Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-08-2011, 10:23   #1
idro_stasi
Senior Member
 
L'Avatar di idro_stasi
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 399
Consigli su come configurare il PC

Ciao a tutti,

posto in questa sezione in quanto per qiuello che dovrei chiedere non ce n'è una specifica e diciamo che sono arrivato a scrivere questo post soprattutto per un problema con le distro linux.

Allora, mi sono fatto il pc nuovo e avrei in mente di utilizzare un doppio hard disk (lo so parto da adamo ed eva però arrivo alla fine arrivo al problema linux).
Un hd per il boot e un altro più capiente per i dati (foto, filmati, ecc.)

L'idea iniziale era questa: nel disco di boot installare linux e poi (con virtual box o altri) fare macchine virtuali con windows: questo allo scopo di preservare tutto il sistema e i dati personali da possibili virus e in modo tale che se ad esempio navigando in rete mi becco un virus con windows (non sono solo io che utilizzo il pc, ma anche altri parenti) sarei in grado di cancellare la macchina virtuale e farne una nuova.

Però ho rinnovato il salone da poco e ho il problema che il router e la presa del telefono saranno lontani dal pc. Quindi soluzione? il wifi e ho comprato una scheda interna pci della netgear.

Purtroppo (sebbene con win funziona alla grande) con le distro linux ho incontrato notevoli difficoltà nel farla funzionare: con ubuntu prima e fedora poi non ne parliamo. L'unica che ci è andata vicino e l'ha vista correttamente installata è stata la opensuse, però ha dei problemi anche questa distro (senza dilungarmi dico brevemente che non riesce a vedere l'interfaccia wlan0 per problemi di firmware, anche se in Yast e network manager in realtà la vede come detto).

Dato che mi sono stufato di perder tempo su questa cosa perché le ho provate tutte e vorrei arrivare ad una cosa definitiva, ho pensato di porvi queste situazioni/domande alternative su quello che vorrei fare.

1. Potrei anche pensare a partizionare il disco: in una partizione ci metto win e nell'altra linux, però il secondo disco dati viene visto da entrambe le partizioni. Per cui ci sarebbe la possibilità di far vedere il disco di archivio solo dalla partizione linux e non da quella win (sempre ottica virus)? E' una cosa fantascientifica?

2. Soluzione intermedia tra wifi e lan: powerline, però non sono riuscito a trovare in rete thread ufficiali che ne parlino, che facciano recensioni, ecc. ecc.

Qualcuno di buona volontà sarà in grado di darmi pareri e/o consigli in merito?
Saluti
idro_stasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 12:34   #2
nicfio
Senior Member
 
L'Avatar di nicfio
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma
Messaggi: 1473
Guarda, io sono passato da poco a Linux e, considerando che il mio unico PC è un notebook con optimus, anche io ho dovuto fare svariati tentativi prima di trovare la distribuzione che fà per me. La soluzione? Debian!!

E' l'unica distro che non mi ha mai dato problemi con i 3 notebook che ho a casa (Acer, Asus e HP) e, anche se esteticamente non è ai livelli di altre distro che vanno per la maggiore, ha il pregio che funziona bene ed è stabile.

Se non cerchi software aggiornato alle ultimissime release e sei disposto a chiudere un'occhio sull'estetica direi di provare una Debian Live con Gnome.
nicfio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 12:58   #3
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Quote:
Originariamente inviato da idro_stasi
Per cui ci sarebbe la possibilità di far vedere il disco di archivio solo dalla partizione linux e non da quella win (sempre ottica virus)? E' una cosa fantascientifica?
Basta formattare la partizione con un qualsiasi filesystem che non sia xFATx o NTFS e Win non avrà idea di cosa farne. Questo non gli impedirà formalmente di danneggiarne casualmente il contenuto, ma direi che la probabilità sia la stessa di fare un terno secco al lotto.

Quote:
Originariamente inviato da idro_stasi
Soluzione intermedia tra wifi e lan: powerline
Premettendo che io odio le reti Wifi (instabilità, hardware insopportabile, bassa sicurezza poi, vabè, qualche dubbio sulla salute, ma non do molto peso a questo aspetto), io mi son tirato i cavi ethernet nelle canalette dei cavi elettrici (naturalmente non avendo le canalette troppo piene).

Un (circa) collega di lavoro ha un tratto di powerline a casa, che copre una manciata di metri.
Se non ricordo male parlava di une velocità di 50 megabit, che sono eccellenti per portare la connessione internet dal modem ai pc, ma sono un bruttissimo collo di bottiglia se ai due estremi ci sono due pc che si devono scambiare file direttamente via LAN.
Ricordo anche che l'accensione di alcuni apparecchi (forse parlava del frigo? Non ricordo bene... ma credo fosse anche vecchio) rallentavano per qualche secondo la linea o facevano saltare temporaneamente la connessione.
Condizione necessaria per il funzionamento è l'assenza tra le due spine di interruttori salvavita o di esclusione e, naturalmente, di contatori.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 13:21   #4
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7533
idro_stasi
la prima idea mi sembra la migliore!

macchina principale host linux e altri sistemi virtualizzati con vari snapshoth

bisogna essere un po pragmatici, una scheda di rete wifi costa 10/15 euro
basta che ne cerchi una sicuramente supportata (magari da ubuntu) ed hai risolto
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 18-08-2011 alle 13:56.
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 18:17   #5
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Le schede PCI sono spesso piu' che altro un tribolo: io le evito e monto tipo le pennette USB anche sui fissi.

- Alcune, tipo le dlink costano 10e, le trovi ovunque e funzionano istantaneamente.
- Le TPlink usb ad 'alto segnale' funzionano decisamente meglio delle poche pci che ho provato. Le 300n costano una ventina di euro.
- Avendo il cavetto in genere le puoi spostare un minimo per guadagnare qualcosa in segnale.

Per altro se e' solo per la navigazione non vedo perche' i tuoi utenti non possano usare linux direttamente: da me tutti gli internet point sono su linux ed eventualmente ci sono le versioni chiosco.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2011, 00:05   #6
idro_stasi
Senior Member
 
L'Avatar di idro_stasi
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 399
Quote:
Per altro se e' solo per la navigazione non vedo perche' i tuoi utenti non possano usare linux direttamente: da me tutti gli internet point sono su linux ed eventualmente ci sono le versioni chiosco
Con quale distro ti trovi meglio nel montare le usb wifi?
Volendo ho anche quella, sempre della netgear, e sta li a prender polvere in quanto fino adesso la usavo in situazione di emergenze come scorta.
Ci posso provare.
idro_stasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2011, 09:50   #7
eaman2
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 166
Penso che con qualunque distro recente non dovresti avere problemi con le G e buona parte delle N. Io in genere uso penne dlink (che hanno il pinguino anche sulla scatola e costan poco) o tp-link che hanno i 'driver' liberi.

Sulle mie debian talvolta c'e' da mettere i firmware proprietari nel caso.

Btw: ora che mi ci fai pensare ho un intero laboratorio adibito a internet ponit in una biblioteca con wifi, come distro hanno voluto un ubuntu

Ultima modifica di eaman2 : 20-08-2011 alle 09:53.
eaman2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2011, 15:01   #8
dr_kabuto
Senior Member
 
L'Avatar di dr_kabuto
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Vercelli
Messaggi: 1300
Anch'io sono dell'idea che le pennette wifi usb funzionano alla grande su linux. Comunque sto utilizzando gli scatolotti powerline per collegare il lettore bluray al router per vedere youtube sul tv di casa: funzionano egregiamente e rispetto a quando li ho acquistati (3 anni fa) i prezzi sono diminuiti parecchio e sono una buona soluzione se non puoi/vuoi tirare dei cavi di rete.
__________________
- 엉덩이에 -
Case:Be Quiet! 500DX CPU:Ryzen 5 3600 Diss:Cooler Master Hyper 212 Mobo:Gigabyte B550 AORUS ELITE V2 Ram:2x8 Gb HyperX Predator DDR4 3200MHz VGA:MSI Radeon RX 6650 XT GAMING X 8Gb SSD:Silicon Power m.2 NVMe + Samsung 850 EVO + 840 Ali:Seasonic Focus GX-650 Monitor:Samsung Odyssey G5Mouse:Steelseries Sensei Ten Tast.:Tronsmart TK09 Cuffie:Logitech G733 OS:Windows 11 64bit - Steam - Origin: dr_kabuto
dr_kabuto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2011, 10:06   #9
idro_stasi
Senior Member
 
L'Avatar di idro_stasi
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 399
Quote:
bisogna essere un po pragmatici, una scheda di rete wifi costa 10/15 euro
basta che ne cerchi una sicuramente supportata (magari da ubuntu) ed hai risolto
Ok, per caso hai esperienza diretta in questo senso?
Sul sito ufficiale ubuntu mi sono fatto un elenco di quelle supportate, ma alcune o non si trovano in Italia oppure mi lasciano perplessità in quanto sono supportate fino a win xp, e se le mie VM monteranno win 7.... forse potrebbe essere un problema.
Ad esempio io ho individuato queste:

- Asus PCI-G31
- Edimax EW-7612PIN oppure EW-7128g
- Linksys WMP54G
- TP-Link TL-WN781N
- Trendnet TEW-423PI
idro_stasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v