|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: brianza
Messaggi: 717
|
Quote:
A settembre faccio la quinta in un istituto tecnico indirizzo informatico.
__________________
AMD Ryzen 9700X MSI RX 480 Gaming X 8G ASRock B850 Pro-A Windows 11 Pro RAM DDR5 16GBx2 TEAMGROUP T-Create Expert 6000 MHz CL30 SSD Crucial T500 4TB case Corsair Carbide 200R |
|
|
|
|
|
|
#42 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
|
secondo me state esagendo un pò a fare i "Dottori Accademici" ....per un novizio suggerirgli di cominciare con l'Informatica Teorica è quanto di più sbagliato si possa fare!! .... cavolo ..e come se per uno che deve prendere la patente non solo gli venga suggerito di fare un corso di CAD per costruzione di motori e trasmissioni per autoveicoli ma anche un bel corso di termodinamica applicata da reperirsi nei corsi laurea di ingegneria meccanica
al giorno d'oggi ..vuoi imparare a programmare? uno/due manuali buoni, internet/forum/blog ecc.. e, sopratutto, tanta ma veramente tanta pazienza e tempo da dedicare a questa passione!
__________________
---------------------------------------------- File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N ---------------------------------------------- |
|
|
|
|
|
#43 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Quote:
![]() Io so già programmare bene e non ci ho capito una mazza, figurarsi uno che non ne sa nulla Inoltre è così teorico che ho serie difficoltà a capire cosa c'entri questo con l'atto di programmare una macchina. Cioè, da quello che ho capito i problemi risolvibili davvero da un PC sono di diversi ordini di infinito minori rispetto a quelli computabili, ergo il problema non si pone davvero. Che poi alla fine viene posta una scappatoia dicendo che "l'uomo può eseguire ogni computazione perchè non ha una natura algoritmica". La frase puzza, perchè o si ammette un algoritmo, che per i fenomeni naturali per quanto infinitamente complesso esiste sempre o si sfocia nella fede. Cmq è sicuramente interessante dal punto di vista filosofico... ma imho per leggersi un libro d'estate non per mettere le mani al codice. |
|
|
|
|
|
|
#45 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Scusate, ma potreste anche leggerli i messaggi prima di rispondere. Grigor ha già imparato a programmare, e ha chiesto ALTRO.
Ora, mi rendo perfettamente conto che la teoria della computabilità non è certo una materia facile. L'ho anche detto. Ma a un informatico serve a capire quali sono i problemi "trattabili" da quelli "intrattabili". "Sciocchezze", insomma, se ci aggiungiamo il fatto che si comprende meglio cos'è il software, cosa significa "codice" e "dato", e le loro implicazioni. Tutte cose che si possono "saltare", non v'è dubbio: il programmino/one lo si realizza ugualmente anche senza, ci mancherebbe! Quanti programmatori sono passati dal foglio Excel o dal db di Access ad altri linguaggi di programmazione? Tantissimi! Allo stesso modo, si può benissimo programmare senza andare a studiarsi quei noiosi algoritmi che ormai troviamo già implementati in quasi tutti i linguaggi di programmazione? A che serve conoscere il funzionamento dell'hash table? Degli alberi rosso-nero? Dei B-Tree? A nulla: è già tutto pronto, li usiamo "implicitamente". Allora saltiamo anche questi, e dedichiamoci soltanto alla programmazione. Poi, per chi ha tempo da perdere, c'è taaaanta pallosissima teoria "fine a se stessa". Che non va semplicemente letta, ma studiata, approfondita, meditata. Roba da nerd fino al midollo, insomma.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#46 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Programmare senza sapere la teoria è come cercare di fare un figlio senza un partner: fai una fatica dell'accidenti e non riesci a toglierti quella sensazione che per raggiungere l'obiettivo ti manca sempre qualcosa.
|
|
|
|
|
|
#47 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
Quote:
Sicuramente sono cose interessanti da studiare ma, stando all'OP, sembrava volesse un inizio sistematico ma di livello non cosí aulico!
Forse ho frainteso io Quote:
Poi vabbé, io sono un caso estremo perché dico che mi pagano non per programmare in sé ma per sopportare il reparto vendite e quello informazioni durante l'orario di lavoro (durante sono invece decisamente un "bel vedere" |
||||||
|
|
|
|
|
#48 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: brianza
Messaggi: 717
|
Già a scuola qualcosa di teorico sui sistemi e sugli automi a stati finiti abbiamo fatto, comunque se ho chiesto suggerimenti è perchè, essendo a conoscenza del livello di difficoltà, credo sia indispensabile un approccio il più possibile lineare.
Oltretutto come carattere quando imparo una cosa voglio sapere nel dettaglio come funziona. (Anche utilizzare codice auto-generato mi innervosisce
__________________
AMD Ryzen 9700X MSI RX 480 Gaming X 8G ASRock B850 Pro-A Windows 11 Pro RAM DDR5 16GBx2 TEAMGROUP T-Create Expert 6000 MHz CL30 SSD Crucial T500 4TB case Corsair Carbide 200R Ultima modifica di grigor91 : 25-08-2009 alle 10:50. |
|
|
|
|
|
#49 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Quote:
![]() Solo che quello che hai proposto mi sembrava decisamente troppo "elevato", tanto più se non viene accompagnato da un approfondimento della pratica (si può imparare anche con 30 anni di esperienza, non credo che l'OP possa dire di "sapere tutto"). Per esempio saper reimplementare una hash-table o roba del genere è spesso utile, perchè quelli che ti forniscono altri sono per loro natura generici o poco performanti... mentre invece il teorema di Incompletezza di Godel per quanto filosoficamente interessante non vedo che c'entri con una CPU. |
|
|
|
|
|
|
#50 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Serve a capire cosa NON può fare una CPU.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#51 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Una CPU illimitatamente potente montata su una memoria infinita... è un modello così banale che è quasi inutile IMHO.
Come pretendere di studiare una centrale elettrica coi circuiti RLC del liceo. Gli algoritmi che può svolgere realisticamente sono un subset drammaticamente limitato di quelli computabili, e mi riesce difficile credere che le miriadi di HW esistenti oggi rientrino in tutto e per tutto nel modello della macchina di Turing... inoltre se una CPU non può fare una cosa questa è drammaticamente pesante/complicata/cervellotica e si capisce anche intuitivamente. Per dire, non mi son mai trovato a dire "cavolo ho pensato un algoritmo che la CPU non può fare"
|
|
|
|
|
|
#52 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Finché c'è gente convinta che i programmi si possano realizzare privi di bug, c'è sempre spazio per lo studio della teoria della computabilità.
P.S. Ovviamente non mi riferisco a te.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#53 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#54 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Quote:
Codice:
public class Main {
public static void main(String[] args) {
System.out.println("hello world");
}
}
|
|
|
|
|
|
|
#55 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
Quote:
E ad ogni modo del codice java/.net così semplice sai bene che comporta tanto codice alle spalle che potrebbe nascondere un bug. Fosse stato scritto in qualche linguaggio che viene compilato nativamente... beh allora le probabilità crollano... |
|
|
|
|
|
|
#56 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Una teoria se vale vale per tutto. Quello lì da solo è un programma fatto e finito. E' o non è privo di bug?
Ps: la JVM non c'entra. Il linguaggio di programmazione Java è del tutto indipendente dalla macchina virtuale Java. |
|
|
|
|
|
#57 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#58 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Halting problem? Se sì, no. Perchè non dice che non sia possibile scrivere programmi privi di bug.
|
|
|
|
|
|
#59 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Dice che non è possibile scrivere un'applicazione che, data una qualunque applicazione, determini se si arresta o meno.
Dove arrestare lo possiamo interpretare come assenza di bug (sto semplificando: so benissimo che si può arrestare e non calcolare correttamente il risultato), mentre il mancato arresto indica la presenza di bug. Per programmi banali si può provare facilmente se un'applicazione ha o meno bug (specialmente se è riconducibile a una "funzione ricorsiva primitiva"). Per programmi più "complicati" (quindi sicuramente NON funzioni ricorsive primitive) no. Esempio. Prendiamo i sorgenti di Java e posto che ti sia concesso il tempo per leggerli tutti quanti: mi sapresti dire, poi, con assoluta certezza che siano del tutto privi di bug?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#60 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:30.





















