Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 15-11-2010, 15:39   #5141
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
ma campare 10 anni sull' architettura k7 secondo me non è stato il max.
per quanto valida e rivisitata, e difficile che un architattura nata per singlecore a 500mhz possa evolversi senza colpo ferire fino ad arrivare a dei six core a 3.6 ghz.
__________________
.
checo è offline  
Old 15-11-2010, 16:00   #5142
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
ma campare 10 anni sull' architettura k7 secondo me non è stato il max.
per quanto valida e rivisitata, e difficile che un architattura nata per singlecore a 500mhz possa evolversi senza colpo ferire fino ad arrivare a dei six core a 3.6 ghz.
L'architettura P6 di intel è ben più vecchia, ma negli anni si è evoluta continuamente fino ad arrivare al odierno sandy bridge.

Ultima modifica di Ren : 15-11-2010 alle 16:03.
Ren è offline  
Old 15-11-2010, 16:06   #5143
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
L'architettura P6 di intel è ben più vecchia, ma negli anni si è evoluta continuamente fino ad arrivare al odierno sandy bridge.
Ma non ha assolutamente niente a che vedere ne con il P4 ne con l'architettura Core. Il K8 era veramente molto simile al K7.
cionci è offline  
Old 15-11-2010, 16:16   #5144
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
Ma non ha assolutamente niente a che vedere ne con il P4 ne con l'architettura Core. Il K8 era veramente molto simile al K7.
Il k8 era un passo evolutivo migliore del core1 di intel, infatti introduceva due nuovi stage (pick-pack) che portavano la pipeline ad un totale di 12, inoltre i decoder x86 decodificavano molte istruzioni in meno cicli del k7.

Ultima modifica di Ren : 15-11-2010 alle 16:38.
Ren è offline  
Old 15-11-2010, 16:36   #5145
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ma non ha assolutamente niente a che vedere ne con il P4 ne con l'architettura Core. Il K8 era veramente molto simile al K7.
Ciao
E se uno andasse a vedere k10(45nm con 6mb di L3) vs k8 si stupirebbe di come hanno tirato un 25% di ipc in più mantenendo scheduler scemo e una logica di OoO della pipeline di memoria, che beh, a dir tanto è pari a quella di un yonah....
Pero poi i risultati si son visti, nehalem ereditando e migliorando prefetchers memory pipeline dal core 2 qualche tweak qui e li + il memory controller che ha più troughtput di quello del k10.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 15-11-2010, 16:51   #5146
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
ps. La prima modifica al p6 fu introdotta nel pentium mobile (core1) con il predecode stage (microfusion).
L'architettura Core di Conroe/Merom, anche se pin-to-pin compatibile con Yonah/Dothan, è stato un progetto realizzato quasi completamente da zero. Per architettura Core infatti si intende quella di Conroe/Merom, non quella di Yonah/Dothan di derivazione P6.
Il fatto che l'architettura Core derivi da quella P6 che io sappia è solo una leggenda metropolitana. Diciamo che la prima architettura Core riprese gli obiettivi di progetto del P6, ma non certo l'architettura interna.
K7 è sicuramente più simile a K8 di quanto la prima architettura Core sia simile al P6.
cionci è offline  
Old 15-11-2010, 17:06   #5147
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
L'architettura Core di Conroe/Merom, anche se pin-to-pin compatibile con Yonah/Dothan, è stato un progetto realizzato quasi completamente da zero. Per architettura Core infatti si intende quella di Conroe/Merom, non quella di Yonah/Dothan di derivazione P6.
Il fatto che l'architettura Core derivi da quella P6 che io sappia è solo una leggenda metropolitana. Diciamo che la prima architettura Core riprese gli obiettivi di progetto del P6, ma non certo l'architettura interna.
K7 è sicuramente più simile a K8 di quanto la prima architettura Core sia simile al P6.
Io mi riferivo al nome commerciale, infatti l'architettura core è stata introdotta con il prodotto Core2... (tanto per dire che alla fine indicavamo la stessa cosa)

Quote:
Il fatto che l'architettura Core derivi da quella P6 che io sappia è solo una leggenda metropolitana. Diciamo che la prima architettura Core riprese gli obiettivi di progetto del P6, ma non certo l'architettura interna.
K7 è sicuramente più simile a K8 di quanto la prima architettura Core sia simile al P6.
Io la vedo come un evoluzione dato che praticamente sono sovrapponibili come base, infatti è curioso che il numero della nuova porta(alu) sia il 5.
Ren è offline  
Old 15-11-2010, 18:41   #5148
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31814
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
ma campare 10 anni sull' architettura k7 secondo me non è stato il max.
per quanto valida e rivisitata, e difficile che un architattura nata per singlecore a 500mhz possa evolversi senza colpo ferire fino ad arrivare a dei six core a 3.6 ghz.
Dell'immobilismo di AMD ne siamo tutti consapevoli, in primis in termini di sviluppo silicio e di conseguenza architettura.
E' inutile ora dire "se AMD avesse avuto il low-k", "se avesse fatto i Thuban prima", Intel era superiore ed è rimasta sempre uno scalino avanti, nessuno lo può negare, però da parte sua certamente è stata aiutata dalla lentezza AMD.
Se il primo Phenom, quello sul 65nm, fosse stato su un 45nm magari low-k dall'inizio e HKMG in seguito, si fosse scontrata con i Core2, le cose sarebbero andate diversamente. Purtroppo AMD non ha investito ed Intel è andata avanti di 2 anni sia con il silicio che con l'architettura... al che le differenze sono arrivate ai tempi attuali.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-11-2010, 20:10   #5149
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Dell'immobilismo di AMD ne siamo tutti consapevoli, in primis in termini di sviluppo silicio e di conseguenza architettura.
E' inutile ora dire "se AMD avesse avuto il low-k", "se avesse fatto i Thuban prima", Intel era superiore ed è rimasta sempre uno scalino avanti, nessuno lo può negare, però da parte sua certamente è stata aiutata dalla lentezza AMD.
Se il primo Phenom, quello sul 65nm, fosse stato su un 45nm magari low-k dall'inizio e HKMG in seguito, si fosse scontrata con i Core2, le cose sarebbero andate diversamente. Purtroppo AMD non ha investito ed Intel è andata avanti di 2 anni sia con il silicio che con l'architettura... al che le differenze sono arrivate ai tempi attuali.
Be non è che AMD non abbia investito ma i 65nm SOI facevano proprio schifo, tanto che il progetto K10 ha subito ritardi, tagli e BUG a non finire...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 15-11-2010, 20:11   #5150
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
dei phenom non posso dire nulla non avendoli avuti poichè per comodità ho abbandonato i desktop.

certo con le rece un idea uno ce l'ha ma averli è altra cosa.
per inciso le mie ultime cpu sono state

turionx2 rm.70
opteron 165
barton 2500 mobile
duron1600
tbird 1200
tbird 800
k6 233
intel 486 dx2 66
guardacaso ho saltato giusto i phenom
__________________
.
checo è offline  
Old 15-11-2010, 22:06   #5151
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31814
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
dei phenom non posso dire nulla non avendoli avuti poichè per comodità ho abbandonato i desktop.

certo con le rece un idea uno ce l'ha ma averli è altra cosa.
per inciso le mie ultime cpu sono state

turionx2 rm.70
opteron 165
barton 2500 mobile
duron1600
tbird 1200
tbird 800
k6 233
intel 486 dx2 66
guardacaso ho saltato giusto i phenom
Lascia perdere le rece...
Lo sai quanto tempo ci è voluto per far capire a chi faceva le rece che overcloccare l'NB aumentava del 7% l'IPC? Non ci crederai... più di 2 anni!!!
Io non direi proprio che non capissero... direi invece che non lo volevano capire, visto che chiunque entrava in un TH sui Phenom era la prima cosa di cui si parlava.
Lo sai quante rece ho visto di confronto tra Phenom e altre CPU, dove un BE veniva occato UNICAMENTE aumentando il molti, lasciando il resto completamente a def, confrontato con altri proci che non essendo sbloccati veniva aumentato anche il.... E gli innumerevoli articoli di confronto tra gli i7 triple channel con DD3 2GHz a confronto con i Phenom II con NB a def e DDR2 a 800MHz per far vedere la banda superiore degli i7 (perché a loro dire la frequenza delle RAM non incideva, ma solo i timing, così per loro DDR3 triple channel 2GHz 9-9-9 erano ADDIRITTURA INFERIORI a DDR2 800 6-6-6).
Poi non so se ti ricordi, ma per 1 anno abbondante il Phenom II 125W consumava addirittura più di un i7 920, per tutte le rece. Ora, come sono usciti gli i7 8XX, chissà, come per incanto, gli i920 consumano più di un Phenom II X6.
Di questi esempi te ne posso elencare a pagine intere...
Addirittura, penso che il super tapiro l'ha meritato T.... Lo sai cosa ha fatto? Ha testato l'OC di un Phenom II 940 ad aria cambiandogli il dissi.... peccato che ha tolto il dissi stock per mettergli un dissi ancora peggiore... per poi farci l'articolo "Il Phenom II AMD ad aria NON arriva a 3,6GHz".
Queste cose le ho notate appunto perché i Phenom li ho avuti, ed ho comparato i miei risultati con quelli postati nelle varie rece... ti lascio immaginare le differenze, e ti assicuro che non erano certamente piccole.
Se tu hai letto solo le rece... non oso pensare cosa potresti aver letto e di conseguenza il tuo giudizio.

Edit
P.S.
Scusa ma non sono stato chiaro. Con quello che ho scritto non voglio dire che un Phenom II 940 era superiore ad un Q9650 né tantomeno ad un i7. Però, sicuramente, la differenza sarebbe stata inferiore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-11-2010 alle 22:38.
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-11-2010, 22:23   #5152
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31814
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Be non è che AMD non abbia investito ma i 65nm SOI facevano proprio schifo, tanto che il progetto K10 ha subito ritardi, tagli e BUG a non finire...
Si, si. Infatti io avevo scritto in primis nel silicio. Chiaro che senza un silicio idoneo, il Phenom I è uscito castrato in tutti i versi. Probabilmente se il 65nm fosse stato migliore, il Phenom I sarebbe uscito con le stesse caratteristiche del Phenom II.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-11-2010, 22:57   #5153
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, si. Infatti io avevo scritto in primis nel silicio. Chiaro che senza un silicio idoneo, il Phenom I è uscito castrato in tutti i versi. Probabilmente se il 65nm fosse stato migliore, il Phenom I sarebbe uscito con le stesse caratteristiche del Phenom II.
Purtroppo non lo sapremo mai, come non sapremo mai il potenziale di un K10 a 45nm con tecnologia HKMG, come andava il defunto Bulldozer a 45nm e il "reale" perchè della sua cancellazione...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 15-11-2010, 23:17   #5154
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31814
Capitano, io ho la sensazione che il 32nm AMD sarà solo HKMG all'uscita, e low-k dopo. Si sa nulla?

Tempo addietro, sia AMD ed ancor più GF parlavano sempre di 32nm HKMG e low-k.

Non capisco il motivo per il quale in TUTTE le slide, quando si parla di silicio, si parla riportando UNICAMENTE 32nm, e non specificatamente, HKMG + low-k.

A me sembra incredibile che solo uno step, usando gli stessi trattamenti, possa permettere di passare da BD X8 a BD X10 senza aumenti di TDP (come AMD UFFICIALMENTE ha riportato).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-11-2010 alle 23:19.
paolo.oliva2 è offline  
Old 16-11-2010, 02:01   #5155
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
dei phenom non posso dire nulla non avendoli avuti poichè per comodità ho abbandonato i desktop.

certo con le rece un idea uno ce l'ha ma averli è altra cosa.
per inciso le mie ultime cpu sono state

turionx2 rm.70
opteron 165
barton 2500 mobile
duron1600
tbird 1200
tbird 800
k6 233
intel 486 dx2 66
guardacaso ho saltato giusto i phenom
Per me invece (tutte frequenze in daily use):

Core 2 Duo E6400 in attesa della prossima CPU seria di AMD (solo perché mi si è bruciata la LanParty)
Venice 3200+@2700 su DFI LanParty nF4 Ultra-D (grande scheda)
Winchester 3000+@2400 su Asus A8N-SLI
Thoroughbred "B" 2200+@2266 su Abit KT7a Raid (mitica)
Palomino 1800+@1933 su Abit KT7a Raid
Thunderbird 1000@1333 su Abit KT7a Raid
Athlon 800 Mhz Slot A
K6-2 233@333
Pentium 166
AMD am386sx/sxl 25 Mhz

Ultima modifica di cionci : 16-11-2010 alle 14:32.
cionci è offline  
Old 16-11-2010, 08:26   #5156
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6103
AMD Fusion: i primi benchmark prestazionali

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...zionali_7.html
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 16-11-2010, 08:29   #5157
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10423
Che ne pensate dei benchmark di Zacate?

Non so voi, ma mi aspettavo prestazioni superiori e comparabili a quelle della fascia media della serie SU di Intel

Ovviamente se le soluzioni zacate saranno posizionate nella stessa fascia di prezzo degli atom va più che bene, ma lo dubito fortemente

Che ne pensate?
WarSide è offline  
Old 16-11-2010, 08:46   #5158
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
mmm aspetto rece più approfondite.
il cosnumo non mi torna, contro gli atom non dovevano scontrarsi le cpu da 9W invece sempra che l'intero sistema consumi più o meno come un atom...

fosse realmente così sarebbero oro
__________________
.
checo è offline  
Old 16-11-2010, 08:59   #5159
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Che ne pensate dei benchmark di Zacate?

Non so voi, ma mi aspettavo prestazioni superiori e comparabili a quelle della fascia media della serie SU di Intel

Ovviamente se le soluzioni zacate saranno posizionate nella stessa fascia di prezzo degli atom va più che bene, ma lo dubito fortemente

Che ne pensate?
Ciao
Um secondo anandtech le performance del core bobcat sono il 90% di un k8.
Che dire, manca il clock, dal punto di vista della cpu anche se è più veloce di un atom, la gpu è buona. Insomma mi spettavo qualcosina in più. Anche perchè amd di certamente li posizionera contro i CULV.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 16-11-2010, 09:02   #5160
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10423
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
Um secondo anandtech le performance del core bobcat sono il 90% di un k8.
Che dire, manca il clock, dal punto di vista della cpu anche se è più veloce di un atom, la gpu è buona. Insomma mi spettavo qualcosina in più. Anche perchè amd di certamente li posizionera contro i CULV.
Se posiziona la piattaforma recensita da HWU contro i CULV, a meno di prezzi aggressivi, non vedo perché attendere e prendere Zacate

Ho capito che devo solo sperare in Llano a questo punto, sigh.
WarSide è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v