|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 258
|
Quote:
Si troverebbero all'improvviso con chissà quanto lavoro in meno, col rischio di fallire a loro volta. Aggiungi quindi altri disoccupati. Cosa succede poi? Tutti questi disoccupati, milioni, milioni e ancora milioni, si trovano a non avere soldi per uscire nei fine settimana. Ancora, una quantità enorme di piccoli esercizi chiusi, bar, ristoranti, pizzerie. altre non si sa quante persone disoccupate. Vogliamo per caso fare la festa della disoccupazione mondiale? Vogliamo fare tutti i Supertramp della situazione e andare a morire in un magic bus in mezzo a una foresta? La crisi a catena comporta la chiusura di imprese a catena per crollo della richiesta di materiali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
La situazione non è così semplice, la distribuzione non è omogenea per le "età" anche perché da noi è già da un po'che le vacche sono "più magre del solito".
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Di sicuro ci sarà una flessione per i produttori e l'indotto sparirà, ma non è che domani ritorna il medioevo. Quote:
Perché si torni a spendere ci dovrebbero essere i soldi, soldi che non ci sono più. Lo stato non crea ricchezza, e finanziare col debito pubblico un sistema ipertrofico per le attuali necessità non serve a niente (se non a dissanguare i contribuenti). Quote:
Se Pierino sabato sera vuol uscire e sua madre non ha i venti euro da dargli avoglia parlare di come ristoranti, bar, piccoli esercizi, ristoranti, pizzerie e via dicendo hanno bisogno del "contributo" per continuare a campare... non puoi spendere i soldi che non hai. Quote:
Ma se non c'è di che pagarli questi "occupati" alla fine sempre "disoccupati" restano. Quote:
Quote:
L'unica alternativa percorribile: Nazionalizziamo la ricchezza di quei pochi che si sono arricchiti e la ridistribuiamo sotto forma di stipendi ai proletari ? Solo che la ricchezza non è più "in patria" e quindi c'è ben poco da nazionalizzare, s'è impoverita (ed indebitata) la nazione a favore di personaggi e compagnie estere, c'è ben poco su cui piangere ORA.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 06-03-2009 alle 20:42. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#104 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 258
|
Non ci stanno i soldI? Ma lo capisci che se mani a casa decine di milioni di persone di soldi ce ne sono ancora meno?
La fame non fa molto piacere alle persone, se vuoi una terza guerra mondiale fai su un pianeta in qualche galassia sperduta e fai chiuedere le industrie di qualche civiltà aliena. |
![]() |
![]() |
![]() |
#105 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Le materie prime COSTANO, la manodopera COSTA, tutto COSTA. Lo stato non crea ricchezza, la ridistribuisce... Quindi, se un sistema (società e/o stato e/o famiglia) non ha di che sostentarsi chiude. Se volevi un comunismo in stile esseno hai sbagliato continente, forse a Cuba saresti stato meglio.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 06-03-2009 alle 21:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19994
|
lì il mercato non ha mai flessioni !
![]() C.àaà.zà.a
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#108 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
il problema è la sovra produzione, ormai tutti hanno una macchina ! qualcuno anche piu di una !, e mediamente l'auto si cambia ogni 4\6 anni, se uno la usa tutti i giorni, ma capita spesso magari i pensionati anziani che l'auto la usano un giorno si e uno no oppure ci fanno 5 km al giorno e allora perchè cambiarla ? mio nonno ha un auto euro 2 di 10 anni che ha 64000Km mai fatto una riparazione ! perchè dovrebbe cambiarla ?
non si puo mantenere o aiutare un settore che sforna auto in numero molto superiore al normale ricambio degli utilizzatori, io vedo le persone che cambiano l'auto in media la tengono 4 \6 anni purtroppo il numero degli occupati in quel settore va ridimensionato. casomai sarebbe da considerare di convertire parte degli stabilimenti produttivi per produrre qualche altro prodotto. tutta la globalizzazione ha prodotto solamente lo spostamento della produzione il altri paesi a bassa manodopera e arricchimento estremo dei produttori. e adesso si lamentano che non vendono evidentemente se le casse sono vuole qualcuno ci ha .... mangiato ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Quote:
Inoltre questa teoria non mi sembra molto valida perchè, ragionando così, la saturazione del mercato ci sarebbe stata fin dagli anni '70. Probabile che, quando le compagnie automobilistiche hanno visto mercati del terzo mondo crescere a livelli sostenuti con un aumento della classe media tra la popolazione (Cina, India, ecc...), abbiano pensato che presto ci sarebbero stati molti potenziali clienti in più ed abbiano di conseguenza aumentanto la propria capacità produttiva in vista di una domanda maggiore. Peccato che molte compagnie abbiano poi sofferto della concorrenza di marchi locali dei mercati emergenti (soprattutto in Cina, dove i produttori locali come Greath Wallo o Shanghai automotive, fanno una concorrenza spietata ai grossi gruppi mondiali) e si sono beccati la crisi che li ha messi in difficoltà anche nel loro mercato tradizionale ovvero quello per primo mondo. Inoltre, ho letto che bisognerebbe lasciar fallire le aziende malate ed utilizzare invece i fondi pubblici per il sostegno diretto dei lavoratori licenziati, ma non sono molto d'accordo, soprattutto se parliamo di settori industriali dove, le dimensioni aziendali sono necessarie per l'azienda e pure vantaggiose per il cliente. Se noi per esempio lasciassimo fallire GM e le altre grandi aziende automobilistiche in difficoltà creeremmo un effetto a catena che manderà alla rovina moltissimi investitori, i soldi pubblici andrebbero a vantaggio dei lavoratori che sono stati licenziati, ma essi avranno lo stesso effetto di un fuoco di paglia. Vi sono beni che possono essere prodotti con una buona qualità ed ad un buon prezzo solo se prodotti in grandi volumi come appunto le automobili. La reazione a catena prima citata farebbe strage nella comunità degli investitori quindi sarebbe difficile poi trovare qualcuno che si metta ad avviare una nuova impresa di una dimensione sufficiente a fare le stesse cose dei grandi gruppi falliti in passato, inoltre avviare da zero un'impresa di una certa dimensione è costosissimo molto più che comprarne una già avviata. Quindi secondo me gli stati dovrebbero sostenere le imprese in difficoltà come queste sperando che qualche privato poi le acquisti. Ci troveremmo con tante piccole aziende automobilistiche che non avrebbero capitali sufficienti da investire in ricerca e sviluppo o avviare produzioni di grossi volumi, quindi i consumatore si troverebbe poi auto poco innovative di anno in anno ed a un prezzo maggiore. Se invece le imprese in difficoltà verranno aiutate, magari in futuro potranno: _ restituire almeno i finanziamenti statali non a fondo perduto _ ricominciare a far girare l'economia ed addirittura creare nuova occupazione
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD Ultima modifica di jpjcssource : 07-03-2009 alle 10:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#110 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
scusate se insisto, ma se il parco macchine italiano è costituito da 30 milioni di veicoli, una produzione di 2,2 milioni annui sembra essere perfettamente sostenibile...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#111 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 258
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#112 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
No, è la gente ad essere "insatura" di soldi per comprarsi auto nuove, ed infatti ci si lamenta che la gente non compri più macchine.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#113 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 258
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#114 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Comunque l'errore è mio, più che "soldi" dovevo parlare di "ricchezza".
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#115 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Quote:
Quote:
Una fabbrica che fa auto deve venderle A chi le vende? Al momento a me no perchè l'auto ce l'ho già E idem gli altri... nessuno le può comprare, ma loro nonostante questo sono cresciuti, cresciuti cresciuti...e ora... ohibò, nessuno più compra... E coi soldi dello stato bisognerebbe tener in piedi i dinosauri per far lavorar la gente lì? Ma scusa ma GLI ALTRI che lavorano e che vedono i loro soldi andar buttati così?
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#116 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 258
|
Quote:
Non stiamo parlando del negozio di salumi o dell'edicola, stiamo parlando di una industria che è al centro di un'universo di imprese che lavorano materie prime, importano, esportano, commercializzano, estraggono, raffinano, migliaia di imprese in tutto il mondo che formano una rete di produzione al cui centro c'è l'automobile. Non c'è un sostituo immediato che possa prendere il posto dell'industria automobilistica per tutte queste altre imprese che hanno a che fare con ciò che compone un'auto. Ma cosa si fa a non capirlo??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Che si fottano. Non c'è chi gli compra il loro prodotto. Possono essere aziende venticinque millenni "avanti", ma se la gente non gli compra i loro prodotti falliscono com'è giusto che sia. E'il mercato baby.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#118 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Quote:
Se sta rete si è allargata come un cancro, è evidente che BISOGNA ridimensionarla O si continua la crescita illimitata verso l'infinito e oltre?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#119 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 258
|
Quote:
Il problema sono tutte le altre imprese che forniscono tonnellate di materiali per l'industria dell'auto. Queste imprese producono materiali anche per altri oggetti, ma indubbiamente non come per l'auto. Se blocchi la produzione di auto, tutte queste imprese si ritrovano a rischio fallimento per crollo della domanda di materiali, con la sicurezza che un'altra valanga di lavoratori andranno a casa (sempre che queste imprese non chiudano) Così ci ritroveremo, magari, con l'arresto della produzione delle auto, si, ma con l'arresto della produzione, per esempio, di oggetti fatti in metallo e in plastica. Se togli la domanda agli estrattori e alle raffinerie per fa fallire colossi automobilistici, fai fallire gli stessi estrattori. Non c'è un sostituo immediato, l'industria automobilistica va sostenuta fino a quando qualcosa di piu utile non ne prende il posto, e questo sostituto va trovato pure di corsa. Ultima modifica di mademistake : 07-03-2009 alle 12:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:12.