|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#101 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: milano
Messaggi: 1800
|
Salve, passavo di qui, complimenti hai possessori di questa splendida Pentax, che secondo mè è la vera novità in casa.
La K7 la vedo un pò come un buco nell'acqua, o meglio un miglioramento della K20. ( ma preferisco gli scatti prodotti dalla 20 che della 7 ) Mentre la K-x sale di iso in modo fantastico, fa foto come pentax sa fare
__________________
Ho concluso Felicemente con : Oxyartis , Necrobiosis , dax2001, j77themonark riccaro68, splrivista di fotografia www.photo-nik.net, |
|
|
|
|
|
#102 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Essendo Natale sono tutti più buoni
anche dpreview ci ha portato una bella recensione della k-x... Spero il regalo sia gradito.. Bollicina31, è vero che il sensore di questa k-x ha sbaragliato così tanto sugli alti ISO che addirittura qualcuno l'invocava sulla k-7, ma penso che quest'ultima abbia un bel senso comunque anche rispetto alla k20d: ci sono ben altri pregi e miglioramenti al di là della scelta conservativa sul sensore. |
|
|
|
|
|
#103 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
|
ha comunque più mp quello della K7...insomma andrebbe valutato anche in base alla risoluzione poi ottenuta...probabilmente quello della KX su questo piano rimane comunque migliore lavorando ad alti iso, mi sembra in ogni caso che anche quello della K7 ma anche della K20 si comporti più che bene come rumore...
Una cosa mi lascia perplessa sulla recensione della KX da dpreview...(l'ho guardata al volo), mi sorprende che lamentino una scarsa efficacia dello stabilizzatore d'immagine, che mi sembra sia sempre stato piuttosto efficace nelle passate pentax... sulla mia K100D facendoci attenzione ho foto perfette anche scattando a 1/40 con il 300mm...mi sembra come risultato più che buono, mi sorprenderebbe che (vista l'evoluzione) la K-x non avesse risultati almeno analoghi... qualcuno che magari l'ha sa dirmi qualcosa? Ultima modifica di Enriko!! : 25-12-2009 alle 17:07. |
|
|
|
|
|
#104 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quei test in passato sono sempre andati più o meno così anche con altre macchine stabilizzate
Poi visto che presumo usino qualche macchinario per simulare il movimento della macchina e a voler fare un discorso serio bisognerebbe forse approfondire le condizioni di test e se il modello è realistico.. Ma poi come in tutti i test troppo di laboratorio ci si ritroverebbe a chiedersi se sia davvero così riproducibile quella complessità e la variabilità delle condizioni d'uso reali, da doverci perdere tutto quel tempo e non affidarsi invece a qualcosa di "spannometrico"; anche perché in fin dei conti i riscontri degli utenti si trovano e qualche considerazione di media la si può trarre. PS:Come al solito vale il "cum grano salis" Ultima modifica di Chelidon : 26-12-2009 alle 15:02. |
|
|
|
|
|
#105 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
|
Dal test su dpreview ne esce molto bene soprattutto come qualità di immagine, e tenendo presente come di solito vengono considerate le Pentax è un grandissimo risultato.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
|
|
|
|
#106 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Se qualcuno aveva già gli incubi nelle prime pagine per quei 4 colori
allora è meglio che non guardi questa notizia. Sembra che per il successo dell'iniziativa giapponese vogliano contagiare l'europa con altri 8 colori! (il mercato più sobrio per ora è quello americano )
|
|
|
|
|
|
#107 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
|
salve a tutti,
stavo valutando questa reflex, quando ho scoperto della mancata indicazione, nel mirino del punto rispetto al quale mette a fuoco (perdonate il mio linguaggio poco fotoamatoriale). Mi sembra una cosa abbastanza grave non sapere, quando inquadro un panorama, se la macchina mette a fuoco il cespuglio in primo piano, l'albero in secondo piano o le montagne sul fondo...o mi sfugge qualcosa? Perfino la mia vecchi a95 mi diceva le zone di messa a fuoco, in modo che potevo ripetere la messa a fuoco finchè non acchiappava quelle che dicevo io...come è possibile una mancanza del genere? ps: mi piace rossa, è grave? :-D
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro) |
|
|
|
|
|
#108 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 1755
|
Quote:
__________________
Meshify s2+Corsair CS650M: Ryzen 7 5700X, ASUS ROG STRIX B550-A Gaming, Gskill Ripjaws 3200 32Gb, MSI 6650XT GamingX,980Pro 512Gb 850EVO 256Gb, HDD 2Tb Pentax K-1II --Zenbook S13 [i7, 16Gb, 1Tb] -- Oneplus Nord 2 -- Bamboo Pen&Touch -- Kindle PWII http://giulionic.altervista.org |
|
|
|
|
|
|
#109 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
|
Quote:
In termini pratici, con altre reflex, relativamente al mio esempio di due post fa, se voglio il cespuglio a fuoco seleziono il punto di messa a fuoco più vicino, se voglio l'albero....e cosi via. Sulla k-x che faccio?
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro) |
|
|
|
|
|
|
#110 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
|
ma alla fine, invece di star li a selezionare punti non conviene scattare tenendo attivo solo il punto centrale? uno mette il soggetto al centro, blocca la messa a fuoco e sposta l'inquadratura, io lo trovo in genere molto più comodo che stare li a selezionare punti agendo sui pulsantini
|
|
|
|
|
|
#111 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 1755
|
Quote:
in ogni caso wireless dal menu della fotocamera si può selezionare il punto di af preferito, che non necessariamente è quello centrale. sul sito americano pentax imaging trovi l'intero manuale scaricabile, dai un'occhiata alla sezione relativa al fuoco, di sicuro sarà più esaustivo di me
__________________
Meshify s2+Corsair CS650M: Ryzen 7 5700X, ASUS ROG STRIX B550-A Gaming, Gskill Ripjaws 3200 32Gb, MSI 6650XT GamingX,980Pro 512Gb 850EVO 256Gb, HDD 2Tb Pentax K-1II --Zenbook S13 [i7, 16Gb, 1Tb] -- Oneplus Nord 2 -- Bamboo Pen&Touch -- Kindle PWII http://giulionic.altervista.org |
|
|
|
|
|
|
#112 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
).A differenza di situazioni concitate, nel caso del panorama il problema, in realtà, si pone molto poco. Perché è vero che non li indica nel mirino, ma sullo schermo ti indica comunque quale punto usa. Sono d'accordo che in generale è scomodo dover togliere lo sguardo dal mirino per controllare.. Però come ti hanno fatto notare oltre alla scelta automatica (come accade sulle compatte), o l'uso del punto centrale, sulle reflex c'è anche la possibilità di selezionare il punto manualmente con le 4 frecce dietro. Quindi alla fine l'unico problema è che non hai la conferma di cosa stai scegliendo, ma se ci prendi l'abitudine forse non è poi la fine del mondo: considerato che nel caso più estremo, cioè per raggiungere uno dei punti laterali più estremi premi 2 volte <- sul joystick (parte a spostare dal centrale Comunque la cosa era stata spiegata bene anche con un'immagine più chiara solo che non ricordo più dove..
Ultima modifica di Chelidon : 11-03-2010 alle 11:56. |
|
|
|
|
|
|
#113 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 489
|
Ho da poco questa macchinetta e per ora ne sono ultra soddisfatto. Purtroppo causa impegni e il colpo di coda d'inverno a Milano non ho potuto usarla molto ma posso dire che ha colmato le mancanze che avevo usando una bridge. Mi sono preso anche un bel 50mm 1.7 con fuoco manuale (e' il modello A che permette la scelta diaframmi dal corpo macchina) e lo trovo spettacolare... pagato ben 50 euro
La mancanza dell'indicazione del punto AF nel mirino c'e' ma non la trovo cosi' limitante visto che anche con la bridge ho sempre usato la zona centrale e poi ricomposto... lasciare decidere alla macchina su 11 punti di messa a fuoco non mi fido con o senza indicazione del punto di messa a fuoco. Se proprio ne voglio usare un altro lo scelgo io e compongo l'immagine di conseguenza (per foto su trepeide, ritratti, etc..). Eventualmente comunque si possono selezionare solo 5 punti di messa a fuoco (quelli centrali) che coprono una zona molto piu' piccola. PS: E' la mia prma reflex quindi la mia esperienza piu' che limitata e' inesistente ma la gestione del rumore su questa macchina mi sembra eccezionale considerando soprattutto il prezzo che costa.
__________________
CPU: AMD Ryzen 7 5800X / MB: Gigabyte X570 Aorus Elite / RAM: Corsair Vengeance, 2x16GB, 3600mhz / GPU: AMD Radeon 6800 / M2: Samsung 970 EVO 500GB / SSD: SanDisk Plus 500GB + Kingston A400 2TB / MONITOR: Xiaomi 2K 27" IPS 165hz |
|
|
|
|
|
#114 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Roma
Messaggi: 20
|
Quote:
Per il punto di fuoco la penso esattamente come te e come te ho sempre fatto, non ci vuole nulla. Ho scattato in condizioni di luce assolutamente proibitive, e fino a 3200 iso il rumore e' uno spettacolo, nel senso che non c'e', almeno come lo vedevo prima con altre camere. Ultra soddisfatto. Ciao |
|
|
|
|
|
|
#115 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lonigo (VI)
Messaggi: 213
|
Anch'io da poco possessore di questa splendida e prima reflex, per i punti di messa a fuoco quoto byron non è un gran problema...la consiglio
__________________
Asus P5K - Intel Core2Duo E8400 - Asus 9800GT 1GB - Cooler Master CM690 - Samsung t220HD - Logitech Z4
>Canon SX10 & Pentax k-x 18-55 50-200< |
|
|
|
|
|
#116 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
|
provata oggi in un negozio romano.
Solito grandissimo feeling di robustezza delle pentax. Devo dire però che nelle mie manone è proprio piccola e scomoda da tenere rispetto ad un 450d. Il negoziante, per quel che può valere, mi consigliava la pentax alla canon. Certo, poi ho preso in mano la k7 e una 50d....:'-(
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro) |
|
|
|
|
|
#117 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: In my loneliness
Messaggi: 3495
|
Ragazzi mi sapete dire la differenza tra un'obiettivo DA e un DAL
Perchè ho trovato la K-X con 18-55 con obiettivo DA a 520€, mentre circa 40€ in più per l'obiettivo DAL. |
|
|
|
|
|
#118 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 1755
|
dovrebbero essere la stessa cosa, sul sito pentax vengono tutti chiamati DA, ma se poi leggi sull'obiettivo c'è scritto DAL, magari perchè contengono una o due lenti a bassa dispersione.
__________________
Meshify s2+Corsair CS650M: Ryzen 7 5700X, ASUS ROG STRIX B550-A Gaming, Gskill Ripjaws 3200 32Gb, MSI 6650XT GamingX,980Pro 512Gb 850EVO 256Gb, HDD 2Tb Pentax K-1II --Zenbook S13 [i7, 16Gb, 1Tb] -- Oneplus Nord 2 -- Bamboo Pen&Touch -- Kindle PWII http://giulionic.altervista.org |
|
|
|
|
|
#119 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 489
|
DA e' un obiettivo piu' vecchio con un ottica leggermente peggiore. DAL e' un obiettivo piu' nuovo e come ottica e' uguale al DA II. Pero' con costruizione piu' economica, viene fornito senza paraluce ed ha la baionetta in plastica (anche se grazie a questo e' un po' piu' leggero). Ufficialmente la K-X viene fornita con il DAL. Il massimo e' trovare chi te la fornisce con il DA II e paraluce , io per poco mi son fatto sfuggire l'occasione ma anche il DAL va benissimo (ho solo ordinato il paraluce ,non originale, su Ebay per completare il kit).
__________________
CPU: AMD Ryzen 7 5800X / MB: Gigabyte X570 Aorus Elite / RAM: Corsair Vengeance, 2x16GB, 3600mhz / GPU: AMD Radeon 6800 / M2: Samsung 970 EVO 500GB / SSD: SanDisk Plus 500GB + Kingston A400 2TB / MONITOR: Xiaomi 2K 27" IPS 165hz |
|
|
|
|
|
#120 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
|
Quote:
Con ottiche DA si intendono tutte quelle dedicate al digitale prive della ghiera dei diaframmi. Le DAL sono sempre dedicate al digitale (e sempre senza ghiera dei diaframmi), ma hanno la baionetta in plastica e non in metallo, non c'è l'indicazione della scala delle distanze nella ghiera di messa a fuoco, non viene fornito insieme il paraluce, otticamente dovrebbero essere uguali al corrispondente DA, in genere vengono fornite in kit con un corpo. Attenzione che molti venditori on-line propongono dei DAL provenienti da kit spacciandoli per DA, i DAL come prezzo sono un centinaio di euro sotto i DA corrispondenti.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:13.










riccaro68, spl
anche
)

).
Però come ti hanno fatto notare oltre alla scelta automatica (come accade sulle compatte), o l'uso del punto centrale, sulle reflex c'è anche la possibilità di selezionare il punto manualmente con le 4 frecce dietro.








