Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2009, 20:49   #141
Il Pirata
Senior Member
 
L'Avatar di Il Pirata
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Sicily
Messaggi: 801
Ma allora si può stilare oppure no questa lista ?
Il Pirata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2009, 20:54   #142
Dragan80
Senior Member
 
L'Avatar di Dragan80
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 1535
Quote:
Originariamente inviato da Sursit Guarda i messaggi
L'aumento delle pensioni minime è da attribuire in gran parte all'ultimo governo Amato, nel 2001, che come mossa preelettorale ha aumentato la pensione minima da 800 a 950.000 lire al mese. Senza pubblicizzarla, qua si vede l'abilità comunicativa..................
Poi Berlusconi l'ha portata a 1 milione, ma non per tutti. Prendendosene il merito e attribuendo il buco al precedente governo di csx. Che, proprio per l'aumento delle pensioni, c'era davvero. Un colpo al cerchio e uno alla botte.
Già il mio elenco era molto scarno, ora mi tocca pure togliere questa voce
__________________
leggere il punto 6 del regolamento, grazie
Dragan80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 20:45   #143
Il Pirata
Senior Member
 
L'Avatar di Il Pirata
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Sicily
Messaggi: 801
UP!
Il Pirata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 20:49   #144
ciuketto
Senior Member
 
L'Avatar di ciuketto
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: In my loneliness
Messaggi: 3495

Come sempre sui dati di fatto i Berluscones, essendo totalmente incapaci di ragionare con il proprio cervello, vanno in tilt quando devono elaborare un pensiero autonomo..come i Bot.
Immagino la scena..
"Ora gli faccio vedere io a questi comunisti cosa ha fatto Ilvio mio.....
..............
.............
...............
..............."

TILT TILT TILT...

ciuketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 09:31   #145
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722


Sullo sfondo, a destra, potete notare un berlusconiano di ferro del forum che sovraintende il thread.
Ah, buone ferie a tutti, sono in partenza, e poi ho scritto sicuramente qualcosa di tremendo, da 2-3 settimane di sospensione minimo
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 15:31   #146
PeK
Senior Member
 
L'Avatar di PeK
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10768
Quote:
Originariamente inviato da Franco2 Guarda i messaggi
Vero. L'idea era buona, ma Tremonti l'ha gestita da schifo.
ma che cavolo dici?
avrebbe potuto mettere qui 20€ in più nella pensione invece di buttare via miliardi in schede elettroniche ed infrastruttura dedicata...
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit!
PeK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 16:37   #147
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Avanti così!





Quote:
Nulla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nulla (o niente) è un termine comunemente usato per indicare la mancanza o l'assenza completa di qualcosa. Colloquialmente la parola si usa spesso per indicare la mancanza di qualcosa di rilevante o di significativo, o per descrivere una cosa, un evento o un oggetto particolarmente insignificante.

Indice

1 Linguaggio e logica
2 Filosofia
3 Scienza
4 Bibliografia
5 Voci correlate
6 Collegamenti esterni


Linguaggio e logica

A livello grammaticale la parola "nulla" è un sostantivo, cosa che indica che si riferisce a qualcosa: ciò può condurre a confusione e proprio quest'ambiguità pone le basi per una serie di innumerevoli barzellette. I suoi usi fondamentali possono spesso essere riformulati per evitare questa doppiezza: "Non c'è nulla nel seminterrato" può essere riscritto come "Non c'è nessuna cosa nel seminterrato" o "Ogni cosa non c'è nel seminterrato". "Non manca nulla" può essere riproposto come "ogni cosa è presente". Al contrario molte conclusioni partono dal trattare "nulla" come un sostantivo.

La logica moderna ha reso possibile distinguere questi punti coerentemente come essi venivano intesi e molti filosofi sostengono che la parola "nulla" non funga da sostantivo: non esiste nessun oggetto a cui si riferisca. Nonostante questo ci sono anche altri punti di vista diversi: quello, ad esempio, per cui la nostra comprensione del mondo si basa essenzialmente sul notare le assenze e le mancanze (allo stesso modo con cui si notano le presenze), e che "nulla" e i termini correlati servono ad indicare queste.

Filosofia

Il concetto di 'nulla' è stato oggetto di studio di filosofi e di teologi per tutto il corso della storia. Esso ha principalmente due accezioni: una ontologica e una logica. La prima assume il significato di non-essere ed è stata posta da Parmenide; la seconda da Platone, che nel Sofista (241 b - 242 d) poneva il nulla come "non-essere dell'essere di qualcuno", quindi come alterità del ciò che è. Concludendo l'assunto con: "Le cose sono e insieme non sono nella loro partecipazione all'essere. L'atteggiamento di Platone nei confronti di Parmenide è diventato poi il mito di un suo "parricidio", per quanto Platone stesso faccia dire allo Straniero-Socrate esattamente il contrario: "Ti prego di non pensare che io sia diventato una specie di parricida." (241 d)

Molti hanno sostenuto che un'attenta considerazione dell'idea di nulla può condurre facilmente all'errore logico noto come reificazione (ovvero al considerare reale ciò che è astratto). Tuttavia molti esistenzialisti e scrittori e filosofi postmoderni ribattono che Nulla è in realtà l'assenza o la mancanza di qualcosa, piuttosto che di tutto.

La comprensione di 'nulla' varia enormemente a seconda delle culture, specialmente tra le culture e le tradizioni filosofiche occidentali e orientali. Ad esempio, Shunyata (vacuità) a differenza del "non-essere" viene considerato uno stato della mente in alcune forme di Buddhismo (vedi Nirvāna, mu e Bodhi). Raggiungere il 'nulla' come stato mentale in questa tradizione permette al soggetto di essere totalmente concentrato su un pensiero o su un'attività ad un livello così intenso che non sarebbe stato in grado di raggiungere se fosse stato coscientemente "attivo" nel pensare. L'esempio classico di ciò è un arciere che tende un arco cercando di annullare la sua mente in modo tale da focalizzarsi meglio sul tiro.

Nella filosofia occidentale il concetto di nulla è stato utilizzato non solo in contrapposizione a quello di essere ma anche in senso teologico in due accezioni opposte: come il "non-divino" (per es. in Cartesio e Kant) e come "essenza profonda del divino" (per es. in Scoto Eriugena, in Eckhart e in Jakob Böhme).

Come "non-divino" e quindi "non-spirituale", il nulla è stato spesso identificato con la materia, e questo in Plotino e Sant'Agostino.

In Hegel, partendo dall'assunto che "dal nulla non può venire niente", il nulla diventa pura negazione logica ma con valenza ontologica, poiché il positivo e il negativo hanno come comune base astratta proprio il nulla (Scienza della Logica, I, I, 1).

In Heidegger (Che cos'è la metafisica?) il nulla è la negazione dell'esistere, non dell'essere, poiché esso va considerato il fondamento dell'esserci umano, e vien vissuto dall'uomo nella angoscia esistenziale.

Scienza


Nella matematica, nulla non ha un significato tecnico. Può essere detto che un insieme contiene "nulla" se e solo se esso è un insieme vuoto, in questo caso la sua cardinalità (o dimensione) è zero. In altre parole, il termine "nulla" è un termine informale per indicare un insieme vuoto.

Nella fisica la parola nulla non viene impiegata in alcun senso tecnico. Una regione dello spazio viene chiamata un vuoto se non contiene alcuna materia (ma può contenere campi fisici). In effetti è praticamente impossibile costruire una regione di spazio che contenga nessuna materia o campo, dal momento che la gravità non può essere bloccata e tutti gli oggetti non allo zero assoluto si irradiano elettromagneticamente. Tuttavia, anche supponendo che una tale regione esistesse, essa non sarebbe più "nulla", poiché ha delle proprietà e un'esistenza misurabile come parte del vuoto quanto-meccanico.

Nella programmazione "Nothing" (VB.NET) o "null" (Java, C# e altri) possono essere "keyword" usate per rappresentare una variabile non assegnata o un puntatore che non punta a nessun indirizzo di memoria particolare o un riferimento che non si riferisce a nessun oggetto esistente. Allo stesso modo "Null" viene usato in SQL come rappresentazione simbolica dell'assenza di informazioni. Questo utilizzo metadatato di "null" è differente dal carattere (non stampabile) null usato in ASCII e unicode, che ha un valore numerico di zero — nonostante sia differente dal carattere ASCII che indica lo zero ("0"). Il carattere ASCII vuoto (" ") non è la stessa cosa di una stringa vuota (""), che a sua volta è talvolta confusa con il puntatore null in linguaggi come C. La maggior parte delle forme di assembly hanno un'istruzione di non-operazione (NOP) (spesso con un valore numerico di zero) — ovvero un comando per fare nulla, che può risultare utile per cancellare aree di problemi di codice.

Bibliografia

John David Barrow, Da zero a infinito - La grande storia del nulla
Jean-Paul Sartre, L'essere e il nulla
(DE) Henning Genz, Die Entdeckung des Nichts, (La scoperta del nulla), Rowohlt, 1999, ISBN 3-499-60729-8
(DE) bild der wissenschaft 10/2006, "Nichts" (S. 40-59)
John D Barrow, The Book of Nothing
Robert Kaplan, The Nothing That Is
Fredrick Schermer, In Search of a Cyclops
Charles Seife, Zero
K. C. Kole, The Hole in the Universe
Karl Barth, Church Dogmatics III/3, pp. 389-368,


Voci correlate

Esistenzialismo
Divenire
Insieme vuoto
Nichilismo
No
NOP
Null
Teologia negativa
Vacuità
Vuoto
Vuoto (fisica)
Zero

Collegamenti esterni



The Nothing That Is, Robert Kaplan
Il Nulla
In Search of a Cyclops, Fredrick Schermer
Zero, Charles Seife
The Hole in the Universe K. C. Kole
http://it.wikipedia.org/wiki/Nulla
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 11:26   #148
ciuketto
Senior Member
 
L'Avatar di ciuketto
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: In my loneliness
Messaggi: 3495
Berluscones, dove siete????
ete
ete

Ultima modifica di ciuketto : 01-07-2009 alle 11:35.
ciuketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 11:34   #149
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da Dragan80 Guarda i messaggi
Quoto le tre elencate e aggiungo:
- Legge Cirami (anche se é possibile che sia stata scritta per motivi personali)
- Aumento delle pensioni minime
- Social Card (non un granché, ma sempre meglio di un calcio nel sedere...)
Sull'aumento delle pensioni minime ti han già risposto
La Social Card si è rivelata un fallimento ed un'emerita puttanata che è costata un mucchio allo stato e basta. La carta l'han data a cani e porci e poi l'han caricata a ben poche persone.
Ovviamente le card che le poste hanno fatto stampare da azienda terza le abbiamo pagate tutte (e sono parecchie carte magnetiche ). Report ha fatto i conti, se non sbaglio.

La legge Cirami è una grandissima cavolata o per dirla meglio l'ennesima buona idea trasformata in una cazzata. Non per il legittimo sospetto, ma per il fatto che il nuovo giudice non può usare gli atti del precedente processo.
Rischio prescrizione anyone?
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!

Ultima modifica di MadJackal : 01-07-2009 alle 12:11.
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 11:53   #150
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
per i siciliani, o almeno per una parte di essi tanto
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 12:22   #151
ally
Bannato
 
L'Avatar di ally
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
...interessante thread...la lista dove sarebbe?...

...ciao Andrea...
ally è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 12:32   #152
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da ally Guarda i messaggi
...interessante thread...la lista dove sarebbe?...

...ciao Andrea...
La trovi nel post iniziale. Sul resto stiamo ancora "discutendo".
Non è colpa nostra se non viene nessun "destro" a spiegare cosa abbia fatto di buono
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 13:06   #153
Beppe3000
Senior Member
 
L'Avatar di Beppe3000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 798
Eliminazione dell'imposta sulle successioni e sulle donazioni.
Secondo me era un provvedimento giusto.

Ultima modifica di Beppe3000 : 01-07-2009 alle 13:20.
Beppe3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 13:35   #154
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Beppe3000 Guarda i messaggi
Eliminazione dell'imposta sulle successioni e sulle donazioni.
Secondo me era un provvedimento giusto.
Kuoto!!!
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 14:13   #155
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi


Sullo sfondo, a destra, potete notare un berlusconiano di ferro del forum che sovraintende il thread.
Ah, buone ferie a tutti, sono in partenza, e poi ho scritto sicuramente qualcosa di tremendo, da 2-3 settimane di sospensione minimo
...utente sospeso.. uahuahuaha ma che ha scritto?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 20:07   #156
factanonverba
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 90
Non sono un berluscones, ma penso alla legge (?) che prevede che ognuno possa fare i concorsi dove risiede. Ottimo a mio avviso.

Ultima modifica di factanonverba : 02-07-2009 alle 08:03.
factanonverba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 21:26   #157
giammy
Senior Member
 
L'Avatar di giammy
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Perugia
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da Beppe3000 Guarda i messaggi
Eliminazione dell'imposta sulle successioni e sulle donazioni.
Secondo me era un provvedimento giusto.
l'imposta sulla successione scaturisce dal criterio per cui lo stato dovrebbe favorire il riequilibrio della ricchezza tra i suoi cittadini.
viene tassata l'eredità in quanto in caso contrario i figli del ricco resterebbero ricchi e quelli del povero allo stesso modo poveri.
queste tasse vengono incamerate dalla stato il quale fornisce più servizi ai meno abbienti mentre li fa pagare in maniera progressiva ai benestanti, in questo modo virtualmente si leva ai ricchi per dare ai poveri.
giammy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 22:09   #158
Beppe3000
Senior Member
 
L'Avatar di Beppe3000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 798
Quote:
l'imposta sulla successione scaturisce dal criterio per cui lo stato dovrebbe favorire il riequilibrio della ricchezza tra i suoi cittadini.
viene tassata l'eredità in quanto in caso contrario i figli del ricco resterebbero ricchi e quelli del povero allo stesso modo poveri.
queste tasse vengono incamerate dalla stato il quale fornisce più servizi ai meno abbienti mentre li fa pagare in maniera progressiva ai benestanti, in questo modo virtualmente si leva ai ricchi per dare ai poveri.
Secondo me è profondamente ingiusto. La ricchezza che i propri genitori hanno accumuluto con il sudore non capisco perchè debba (seppur in parte) andare allo stato. E' proprio il meccanismo che trovo iniquo. Oltretutto ciò vale anche per le donazioni. Se un genitore decide di regalare un appartamento al figlio non vedo perchè debba pagare la tasse su quell'operazione. Non ci ha mica guadagnato!

Oltretutto chi l'ha reintrodotta (Prodi) prima ha usufruito dell'esenzione (rispariando le imposte su una donazione di 870.000 € fatta ai figli), poi l'ha reintrodotta...
Beppe3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 23:34   #159
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
E' stato già inserito il tetto del 4% ai mutui come azione favorevole?
Edelle proposte dell'ultima finanziaria ne avete discusso??
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 00:08   #160
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
La 'scure' del ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, si abbatte anche sui sindacati: da oggi tornano nella propria sede lavorativa di titolarità 390 dei 2.594 dipendenti distaccati sindacalmente rappresentativi dei comparti pubblici. La quota (pari al 15% del totale) è stata stabilita attraverso la legge di razionalizzazione della spesa pubblica - la n. 133 del 2008 - resa esecutiva attraverso il Dpcm del 23 febbraio scorso pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 2 maggio. Quello attuato oggi è tuttavia solo il primo di tre provvedimenti di riduzione (del 15% ciascuno) che entro la metà del 2011 comporteranno un taglio complessivo dei distacchi sindacali pari a quasi la metà degli attuali: il progetto del Governo è che i rappresentanti sindacali operanti all'interno della pubblica amministrazione passino da 2.594 a 1.109. Il settore pubblico maggiormente interessato alla riduzione dei distacchi sindacali è quello della scuola: dei 390 rientri di oggi in servizio ben 165 riguardano infatti personale del ministero dell'Istruzione. I sindacati della scuola più penalizzati sono quelli che hanno anche maggiori esoneri: al primo posto la Flc-Cgil-scuola che perderà 49 dei 327 ottenuti sino a ieri; cospicui anche il numero di distacchi subito dalla Cisl Scuola (48 su 321). Segue lo Snals-Confsal, che ne perderà 34 su 227. Più ridotto il numero di tagli alla Uil Scuola (23 su 154) e alla Gilda degli insegnanti (12 su 80). Complessivamente, nell'arco di un triennio ben 495 sindacalisti dovranno tornare a svolgere il loro ruolo di docente, dirigente scolastico o dipendente appartenente al personale Ata: dal 1° luglio 2011 si passerà infatti da 1.023 a 868 distacchi.
questa per alcuni è vista come un male... ma non per me
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
iPhone 18: Apple punta alla connessione ...
Tesla sotto indagine per la modalit&agra...
EOLO attiva la rete FWA 5G fino a 1 Gbps...
Nasce GOG Patrons: donazioni volontarie ...
Scope elettriche ai minimi: con doppio ...
Galaxy S25 Edge 5G a 639€ su Amazon: tit...
MacBook Pro M5: il teardown rivela picco...
Samsung Odyssey G30D oggi costa 87,5€, v...
4 smartphone 8/256GB a basso prezzo: rea...
Von der Leyen spiega RESourceEU: l'Europ...
YouTube, smantellata la "Ghost Netw...
Ferrari F76: la prima hypercar NFT segna...
Am9080, sono passati 50 anni dal primo p...
Inquinamento record a Nuova Delhi: il go...
Il Giappone e il 'fetish' per i dischi o...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v