Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2011, 21:37   #1
Simomk2
Senior Member
 
L'Avatar di Simomk2
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Verona
Messaggi: 1796
Reflex e freddo

Mi chiedevo se temperature che vanno dai -10° ai -20° possano danneggiare la reflex...

Il fatto tropicalizzazione influisce?

E per quanto riguarda gli obiettivi?

Tempo fa mi sembrava di aver letto che pose troppo lunghe e freddo potrebbero causare problemi... risulta?

Sabato dovrò trascorrere una giornata a tali temperature ma vorrei sapere come comportarmi per essere più tranquillo...

L'unica cosa che so per certo è la durata delle batterie, che infatti terrò al caldo finchè non è ora di usare la macchina.
Simomk2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 21:57   #2
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Simomk2 Guarda i messaggi
Mi chiedevo se temperature che vanno dai -10° ai -20° possano danneggiare la reflex...

Il fatto tropicalizzazione influisce?

E per quanto riguarda gli obiettivi?

Tempo fa mi sembrava di aver letto che pose troppo lunghe e freddo potrebbero causare problemi... risulta?

Sabato dovrò trascorrere una giornata a tali temperature ma vorrei sapere come comportarmi per essere più tranquillo...

L'unica cosa che so per certo è la durata delle batterie, che infatti terrò al caldo finchè non è ora di usare la macchina.
Esatto, il freddo influisce sulla durata delle batterie.
Altra cosa: evita sbalzi di temperatura, specie se passi da ambienti estremamente freddi ad ambienti caldi e umidi (rifugi et simili), si può formare condensa sulle lenti, interne ed esterne e anche all'interno della macchina... in teoria meglio tenerla in borsa in modo da far raggiungere alla macchina la temperatura ambiente gradualmente, o ancora meglio metterla in un sacchetto pieno d'aria e sigillato in modo da non farle avere sbalzi termici e di umidità.
La tropicalizzazione influisce sulla condensa.
Personalmente con il solo accorgimento di tenere la macchina in bors me la sono sempre cavata anche con macchine non tropicalizzate come la 20D; ho provato a vedere condensa di inverno sulla macchina (e forse dentro), passando da temperature di -20 a locali umidi e riscaldati, ma ho provato anche a vederla passando da 20° con aria condizionata, a 45 con il 90% di umidità; mai avuto problemi gravi se non quello di non riuscire a scattare nella fase di "spannamento".
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2011, 12:07   #3
DUDA
Bannato
 
L'Avatar di DUDA
 
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
ti dico che il mio socio ha fatto diverse esposizioni di diverse decine di minuti, non ricordo con precisione, più di 30, nel buio totale fuori dalla baita a Zermatt in quota a quasi -30 con una D300 e non ha avuto alcun problema. Io starei sereno.
DUDA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2011, 21:44   #4
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
La mia D80 è stata a -22° per 4 ore consecutive, a -20° per 8 ore consecutive, il picco in negativo che ha subito è stato -30°C per 20-30 minuti circa, la macchina non ha MAI dato il ben che minimo cenno di problemi, funzionava tutto solo l'lcd superiore era un po' lento ma niente di esasperato funzionava! Le batterie si tengono una in tasta e una in macchina perchè a -22° con il vento su cavalletto tempo pochi minuti e segnano già mezza carica (se non c'è vento e la usi in mano durano molto di più, anzi durano NETTAMENTE di più), quando la batteria segna quasi scarica la metti in una tasca interna calda e tiri fuori l'altra che magicamente si sarà ricaricata e così facendo non avrai problemi. A -20° un batteria usata per circa 1000 scatti in mano all'icecup 2009 mi ha fatto 8 ore senza mai essere cambiata!

Le lenti, tutte rigorosamente NON tropicalizzate non hanno mai dato alcun cenno di problemi, insomma se non hanno avuto problemi sotto la pioggiaperchè avrebbero dovuto averne al freddo?

I cavalletti invece... bhè se hanno come il mio la cremagliera a -20 hanno i movimenti induriti, a -30 i problemi si fanno gravi, la 410 del mio amico si è bloccata completamente (solo 1 movimento gli altri andavano), ma manfrotto lo dice che al freddo non lo devi usare, ovviamente le gambe si muovono comunque perchè è meccanica banale quindi regolava tutto con le gambe del cavalletto... scomodo, ma efficace! Il mio invece era molto duro ma andava!

Tempi lunghi e freddo sono una manna per la grana, sensore freddo = meno grana!

Ultima modifica di ARARARARARARA : 21-01-2011 alle 21:47.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2011, 22:03   #5
Simomk2
Senior Member
 
L'Avatar di Simomk2
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Verona
Messaggi: 1796
Ok grazie a tutti per le risposte...
In effetti dalle continue ricerche che faccio su flickr capita spesso di vedere lunghe esposizioni in paesi scandinavi...

Comunque buono a sapersi, per la cronaca porterò la mia 5DII (semi-tropicalizzata) con 16-35 f/2.8 (Tropicalizzato se non ricordo male) e 70-200 f/2.8 IS (Tropicalizzato), ho rimosso il BG per viaggiare un po' più leggero e almeno così posso tenere sempre una batteria in tasca.

Ottimo sapere che al freddo ci sarà meno rumore
Simomk2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2011, 00:08   #6
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quoto quello che ti è stato già detto.
La batteria dura effettivamente meno, e se si forma condensa sulle lenti (o sullo specchio), lascia che sparisca da sola rimanendo nell'ambiente caldo (10-20 minuti di solito sono sufficienti per riavere le lenti in perfetto stato).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2011, 01:36   #7
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Quoto quello che ti è stato già detto.
La batteria dura effettivamente meno, e se si forma condensa sulle lenti (o sullo specchio), lascia che sparisca da sola rimanendo nell'ambiente caldo (10-20 minuti di solito sono sufficienti per riavere le lenti in perfetto stato).
la condensa si evita facilmente, basta uscire dai locali riscaldati SEMPRE con la macchina nello zaino ed aspettare MINIMO 15 minuti prima di aprire lo zaino (pena la condensa interna alle lenti...che dio ve ne scampi bisogna aspettare una vita per tornare alla normalità o nei peggiori casi la condensa interna si ghiaccia e devi tornare in ambiente riscaldato e partono 2 ore tutte prima di tornare alla normalità) non è stupido lasciare un po' di "silica gel" dentro lo zaino, assorbe l'umidità in eccesso, se si viaggia in auto MAI tenere la macchina nell'abitacolo, sempre chiusa nello zaino e lasciata nel bagagliaio, quando si torna in una casa entrare SEMPRE con la macchina chiusa nello zaino (pena la condensa esterna sulle lenti e sul corpo, problema da niente, ma è una scocciatura).
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 23:35   #8
giosimar
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 582
le batterie al litio industriali vengono testate tra -20 e +60 °C, quindi direi che a -20 dovrebbero reggere "bene". Ovviamente reggono anche a -40 (credo che il limite entro cui solidificano gli elettroliti a base di miscele di carbonati sia poco oltre i -40), ma con sovratensioni tali per cui in poco tempo risultano scariche. Il resto dell'elettronica non so... ma avrei il dubbio solo sugli lcd e sulle parti in movimento.
giosimar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2011, 23:57   #9
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da giosimar Guarda i messaggi
le batterie al litio industriali vengono testate tra -20 e +60 °C, quindi direi che a -20 dovrebbero reggere "bene". Ovviamente reggono anche a -40 (credo che il limite entro cui solidificano gli elettroliti a base di miscele di carbonati sia poco oltre i -40), ma con sovratensioni tali per cui in poco tempo risultano scariche. Il resto dell'elettronica non so... ma avrei il dubbio solo sugli lcd e sulle parti in movimento.
gli lcd un po' rallentano quello posteriore assolutamente no è riscaldato dall'elettronica interna e protetto dalla plastica esterna che crea una camera d'aria (almeno su nikon), io ho visto che su D700 rallenta l'lcd del mirino, ma funziona comunque, la meccanica è quasi del tutto a secco quindi non vi sono problemi di lubrificanti che induriscono le parti lubrificate sono comunque pensate per il freddo e all'interno del corpo la temperatura rimane sempre superiore all'esterno perchè il sensore e l'elettronica oltre che i motorini scaldano, il corpo è rivestito di plastica e conduce poco, insomma sono ben fatte! Pensa che le Nikon le usano nello spazio aperto protette solo da una copertina di pochi mm di spessore(c'è da aggiungere che nel vuoto non c'è dispersione di calore per trasmissione ma solo per irraggiamento! La nasa usa D2x e D3s e svariate lenti tutta l'attrezzatura è NON modificata!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2011, 06:24   #10
Simomk2
Senior Member
 
L'Avatar di Simomk2
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Verona
Messaggi: 1796
Sabato sono andato, le temperature come previsto sono scese a c.a -15
Non ho avuto problemi di alcuno tipo se non quello dell' LCD superiore che ha rallentato un po'...

La batteria invece mi ha stupito, circa un centinaio di scatti, la maggioranza dei quali con tempi superiori ai 20" (Alcune pose anche di qualche minuto e una da 20 minuti) è calata di una tacca soltanto! La batteria di scorta non è neanche servita!

Come già specificato appena sono tornato a casa, anche se il viaggio di ritorno è durato circa un ora, la macchina ha condensato di brutto, idem per il 70-200 che era nella sua custodia.
Tuttavia tutto si è risolto in un paio di ore, ora la macchina non da alcun tipo di problema.

Tutto regolare quindi!
Simomk2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v