Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2010, 12:56   #1221
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22202
Allora no grazie.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 13:02   #1222
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Allora no grazie.
I dati, se e' il tuo dubbio, dalle prove che feci al tempo, rimangono ben separati sui vari dischi, con la possibilita' di leggerli tranquillamente collegando uno degli HDD ad un altro computer, per dire, senza fare alcuna operazione particolare!
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 13:12   #1223
leen15
Senior Member
 
L'Avatar di leen15
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 1042
Non ho proprio capito il "Allora no grazie"..
leen15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 13:16   #1224
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22202
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock Guarda i messaggi
I dati, se e' il tuo dubbio, dalle prove che feci al tempo, rimangono ben separati sui vari dischi, con la possibilita' di leggerli tranquillamente collegando uno degli HDD ad un altro computer, per dire, senza fare alcuna operazione particolare!
Si, ma se salta il disco di sistema, nella migliore delle ipotesi ci si ritrova con i dati sparsi a caso per gli hd, . Se poi c'e' un errore nel fs del primo disco, si rischia di imputtanare i dati su tutti gli altri dischi. Se c'e' un errore su uno degli altri dischi si rischia di incasinare anche i dati duplicati. Per non parlare dello spreco di spazio, soprattutto in caso di molti file di piccole dimensioni. E sono solo le prime cose che mi vengono in mente.
In pratica si sono inventati un primitivo fs sopra ntfs per presentare piu' dischi come fosse uno solo.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 13:20   #1225
leen15
Senior Member
 
L'Avatar di leen15
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 1042
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Si, ma se salta il disco di sistema, nella migliore delle ipotesi ci si ritrova con i dati sparsi a caso per gli hd, . Se poi c'e' un errore nel fs del primo disco, si rischia di imputtanare i dati su tutti gli altri dischi. Se c'e' un errore su uno degli altri dischi si rischia di incasinare anche i dati duplicati. Per non parlare dello spreco di spazio, soprattutto in caso di molti file di piccole dimensioni. E sono solo le prime cose che mi vengono in mente.
In pratica si sono inventati un primitivo fs sopra ntfs per presentare piu' dischi come fosse uno solo.
Ma cosa stai dicendo?
Sono solo ed esclusivamente dei PUNTATORI, occupano pochi byte, e nel caso in cui si sputtana l'hard disk con su il s.o., una volta reinstallato si ricrea tutti i puntatori.
I file sono accessibili da qualsiasi hard disk separatamente, se c'è anche solo un minimo errore di fs, di scrittura o di lettura viene segnalato dal sistema.
leen15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 13:32   #1226
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Si, ma se salta il disco di sistema, nella migliore delle ipotesi ci si ritrova con i dati sparsi a caso per gli hd, .
La struttura delle cartelle che crei tu viene rispettata, non e' che copia file a caso!

Quote:
Se poi c'e' un errore nel fs del primo disco, si rischia di imputtanare i dati su tutti gli altri dischi.
Questo no, tanto che, come detto, puoi prendere il disco e collegarlo da un'altra parte senza dover far nulla: e' un normalissimo disco formattato in NTFS con i dati divisi in cartelle, esattamente come li hai organizzati tu!

Quote:
Se c'e' un errore su uno degli altri dischi si rischia di incasinare anche i dati duplicati.
Sulla duplicazione non saprei, ma non credo sia cosi': non avrebbe senso avere un sistema che non preserva i dati da errori "rilevabili" (tipo il disco corrotto)!

Quote:
Per non parlare dello spreco di spazio, soprattutto in caso di molti file di piccole dimensioni. E sono solo le prime cose che mi vengono in mente.
I puntatori non mi pare occupino molto spazio... ma, comunque, ogni scelta ha dei costi: si spreca un po' di spazio per i puntatori? Magari la cosa e' piu' che compensata dalla gestione piu' comoda dello spazio, visto che tu, utente, vedi solo un unico grande disco di dimensioni teoricamente infinite!
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 13:33   #1227
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22202
Quote:
Originariamente inviato da leen15 Guarda i messaggi
Ma cosa stai dicendo?
Sono solo ed esclusivamente dei PUNTATORI, occupano pochi byte, e nel caso in cui si sputtana l'hard disk con su il s.o., una volta reinstallato si ricrea tutti i puntatori.
I file sono accessibili da qualsiasi hard disk separatamente, se c'è anche solo un minimo errore di fs, di scrittura o di lettura viene segnalato dal sistema.
Ogni puntatore occupa almeno un cluster, quindi almeno 4k, se non si usano dimensioni superiori. Metti di avere un 20.000 mp3, se ne vanno quasi 100MB per i puntantori.
Se salta il disco dove si trovano i puntatori, come fa il sistema a ricrearli? Esiste una ulteriore copia di questi puntantori anche sugli altri dischi?
Per gli errori del fs sei davvero molto ottimista.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 13:35   #1228
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Ogni puntatore occupa almeno un cluster, quindi almeno 4k, se non si usano dimensioni superiori. Metti di avere un 20.000 mp3, se ne vanno quasi 100MB per i puntantori.
Se salta il disco dove si trovano i puntatori, come fa il sistema a ricrearli? Esiste una ulteriore copia di questi puntantori anche sugli altri dischi?
Per gli errori del fs sei davvero molto ottimista.
Presumo che l'OS vada a fare ua scansione della struttura delle cartelle DE, in cui sono oorganizzati i file, e ricrei i puntatori di conseguenza!
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 13:39   #1229
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22202
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock Guarda i messaggi
La struttura delle cartelle che crei tu viene rispettata, non e' che copia file a caso!
Mettiamo che una cartella non vada per intero in uno dei due dischi, che succede? Ne mette una parte in uno e una parte in un altro. Dubito che una volta disponibile lo spazio ottimizzi la collocazione, sarebbe uno spreco immane di risorse. Forse le cose vanno bene finche' si ha molto spazio su ogni disco.

Quote:
Questo no, tanto che, come detto, puoi prendere il disco e collegarlo da un'altra parte senza dover far nulla: e' un normalissimo disco formattato in NTFS con i dati divisi in cartelle, esattamente come li hai organizzati tu!
Il problema e' che tutto questo fs risiede nel primo disco. Se si perde un puntatore, che fine fa il file? Se il puntatore e' corrotto, che cosa succede al file? E se il puntatore punta altrove?

Quote:
Sulla duplicazione non saprei, ma non credo sia cosi': non avrebbe senso avere un sistema che non preserva i dati da errori "rilevabili" (tipo il disco corrotto)!
Basta anche solo un problema su ntfs sottostante.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 13:40   #1230
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22202
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock Guarda i messaggi
Presumo che l'OS vada a fare ua scansione della struttura delle cartelle DE, in cui sono oorganizzati i file, e ricrei i puntatori di conseguenza!
E dove colloca questi file sul fs virtuale?
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 13:49   #1231
emerson120
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2101
ripropongo la domanda:
mi dite che hw devo acquistare per un minipc max 230 euro che riesca a stremmare hd su un mediapleyer esterno???
__________________
Ho concluso affari con: MSO, Rob66, Fede, kolkotz
emerson120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 13:51   #1232
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Mettiamo che una cartella non vada per intero in uno dei due dischi, che succede? Ne mette una parte in uno e una parte in un altro. Dubito che una volta disponibile lo spazio ottimizzi la collocazione, sarebbe uno spreco immane di risorse. Forse le cose vanno bene finche' si ha molto spazio su ogni disco.
Allora, vado a memoria perche' ora non ho alcuna macchina con WHS installato: sui dischi "dati" viene creata una cartella DE (Drive Extender), semplificando il discorso, in cui viene ricreata l'organizzazione dei file e delle cartelle come tu la imposti! Se finisce lo spazio, sul secondo disco, dentro un'altra cartella DE, vengono create altre cartelle (quelle necessarie) con lo stesso nome di quelle che hai usato tu, in cui vengono memorizzati i file che non vanno sul primo disco! Tu, pero', vedrai sempre e solo i file in un'unica cartella!

Quote:
Il problema e' che tutto questo fs risiede nel primo disco. Se si perde un puntatore, che fine fa il file? Se il puntatore e' corrotto, che cosa succede al file? E se il puntatore punta altrove?
No, ogni disco e' formattato in NTFS in maniera indipendente, vengono solo visualizzati come un disco unico, accodandoli!

Quote:
Basta anche solo un problema su ntfs sottostante.
Non ti cambia nulla se hai un problema ad file system di uno dei dischi, pur non usando DE!
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 13:54   #1233
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
E dove colloca questi file sul fs virtuale?
I puntatori sono sempre sul disco di sistema! La perdita di questi non impedisce di leggere i dati (ripeto: sono normalissimi dischi formattati in NTFS la cui caratteristica e' la struttura delle directory)! La sostituzione dell'OS dovrebbe comportare la scansione delle directory DE sui vari dischi "dati" al fine di ricostruire i puntatori!
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 14:00   #1234
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Ehm, ma stiamo parlando di questo?

The primary data partition is used to store a unique entry for each file. If a home server has more than one hard drive, these files become “tombstones.” Tombstones are NTFS file system reparse points that Windows Home Server Drive Extender understands. They are tiny files that redirect to one or two “shadow” files on the hard drives that make up the secondary data partition. The shadow files are where your data is really stored. If folder duplication is enabled for a Shared Folder, there will be two shadow files. If duplication is Off, there will be one shadow file.
per contro, è quella la caratteristica che mi piace di meno di WHS... cioè c'è un disco (o una porzione di disco) che contiene informazioni sul contenuto di tutto il sistema.
Certo, sarà ricostruibile, ma a me pare un punto di debolezza.
Personalmente, preferisco rinunciare alla funzionalità di duplicazione in favore di una maggior versatilità sul "deployment": se io cambio il disco di sistema di un nas linux, devo solo riconfigurare fstab, lvm (se ce l'ho) e samba e sono di nuovo online, senza alcun rebuild
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 14:03   #1235
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da emerson120 Guarda i messaggi
ripropongo la domanda:
mi dite che hw devo acquistare per un minipc max 230 euro che riesca a stremmare hd su un mediapleyer esterno???
Ma hai visto il link al mio NAS ?

Allora:

Scheda Jetway NC81 (2 schede di rete + 2 esata !!), 110 euro
2 Giga di RAM: 45 euro
Athlon X2 240e: 80 euro, spendi meno se prendi un 250.

Totale: 235€

Oppure
Scheda Atom 330: 80 euro
2 giga: 45 euro

Totale: 125€

Il resto (case) avevi detto ce l'avevi già.
+ i dischi, ovviamente.

Se vuoi dei prezzi più precisi mandami un PM.

Ciao.
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 14:09   #1236
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
i miei 2 centesimi... come soluzione a questo problema, in ambito Linux

1) LVM: bello e trasparente, ma se non si vuole sprecare troppo spazio su disco e si usa la semplice concatenazione (JBOD), si ottiene un sistema un po' troppo debole. RAID5/6 in ambito home secondo me sono troppo pericolosi. C'è uno studio (appena ritrovo il link lo posto) che ha dimostrato che, con componenti mainline, cioè i dischi s-ata, in caso di perdita di un hd dell'array, ci sono buone probabilità che NON sarà possibile ricostruirlo, proprio a causa dell'error-rate più elevato che si ha sui dischi s-ata (quelli che rimangono e che vengono letti completamente per ricostruire quello rovinato!).

Il vantaggio è che n dischi possono collassare in un singolo disco, ulteriormente espandibile.

2) UnionFS: non è ben considerato nella community. Permette comunque di unire più dischi in un nuovo mount point virtuale. Comodo. Peccato che mostri lo spazio libero del disco primario (il primo dell'elenco...) e i nuovi file finiscono SOLO su quel disco. Secondo me è poco utile a un NAS, a parte per creare share read-only.

3) mhddfs: molto meglio considerato, fa le stesse cose di unionfs ma consente di bilanciare i file sui volumi che compongono il disco virtuale. In pratica, sotto una certa soglia di spazio libero, configurabile, i nuovi file vanno a finire sul disco con maggior spazio libero. Se un file cresce al punto di non stare sul disco che attualmente lo ospita, viene migrato verso un volume con sufficiente spazio libero. Personalmente tuttavia, credo che questa situazione sia da evitare, come del resto la situazione in cui un hd arrivi oltre il 90-95 % dello spazio occupato.

Attualmente uso mhddfs.
Tra l'altro, le soluzioni 2 e 3 sono reversibili, nel senso che i dischi rimangono autonomi, visto che si tratta di file-system che uniscono file system esistenti. Con LVM no.

Ultima modifica di jgvnn : 12-02-2010 alle 14:12.
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 14:11   #1237
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
Ma hai visto il link al mio NAS ?

Allora:

Scheda Jetway NC81 (2 schede di rete + 2 esata !!), 110 euro
2 Giga di RAM: 45 euro
Athlon X2 240e: 80 euro, spendi meno se prendi un 250.

Totale: 235€

Oppure
Scheda Atom 330: 80 euro
2 giga: 45 euro

Totale: 125€

Il resto (case) avevi detto ce l'avevi già.
+ i dischi, ovviamente.

Se vuoi dei prezzi più precisi mandami un PM.

Ciao.
Però l'atom non riesce a streamm-are, quantomeno non in 1080p. Quindi se è questo che gli serve, deve andare sulla soluzione amd o addirittura qualcosa di più potente.

Parlo di streaming, non di semplice condivisione del file in formato HD: per questo l'atom basta e avanza.
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 14:31   #1238
ABCcletta
Senior Member
 
L'Avatar di ABCcletta
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Ovunque
Messaggi: 5804
Aggiorno la mia situazione riportando i dati sulla mia esperienza.

Chi avrà letto diverse pagine addietro sa che avevo acquistato un case Chenbro con 2 alloggiamenti per dischi, mini-itx atom 330 e 2 gb di ram. Feci il grande errore di venderlo per portare tutto il mio hardware in una scarpiera tagliata e adattata allo scopo:



Il risultato, sebbene soddisfacente (con l'hardware montato l'effetto non era male) non era portabile e dato che era diventata una caratteristica importante sono dovuto passare a un nuovo case. L'ho costruito io, in poliver, verniciato di nero e rifinito con del nastro rosso (manca solo una bella ventolina sul frontale):



Per quanto riguarda la parte software:

Debian Lenny con:
- pdnsd
- samba
- nfs
- proftpd
- nut
- webmin e openssh per controllare il tutto

Inoltre ho installato VirtualBox 2.2 e creato una macchina virtuale che si occupa dei download (amule e deluge) e agisce in una vlan specifica in modo da tenere separato il traffico della vm (sempre esposto) da quello generale della mia LAN (grazie al Cisco 1801).

Tutto funziona alla perfezione e la gestione da ssh la preferisco mille volte, seppur più laboriosa, alla gui Windows.

Ultima modifica di ABCcletta : 12-02-2010 alle 14:34.
ABCcletta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 14:37   #1239
leen15
Senior Member
 
L'Avatar di leen15
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 1042
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Ogni puntatore occupa almeno un cluster, quindi almeno 4k, se non si usano dimensioni superiori. Metti di avere un 20.000 mp3, se ne vanno quasi 100MB per i puntantori.
Se salta il disco dove si trovano i puntatori, come fa il sistema a ricrearli? Esiste una ulteriore copia di questi puntantori anche sugli altri dischi?
Per gli errori del fs sei davvero molto ottimista.
Se cancelli dal tuo desktop l'icona della cartella con le foto che hai fatto in vacanza che fai?
Noooo disastro ho perso tutte le foto!

Il criterio è lo stesso.....

Cerca all'interno di questa discussione, mi sembra se ne era già discusso di quanto occupassero questi puntatori, si era nell'ordine di pochi byte.
I puntatori inoltre sono si sullo stesso hard disk di sistema, ma in un'altra partizione.
Per quanto riguarda la gestione dei file, puoi decidere tu come il sistema deve gestirsi i file, se bilanciando gli hard disk per dimensione (es. la stessa quantita di dati su ogni hard disk), per percentuale (es. metà spazio per ogni hard disk), oppure di riempire tutto il primo poi il secondo e avanti cosi, ovviamente sempre tenendo conto dei file da duplicare.
leen15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2010, 14:45   #1240
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22202
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock Guarda i messaggi
Allora, vado a memoria perche' ora non ho alcuna macchina con WHS installato: sui dischi "dati" viene creata una cartella DE (Drive Extender), semplificando il discorso, in cui viene ricreata l'organizzazione dei file e delle cartelle come tu la imposti! Se finisce lo spazio, sul secondo disco, dentro un'altra cartella DE, vengono create altre cartelle (quelle necessarie) con lo stesso nome di quelle che hai usato tu, in cui vengono memorizzati i file che non vanno sul primo disco! Tu, pero', vedrai sempre e solo i file in un'unica cartella!
Sembra la cosa piu' ragionevole. Ma allora i puntatori sul disco principale devono replicare un'altra volta tutta la struttura.

Quote:
No, ogni disco e' formattato in NTFS in maniera indipendente, vengono solo visualizzati come un disco unico, accodandoli!
Questo non e' un no. Significa che se muore improvvisamente il disco dove si trovano i puntatori si possono recuperare i dati, con un po' di fatica. Se pero' il disco dei puntatori ha qualche problema, si rischia di perde un po' di roba.

Quote:
Non ti cambia nulla se hai un problema ad file system di uno dei dischi, pur non usando DE!
Gia', ma rischia di compromettere anche la duplicazione.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v