Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2010, 16:57   #1
Amorcito
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 0
Retribuzione contratto a progetto difforme da busta paga. Please help!

Cari tutti,
leggendo il mio contratto a progetto c'è scritto che io guadagnerei annui circa 31.000,00 euro oltre ad un 30% in più che mi verrebbe riconosciuto per patto di non concorrenza. Il mio cud mi dice invece lordi 21.000 e nella mia busta paga ci sono 1300 euro, mi stanno buggerando o è corretto??
Avreii 13 mensilità ma di fatto la tredicesima riconosciuta a fine rapporto è metà di una mensilità.
INtendo chiedere spiegazione all'amministrazione ma prima vorrei sapere se mi sto preoccupando inutilmente.
Grazie a tutti coloro che mi potranno aiutare a capire!!

Ultima modifica di Amorcito : 23-05-2010 alle 17:50.
Amorcito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 11:13   #2
the_wiz
Member
 
L'Avatar di the_wiz
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: milano/caserta
Messaggi: 96
Ciao

Non sei stato molto esaustivo, il tuo contratto a progetto QUANDO è partito e QUANTO dura? E come viene diviso nel periodo?
Il cud è relativo al 2009 e certo se hai lavorato tutto l'anno 21.000 mi suonano strani. Così come suonano strani i 1300 euro di netto mensile.

Non mi è chiaro cosa intendi per tredicesima
the_wiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 14:35   #3
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
Quote:
Originariamente inviato da Amorcito Guarda i messaggi
Cari tutti,
leggendo il mio contratto a progetto c'è scritto che io guadagnerei annui circa 31.000,00 euro oltre ad un 30% in più che mi verrebbe riconosciuto per patto di non concorrenza. Il mio cud mi dice invece lordi 21.000 e nella mia busta paga ci sono 1300 euro, mi stanno buggerando o è corretto??
Avreii 13 mensilità ma di fatto la tredicesima riconosciuta a fine rapporto è metà di una mensilità.
INtendo chiedere spiegazione all'amministrazione ma prima vorrei sapere se mi sto preoccupando inutilmente.
Grazie a tutti coloro che mi potranno aiutare a capire!!
se sono 31.000 annui, divisi in 13 "rate", dovrebbero essere 2384 LORDE mensili
onestamente non ho capito perchè nel titolo parli di busta paga, nel post di CUD...
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2010, 11:54   #4
nestle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
scusa, ma sono 31000 + 30% stai sui 40000

diviso 13 sono più di 3000 lordi, dovresti prendere più di 2000 euro al mese.

questo per le cifre che hai detto te...
__________________
il mio blog:

http://gabrireef.blogspot.com/
nestle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 11:30   #5
Andy1984
Member
 
L'Avatar di Andy1984
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Roma
Messaggi: 132
Un dubbio... Questa mattina ho fatto un colloquio e mi hanno detto che i contributi del contratto a progetto non sono tanto distanti da quelli di un contratto di lavoro subordinato (determinato , indeterminato).
Io sapevo che i contributi sono minimi e ben differenti dalle altre tipologie di contratto.

Qualcuno potrebbe chiarirmi questo dubbio?

Grazie mille
Andy1984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 11:54   #6
the_wiz
Member
 
L'Avatar di the_wiz
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: milano/caserta
Messaggi: 96
x Andy

i contributi per i lavoratori dipendenti sono circa il 33% dello stipendio lordo
circa il 10% lo metti tu, il resto l'azienda.

per i contratti a progetto siamo intorno al 27%. poco più del 6% tu, il resto l'azienda

Però non vanno in cumulo sullo stesso montante. Anche se gestisce tutto l'INPS si tratta di due pensioni separate con criteri di maturazione diversi (almeno per ora...)
the_wiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 11:57   #7
Andy1984
Member
 
L'Avatar di Andy1984
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Roma
Messaggi: 132
ho capito...quindi il livello di contributi è più basso rispetto al contratto ind o det?
Andy1984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 14:17   #8
the_wiz
Member
 
L'Avatar di the_wiz
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: milano/caserta
Messaggi: 96
esatto

considera che il il lavoratore paga pressappocp 1/3 dei contributi e l'azienda i restanti 2/3 della percentuale applicata
La percentuale come detto è circa 33-36 % per i subordinati (dipendenti a tempo indet. e det.), 25-27% per i parasubordinati (normalmente i contratti a progetto, ma non solo).
Però ripeto che sono due pensioni diverse.
the_wiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 18:04   #9
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
Personalmente ne capisco poco, però, che io sappia le percentuali sono leggermente differenti:

Quote:
La Finanziaria 2007 prevede ––all’art. 85 comma 3 ––l’incremento dell’aliquota contributiva per i “parasubordinati”per migliorare il trattamento pensionistico, fissandolo nella misura del del 23% per coloro che non siano iscritti ad altre forme di previdenza o non siano pensionati.

Ma quando si andrà in pensione come si farà a ricongiungere entrambi i fondi?
C'è modo di averli prima, quelli dei contratti a progetto?
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 18:05   #10
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
Quote:
Originariamente inviato da Andy1984 Guarda i messaggi
Un dubbio... Questa mattina ho fatto un colloquio e mi hanno detto che i contributi del contratto a progetto non sono tanto distanti da quelli di un contratto di lavoro subordinato (determinato , indeterminato).
Io sapevo che i contributi sono minimi e ben differenti dalle altre tipologie di contratto.

Qualcuno potrebbe chiarirmi questo dubbio?

Grazie mille
considera che oltre ai contributi non hai 13a, non hai giorni di ferie e malattia
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2010, 18:30   #11
Andy1984
Member
 
L'Avatar di Andy1984
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Roma
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da DarkSiDE Guarda i messaggi
considera che oltre ai contributi non hai 13a, non hai giorni di ferie e malattia
Ok grazie a tutti! però infatti non capisco questa cosa del pensionamento.
Poi allora gli anni che uno lavora con un co co pro non vengono conteggiati?

Con un co co pro non avrò neanche la licenza matrimoniale se decidessi di sposarmi?
Andy1984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 15:57   #12
the_wiz
Member
 
L'Avatar di the_wiz
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: milano/caserta
Messaggi: 96
Le aliquote vengono ritoccate quasi ogni anno. Adess siamo intorno al 26-27% per i collaboratori

Cerchiamo di capirci. Il collaboratore decide lui come e quando portare a termine il progetto assegnatogli. Purché chiaramente rispetti i vincoli contrattuali. Lasciamo perdere come poi vengano effettivamente usati questi contratti dal datore di lavoro
E' quindi ovvio che non si abbiamo ferie, permessi, licenze e quant'altro.
La tredicesima è un falso problema, poiché il lordo annuale viene diviso per 13 anzicché per 12 (se il contratto a progetto dura un anno)
Semmai ci sarebbe da lamentarsi per la mancanza di un TFR

I contratti a progetto sono più simili a chi lavora con partita iva. Ciò vuol dire INDIPENDENZA.

Che poi se ne faccia tutt'altro uso dalle aziende è un'altra (concreta ) questione
the_wiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 16:24   #13
Fredx84
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Milano
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da DarkSiDE Guarda i messaggi
Personalmente ne capisco poco, però, che io sappia le percentuali sono leggermente differenti:




Ma quando si andrà in pensione come si farà a ricongiungere entrambi i fondi?
C'è modo di averli prima, quelli dei contratti a progetto?
Un lavoratore subordinato paga il 9,49% di contributi calcolati sul lordo in busta paga (http://www.inps.it/Doc/Professionist...e/aliquote.htm), un collaboratore a progetto 1/3 di 26,72%, quindi l' 8,90667%. Quindi, a parità di lordo, il netto di un cocopro sarà leggermente più alto.
Quello che invece differisce enormemente nei due casi è la quota di contributi a carico del datore di lavoro.

I contributi versati come lavoratore dipendente vanno alla gestione ordinaria dell'INPS, quelli versati come cocopro alla "Gestione Separata".
Io sapevo che è comunque possibile sommare le due contribuzioni: o pagando (non so quanto) per mezzo del sistema della ricongiunzione, o gratuitamente per mezzo del sistema della totalizzazione, ma in quest'ultimo caso, se non erro, si possono totalizzare solo i periodi contributivi di almeno 3 anni.
Comunque digitando "ricongiunzione e totalizzazione" Google vi verrà in aiuto

Ultima modifica di Fredx84 : 27-05-2010 alle 16:29.
Fredx84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 23:08   #14
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
Quote:
Originariamente inviato da Fredx84 Guarda i messaggi
Io sapevo che è comunque possibile sommare le due contribuzioni: o pagando (non so quanto) per mezzo del sistema della ricongiunzione, o gratuitamente per mezzo del sistema della totalizzazione, ma in quest'ultimo caso, se non erro, si possono totalizzare solo i periodi contributivi di almeno 3 anni.)
Quindi se ho lavorato 35 mesi a progetto, perdo tutti i contributi versati in tale periodo?
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 09:26   #15
Fredx84
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Milano
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da DarkSiDE Guarda i messaggi
Quindi se ho lavorato 35 mesi a progetto, perdo tutti i contributi versati in tale periodo?
Beh, se ho ben capito la totalizzazione la puoi fare solo a fine carriera se non riesci a maturare la pensione in altro modo.
Se ad oggi hai lavorato, per ipotesi, 35 mesi a progetto, non è detto che nell'arco della tua vita lavorativa rimanente tu non riesca ad accumulare il mese mancante.
Tieni conto che anche i lavoratori autonomi, non solo i cocopro, versano alla gestione separata, quindi devi sommare anche eventuali periodi di contributi in cui hai lavorato o potresti lavorare come autonomo.
Inoltre è possibile che da qui ai prossimi decenni la legge possa cambiare, probabilmente in meglio, in virtù di una sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo non prevedere un meccanismo gratuito di cumulo dei contributi alternativo alla ricongiunzione (una volta mi pare che gli anni necessari fossero 5 e non 3).

Quote:
L'istituto della totalizzazione, in Italia, affonda le radici nella pronuncia della Corte Costituzionale n. 61 del 1999 che ha dichiarato costituzionalmente illegittimi gli articoli 1 e 2 della Legge n. 45/90, "nella parte in cui non prevedono, in favore dell'assicurato che non abbia maturato il diritto a un trattamento pensionistico in alcuna delle gestioni nelle quali è o è stato iscritto, in alternativa alla ricongiunzione" onerosa un meccanismo di cumulo "gratuito" dei periodi di iscrizione e contribuzione presso le varie gestioni.

http://www.romaexplorer.it/business/...lizzazione.htm
Fredx84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v