|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
Scusate, qualcuno ha qualche dato sul numero di cacciatori nel corso degli anni? Vorrei capire se sono in diminuzione-aumento-stazionari.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
|
Quote:
l'unico caso che avvalori il tuo pensiero è il cacciatore che uccide e BUTTA la preda e ceh quindi lo fa solo per il gusto di uccidere... ovvero nessuno. Il cacciatore, come il pescatore ( e lol sarai anche contro la pesca, perchè c'è il pescivendolo |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
Quote:
Comunque se confermato, questo avvalora la mia ipotesi: la caccia ormai viene praticata in buona parte da "vecchi nostalgici".... una volta scomparsi quelli (amen), il fenomeno sarà molto marginale.... Se è come penso, basta solo aspettare....
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
Quote:
Premesso che sono dell'idea che stiamo arrecando già troppo danno a questo pianeta, un conto è allevare per poi mangiare, un altro è la caccia di animali, magari in pericolo di estinzione....
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
|
Quote:
quella è caccia di frodo ed è punita dalla legge e non consentita. La licenza di caccia è possibile solo su determinati animali, in deternimate aree e in determinati periodi. anche abolendo la caccia ci sarebbe comunque il cacciatore di frodo. |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
Quote:
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
|
Quote:
se ti riferivi in generale, prima di arrivare alla caccia ne devi fare di roba.... è come spegnere un LED per diminuire i conumi elettrici di casa... ( ammedsso che cacciare 2 lepri sia cosi disastroso... contando che lo fanno in pochi e pochi mesi l'anno ) |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
|
Quote:
nel softair si sparano pallini di plastica nel paintball delle pallottole di colorante alimentare
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
Quote:
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
|
Quote:
quello a cui alludi tu è la caccia di frodo, e viene fatta anche fuori periodi e in posti non consentiti. e fuori dai periodi è l'equivalente dell'inesistenza della caccia.... |
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
Forse questo nel paese di Alice....
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
|
|
|
|
|
#33 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: R
Messaggi: 141
|
Ho 18 anni...mio nonno è cacciatore, mio padre anche, e molto probabilmente lo diventerò anche io. Per passione, per stare a contatto della natura, per assaporare le sue infinite bellezze, per tenere sotto controllo il numero dei capi, per censirli, per gestirli in modo etico, per non far si che un sovrannumero di quest'ultimi diventi pericoloso per la specie stessa. Vedete, nella mia zona (monti reatini) c'è un numero talmente elevato di selvaggina che addirittura arreca ingenti danni alle colture, annualmente; è facile prevedere da chi saranno risarciti i contadini danneggiati, e da chi saranno risarciti gli enti locali
Mantenere un controllo sulle specie che abitano il nostro territorio non va assolutamente vista come un'azione deleteria e inutile. La caccia va oltre il mangiare l'animale; la caccia salvaguarda l'insieme della selvaggina (autoctona o meno) diminuendo il rischio di contaminazioni genetiche consanguinee (vedere i camosci al parco del gran paradiso) e di malattie generate dalla riproduzione degli esemplari più deboli, che hanno portato alla quasi scomparsa di intere comunità. Il cinghiale, tanto per fare un altro esempio, nella nostra zona non ha un predatore e si riproduce a ritmi elevatissimi. Danni, incidenti d'auto, esemplari malformati sono quasi all'ordine del giorno. I cacciatori di frodo esistono come esistono i rapinatori, come esistono gli innumerevoli cretini che popolano il nostro mondo. Ma non è certo la caccia a leggittimarli, dato che come diceva un'utente poco sopra, questi soggetti sono al di fuori della legalità di questa attività. Non sono cacciatori. L'allevamento è indispensabile per dar da mangiare a tutti, la caccia è indispensabile per conservare la nostra preziosissima fauna. Pensateci |
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
|
I cacciatori sono ovviamente in diminuzione, essendo per la maggior parte dei vecchi. Spiace dirlo, ma quando muore un vecchio le statistiche riguardanti le buone notizie... migliorano... perchè i giovani hanno altre fonti di informazioni e sono più "globalizzati".
Più utilizzatori di Internet Meno cacciatori Più atei etc... Trovi dati qua: http://www.istat.it/agricoltura/datiagri/caccia/ Non gli ho neanche aperti tutti ma so che sono in diminuzione. |
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
|
Quote:
se cerchi il rischio prova all'estero il paintball, ci ho giocato ed è veramente spettacolare (e cmq i colpi li senti se ti prendono in pieno fanno un male cane)
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 702
|
ma tra i due qualè il migliore?(parlo per tattiche ambiente in cui si gioca, qualità e costo attrezzatura ecc..)
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 654
|
Quote:
__________________
Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai idea (James Russel Lowell)
Vuoi capire qualcosa? Bene, chiudi la bocca ed apri le orecchie (luckyluke5) |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
|
Quote:
I cacciatori e loro amici che siedono nelle commissioni o presiedono consigli regionali e provinciali hanno escogitato da tempo questo escamotage per permettere la caccia anche al di fuori del periodo invernale. Attraverso un tortuoso meccanismo di rilevazione della popolazione delle diverse specie, il più delle volte ad opera degli stessi cacciatori, e con il beneplacito, tante volte neppure richiesto, dell'INFS (Istituto Nazionale Fauna Selvatica) le regioni stabiliscono quanti animali delle diverse specie devono essere uccisi: tot maschi adulti, tot piccoli, tot femmine. Per il "bene della comunita'" i cacciatori si accollano l'onere di questo "lavoro" pagando pure una certa cifra per ogni animale abbattuto (che naturalmente poi si mangiano o rivendono ai ristoranti). Le regioni motivano al pubblico questi provvedimenti con una serie di argomentazioni che in genere sono: - danni all'agricoltura; - incidenti stradali; - pericolo (sic) per la popolazione. In genere portano le cifre dei danni che devono risarcire, che essendo a cinque o sei zeri, fanno sempre il loro effetto sulla gente, ma che se venissero riportate in termini percentuali risulterebbero risibili. Questo vale tanto per i risarcimenti quanto per gli incidenti. Anzi, in questo caso "si dimenticano" di dire che gli incidenti provocati dai selvatici aumentano moltissimo nei periodi di caccia in cui gli animali sono spaventati e inseguiti dai cacciatori. Sulla "pericolosità", decenza vorrebbe che si citassero le vittime umane della caccia (mediamente piu' di 150 ogni anno tra morti e feriti) piuttosto che improbabili assalti alle case da parte di orde di cinghiali o cerbiatti. "Ma se ci sono troppi animali, che danneggiano gravemente il loro stesso habitat oltre che le attivita' umane, cosa si puo' fare in alternativa?" La gente è portata a porsi questo tipo di domande dal modo fuorviante in cui viene posto il problema. Risposte del tipo: "spostare gli animali in altre aree" oppure "succede perchè si è infranto l'equilibrio tra predatori e prede", per quanto possano apparire valide, suonano ai più come una risposta non convincente o velleitaria al problema. E in effetti non sono la risposta, perchè l'unica vera soluzione al problema è l'abolizione della caccia. Sì, abolire la caccia, perchè sono i cacciatori i veri ed unici responsabili del sovrannumero degli animali selvatici, quando questo esiste davvero, ed è a loro e alle loro associazioni che dovrebbero essere addebitati i danni. Invece vengono addirittura premiati regalando loro, dietro un modesto obolo, la possibilità di ammazzare altre migliaia di animali. Basta fare una banale ricerca su Internet con le parole chiave "allevamenti selvaggina" o "ripopolamento" e si trova un lungo elenco di decine e decine di aziende che propongono i loro "prodotti" e tanto di modulistica ufficiale sui siti di regioni, comuni e province. Un cinghiale per "devastare" i campi di patate? 700 euro, se però è un "riproduttore selezionato" si passa ad 850. Le temibili minilepri? Costano poco: dai 40 ai 120 euro. Per un capriolo o un cervo si arriva a 2000 euro, i fagiani invece si danno via a prezzi stracciati: 15 euro. Sono quelli che manco sanno volare e che vengono ammazzati a migliaia il primo giorno di apertura della caccia. [1] Ovviamente si tratta di attività regolamentate da leggi nazionali (157/92), provinciali e normative ASL. Ogni provincia stabilisce poi un proprio calendario indicante i comuni interessati al ripopolamento, le specie e i capi da reintrodurre. I ripopolamenti illegali sono ancora un'altra storia. Questi animali selvatici di allevamento vengono poi anche venduti alle aziende faunistico-venatorie e alle aziende agri-turistico venatorie. Non si tratta di briciole: in Italia ci sono 380 aziende agrituristiche venatorie e 1185 aziende faunistico-venatorie che, per legge, possono occupare fino al 15% del territorio agro-silvo-pastorale (il 3% in Lombardia) con un fatturato medio dai 300.000 ai 500.000 euro l'anno. Nella sola lombardia gli allevamenti di selvaggina sono 57 per un fatturato di 18 milioni di euro l'anno [2]. Un paio di mesi fa, ad esempio, è stato lanciato l'allarme dai viticoltori toscani [3] per i caprioli che a loro dire devastano le terre del chianti e gli altri vigneti di pregio malgrado gli oltre 5000 abbattimenti già attuati nell'anno precedente. E di "allarmi" del genere che spingono solerti assessori a rivedere (al rialzo) sempre nuovi piani di abbattimento se contano a decine. Con una mano si autorizzano abbattimenti per decine di migliaia di animali ogni anno e con l'altra si autorizza il ripopolamento (e tutta la filiera che ci sta dietro). Poi si vuol dare a bere alla pubblica opinione che questi animali si moltiplicano in modo incontrollato e che "bisogna" intervenire con gli abbattimenti per salvaguardare boschi e coltivazioni, o difendere i bambini dell'asilo dall'assalto dei cinghiali come spesso alcuni giornalisti irresponsabilmente scrivono [4]. Il problema del sovrappopolamento semplicemente non esiste, o meglio è un problema creato ad arte per favorire i cacciatori. Gli animali in sovrannumero ci sono perchè i cacciatori e i loro referenti politici ce li mettono - legalmente. Perchè questo e' l'interesse dei cacciatori e del business che questi alimentano. Business che non è solo quello delle armi (il 45% del fatturato e' legato alla caccia), ma anche quello di abbigliamento ed accessori, allevamento e addestramento dei cani da caccia, editoria (con oltre una decina di riviste specializzate) e turismo venatorio. Non bisogna cadere nel tranello mediatico della caccia di selezione come "necessità", o farsi trascinare in dibattiti dall'esito scontato su improbabili delocalizzazioni o sterilizzazioni di animali selvatici. Bisogna semplicemente combattere la caccia e quella sottocultura violenta che la giustifica. Fonti e note [1] I prezzi e le frasi riportati sono tutti tratti letteralmente da siti di allevamenti di selvaggina cui però, per ovvie ragioni, non ci sembra il caso di fare pubblicità. [2] Il Sole 24 ore, "Nel carniere lombardo giro d'affari miliardario", 30 gennaio 2008 [3] Il Corriere della Sera, Il Chiantishire contro i caprioli - Abbattiamoli, devastano le vigne, 19 maggio 2009 [4] Adige.TV, Allarme cinghiali in via Commerciale, 1 giugno 2009 A me, vegetariano, l'allevamento non è per nulla indispensabile, quindi evitiamo generalizzazioni superficiali e frasi fatte. Ultima modifica di GianoM : 21-09-2009 alle 18:38. |
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: R
Messaggi: 141
|
Quote:
Hai ragione, probabilmente su tutta la linea (agghiacciante quella della toscana) ma avendo partecipato ad un corso per selecontrollori permettimi di dissentire su una cosa. Non esistono persone malvagie che provano piacere nell'uccidere un'animale, non ci sono escamotage per cacciare anche d'estate. Non ci sono cacciatori (almeno secondo le mie esperienze) che organizzano battute o censimenti favorendo una sorta di "conflitto d'interessi". Si è tutti consapevoli di aiutare e curare la fauna selvatica che abita le nostre zone, con precisione. Non credo che tutti i partecipanti siano stati abbindolati da un'enorme sistema comprendente gli armieri, i fornitori di abbigliamento specifico ecc ecc... Sapevo di dover ricorrere a questo, forse è come una piccola sconfitta per il dibbattito, dato che si tratta di un'argomento argomentato |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:56.




















