|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1221 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22202
|
Allora no grazie.
|
|
|
|
|
|
#1222 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
I dati, se e' il tuo dubbio, dalle prove che feci al tempo, rimangono ben separati sui vari dischi, con la possibilita' di leggerli tranquillamente collegando uno degli HDD ad un altro computer, per dire, senza fare alcuna operazione particolare!
__________________
15 maggio 2008 11 marzo 2013 26 febbraio 2014 |
|
|
|
|
|
#1223 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 1042
|
Non ho proprio capito il "Allora no grazie"..
|
|
|
|
|
|
#1224 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22202
|
Quote:
In pratica si sono inventati un primitivo fs sopra ntfs per presentare piu' dischi come fosse uno solo. |
|
|
|
|
|
|
#1225 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 1042
|
Quote:
Sono solo ed esclusivamente dei PUNTATORI, occupano pochi byte, e nel caso in cui si sputtana l'hard disk con su il s.o., una volta reinstallato si ricrea tutti i puntatori. I file sono accessibili da qualsiasi hard disk separatamente, se c'è anche solo un minimo errore di fs, di scrittura o di lettura viene segnalato dal sistema. |
|
|
|
|
|
|
#1226 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
15 maggio 2008 11 marzo 2013 26 febbraio 2014 |
||||
|
|
|
|
|
#1227 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22202
|
Quote:
Se salta il disco dove si trovano i puntatori, come fa il sistema a ricrearli? Esiste una ulteriore copia di questi puntantori anche sugli altri dischi? Per gli errori del fs sei davvero molto ottimista. |
|
|
|
|
|
|
#1228 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Quote:
__________________
15 maggio 2008 11 marzo 2013 26 febbraio 2014 |
|
|
|
|
|
|
#1229 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22202
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#1230 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22202
|
|
|
|
|
|
|
#1231 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2101
|
ripropongo la domanda:
mi dite che hw devo acquistare per un minipc max 230 euro che riesca a stremmare hd su un mediapleyer esterno???
__________________
Ho concluso affari con: MSO, Rob66, Fede, kolkotz |
|
|
|
|
|
#1232 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
15 maggio 2008 11 marzo 2013 26 febbraio 2014 |
|||
|
|
|
|
|
#1233 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
I puntatori sono sempre sul disco di sistema! La perdita di questi non impedisce di leggere i dati (ripeto: sono normalissimi dischi formattati in NTFS la cui caratteristica e' la struttura delle directory)! La sostituzione dell'OS dovrebbe comportare la scansione delle directory DE sui vari dischi "dati" al fine di ricostruire i puntatori!
__________________
15 maggio 2008 11 marzo 2013 26 febbraio 2014 |
|
|
|
|
|
#1234 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
Certo, sarà ricostruibile, ma a me pare un punto di debolezza. Personalmente, preferisco rinunciare alla funzionalità di duplicazione in favore di una maggior versatilità sul "deployment": se io cambio il disco di sistema di un nas linux, devo solo riconfigurare fstab, lvm (se ce l'ho) e samba e sono di nuovo online, senza alcun rebuild |
|
|
|
|
|
|
#1235 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
Allora: Scheda Jetway NC81 (2 schede di rete + 2 esata !!), 110 euro 2 Giga di RAM: 45 euro Athlon X2 240e: 80 euro, spendi meno se prendi un 250. Totale: 235€ Oppure Scheda Atom 330: 80 euro 2 giga: 45 euro Totale: 125€ Il resto (case) avevi detto ce l'avevi già. + i dischi, ovviamente. Se vuoi dei prezzi più precisi mandami un PM. Ciao.
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
|
|
|
|
|
#1236 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
i miei 2 centesimi... come soluzione a questo problema, in ambito Linux
1) LVM: bello e trasparente, ma se non si vuole sprecare troppo spazio su disco e si usa la semplice concatenazione (JBOD), si ottiene un sistema un po' troppo debole. RAID5/6 in ambito home secondo me sono troppo pericolosi. C'è uno studio (appena ritrovo il link lo posto) che ha dimostrato che, con componenti mainline, cioè i dischi s-ata, in caso di perdita di un hd dell'array, ci sono buone probabilità che NON sarà possibile ricostruirlo, proprio a causa dell'error-rate più elevato che si ha sui dischi s-ata (quelli che rimangono e che vengono letti completamente per ricostruire quello rovinato!). Il vantaggio è che n dischi possono collassare in un singolo disco, ulteriormente espandibile. 2) UnionFS: non è ben considerato nella community. Permette comunque di unire più dischi in un nuovo mount point virtuale. Comodo. Peccato che mostri lo spazio libero del disco primario (il primo dell'elenco...) e i nuovi file finiscono SOLO su quel disco. Secondo me è poco utile a un NAS, a parte per creare share read-only. 3) mhddfs: molto meglio considerato, fa le stesse cose di unionfs ma consente di bilanciare i file sui volumi che compongono il disco virtuale. In pratica, sotto una certa soglia di spazio libero, configurabile, i nuovi file vanno a finire sul disco con maggior spazio libero. Se un file cresce al punto di non stare sul disco che attualmente lo ospita, viene migrato verso un volume con sufficiente spazio libero. Personalmente tuttavia, credo che questa situazione sia da evitare, come del resto la situazione in cui un hd arrivi oltre il 90-95 % dello spazio occupato. Attualmente uso mhddfs. Tra l'altro, le soluzioni 2 e 3 sono reversibili, nel senso che i dischi rimangono autonomi, visto che si tratta di file-system che uniscono file system esistenti. Con LVM no.
__________________
Blog Home Networking - Guida installazione Subversion con SSH e password - Anche x Eclipse! - Sincronizzazione e storicizzazione files sul NAS! Ultima modifica di jgvnn : 12-02-2010 alle 14:12. |
|
|
|
|
|
#1237 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
Parlo di streaming, non di semplice condivisione del file in formato HD: per questo l'atom basta e avanza. |
|
|
|
|
|
|
#1238 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Ovunque
Messaggi: 5804
|
Aggiorno la mia situazione riportando i dati sulla mia esperienza.
Chi avrà letto diverse pagine addietro sa che avevo acquistato un case Chenbro con 2 alloggiamenti per dischi, mini-itx atom 330 e 2 gb di ram. Feci il grande errore di venderlo per portare tutto il mio hardware in una scarpiera tagliata e adattata allo scopo: Il risultato, sebbene soddisfacente (con l'hardware montato l'effetto non era male) non era portabile e dato che era diventata una caratteristica importante sono dovuto passare a un nuovo case. L'ho costruito io, in poliver, verniciato di nero e rifinito con del nastro rosso (manca solo una bella ventolina sul frontale): Per quanto riguarda la parte software: Debian Lenny con: - pdnsd - samba - nfs - proftpd - nut - webmin e openssh per controllare il tutto Inoltre ho installato VirtualBox 2.2 e creato una macchina virtuale che si occupa dei download (amule e deluge) e agisce in una vlan specifica in modo da tenere separato il traffico della vm (sempre esposto) da quello generale della mia LAN (grazie al Cisco 1801). Tutto funziona alla perfezione e la gestione da ssh la preferisco mille volte, seppur più laboriosa, alla gui Windows.
__________________
:: Le mie trattative :: LOL >> http://www.hwupgrade.it/forum/showth...9#post31430289 Ultima modifica di ABCcletta : 12-02-2010 alle 14:34. |
|
|
|
|
|
#1239 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 1042
|
Quote:
Noooo disastro ho perso tutte le foto! Il criterio è lo stesso..... Cerca all'interno di questa discussione, mi sembra se ne era già discusso di quanto occupassero questi puntatori, si era nell'ordine di pochi byte. I puntatori inoltre sono si sullo stesso hard disk di sistema, ma in un'altra partizione. Per quanto riguarda la gestione dei file, puoi decidere tu come il sistema deve gestirsi i file, se bilanciando gli hard disk per dimensione (es. la stessa quantita di dati su ogni hard disk), per percentuale (es. metà spazio per ogni hard disk), oppure di riempire tutto il primo poi il secondo e avanti cosi, ovviamente sempre tenendo conto dei file da duplicare. |
|
|
|
|
|
|
#1240 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22202
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:06.




















