbero comunque solo le scene non ripetibili, che in piccole produzioni sono poche poche, sempre per risparmiare tempo e spazio), ma soprattutto automatismi, velocità di workflow, programmi di conversione ed editing...etc...

Se la Canon fa risparmiare 5 giorni perchè offre un servizio, un supporto, un workflow più efficiente, si userà la Canon e chissenefrega delle mirabolanti sorti e progressive della mitica RED.

Senza contare che generalmente, per le piccole case di produzione, la cinepresa si noleggia e la differenza di costo sarebbe davvero irrisoria.

I sistemi che regolano quel mondo sono ben diversi dall'esasperazione tecnogeek e dai numeri sterili che numeri rimangono che la fanno da padrone nel mondo amatoriale.
Questo è vero. Pero' non dimenticare ad esempio che la serie TV "Dottor House" viene girata con le EOS 5d MK2 e sta sicuro che di post produzione ce n'è. Il dottor house non è certamente un lavoro con budget milionario in stile avatar, questo è chiaro, ma in futuro (neanche troppo lontano direi) lo potrebbero girare in 4k. Non dico che si deve preferire per forza questa RED alla Canon, ma non vedo per quale motivo dovrei prendere quella che registra a 1080p in mpeg piuttosto di quella che mi consente fino al 4k in un formato semi RAW e pagarla il doppio. Anche nelle piccole produzioni poi non se ne usa una sola di cinepresa. Tra l'altro registrare in RAW non significa per forza di cose trascorrere giorni a lavorarci sopra con After Effects o Combustion. E' chiaro che non contano i dati puramente tecnici nel cinema, anche se poi non è proprio cosi', ma ribadisco il fatto che avere la possibilità di registrare in raw FINO a 4k non significa matematicamente perdere piu' tempo in post produzione. E' solo una possibilità in piu' e non mi sembra una cosa da poco.
Ad ogni modo è appunto una curiosità tecnica, perchè dati alla mano a primo acchitto tra 9k e 20k con simili differenze deve esserci qualcosa di strano. Si potrà capire di piu' solo tirando fuori le tracce video a parità di risoluzione e utilizzando la stessa lente e le stesse condizioni di luce.

Ultima modifica di utentenonvalido : 04-11-2011 alle 21:07.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2011, 22:04   #28
takezo84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 108
C'è anche da dire un'altra cosa, se registri in 4k RAW devi per forza rinunciare alla praticità e all'economicità delle schede CF in favore di veri e propri dischi rigidi (mi sembra di aver capito che la nuova red monta infatti degli ssd)
takezo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2011, 22:16   #29
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da takezo84 Guarda i messaggi
C'è anche da dire un'altra cosa, se registri in 4k RAW devi per forza rinunciare alla praticità e all'economicità delle schede CF in favore di veri e propri dischi rigidi (mi sembra di aver capito che la nuova red monta infatti degli ssd)
La piu' dozzinale CF da 32GB costa 60euro. Da 64gb ne costa 140. Se prendi una sandisk extreme ce ne vogliono 400!!! Le CF al contrario oltre ad essere piu' costose come prezzo al giga sono anche molto poco pratiche e sono una delle piu' grandi limitazioni quando si girano i video con le reflex. Non mi pare il massimo della vita dover cambiare scheda di memoria ogni 15min di girato.

Montare un ssd credo sia un altro punto a favore della RED.

Ultima modifica di utentenonvalido : 04-11-2011 alle 22:58.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2011, 23:10   #30
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
La piu' dozzinale CF da 32GB costa 60euro. Da 64gb ne costa 140. Se prendi una sandisk extreme ce ne vogliono 400!!! Le CF al contrario oltre ad essere piu' costose come prezzo al giga sono anche molto poco pratiche e sono una delle piu' grandi limitazioni quando si girano i video con le reflex. Non mi pare il massimo della vita dover cambiare scheda di memoria ogni 15min di girato.

Montare un ssd credo sia un altro punto a favore della RED.
Sono assolutamente d'accordo, è palese che RED abbia esperienza in campo video e che canon sia agli inizi altrimenti avrebbe fatto scelte più sensate... da Canon mi aspettavo il 4K perchè comunque liquidità ne hanno e probabilmente anche più di RED

Ultima modifica di Bhibu : 04-11-2011 alle 23:23.
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2011, 01:33   #31
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
ma non vedo per quale motivo dovrei prendere quella che registra a 1080p in mpeg piuttosto di quella che mi consente fino al 4k in un formato semi RAW
Perchè che sia FINO a 4K per una produzione "tipo dr House" (che comunque ha budget milionario) non te ne fai nulla dato che comunque riprendi in 1080p perchè poi verrà trasmesso in 1080p se va bene.

Ripeto: non si tratta di amatori che "riprendo alla massima qualità se perdo tempo in PP chissenefrega ma almeno se fra 10 anni lo riprendo in mano non ho niente di cui pentirmi". Uno riprende alla qualità di cui ha bisogno, perchè lo strafare, il "perdo più tempo in PP" sono soldi che se ne vanno e il "se fra 10 anni" è un'ipotesi così remota e comunque inutile da non venire presa neppure in considerazione (sinceramente, chissenefrega della versione megaremastered del Dr House in 4K che puoi contare i capelli della gnocca di turno...).

Se in quei 10k€ in più c'è un supporto e una gestione del workflow superiore, sono più che giustificati, anche se la qualità sarà la stessa o addirittura inferiore. Queste cose vanno viste nel dettaglio.

Ricordate che un giorno in meno di riprese equivale a 3-10-30mila euro risparmiati. Il noleggio di una cinepresa più costosa equivale a 30-100-300 euro al giorno.

Poi il fatto che utilizzi un unico e innovativo sistema di registrazione separata per ogni canale colore lascia ben sperare anche per la qualità video che possa raggiungere nuove vette (La Red promette 13 stop di DR con la qualità con cui la 5D2, campionessa della categoria, ne offre 9. Questa C300 potrebbe battere il primato e raggiungere la latitudine di posa della pellicola di 14/15/16 stop e in tal caso varrebbe tutti i soldi che costa superando le performance in merito anche delle migliori cineprese.)

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 05-11-2011 alle 01:35.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2011, 08:04   #32
Horsepower0171
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 24
Schifezza di una reflex, in confronto ad un camcorder AVCHD 50p!

Schifezza di una reflex, in confronto ad un camcorder AVCHD 50p!
------------------------------------------------------------
Non compratela!
$20.000 dollari? Ma siamo matti!
Poi magari non ha nemmeno l'Autofocus permanente come tutte le EOS Canon!
E se anche avesse l'Autofocus permanente, sicuramente non è per niente rapido come quello di una videocamera consumer, studiata apposta per riprendere video!

Guardatevi la videocamera Sony NEX-VG20EH (€2000), sensore APS-C FullHD 1920x1080p 50p progressivi! Conformi alle specifiche AVCHD 2.0!

1) L'MPEG2 della Canon è peggio rispetto all'AVCHD. E questo in termini di blocking, ed artefatti, è completamente confermato anche sulle prime pagine del sito Panasonic.
2) L'MPEG2 con campionamento colore 4:2:2 anzichè 4:2:0 dell'AVCHD, va bene solo in caso doveste fare il ChromaKey davanti ad un Greensreen, in condizioni critiche. Io tutt'ora faccio ChromaKey in 4:2:0 e non ho riscontrato problemi. Dicono voci che non ci sia nemmeno tanta differenza tra fare ChromaKey tra un 4:2:2 ed un 4:2:0! Non è percettibile ad occhio nudo la differenza di campionamento tra questi due; quindi sono soldi sprecati...
Horsepower0171 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2011, 09:42   #33
yuza
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: gallarate
Messaggi: 829
siamo alle solite...

un sacco di imprecisioni commenti fuoriluogo ed esagerazioni....
questo campo sta diventando sempre più sensazionalista e legato agli annunci...
ora pèartiamo dalle inesattezze... il mercato non richiede + dell'hd... o 2k ( poi sto 2k mo devo trovare uno che sa che cos'è... visto che già 2048 linee sono considerate 2k...).
Red fa il 5K? sì ma non esiste nessuno che finalizza a quella risoluzione... quindi meglio un ottimo segnale hd che un sacco di punti con informazioni super compresse...
Canon fa i sensori Red usa i sensori di Canon? RED fa il raw? peccato che non sia raw ma un pack che usa come codec il jpeg2000 a vari fattori di compressione.
Poi da qualche parte ho visto che si diceva " ma Canon non sapeva della scarlet? "
beh la scarlet fu annunciata a fine 2008 inizio 2009 se non erro.
quindi sì lo sapeva.
Se canon fa un prodotto del genere è che vuole evitare che la gente prenda solo le 5d mk2 e intende fare un prodotto + specifico.
Doctor house come riporta IMDB è girato con queste mdp:
Camera
Arricam LT, Cooke S4 and Angenieux Optimo Lenses
Arricam ST, Cooke S4 and Angenieux Optimo Lenses
Canon 5D MKII

Film negative format (mm/video inches)
35 mm (Fuji Eterna 400T 8583)
Video

Cinematographic process
HDCAM SR (1080p/24) (master format)
Super 35 (3-perf) (source format)

Printed film format
Video (HDTV)

Aspect ratio
1.78 : 1
16:9 HD

Da qualche parte qualcuno ha scritto qualcosa sulla post produzione, tipo che non ci vanno tutti i lavori, beh a livello professionale non esiste un lavoro che ( e + i nomi in campo diventano forti, e + diventa grande l'utilizzo) non subisca una pesante fase di color correction e post produzione, ho visto aggiungere fisicamente fonti di luce che non c'erano tanto per dirne una.... qualcuno ha scritto qualcosa del genere sui fotografi che hanno tutto profilato e scattano in jpeg... forse quelli che fanno i Matrimoni di campagna o il reportage della sagra della ciabatta bucata.....

Da qualche parte qualcuno ha detto che Canon vuole diventare leader nelle ottiche cinematografiche......
io leader son questi:
http://www.cookeoptics.com/
http://www.arri.de/camera/lenses/35_...er_primes.html
http://www.panavision.com/content/primo-primes-0
tutto il resto è fuffa, e siccome le ottiche le decide il Direttore della fotografia, le ottiche canon si useranno in un contesto a basso costo...


Poi qualcuno ha parlato di produzioni tipo un medico in famiglia o altro... quelle son girate in pellicola...........

Ultima modifica di yuza : 05-11-2011 alle 10:02.
yuza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2011, 10:33   #34
yuza
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: gallarate
Messaggi: 829
Cmq, il tutto nasce da un approccio sbagliato nei confronti dei mezzi e delle necessità di ripresa e dell'ambito in cui se le usa... c'è una grande confusione...
consumer, prosumer, professionale, broadcast, cine...
se fai piccoli service per la televisione o anche piccole produzioni questa canon può essere un buon prodotto, per riprese studio sicuramente no,c'è altro meglio...
In ambito cine si possono usare per fare alcune cose ( la compattezza e la versalità ne può permettere l'uso per determinati tipi di ripresa, e nell'economia di un film ci sta anche che venga usata) ma sicuramente per un master shot con Robert De Niro vi assicuro che se lui entra in scena e vede quella si alza e se ne va ( gli danno 30 mln di $ a lui e risparmiano sul mezzo d i ripresa?) .
Poi in questi ambiti ci sono delle specifiche non scritte che contano molto di + di quelle scritte e che si possono valutare solo con macchina alla mano.
La RED EPIC per esempio aldilà del 5k e del RAW ha sicuramente una qualità generale e un passaggio tonale tra i vari livelli di illuminazione che è inferiore per esempio alla ARRI ALEXA o alla Sony F35, nonostante queste siano solo HD, e ciò dipende da come viene gestito il sensore e dalle LUT applicate al segnale in uscita.
Poi si sono usate anche le canon 5d mk2 in ambito cine, ma ben aldilà di farlo per tutto il film, solo per alcune parti in cui la managevolezza la rendevano preferibile alla qualità di macchine + importanti qualitativamente...
Poi dimenticavo si fa un gran parlare di scarlet contro sta canon qui... ok, avete mai provato a comprare una RED? c'è chi ha aspettato un anno per averla, ( i sell order della epic con vendita in deposito senza che esistesse la mdp sono iniziati nel 2009) probabilmente canon è in grado di mettere sul mercato volumi diversi che soddisfano in modo migliore alcune necessità di mercato...
yuza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2011, 12:35   #35
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da yuza Guarda i messaggi
un sacco di imprecisioni commenti fuoriluogo ed esagerazioni....
questo campo sta diventando sempre più sensazionalista e legato agli annunci...
ora pèartiamo dalle inesattezze... il mercato non richiede + dell'hd... o 2k ( poi sto 2k mo devo trovare uno che sa che cos'è... visto che già 2048 linee sono considerate 2k...).
Red fa il 5K? sì ma non esiste nessuno che finalizza a quella risoluzione... quindi meglio un ottimo segnale hd che un sacco di punti con informazioni super compresse...
Canon fa i sensori Red usa i sensori di Canon? RED fa il raw? peccato che non sia raw ma un pack che usa come codec il jpeg2000 a vari fattori di compressione.
Poi da qualche parte ho visto che si diceva " ma Canon non sapeva della scarlet? "
beh la scarlet fu annunciata a fine 2008 inizio 2009 se non erro.
quindi sì lo sapeva.
Se canon fa un prodotto del genere è che vuole evitare che la gente prenda solo le 5d mk2 e intende fare un prodotto + specifico.
Doctor house come riporta IMDB è girato con queste mdp:
Camera
Arricam LT, Cooke S4 and Angenieux Optimo Lenses
Arricam ST, Cooke S4 and Angenieux Optimo Lenses
Canon 5D MKII

Film negative format (mm/video inches)
35 mm (Fuji Eterna 400T 8583)
Video

Cinematographic process
HDCAM SR (1080p/24) (master format)
Super 35 (3-perf) (source format)

Printed film format
Video (HDTV)

Aspect ratio
1.78 : 1
16:9 HD

Da qualche parte qualcuno ha scritto qualcosa sulla post produzione, tipo che non ci vanno tutti i lavori, beh a livello professionale non esiste un lavoro che ( e + i nomi in campo diventano forti, e + diventa grande l'utilizzo) non subisca una pesante fase di color correction e post produzione, ho visto aggiungere fisicamente fonti di luce che non c'erano tanto per dirne una.... qualcuno ha scritto qualcosa del genere sui fotografi che hanno tutto profilato e scattano in jpeg... forse quelli che fanno i Matrimoni di campagna o il reportage della sagra della ciabatta bucata.....

Da qualche parte qualcuno ha detto che Canon vuole diventare leader nelle ottiche cinematografiche......
io leader son questi:
http://www.cookeoptics.com/
http://www.arri.de/camera/lenses/35_...er_primes.html
http://www.panavision.com/content/primo-primes-0
tutto il resto è fuffa, e siccome le ottiche le decide il Direttore della fotografia, le ottiche canon si useranno in un contesto a basso costo...


Poi qualcuno ha parlato di produzioni tipo un medico in famiglia o altro... quelle son girate in pellicola...........
Parto dall'ultima frase perchè l'ho scritta io. Lo so benissimo che sono girati in pellicola, era solo una battuta sarcastica per indicare appunto che a parte produzioni "casarecce", i film, gli spot e le serie TV subiscono quasi sempre una lavorazione massiccia post girato. A parte quelli che si fanno i video amatoriali e hanno un budget tale da potersi affittare queste videocamere, la maggior parte dei prodotti passano in post produzione perchè il fotografo di scena e il regista ormai lavora piu' di Editing che di faretti e pellicole ...

Che il formato della nuova RED non sia propriamente RAW, ma un formato comunque compresso è stato sottolineato già, nessuno ha parlato di RAW e basta. Resta il fatto che il formato della RED è un simil RAW con una serie di controlli che come sai ti permettono piu' facilità di intervento e piu' "regolazioni" in post produzione, mentre la Canon tira fuori tutto in mpeg. Magari per la fascia di pubblico a cui è rivolta ti andrà bene un mpeg 9 casi su 10, ma comunque è una possibilità in piu' che ti offre RED.
Stesso discorso per il 4k. La RED ti permette di arrivarci, se non ti serve registr direttamente a 1080p.

Ad ogni modo come qualcuno ha già detto la scelta degli strumenti esula da considerazioni prettamente tecniche e non c'è dubbio poi che entrambe le soluzioni offrano risultati eccellenti. Probabilmente poi le clip che tirerà fuori Canon a 1080p saranno decisamente migliori di quelle della Scarlett, ma questo non credo si possa discutere ora. Dico solo che è interessante capire il perchè di una tale differenza di prezzo con caratteristiche che sembrano andare completamente appannaggio di quella che costa la metà.

Ultima modifica di utentenonvalido : 05-11-2011 alle 12:40.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2011, 14:53   #36
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Che il formato della nuova RED non sia propriamente RAW, ma un formato comunque compresso è stato sottolineato già, nessuno ha parlato di RAW e basta. Resta il fatto che il formato della RED è un simil RAW con una serie di controlli che come sai ti permettono piu' facilità di intervento e piu' "regolazioni" in post produzione, mentre la Canon tira fuori tutto in mpeg. Magari per la fascia di pubblico a cui è rivolta ti andrà bene un mpeg 9 casi su 10, ma comunque è una possibilità in piu' che ti offre RED.
Stesso discorso per il 4k. La RED ti permette di arrivarci, se non ti serve registr direttamente a 1080p.
Hai dimenticato di dire che la RED comunque costa la metà! Non si parla di bruscolini, si parla di 10 MILA dollari in meno, 2/3 dello stipendio annuale di un operaio! E' assurdo che qualcuno difenda questa canon che costa di più e offre meno!

Ultima modifica di Bhibu : 05-11-2011 alle 14:55.
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2011, 16:18   #37
yuza
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: gallarate
Messaggi: 829
secondo me cmq il confronto è totalemnte sballato.
nel senso a mio vedere sono prodotti totalmente differenti e cercherò di spiegarmi meglio:
a parte il fatto che sta canon ancora nessuno l'ha avuta in mano, mi sembrano due prodotti che si rivolgono a 2 campi leggermente diversi e cercherò di spiegarmi.
Il fatto che la canon usi l'mpeg2 come codec mi lascia perplesso visto che in fatto di codec professionali il mercato si è orientato verso prores 444 e dnxhd, quindi se fai un prodotto che non ha questi codec in hd già ti rivolgi ad un altro tipo di utenza ( credo che le royalties per utilizzare nativamente quei codec si paghino e anche cari).
l'utilizzo di schede compact flash diventa il collo di bottiglia vero, la banda passante è decisamente troppo bassa per avere campionamenti a bitrate troppo elevati, e la scelta di poter quindi avere un misero 422 è decisamanete troppo limitante rispetto ai suoi concorrenti, se tali si possano chiamare.
di fatto però ne fa un prodotto facilmente integrabile con gli attuali sistemi di post produzione anche pseudo amatoriali, visto che i file mxf con quel codec sono facilmente interpretabili da qualsiasi sistema basato su premiere avid e final cut.
Se a questo di aggiunge:
il basso costo delle memorie
il basso costo delle batterie , presumendo che utilizzi già prodotti presenti nel catalogo canon, e non si capisce perchè non dovrebbe, la piena compatibilità con le ottiche canon a parte queste serie nuove la cui utilità mi lascia pensieroso, ne fanno un prodotto dall'alto costo di acquisto, ma dal basso costo di gestione.

Ma nonostante tutto non mi convince.

La Scarlet, a parte il fatto che ancora non esiste è una epic stroncata, cioè minor possibilità in fatto di velocità e di risoluzione, minor ingombro,
ma presenta le stesse peculiarità.
Il costo è puramente teorico, dato che quel prezzo di quasi 10k $ è per quella con attacco ef e non pl, senza batterie, senza schede
senza monitor senza na ceppa.
il package base con attacco pl, 1 scheda 2 batterie + un carica il lettore dedicato per ssd e il mini monitor costa 15500$.
e cmq ci fai poco, se non hai almeno 4 schede, se non ci aggiungi un viewfinder, se non aggiungi altre batterie ( durano meno di un ora sulle epic quelle piccole, quindi ti devi attrazzare con il red cage per mettere batterie vlock e lì il prezzo sale a + di 1000€ a batteria).
quindi diciamo un package base per poter girare senza problemi diventa di almeno 20000$, e siccome non esiste un retailer europeo, si deve aggiungere un 30% tra iva e dogana.
a questo devi aggiungere la post produzione.
l'implementazione dei codec a compressione variabile di epic e scarlet ha reso totalmente incompatibile i file con qualsiasi sistema di montaggio di quelli citati sopra, quindi se vuoi montarlo o lavorarlo devi fare dei rendering... o tramite al loro software o tramite altri software compatibili, e attualmente accessibile ci sta solo resolve davinci, ( Luster color pure ma costa un po' tanto).
tali render dati alla mano ( fatto le prove fisicamente) su un macpro 12 core per un file da 4 giga prende dai 10 ai 20 minuti a file per materiale a 4k, a meno che non ci aggiungi una scheda red rocket da 5000$ che ti permette di fare l'encoding in real time.
quindi tutto questo ne fa un prodotto che mi sembra si rivolga ad un altro tipo di utenza con altre caratteristiche.
Altra utenza che si divide nelle tempistiche di consegna, una red per essere consegnata possono volerci mesi, una canon probabilmente una volta lanciata sul mercato può essere disponibile in volumi in pochi giorni... altro delta che può fare la differenza tra i 2.
resto cmq molto perplesso dal prodotto canon lo ammetto, anche se poi boh, magari si scopre che la qualità del sensore è stupefacente e che le immagini presentano una "pasta" che la rende preferibile ad altre macchine.
Avendole usate parecchie volte rersto anche perplesso sui prodotti RED, la loro politica commerciale è + sensazionalista che altro... grandi numeri, grandi specifiche, ma onestamente anche questa epic che costa tutta bella "arredata" 80k€ è un po' inferiore alle sue concorrenti dirette ( arri Alexa in primis), dalla sua parte ha come vantaggio la grande possibilità di poter effettuare slow motion abbastanza spinti, che richiederebbero se non macchine molto + specifiche, noisose da gestire e costose.

Ultima modifica di yuza : 05-11-2011 alle 16:26.
yuza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2011, 16:21   #38
yuza
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: gallarate
Messaggi: 829
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
....perchè il fotografo di scena e il regista ormai lavora piu' di Editing che di faretti e pellicole ...
.
il fotografo di scena è colui che fa le foto del set e degli attori per promozione pubblicitaria del prodotto ( paragonabile al backstage), la figura professionale che è responsabile di fatto dell'immagine e della sua illuminazione si chiama Direttore della Fotografia
yuza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2011, 20:27   #39
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da yuza Guarda i messaggi
il fotografo di scena è colui che fa le foto del set e degli attori per promozione pubblicitaria del prodotto ( paragonabile al backstage), la figura professionale che è responsabile di fatto dell'immagine e della sua illuminazione si chiama Direttore della Fotografia
Si, hai ragione. Pero' avevi capito cosa intendevo

Comunque le schede di memoria, oltre ad essere come dici tu un collo di bottiglia, non sono affatto piu' economiche della soluzione SSD adottata dalla RED. Fatti un giro in qualche store on line di componenti informatici e di accessori per fotografia digitale e ti renderai conto di quanto convenga di piu' un SSD. O sta Canon a 1080p tira fuori una "fotografia" da primato oppure continuo a non capire il prezzo di vendita.

Ultima modifica di utentenonvalido : 05-11-2011 alle 20:33.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2011, 22:46   #40
yuza
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: gallarate
Messaggi: 829
mmm nun ce siamo capiti... l'ssd red è una soluzione dedicata... non è che ci puoi mettere un ssd, ci devi mettere il loro e costa 1800$... per 128 gb, e a 4k 128gb sono tipo 10 min mi pare... alla massima qualità... ma anche se mi sbagliassi sarebbe di pochi minuti..
http://www.red.com/store/media/product/red-mag-128gb

Ultima modifica di yuza : 05-11-2011 alle 22:51.
yuza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Snapdragon X2 Elite Extreme, il cuore de...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo rife...
Bombe Apple su Amazon: iPhone di scorsa ...
Micron: memoria HBM4 a 11 Gbps e patto d...
NVIDIA rende Audio2Face open source: ecc...
Logitech Signature Slim Solar K980+: 10 ...
Disney Plus aumenta i prezzi: si parte d...
Intel XeSS con Multi Frame Generation: u...
iPhone 16 a soli 700€ su Amazon: stile e...
Signature Slim Solar+ K980, la nuova tas...
Logitech MX Master 3S, il mouse perfetto...
Borderlands 4 per Switch 2 rinviato a te...
Reddit studia con Google una partnership...
La Ferrari elettrica che sembra una DeLo...
Xiaomi presenta una miriade di nuovi pro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1